Books Should Be Free Loyal Books Free Public Domain Audiobooks & eBook Downloads |
|
Italian: 313 free audio & ebooks |
---|
Book type:
Sort by:
View by:
|
By: Enrico Castelnuovo (1839-1915) | |
---|---|
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() |
By: Ernesto Pozzi (1843-1904) | |
---|---|
![]() |
By: Ettore Romagnoli | |
---|---|
![]() |
By: Ettore Socci | |
---|---|
![]() |
By: Ettore [Editor] Toci | |
---|---|
![]() |
By: Eugenio Barbarich (1868-1931) | |
---|---|
![]() |
By: Ezio Levi (1884-1941) | |
---|---|
![]() |
By: Federico De Roberto (1861-1927) | |
---|---|
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() |
By: Federico Frezzi (1346?-1416) | |
---|---|
![]() |
By: Ferdinand Gregorovius (1821-1891) | |
---|---|
![]() |
By: Ferdinando Fontana (1850-1919) | |
---|---|
![]() | |
![]() |
By: Ferdinando Petruccelli della Gattina (1816-1890) | |
---|---|
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() |
By: Francesco Belo | |
---|---|
![]() |
By: Francesco Crispi (1818-1901) | |
---|---|
![]() |
By: Francesco Domenico Guerrazzi (1804-1873) | |
---|---|
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() |
By: Francesco Petrarca (1304-1374) | |
---|---|
![]() Il Canzoniere di Francesco Petrarca è stata una grande "rivoluzione" nella letteratura europea in volgare: è il primo caso di canzoniere stricto sensu, cioè una raccolta organica di liriche "costruita" dall'autore in una prospettiva di unitarietà. E in effetti Petrarca, nonostante la intitolasse Rerum vulgarium fragmenta ("Frammenti di cose volgari"; il titolo "Canzoniere" verrà attribuito solo nel XVI sec.), ha scrupolosamente curato per tutta la vita la realizzazione di quest'opera, selezionando,... |
By: G. V. (Giovanni Virginio) Schiaparelli (1835-1910) | |
---|---|
![]() |
By: Gabriele D'Annunzio (1863-1938) | |
---|---|
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() |
By: Gabriello Chiabrera (1552-1638) | |
---|---|
![]() |
By: Gaetano Sangiorgio (1843-1910) | |
---|---|
![]() |
By: Gaetano Sanvittore | |
---|---|
![]() |
By: Gerolamo Rovetta (1854-1910) | |
---|---|
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() |
By: Giacomo Leopardi (1798-1837) | |
---|---|
![]() La prima edizione dei Canti fu pubblicata a Napoli, curata dall'autore, nel 1835. Superficialmente sarebbe potuta apparire un'ennesima raccolta della tradizione classicista italiana. Nulla di nuovo infatti nel contenuto e nel linguaggio. Il pessimismo e la noia sono temi che dall'Ecclesiaste erano apparsi regolarmente nella letteratura occidentale, da quella classica fino al Werther. Le sferzate poetiche contro la decadenza politica e civile della “patria”, le cui prime attestazioni nella tradizione culturale occidentale risalgono ai profeti veterotestamentari, già in Dante e Petrarca avevano raggiunto vette altissime... |
By: Giambattista Bazzoni (1803-1850) | |
---|---|
![]() |
By: Giambattista della Porta (1535?-1615) | |
---|---|
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() |
By: Gian Pietro Lucini (1867-1914) | |
---|---|
![]() |
By: Giosuè Carducci (1835-1907) | |
---|---|
![]() Il testo utilizzato per il seguente progetto è la prima edizione del 1877. Include 16 poesie ed una nota dello stesso Giosuè Carducci. La prima edizione ha certamente un valore "storico" e chi vorrà verificare le piccole variazioni apportate dal Carducci stesso in edizioni successive potrà apprezzare il lavoro di "affinamento" effettuato dall'autore. Saranno invece pubblicate solo in anni successivi altre poesie aggiuntive a questa serie iniziale di 16, coi titoli: “Nuove odi barbare, Bologna, Zanichelli, 1882 e “Terze odi barbare, Bologna, Zanichelli, 1889 - Summary by Pier | |
![]() Edizione del 1882 di 20 nuove poesie della serie "odi barbare" in cui sono incluse anche 3 traduzione di alcune esse in tedesco ed una in latino. Queste poesie vengono ad aggiungersi alle iniziali 16 della prima edizione di "odi barbare" del 1877. Successivamente poi seguirà una nuova edizione con altre poesie, sempre contraddistinte come odi barbare, col titolo di "Terze odi barbare" nel 1889. - Summary by Pier | |
![]() Edizione del 1889 di 20 nuove poesie della serie "odi barbare". Queste poesie vengono ad aggiungersi alle iniziali 16 della prima edizione di "odi barbare" del 1877 e alle successive 20 del 1882 "Nuove odi barbare", già pubblicate in precedenza su LVX. Questo progetto completa questa serie - Summary by Pier |
By: Giovan Francesco Pico della Mirandola (1470-1533) | |
---|---|
![]() |
By: Giovanni Berchet (1783-1851) | |
---|---|
![]() |
By: Giovanni Francesco Straparola (1480-1557) | |
---|---|
