Books Should Be Free Loyal Books Free Public Domain Audiobooks & eBook Downloads |
|
Il Tenente dei Lancieri By: Gerolamo Rovetta (1854-1910) |
---|
![]()
Il Tenente dei Lancieri ROMANZO
Sesto S. Giovanni, 1916. I.
La ditta portava il nome del padre «Giovanni Monghisoni», ma chi
comandava, la vera padrona del negozio, era sempre stata l'unica
figlia del Monghisoni: la signora Maddalena, maritata Trebeschi. Colla sagacia, col fiuto degli affari, uniti a una gran passione per i
quattrini, e di più col vento sempre in poppa, la signora Maddalena
aveva mandato avanti la nave a gonfie vele, aveva raddoppiata e
triplicata la sostanza paterna. Ma quanta attività, quanta tenacia,
quanto lavoro ci aveva messo, e quanto sforzo di polmoni! La voce
della signora Maddalena squillava, in ogni ora e in ogni stanza, come
una campana; giovane, sana, esuberante, il gridare era il suo unico
sfogo. Il fondaco era in via Lentasio a porta Romana. Nei lunghi cameroni,
fra le botti d'aringhe, i barili d'olio, le forme di parmigiano, era
un continuo andirivieni, un vociare continuo, di commessi e di
avventori: il lampadino che ardeva in fondo in fondo, nel buio,
dinanzi ad una immagine della Santa Casa di Loreto, dondolava come un
pendolo, per il tremoto dei facchini che caricavano o scaricavan la
roba: ma la voce della signora Maddalena, sempre alta e forte,
dominava tutto quel gran fracasso, dando ordini e strapazzate. Il babbo Monghisoni quand'era vivo, stava ben attento, e scantonava
nel fondaco, per non urtare la figliuola; se no, fioccavano le
strapazzate scroscianti come pioggia e grandine anche sul suo capo. Se non ci fossi io strillava la signora Maddalena se io fossi
come le altre donne, tutte matte da legare, che pensano soltanto a
spendere e a fare all'amore, colla tua poca testa a quest'ora
saresti al Ricovero o all'ospedale. Morto il padre, essa aveva cominciato a lodarlo e a levarlo ai sette
cieli; ma lo faceva aggrottando le ciglia, e finiva sempre per
umiliare gli altri ed esaltare, sè stessa. Mio padre!... Era l'unico al mondo che poteva vantarsi, come me, di
essere un fiore di galantuomo! Oppure: Mio padre!... era insieme
con me la sola testa di casa in mezzo a un branco di bestie, La Signora Maddalena, ancora prosperosa e piacente adesso che toccava
la cinquantina, era stata a' suoi tempi un bel pezzo di donnone: a
porta Romana la chiamavano il bel granatiere . Maestosa, forte, con un
profluvio di capelli nerissimi, lucenti, ondulati, spartiti a ciuffo
in mezzo alla fronte, colla peluria dei baffettini che le ombreggiava
le labbra rosse e dava risalto ai denti sani, con un'aria smargiassa
di me n'impipo, pareva la padrona del mondo. Pure, se le piaceva di
mettere in mostra la sue qualità virili per dar soggezione, ed
all'occorrenza anche per incutere un certo timore, non aveva mai fatto
caso della propria bellezza: e nemmeno, a dir vero, di quella degli
altri. Aveva scelto per marito il signor Daniele Trebeschi: un
perticone giallo, mal piantato, col naso storto e fatto a, spatola e
col mento pecorino; certo, il più brutto dei suoi commessi: ma che ne
importava alla signora Maddalena? In dieci anni che lo aveva, in
negozio, o non lo aveva mai guardato, o ci si era avvezzata. Aveva
notato invece quello che a lei premeva: cioè che fra i suoi commessi
era il più attivo, il più diligente, il più pratico: onde il giorno
nel quale essa si trovò di fronte a un dilemma inevitabile, o
crescergli lo stipendio o lasciarselo scappare, s'appigliò a un terzo
partito, che fu di sposarlo. E poi il signor Monghisoni diventava
vecchio, rimbambiva un giorno più dell'altro, e per il negozio, un
uomo sicuro, fidato, interessato, le era ormai necessario. Essa non viveva se non per gli affari; pel buon andamento degli affari
aveva preso marito; e per l'incremento degli affari, per l'avvenire
della ditta aveva messo al mondo anche i figliuoli. Ma questa, per la
signora Maddalena, era sempre stata una faccenda affatto
secondaria. Se ne sbrigava il più presto possibile, rimanendo fino
all'ultimo momento al suo posto a gridare, a strapazzare, a far
conti... Continue reading book >>
|
This book is in genre |
---|
Literature |
eBook links |
---|
Wikipedia – Gerolamo Rovetta |
Wikipedia – Il Tenente dei Lancieri |
eBook Downloads | |
---|---|
ePUB eBook • iBooks for iPhone and iPad • Nook • Sony Reader |
Kindle eBook • Mobi file format for Kindle |
Read eBook • Load eBook in browser |
Text File eBook • Computers • Windows • Mac |
Review this book |
---|