Books Should Be Free Loyal Books Free Public Domain Audiobooks & eBook Downloads |
|
L'olmo e l'edera By: Anton Giulio Barrili (1836-1908) |
---|
![]()
VOLUME I.
Tip. della Società Cooperativa.
L'OLMO E L'EDERA RACCONTO DI ANTON GIULIO BARRILI Volume primo MILANO
E. TREVES & C., EDITORI 1869. Proprietà degli Editori
A ENRICO DESCALZI Sebbene io non l'ho per un lavoro eccellente, ma perchè ho deliberato
di mettere sopra ognuno de' miei libri il nome di un amico, amo
intitolare a Lei, uno dei pochi carissimi, questo mio racconto, che
non sarà po' poi la cosa più brutta del mondo in questo genere di
manifatture letterarie. Intorno alle quali vorrei pur dire alcun che, tanto per levare
l'appiglio ad una riprensione che mi potrebbe esser fatta, del non
sapere io uscire a cercare le mie inspirazioni e i miei temi fuori di
porta Pila, o di porta Lanterna. Ecco il secondo romanzo, e, contando
gli altri in corso di stampa, il quarto che s'è allogato tra le mura
di Genova. Ora, è tutta in Genova la vita italiana? O non s'ha a
vederci un po' d'amore del campanile, in questo non badare che a lei? No, l'amore del campanile non c'entra per nulla. Ella sa, gentile
amico, che amo casa mia, e mi sento morire dal mal del paese quando
sono lontano da questa prediletta mia terra; ma avrebbe il gran torto
chi ascrivesse a cotesto il restringer ch'io fo l'orizzonte dei miei
quadri, e non volesse vederci in quella vece il dito della necessità,
siccome vo' dimostrare ai benevoli. A me, anzi tutto, la non m'entra, di celebrare l'unità, col far
nascere a Roma, o a Firenze, ciò che ho copiato, bene o male, dal
vero, nel mio piccolo spazio di terra, sotto il mio lembo di cielo;
chè non vo' far dipinture stonate. E poi, mi venisse anco fatto di
dettare un romanzo fiorentino pretto sputato, e' riuscirebbe forse più
schiettamente italiano? Noi (s'ha da mettere in sodo) non abbiamo in Italia l' urbs , il
cuore, il capo, e il ventre della nazione in una sola città. La
Francia, rispetto a vita sociale, è tutta quanta a Parigi, come
l'Inghilterra a Londra; ma da noi gli è il caso contrario. Firenze,
Milano, Napoli, Palermo, Genova, Venezia, Roma, Bologna e Torino (Ella
vede che le pongo a mazzo) sono esse tutta l'Italia, e ognuna di esse,
insieme coi caratteri comuni a tutte, porta i suoi caratteri
particolari. Valentuomo colui che meglio saprà cogliere la fisionomia
di uno tra questi centri della vita italiana, e meglio allogare le sue
fantasie nelle strade e nelle usanze della città ch'egli conosce più
addentro! Parlo, s'intende, del romanzo di costumi; che per lo
storico, la bisogna corre diversa, essendo mestieri di studiare i
luoghi colla storia tra mani, giusta le impressioni che balzano fuori
dal raffronto. Io dunque, genovese, serberò fede a Genova. Ma anco a danno della
diffusione de' miei libri? Sì, certamente, e perchè no? Alle corte,
chi legge i nostri libri? chi li compera? Egli è già molto quando si
rifà le spese della carta e dell'inchiostro; le penne e la fantasia ci
si mettono per sovra mercato. Dov'è l'editore italiano? E a cui
profferisce volonteroso i suoi tipi e il suo danaro[1]? Salvo tre o quattro, giunti a fatica sui greppi del Parnaso librario,
nè tutti con meritata autorità di nome, ogni scrittore ha da
industriarsi colle sue mani, farla da autore, da editore e da
spacciatore della sua mercatanzia, E chi è poi, di questi tapini, che
rompe le porte Scee ed introduce il suo cavallo di legno, carico di
volumi, nella città non sua? Per chi ha fisso il chiodo di scrivere, e di stampare dopo di aver
scritto, non rimane che la propria. E qui non c'è nemmanco da cantar
vittoria. La città nella quale si vive, alla quale si dimanda il
sussidio di quattrocento lettori, vuol essere, rispettivamente al
libro, spartita in tre classi. V'hanno coloro che comprano; amici e
conoscenti, i quali, come non pretendono che l'orologiaio regali loro
un oriuolo, nè il mercatante un sacco di grano, così non pretendono
che l'autore faccia loro un presente di quel libro che egli ha già
dovuto pagare al tipografo; ottimi cittadini che vedono il nome
dell'amico sulle cantonate e si ricordano di passare dal libraio (che
intanto la è tutta strada) per pagare un cortese tributo all'amor
delle lettere... Continue reading book >>
|
Genres for this book |
---|
Fiction |
Literature |
eBook links |
---|
Wikipedia – Anton Giulio Barrili |
Wikipedia – L'olmo e l'edera |
eBook Downloads | |
---|---|
ePUB eBook • iBooks for iPhone and iPad • Nook • Sony Reader |
Kindle eBook • Mobi file format for Kindle |
Read eBook • Load eBook in browser |
Text File eBook • Computers • Windows • Mac |
Review this book |
---|