Books Should Be Free
Loyal Books
Free Public Domain Audiobooks & eBook Downloads
Search by: Title, Author or Keyword

Le monete di Venezia descritte ed illustrate da Nicolò Papadopoli Aldobrandini, v. 1 Con disegni di C. Kunz   By: (1841-1922)

Book cover

First Page:

[Nuova pagina]

NOTE DEL TRASCRITTORE.

Il titolo del libro indica il nome "Nicolò Papadopoli Aldobrandini", assunto dall'autore nel 1905 utilizzato nei volumi successivi e/o nelle edizioni successive dell'opera.

Il sottotitolo "Parte prima. . .", assente nella edizione trascritta, è ripreso dalle edizioni successive dell'opera.

Le citazioni evidenziate nel testo originale con il segno di virgolette ripetuto ad ogni linea sono qui formattate come paragrafi rientrati e tra virgolette.

Nell'edizione qui trascritta, le iscrizioni delle monete sono stampate utilizzando caratteri non apaprtenenti alla tavola "Latino standard" Unicode: in questa trascrizione in formato testo, sono stati utilizzati i seguenti nomi per rappresentare i caratteri speciali utilizzati dall'autore per rappresentare lettere latine medievali, legature e/o segni della moneta.

CARATTERI SPECIALI UNICODE.

CON = Latin Extended DA76E Latin capital letter CON.

EPSILON LUNA = Greek and Coptic U03F5 Greek lunate epsilon symbol.

EZH = Latin Extended B01B7 Latin capital letter EZH.

H SEGNO = Latin Extended A0127 Latin small letter h with stroke.

OI = Latin Extended B01A2 Latin capital letter OI.

P SEGNO = Latin Extended DA750 Latin capital letter P with stroke through descender.

QUAM = Latin Extended DA756 Latin capital letter Q with stroke through descender.

RUM TONDA = Latin Extended DA75C Latin capital letter RUM rotunda.

CARATTERI SPECIALI NON UNICODE.

ALFA CEDILLA. Lettera alfa minuscola con cedilla.

C QUADRATA. Lettera C maiuscola scritta con tre segmenti di retta.

C QUADRATA SEGNO. Lettera C quadrata con segno diagonale.

C SEGNO. Lettera C maiuscola con segno diagonale.

D SEGNO. Lettera D maiuscola con segno diagonale.

EZH CODA. Versione maiuscola del carattere unicode Latin Extended B01BA Latin small letter EZH with tail.

I SEGNO. Lettera I maiuscola con segno diagonale.

L SEGNO. Lettera L maiuscola con segno diagonale.

N SEGNO. Lettera N maiuscola con segno diagonale.

RUM. Versione maiuscola del carattere unicode Latin Extended DA776 Latin letter small capital RUM.

T SEGNO. Lettera T maiuscola con segno diagonale.

LEGATURE.

Le legature di coppie di lettere latine vengono indicate con la parola "legatura" seguita dalla coppia di lettere tra loro legate. Le coppie usate nel testo sono:

AR, AV, HE, HL, HR, HT, MA, MP, MR, NE, NP, NR, TH, VA, VE.

Viene poi indicata con "legatura H, C QUADRATA SEGNO" la legatura tra i due caratteri H e C QUADRATA SEGNO.

PUNTEGGIATURA.

Con "un punto sopra due punti" si indica una punteggiatura latina medievale simile al carattere unicode U2234 Therefore.

Con "due punti in verticale" si indica una punteggiatura latina medievale simile al carattere unicode U2236 Ratio.

Con "quattro punti in quadrato" si indica una punteggiatura latina medievale simile al carattere unicode U2237 Proportion.

Con "tre punti a destra" si indica una punteggiatura latina medievale simile al carattere Unicode U2234 Therefore ruotato di 90 gradi in senso orario.

Con "tre punti a sinistra" si indica una punteggiatura latina medievale simile al carattere Unicode U2235 Because ruotato di 90 gradi in senso orario.

La parola "ruotata" nella descrizione delle iscrizioni significa una rotazione di 90 gradi in senso orario, se non indicato diversamente.

La parola "capovolta" nella descrizione delle iscrizioni significa una rotazione di 180 gradi.

La parola "simmetrica" nella descrizione delle iscrizioni significa una trasformazione speculare lungo l'asse verticale.

Le elencazioni delle monete sono state rese omogenee utilizzando lo standard dei primi capitoli: nome, titolo e peso di ogni moneta precedono l'elenco numerato delle varianti.

Le note a piè di pagina sono riportate a fine di ogni capitolo, e sono state rinumerate.

Le punteggiature delle citazioni bibliografiche sono state rese il più possibile omogenee.

Le punteggiature decimali sono state rese omogenee e coerenti con la notazione moderna: il punto separa le migliaia e la virgola separa i decimali... Continue reading book >>




eBook Downloads
ePUB eBook
• iBooks for iPhone and iPad
• Nook
• Sony Reader
Kindle eBook
• Mobi file format for Kindle
Read eBook
• Load eBook in browser
Text File eBook
• Computers
• Windows
• Mac
PDF eBook
• Download & View PDF file

Review this book



Popular Genres
More Genres
Languages
Paid Books