Books Should Be Free Loyal Books Free Public Domain Audiobooks & eBook Downloads |
|
La Vita Sul Pianeta Marte By: G. V. (Giovanni Virginio) Schiaparelli (1835-1910) |
---|
![]()
This is a common project with "Progetto Manuzio", http://www.liberliber.it
Giovanni Virginio Schiaparelli LA VITA SUL PIANETA MARTE
I. IL PIANETA MARTE Estratto dai fascicoli N.i 5 e 6
1 e 15 febbraio 1893 della Rivista "Natura ed Arte" II. LA VITA SUL PIANETA MARTE Estratto dal fascicolo N.° 11
Anno IV 1895 della Rivista "Natura ed Arte" III. IL PIANETA MARTE Estratto dalla rivista Natura ed Arte,
Anno XIX, n° 1,1° dicembre 1909
GIOVANNI SCHIAPARELLI IL PIANETA MARTE Estratto dai fascicoli N.i 5 e 6 1 e 15 febbraio 1893 della Rivista
"Natura ed Arte"
Nelle belle sere dell'autunno passato una grande stella rossa fu
veduta per più mesi brillare sull'orizzonte meridionale del cielo; era
il pianeta Marte, che si accostava per qualche tempo alla Terra in una
delle sue apparizioni, solite a ripetersi ad intervalli di 780
giorni. Nella schiera degli otto pianeti principali Marte occupa, per
volume, il penultimo luogo; il solo Mercurio è più piccolo di lui. Ma
in certe posizioni, in cui egli ritorna ad intervalli di sedici anni,
Marte può avvicinarsi alla Terra più dell'usato, brillando più di ogni
altro pianeta, Venere sola eccettuata; ed in tali contingenze tanto
arde di luce rossa, da meritare il nome, che i Greci gli diedero, di
Pyrois (infocato). Nei tempi ormai per sempre passati, quando si
pretendeva di leggere in cielo l'avvenire degli umani eventi, queste
grandi apparizioni di Marte erano lo spavento dei popoli, e davano
molto da fare agli astrologi, ai quali incombeva il compito, non
sempre facile, di studiare l'influsso del pianeta sulle vicende
guerresche e sulle costellazioni politiche del momento. Anche ora la
grande apparizione testè avvenuta di Marte ha destato il pubblico
interesse; ma per una ragione ben diversa. Oggi è nata presso alcuni
la speranza, che da osservazioni diligenti fatte sulla sua superficie
con giganteschi telescopi, si possa ottenere quando che sia la
soluzione di un gran problema cosmologico; arrivar cioè a sapere, se i
corpi celesti possano dirsi sede di esseri intelligenti, o, almeno, di
esseri organizzati. L'idea di popolare gli astri e le sfere celesti d'intelligenze pure o
corporee, di animali e di piante, non è nuova; ed una curiosa rassegna
sarebbe a farsi di tutti gli scrittori antichi e moderni che si
esercitarono su questo tema, incominciando dal Sogno di Scipione di
Cicerone, e dalla Storia veridica di Luciano Samosatese, e venendo
già per Dante, Giordano Bruno, Ugenio e Kircher a quegli eleganti
novellatori francesi Cyrano di Bergorac, Fontenelle, Voltaire, i quali
posero negli spazi celesti il teatro delle loro argute o satiriche
descrizioni, per arrivare in ultimo al celebre Hans Pfaal d'Amsterdam,
ben noto ai lettori di Edgar Poe. La maggior parte di questi scritti
però o professano di esser pure immaginazioni poetiche, o sono scherzi
di ingegno dei quali il vero pregio deve cercarsi in tutt'altra parte
che in una seria discussione dell'argomento di cui stiamo
discorrendo. Ma nel presente secolo diversi scrittori tentarono di
elevare la pluralità dei mondi abitati alla dignità di questione
filosofica. Lasciando da parte le sedicenti rivelazioni degli
spiritisti, che ai nostri tempi hanno rinnovato ed anzi superato le
visioni di Swedenborg, basterà nominare Giovanni Reynaud ( Terre et
Ciel ) e Davide Brewster ( More Worlds than one ) i quali collocarono
negli astri le speranze della nostra vita futura e seppero trovare,
non dirò dimostrazioni (che in questa materia non ve n'è) ma pensieri
ed aspirazioni che ebbero e sempre avranno eco vivissima nel
sentimento di molti. Metafisica per metafisica, preferiamo questa ai
dogmi brutali e scoraggianti del materialismo. Quanto ai teologi
cristiani, essi, seguendo l'esempio di San Tommaso, quasi tutti
osteggiarono l'idea che possano esistere altri mondi simili al mondo
terrestre... Continue reading book >>
|
This book is in genre |
---|
Science |
eBook links |
---|
Wikipedia – G. V. (Giovanni Virginio) Schiaparelli |
Wikipedia – La Vita Sul Pianeta Marte |
eBook Downloads | |
---|---|
ePUB eBook • iBooks for iPhone and iPad • Nook • Sony Reader |
Kindle eBook • Mobi file format for Kindle |
Read eBook • Load eBook in browser |
Text File eBook • Computers • Windows • Mac |
Review this book |
---|