Books Should Be Free Loyal Books Free Public Domain Audiobooks & eBook Downloads |
|
Italian: 298 free audio & ebooks |
---|
Book type:
Sort by:
View by:
|
By: Bernardo Dovizi da Bibbiena | |
---|---|
![]() |
By: Bruno Sperani (1839-1923) | |
---|---|
![]() |
By: Camillo Agrippa (16th cent.) | |
---|---|
![]() | |
By: Carlo Collodi (1826-1890) | |
---|---|
![]() Le avventure di Pinocchio. Storia di un burattino è il titolo del romanzo ottocentesco che ha come protagonista un notissimo personaggio di finzione, appunto Pinocchio, burattino di legno al centro di celeberrime avventure. Si tratta di un classico della cosiddetta letteratura per ragazzi e fu scritto nel 1881 da Collodi (pseudonimo dello scrittore Carlo Lorenzini).Il personaggio di Pinocchio – burattino umanizzato nella tendenza a nascondersi dietro facili menzogne e a cui cresce il naso in rapporto ad ogni bugia che dice – è stato fatto proprio con il tempo anche dal mondo del cinema e da quello dei fumetti... |
By: Carlo Goldoni | |
---|---|
![]() La locandiera è una commedia scritta da Carlo Goldoni nel 1751.La storia si incentra sulle vicende di Mirandolina, un'attraente e astuta giovane donna che gestisce a Firenze, con l'aiuto del suo cameriere Fabrizio, una locanda ereditata dal padre. (Riassunto di Wikipedia)Personaggi:Il Cavaliere di Ripafratta - Filippo GioachinIl Marchese di Forlipopoli - IsaironIl Conte d'Albafiorita - Algy PugMirandolina, locandiera - DolcineaOrtensia, comica - piccolamimiDejanira, comica - Maria Grazia TundoFabrizio, cameriere di locanda - Riccardo FasolServitore, del Cavaliere - River80Servitore, del Conte - arcobalenoNarratore - arcobalenoMontaggio - Filippo GioachinEffetti Sonori - Isairon |
By: Carlo Gozzi (1720-1806) | |
---|---|
![]() |
By: Carolina Invernizio (1851-1916) | |
---|---|
![]() |
By: Cesare Balbo (1789-1853) | |
---|---|
![]() |
By: Cesare Cantù (1804-1895) | |
---|---|
![]() | |
![]() |
By: Cesare Monteverde | |
---|---|
![]() |
By: Cesare Pascarella | |
---|---|
![]() |
By: Cletto Arrighi (1830-1906) | |
---|---|
![]() |
By: da Todi Jacopone (1230-1306) | |
---|---|
![]() |
By: Dante A. Lattes | |
---|---|
![]() |
By: Dante Alighieri (1265-1321) | |
---|---|
![]() La Divina Commedia, originalmente Commedìa, é un poema di Dante Alighieri, capolavoro del poeta fiorentino, considerata la più importante testimonianza letteraria della civiltà medievale e una delle più grandi opere della letteratura universale. È diviso in tre parti chiamate cantiche: Inferno, Purgatorio, Paradiso; il poeta immagina di compiervi un viaggio ultraterreno. Il poema, pur continuando i modi caratteristici della letteratura e dello stile medievali (ispirazione religiosa, fine morale,... |
By: Defendente Sacchi (1796-1840) | |
---|---|
![]() |
By: Dino Campana | |
---|---|
![]() Tra il 1912 e il 1913 Campana compone i versi che diventeranno poi (dopo alterne vicende e diverse riscritture) la sua opera più significativa: i "Canti Orfici", una raccolta che contiene un poema in due parti (La notte), sette poesie intitolate I notturni, una prosa diaristica su di un viaggio alla Santuario della Verna (AR) e altre dieci fra poesie e prose liriche. Segue una sezione di Varie che comprendono due frammenti, sette prose liriche e (in sette parti) il poemetto Genova. |
By: Edmondo De Amicis (1846-1908) | |
---|---|
![]() ENGLISH: Heart (Italian: Cuore) was a children’s novel written by Italian author Edmondo De Amicis. It is set during the Italian unification, and includes several patriotic themes. It was issued by Treves on October 17, 1886, the first day of school in Italy, and rose to immediate success. The novel is written in a diary form as told by Enrico Bottini, a 10-year old primary school student in Italy with an upper class background who is surrounded by classmates of working class origin. The entire chronological setting corresponds to the third-grade season... | |
![]() Formatosi all’Accademia militare di Modena fu sempre forte in lui lo spirito patriottico, che seppe ben utilizzare come elemento di critica nella descrizione di altre città come Parigi.Affascinato da “quest’immensa rete dorata” seppe darne una descrizione accurata, dapprima cogli occhi storditi di un semplice turista poi con la consapevolezza quasi di un parigino. E’ minuzioso nel descrivere le sue bellezze ed altrettanto nel rilevarne le tentazioni alle quali è impossibile resistere... | |
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() |
By: Emilio De Marchi (1851-1901) | |
---|---|
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() |
By: Emilio Praga | |
---|---|
![]() |
By: Emilio Raga | |
---|---|
![]() |
By: Emilio Salgari (1862-1911) | |
---|---|
![]() A cento anni dalla morte di Salgari ecco un suo romanzo che ci racconta come egli immaginava i nostri anni 2000. Il libro narra la storia di due uomini che, grazie alla scoperta di un principio attivo di una strana pianta esotica che sospende le funzioni vitali, riescono a viaggiare nel tempo per ben cento anni, spostandosi dal 1903 al 2003. Si trovano quindi a vivere in una società profondamente modificata e potranno così conoscere un mondo popolato da macchine volanti, treni sotterranei e velocissimi, città sottomarine e molte altre meraviglie tecnologiche; tutto ha un'unica fonte di energia: l'elettricità, segno del progresso ma anche fonte di "inquinamento"... | |
![]() |
By: Emma Perodi (1850-1918) | |
---|---|
![]() |
By: Enrico Annibale Butti (1868-1912) | |
---|---|
![]() |
By: Enrico Castelnuovo (1839-1915) | |
---|---|
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() |
By: Ernesto Pozzi (1843-1904) | |
---|---|
![]() |
By: Ettore Romagnoli | |
---|---|
![]() |
By: Ettore Socci | |
---|---|
![]() |
By: Ettore [Editor] Toci | |
---|---|
![]() |
By: Eugenio Barbarich (1868-1931) | |
---|---|
![]() |
By: Ezio Levi (1884-1941) | |
---|---|
![]() |
By: Federico De Roberto (1861-1927) | |
---|---|
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() |
By: Federico Frezzi (1346?-1416) | |
---|---|
![]() |
By: Ferdinand Gregorovius (1821-1891) | |
---|---|
![]() |
By: Ferdinando Fontana (1850-1919) | |
---|---|
![]() | |
![]() |
By: Ferdinando Petruccelli della Gattina (1816-1890) | |
---|---|
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() |