Books Should Be Free Loyal Books Free Public Domain Audiobooks & eBook Downloads |
|
Italian: 313 free audio & ebooks |
---|
Book type:
Sort by:
View by:
|
By: Grand-Duke of Tuscany Ferdinando I (1549-1609) | |
---|---|
![]() |
By: Grazia Deledda (1871-1936) | |
---|---|
![]() "Canne al vento" è il più noto romanzo di Grazia Deledda, a tutt’oggi unica donna italiana insignita del Premio Nobel per la Letteratura. Pubblicato nel 1913, si tratta di un autentico capolavoro che riscosse fin dall’inizio un notevole successo di pubblico e critica. Il titolo dell’opera racchiude il tema tanto caro alla scrittrice sarda, quello della “sorte” cui si devono piegare gli uomini, soggetti fragili che, proprio come le canne sbattute dal vento, subiscono la forza e l’inesorabilità del destino, volto a definire la vita dei singoli a dispetto dei personali proponimenti... |
By: Guelfo Guelfi | |
---|---|
![]() | |
By: Guglielmo Berchet | |
---|---|
![]() |
By: Guido da Verona (1881-1939) | |
---|---|
![]() |
By: Guido Gozzano | |
---|---|
![]() Abbandonati gli studi giuridici nel 1908 [Gozzano] si dedica completamente alla poesia e nel 1911 pubblica il suo più importante libro, I colloqui, i cui componimenti sono divisi, secondo un progetto ben preciso, in tre sezioni: Il giovenile errore, Alle soglie, Il reduce. Il successo avuto con I colloqui valse a Gozzano una grande richiesta di collaborazione giornalistica con importanti riviste e quotidiani, come La Stampa, La lettura, La Donna, sulle cui pagine pubblicò per tutto il 1911 sia prose che poesie. |
By: Heinrich von Treitschke (1834-1896) | |
---|---|
![]() |
By: Ida Baccini (1850-1911) | |
---|---|
![]() |
By: Iginio Ugo Tarchetti (1841-1869) | |
---|---|
![]() | |
![]() |
By: J. B. (Jean Baptiste) Bouvier (1783-1854) | |
---|---|
![]() |
By: Jean de La Fontaine (1621-1695) | |
---|---|
![]() Nei 12 volumi delle “Favole” (1669 – 1693) Jean de La Fontaine rinnovò la tradizione esopica, rappresentando la commedia umana. Quest’opera dimostrò il suo amore per la vita rurale e attraverso animali simbolici ironizzò sulla vita della società dell’epoca. In the 12 volumes/books of “Favole” (1669 – 1693) Jean de La Fontaine renewed Aesop’s tradition, representing the human comedy. This demonstrated his love for country life and by symbolic animals he ironized about his current years society’s life. |
By: Leonardo Manin (1771-1863) | |
---|---|
![]() |
By: Leopoldo Armaroli | |
---|---|
![]() |
By: Luciano Zùccoli (1868-1929) | |
---|---|
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() |
By: Luigi Arnaldo Vassallo | |
---|---|
![]() |
By: Luigi Barzini (1874-1947) | |
---|---|
![]() |
By: Luigi Gualdo (1847-1898) | |
---|---|
![]() | |
![]() |
By: Luigi Pirandello (1867-1936) | |
---|---|
![]() Il fu Mattia Pascal è un celebre romanzo di Luigi Pirandello che apparve dapprima a puntate sulla rivista "Nuova Antologia" nel 1904 e pubblicato, nello stesso anno, in volume. Fu il primo grande successo di Pirandello, scritto in un momento difficile della sua vita... (Wikipedia) | |
![]() Novelle per un anno è una raccolta di 241 novelle scritte da Luigi Pirandello. Originariamente sono state pubblicate sul Corriere della Sera, successivamente ripubblicate in 15 raccolte. Inizialmente erano previste 24 raccolte contenenti 365 novelle, tuttavia la prematura morte dell’autore ha impedito il raggiungimento del traguardo. Postume sono state pubblicate altre novelle scritte dall’autore. Le raccolte sono state pubblicate tra il 1922 e il 1938. | |
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() Novelle per un anno è una raccolta di 241 novelle scritte da Luigi Pirandello. Originariamente sono state pubblicate sul Corriere della Sera, successivamente ripubblicate in 15 raccolte. Inizialmente erano previste 24 raccolte contenenti 365 novelle, tuttavia la prematura morte dell'autore ha impedito il raggiungimento del traguardo. Postume sono state pubblicate altre novelle scritte dall'autore. Le raccolte sono state pubblicate tra il 1922 e il 1938. L'ottava raccolta, edita nel 1925, contiene novelle pubblicate tra il 1902 ed il 1923... | |
