Books Should Be Free Loyal Books Free Public Domain Audiobooks & eBook Downloads |
|
Novelle lombarde By: Avancinio Avancini |
---|
![]()
NOVELLE LOMBARDE
Il ratto di Sabina. La passione di G. C.
Storia di Matteo Vento.
Una vittima. Novella invernale. Giustizia per tutti.
Maometto. L'orologio di papà Gedeone.
Don Bonomo è senza cena. Papà Gedeone ha ceduto.
Le redini di Brunello Le nozze.
MILANO CASA EDITRICE DELLA CRONACA ROSSA 1889
DEL MEDESIMO AUTORE Rime . Bortolotti, Milano, 1888. Edizione esaurita. IN PREPARAZIONE: La frottola . Studio critico.
La vita . Romanzo.
Domiziano . Dramma storico in versi.
PROPRIETÀ LETTERARIA Milano Stabilimento Tipografico Enrico Trevisini. PREFAZIONE
Non deve parer soverchia presunzione in me il titolo che pongo al mio
libro. Ho vissuto lungamente, da fanciullo, su le Alpi e, più tardi, nella
campagna milanese. Il continuo contatto e la paziente benchè spesso
incosciente osservazione mi agevolarono il mezzo per istudiare a fondo
le costumanze di questi luoghi, onde le mie novelle sono ispirate alla
verità più che tessute dalla fantasia. Certamente chi ad esse voglia
chiedere emozioni violente si troverà ingannato. Benchè lo Zola in
Francia ed un poco il Verga in Italia abbiano dipinto la classe dei
contadini a foschi e tetri colori, io invece, umilissimo, non ho
saputo ritrovarvi che le passioni più semplici e naturali, non
ispoglie talora di una graziosa attrattativa e destinate ad
accaparrarsi, anzichè ad alienarsi, la simpatia delle persone le quali
passano per côlte ed intelligenti. Non presumo, con questo, lanciare
una vana frecciata alla scuola dell'uno o dell'altro dei celebri
autori ch'io prima nominai. No, no. Mi basta conchiudere che,
fortunatamente, i nostri contadini lombardi non sono ancora corrotti
come i francesi, o i siciliani, o i napoletani, secondo le notizie che
ne danno quegli scrittori; e, finchè no'l sono, giudico ridicolaggine
immaginarli diversi. Se l'interesse di un'opera d'arte è in relazione col grado di
verosimiglianza che l'artista ha saputo donarle, non debbono mancar
d'interesse le mie modeste novelle, specchio fedele della realtà. Ed
io anzi mi sono meravigliato spesso che altri, prima e più valente di
me, non pensasse a descrivere i miei paesi ove pur durano tante
consuetudini ignorate alla maggior parte degli italiani, le quali
hanno un profumo di verginità caro all'anima, ispiratore di sentimenti
affettuosi. Due avvertimenti mi restano a fare. Uno riguarda in particolar modo la
novella che intitolo: Una vittima. Quando essa comparve la prima
volta, stampata sopra un giornale, furono persone che mi
rimproverarono per avervi trattato un argomento così delicato ed
intimo. Quelle persone dimostrarono di non aver inteso niente; cosa
facile d'altronde, alla nostra epoca, per chi legge! Non pensai io di
pubblicare una solleticante pornografia, ma bensì di commuovere le
oneste anime al racconto di quella tragedia campagnuola in cui, fatte
le debite restrizioni, fu vittima una donna infelice da me conosciuta.
La novella è quasi storica: più storica che, per esempio, la morte di
Lucrezia di cui si fa pure esatta spiegazione, secondo i nuovi
regolamenti, ai fanciulli delle classi elementari. A chi abbia, in
mezzo a tanto sfacelo degli affetti domestici, conservato sentimenti
umani, troppo sacra dev'essere questa sublime prova della maternità,
perchè egli possa farne cinico stromento alla sua fama letteraria. La seconda delle osservazioni concerne il mio stile. Ne ho adottato
uno (se pur si voglia riconoscermelo!) semplice come il tessuto delle
stesse novelle, corrispondente dunque alla indole loro. Nel dialogo
riprodussi, talvolta, alcune forme espressive e caratteristiche dei
nostri dialetti settentrionali o, meglio, lombardi, specialmente in
ciò che riguarda la costruzione del periodo: ma fu solo per dare
colorito efficace alla narrazione e non, proprio, per ismania di
novità. Le novità, in questo, come in ogni altro genere, di buon grado
io le abbandono a coloro che sperano di rendersi notevoli con una
originalità conseguita ad ogni prezzo; gloria facile a chi abbia
talento, ma breve assai più che la sua vita... Continue reading book >>
|
Genres for this book |
---|
Literature |
Short stories |
eBook links |
---|
Wikipedia – Avancinio Avancini |
Wikipedia – Novelle lombarde |
eBook Downloads | |
---|---|
ePUB eBook • iBooks for iPhone and iPad • Nook • Sony Reader |
Kindle eBook • Mobi file format for Kindle |
Read eBook • Load eBook in browser |
Text File eBook • Computers • Windows • Mac |
Review this book |
---|