![]() “Le Piacevoli Notti” è una raccolta di 74 novelle composte dallo scrittore italiano Giovan Francesco Straparola negli anni '50 del XVI secolo e pubblicate a Venezia a partire dal 1550. I racconti riscossero un grande successo, tanto da essere presto tradotti in diverse lingue. L'opera comprende novelle e fiabe che si immaginano raccontate nel corso di 13 notti da dieci damigelle, tre signore e qualche dotto gentiluomo, tutti facenti parte di una brigata riunitasi a Murano, nel palazzo del vescovo di Lodi, Ottaviano Maria Sforza, per animare il Carnevale veneziano ... | |
![]() “Le Piacevoli Notti” è una raccolta, in due Libri, di 74 novelle, composte dallo scrittore italiano Giovan Francesco Straparola negli anni '50 del XVI secolo e pubblicate a Venezia a partire dal 1550. I racconti riscossero un grande successo, tanto da essere presto tradotti in diverse lingue. L'opera comprende novelle e fiabe che si immaginano raccontate nel corso di 13 notti da dieci damigelle, tre Signore e qualche dotto gentiluomo, tutti facenti parte di una brigata riunitasi a Murano, nel palazzo del vescovo di Lodi, Ottaviano Maria Sforza, per animare il Carnevale veneziano ... |
By: Giovanni Marsili (1727-1795) | |
---|---|
![]() |
By: Giovanni Pascoli | |
---|---|
![]() Myricae, è la raccolta di poesie più amata dal Pascoli. [...] Nel 1903, la raccolta definitiva comprendeva 156 liriche del poeta. I componimenti in esso raccolti sono dedicati al ciclo delle stagioni, al lavoro dei campi e alla vita contadina. Il titolo indica la modestia e la semplicità della poetica. Le myricae, le umili tamerici, diventano un simbolo delle tematiche del Pascoli ed evocano riflessioni profonde. La descrizione realistica cela un significato più ampio così che, dal mondo contadino si arriva poi ad un significato universale... |
By: Giovanni Sforza | |
---|---|
![]() |
By: Giovanni Verga (1840-1922) | |
---|---|
![]() A witty collection of 12 short stories based on the Verga idea of “Humankind perennial moving state”. They have been published in 1887. | |
![]() Mastro Don Gesualdo, pubblicato nel 1889, è uno tra i più conosciuti romanzi di Giovanni Verga. Narra la vicenda dell'omonimo protagonista, ed è ambientato a Vizzini, in Sicilia, nella prima metà dell'Ottocento in periodo risorgimentale.L'operazione linguistica condotta dallo scrittore risulta in questo romanzo particolarmente complessa, a causa dell'eterogeneità delle classi sociali rappresentante, ognuna portatrice di un lessico proprio.Mastro Don Gesualdo uscì a puntate sulla Nuova Antologia dal 1º luglio al 16 dicembre 1888, e poi in volume presso l'editore Treves, nel 1889, ma datato 1890... | |
![]() A collection of 10 short stories printed in 1880. | |
![]() I Malavoglia è il titolo del romanzo più conosciuto dello scrittore siciliano Giovanni Verga, pubblicato a Milano dall'editore Treves nel 1881. Il romanzo narra la storia di una famiglia di pescatori che vive e lavora ad Aci Trezza, un piccolo paese siciliano nei pressi di Catania. Il romanzo ha un'impostazione corale, e rappresenta personaggi uniti dalla stessa cultura ma divisi dalle loro diverse scelte di vita, soverchiate comunque da un destino ineluttabile. Lo scrittore adotta la tecnica dell'impersonalità,... | |
![]() Protagonista del romanzo è Maria, una diciannovenne rimasta orfana di madre in tenera età e rinchiusa all'età di sette anni in un convento di Catania, costretta a diventare monaca di clausura per motivi di indigenza economica famigliare . A causa dell'epidemia di colera che nel 1854 colpì la città siciliana Maria ha l'occasione di trasferirsi nella casetta del padre a Monte Ilice e vivere così con la famiglia per il periodo dal 3 settembre 1854 al 7 gennaio 1855. Della famiglia fanno parte il padre, la matrigna , la sorellastra Giuditta e il fratellastro Gigi... | |
![]() Un insolito «giallo» gotico, che rivela un Verga diverso e un'opera dissonante dalle sue più note. A mo’ di giallo si leggono storie “speculari” che, ambientate nel castello in rovina, procedono dal fantastico al tragico fino a lasciare numerosi interrogativi la cui risposta è affidata ai lettori. Ecco appena una sintesi. Matilde, il signor Giordano, suo marito, Luciano e la signora Olani – figura appena accennata - fanno parte di un’allegra brigata di turisti e sono immersi in un’atmosfera... |
By: Giulio Carcano (1812-1884) | |
---|---|
![]() |
By: Giuseppe Cesare Abba (1838-1910) | |
---|---|
![]() |
By: Giuseppe Garibaldi (1807-1882) | |
---|---|
![]() | |
![]() | |
![]() |
By: Giuseppe Mazzini (1805-1872) | |
---|---|
![]() | |
![]() |
By: Giuseppe Rovani (1818-1874) | |
---|---|
![]() | |
![]() |
By: Giuseppe Tigri | |
---|---|
![]() |
By: Giuseppe Vigoni (1846-1914) | |
---|---|
![]() |