![]() Novelle per un anno è una raccolta di 241 novelle scritte da Luigi Pirandello. Originariamente sono state pubblicate sul Corriere della Sera, successivamente ripubblicate in 15 raccolte. Inizialmente erano previste 24 raccolte contenenti 365 novelle, tuttavia la prematura morte dell'autore ha impedito il raggiungimento del traguardo. Postume sono state pubblicate altre novelle scritte dall'autore. Le raccolte sono state pubblicate tra il 1896 e il 1924. La nona raccolta, edita nel 1925, contiene novelle pubblicate tra il 1902 ed il 1923... | |
![]() Novelle per un anno è una raccolta di 241 novelle scritte da Luigi Pirandello. Originariamente sono state pubblicate sul Corriere della Sera, successivamente ripubblicate in 15 raccolte. Inizialmente erano previste 24 raccolte contenenti 365 novelle, tuttavia la prematura morte dell'autore ha impedito il raggiungimento del traguardo. Postume sono state pubblicate altre novelle scritte dall'autore. Le raccolte sono state pubblicate tra il 1896 e il 1924. La decima raccolta, edita nel 1926, contiene novelle pubblicate tra il 1894 ed il 1915. (Riassunto di Filippo Gioachin) Questo libro è stato promosso dal gruppo Volontari del Libro di aNobii. | |
![]() Novelle per un anno è una raccolta di 241 novelle scritte da Luigi Pirandello. Originariamente sono state pubblicate sul Corriere della Sera, successivamente ripubblicate in 15 raccolte. Inizialmente erano previste 24 raccolte contenenti 365 novelle, tuttavia la prematura morte dell'autore ha impedito il raggiungimento del traguardo. Postume sono state pubblicate altre novelle scritte dall'autore. Le raccolte sono state pubblicate tra il 1896 e il 1924. La tredicesima raccolta, edita nel 1928, contiene novelle pubblicate tra il 1911 ed il 1917. (Riassunto di Filippo Gioachin) Questo libro è stato promosso dal gruppo Volontari del Libro di aNobii. | |
![]() Novelle per un anno è una raccolta di 241 novelle scritte da Luigi Pirandello. Originariamente sono state pubblicate sul Corriere della Sera, successivamente ripubblicate in 15 raccolte. Inizialmente erano previste 24 raccolte contenenti 365 novelle, tuttavia la prematura morte dell'autore ha impedito il raggiungimento del traguardo. Postume sono state pubblicate altre novelle scritte dall'autore. Le raccolte sono state pubblicate tra il 1896 e il 1924. La dodicesima raccolta, edita nel 1928, contiene novelle pubblicate tra il 1897 ed il 1928... | |
![]() Novelle per un anno è una raccolta di 241 novelle scritte da Luigi Pirandello. Originariamente sono state pubblicate sul Corriere della Sera, successivamente ripubblicate in 15 raccolte. Inizialmente erano previste 24 raccolte contenenti 365 novelle, tuttavia la prematura morte dell'autore ha impedito il raggiungimento del traguardo. Postume sono state pubblicate altre novelle scritte dall'autore. Le raccolte sono state pubblicate tra il 1896 e il 1924. L'undicesima raccolta, edita nel 1928, contiene novelle pubblicate tra il 1900 ed il 1918. (Riassunto di Filippo Gioachin) Questo libro è stato promosso dal gruppo Volontari del Libro di aNobii. |
By: marchesa Colombi (1840-1920) | |
---|---|
![]() | |
![]() | |
![]() |
By: Marco Praga (1862-1929) | |
---|---|
![]() |
By: Mario Rapisardi (1844-1912) | |
---|---|
![]() | |
![]() |
By: Matilde Serao (1856-1927) | |
---|---|
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() |
By: Michele Amari (1806-1889) | |
---|---|
![]() |
By: Napoleone Colajanni | |
---|---|
![]() |
By: Napolitano Notturno | |
---|---|
![]() | |
![]() | |
![]() |
By: Niccolò Machiavelli (1469-1527) | |
---|---|
![]() Il Principe è un trattato di dottrina politica scritto da Niccolò Machiavelli nel 1513, nel quale espone le caratteristiche dei principati e dei metodi per mantenerli e conquistarli. Si tratta senza dubbio della sua opera più nota e celebrata, quella dalle cui massime sono nati il sostantivo "machiavellismo" e l'aggettivo "machiavellico". - Summary from http://it.wikipedia.org/wiki/Il_PrincipeProof-listeners: mrnmrz72 and Sonia | |
