Books Should Be Free Loyal Books Free Public Domain Audiobooks & eBook Downloads |
|
Il dolore nell'arte By: Antonio Fogazzaro (1842-1911) |
---|
![]()
Il Dolore nell'Arte DISCORSO
MILANO CASA EDITRICE BALDINI, CASTOLDI & C.º Galleria Vittorio Emanuele, 17 e 80 1901
PROPRIETÀ LETTERARIA MILANO TIP. PIROLA & CELLA DI P. CELLA
I. NOTA. Il presente discorso, tenuto la prima volta in
Torino l'11 aprile 1900 per invito di quella Società di
Cultura, venne quindi pubblicato nella Rassegna
Nazionale .
Sull'orlo di un lago bizzarro che io amo, verde ai due capi, sottile e
torto per sinuose gole di colli selvaggi e di montagne tragiche,
sereno a mezzo il corso nell'arco di un golfo idilliaco, si affaccia
allo specchio maggiore delle acque una densa e signorile corona di
ombra. Sovente per le vie solitarie di quell'ombra fui preso dal
senso di una bellezza che più si prometta di quanto si sveli. Non la
scoprivo intera nel tremolar lucente del lago tra i tronchi, nelle
pensose montagne assise a levante del bosco, nelle alte scene lontane,
dorate di sole, che mi apparivano tratto tratto a settentrione. Mi
sorgeva invece nel cuore e me lo riempiva di sè l'idea di una
possibile parola unica nella quale consuonassero tante diverse voci di
cose; di una profonda parola di bellezza, tentante e inafferrabile
come la parola di accordi musicali che annuncino, preparino una
successiva rivelazione di suoni e invece si spengano senza seguito nel
silenzio. Così penetrato dall'anima occulta delle cose che mi
figuravo desiderosa e incapace di esprimersi a me com'ero io di
comprender lei, movevo alla più recondita sede di quel regno di ombra
dove i maggiori alberi, fronteggiandosi in giro, congiungendosi a
grande altezza in un'ascensione unica, fanno di sè ghirlanda e tempio
a un cupo fantasma. Una giovine donna, bellissima, dai capelli scomposti, dalle vesti
cadenti, siede là sopra un alto seggio, piegato il busto gentile in
avanti, puntati i gomiti alle ginocchia, strette le guance fra i pugni
chiusi, fissi gli occhi tordidi nel vuoto. Il viso rivela una
intelligenza forte che affonda nella follia. Nessuna cura stringe più
costei nè del mondo nè di sè. Nessun vivente presuma, per esserle
stato caro, poterle recar conforto. Ella non torcerebbe un momento
gli occhi suoi avidi dalla visione di angoscia che la impietra; e
tuttavia ci balena che possa repente balzar dal seggio con uno strido,
avventarsi là dove guarda, tanto potente vita spirò nel marmo il
grande artista che le pose nome «Desolazione». Si soffre davanti
all'alta Dolorosa, e si gode intensamente di soffrire. Ci partiamo
pensosi e la visione di lei ne persegue al sole, per le ombre che il
vento scompiglia, lungo le rive sonore del lago scintillante. Non ci
guasta l'incanto dei colori e dei suoni ma vi spira una malinconia
segreta che lo rende più soave, infonde alle voci delle cose un
accento nuovo e profondo. Pare che l'enigma di bellezza oscura onde
avemmo dianzi turbato il cuore vi ritorni, lo prema più forte, quasi
vi si disveli. I susurri del fogliame paiono prima dire dire
incalzando e poi dolersi, nel venir meno, di non essere intesi.
II.
Ma non è nel vento, è sulle labbra silenziose della bella creatura di
marmo che ci si disegna la prima parola del mistero. Perchè costei che
se fosse viva ci agghiaccerebbe il sangue con la sua vista, ci
distruggerebbe l'incanto del giardino, perchè si mesce, fatta visione
e opera d'arte, con la bellezza delle cose in un'armonia che ci muove
al desiderio e al sospiro, a un turbamento non simile alla pietà,
simile piuttosto alle inquietudini dell'amore nascente? S'ella fosse
raffigurata nell'atto del pregare o del piangere, di una emozione
insomma tenera e calda, si direbbe che l'attitudine sua genera il
sentimento nostro; ma non è così. Il dolore e l'amore di lei,
compenetrandosi a vicenda, si sono indurati in un'angoscia torva,
senza tenerezza, senza fiamma. È forse la leggiadria del volto e del
corpo che può tanto sopra di noi? No, la sua bellezza è troppo cupa,
troppo sinistro il disordine dei suoi capelli e delle sue vesti... Continue reading book >>
|
eBook Downloads | |
---|---|
ePUB eBook • iBooks for iPhone and iPad • Nook • Sony Reader |
Kindle eBook • Mobi file format for Kindle |
Read eBook • Load eBook in browser |
Text File eBook • Computers • Windows • Mac |
Review this book |
---|