![]() Callimaco è innamorato di donna Lucrezia che però è una donna onesta sposata a Messer Nicia. Come fare per conquistarla?.... - Summary by Pier Dramatis Personae: Prima Ninfa: FrancescaRoma Seconda Ninfa: Emanuela Primo Pastore: Pier Secondo Pastore: Kazbek Lettore del Prologo: Thiago Callimaco: Giovanni Siro: Francesco Carzedda Messer Nicia: Lorenzo Ligurio: Pier Frate Timoteo: Renzo Clerico Una donna: Emanuela Sostrata: Raffaella Liuzzo Lucrezia: Marrzia Marianera Indicazioni di scena: Claudia Graziano Montaggio di Pier col contributo di Francesco per le parti corali |
By: Niccolò Tommaseo (1802-1874) | |
---|---|
![]() |
By: Nicolò Papadopoli Aldobrandini (1841-1922) | |
---|---|
![]() |
By: of Siena Catherine (1347-1380) | |
---|---|
![]() |
By: Olindo Guerrini (1845-1916) | |
---|---|
![]() |
By: Oscar Wilde (1854-1900) | |
---|---|
![]() Questo progetto è nato dall’idea di un gruppo di lavoro che ha dedicato le ore lavoro del loro “Annual Day of Caring”, per organizzare la lettura di un libro in italiano. I due romanzi di Oscar Wilde sono scritti con lo spirito ironico che contraddistingue questo autore: Nel primo un classico fantasma caratterizzato dalla più tradizionale mentalità britannica sarà costretto a fronteggiare l’imperturbabile spirito realistico della famiglia americana che ha rilevato il castello in cui risiede... |
By: Ottaviano Targioni Tozzetti (1833-1909) | |
---|---|
![]() Questa selezione dell'Antologia della poesia italiana, compilata e annotata da Ottaviano Targioni Tozzetti, inizia con la poesia di Guido Guinizelli e include il resto della prima parte dell'antologia. |
By: Paolo Bettoni | |
---|---|
![]() |
By: Paolo Mantegazza (1831-1910) | |
---|---|
![]() |
By: Paolo Valera (1850-1926) | |
---|---|
![]() |
By: Pietro Metastasio (1698-1782) | |
---|---|
![]() | |
![]() |
By: R. A. Porati | |
---|---|
![]() |
By: Roberto Bracco (1861-1943) | |
---|---|
![]() |
By: Romolo Murri (1870-1944) | |
---|---|
![]() | |
![]() |
By: Salvatore Barzilai | |
---|---|
![]() |
By: Salvatore Di Giacomo | |
---|---|
![]() Lasciati gli studi di medicina per dedicarsi al lavoro di redattore di giornale il giovane SDG seppe scrivere in quegli anni alcune tra le più belle rappresentazioni di uno spaccato di vita napoletana. La Napoli dei vicoli, delle sue donne, delle mille botteghe e della miseria fu dipinta in ogni sua più impercettibile sfumatura come solo la mano d’un ‘verista sentimentale’, come egli si definiva, poteva.In quest’opera egli racconta, in quindici brevi storie, alcuni drammi causati dalla... | |
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() |
By: Salvatore Farina (1846-1918) | |
---|---|
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() |
By: Silvio Pellico (1789-1854) | |
---|---|
![]() | |
![]() | |
![]() |
By: Sperone Speroni (1500-1588) | |
---|---|
![]() Pubblicato nel 1542, questo dialogo espone le teorie sulla lingua italiana che, già dal secolo precedente, presero forma, cercando di trasformare il volgare italiano, ancora instabile grammaticalmente, in una vera e propria lingua regolata da norme. I protagonisti del dialogo sono: Bembo (Pietro Bembo), sostenitore del volgare colto e che prende come modelli il Decameron del Boccaccio e il Canzoniere del Petrarca; Lazaro (Lazzaro Bonamico), cultore del latino e spregiatore dell'uso colto del volgare;... |
By: Teofilo Folengo (1491-1544) | |
---|---|
![]() | |
![]() |
By: Tommasina Guidi (1833-1903) | |
---|---|
![]() |
By: Tullia d' Aragona (1510-1556) | |
---|---|
![]() |
By: Ugo Foscolo (1778-1827) | |
---|---|
![]() La vicenda trae origine dal suicidio di Girolamo Ortis, uno studente universitario nato a Vito d'Asio il 13 maggio 1773 e morto il 29 marzo 1796. Foscolo mutò il nome di Girolamo in Jacopo, in onore di Jean-Jacques Rousseau. Nel paese nativo esiste tuttora la casa del giovane, ristrutturata dagli eredi a seguito del terremoto del Friuli del 6 maggio 1976. Nel 1796 Foscolo redasse un Piano di Studj , in cui, tra le Prose originali, indicava un Laura, lettere, e aggiungeva: « Questo libro non è interamente compiuto, ma l'autore è costretto a dargli l'ultima mano quando anche ei nol volesse »... |
By: Ugo Mioni (1870-1935) | |
---|---|
![]() |
By: Unknown (1846-1918) | |
---|---|
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() |