[Nota del Trascrittore: Nell'originale è presente del testo spazieggiato: è stato segnalato con ~testo spazieggiato~.] ANNIE VIVANTI I DIVORATORI ROMANZO OTTAVA EDIZIONE FIRENZE R. BEMPORAD & FIGLIO, EDITORI MCMXXII PROPRIETÀ LETTERARIA per tutti i paesi compresi la Svezia, la Norvegia e l'Olanda _Copyright 1910 by A. Vivanti Chartres_ 36-922--Firenze, Tipografia "L'Arte della Stampa", Succ. Landi. AD UNA MERAVIGLIOSA BAMBINA CH'IO AMO DEDICO QUESTO LIBRO PERCHÈ LO LEGGA QUANDO AVRÀ DEI MERAVIGLIOSI BAMBINI SUOI. PREFAZIONE _C'era un uomo che aveva un canarino; e disse: "Che caro canarino! Se potesse diventare un'aquila!" Iddio disse: "Nutrilo del tuo cuore, e diverrà un'aquila". Allora l'uomo lo nutrì del suo cuore._ _E il canarino divenne un'aquila, e gli strappò gli occhi._ _C'era una donna che aveva un gatto; e disse: "Che caro gattino! Se potesse diventare una tigre!" Iddio disse: "Dàgli a bere il tuo sangue, e diverrà una tigre". Allora la donna gli diede a bere il suo sangue._ _E il gatto divenne una tigre, e la sbranò._ _C'era un uomo e una donna che avevano un bambino. E dissero: "Che caro bambino!... Se potesse diventare un genio!"_ LIBRO PRIMO I. La creaturina nella culla aprì gli occhi e disse:--Ho fame. Nulla si mosse nell'ombra della camera silenziosa e l'infante ripetè il breve grido inarticolato. Allora s'udì un fruscìo di vesti, un lieve accorrere di passi: due tenere braccia lo sollevano, e lo acqueta un cinguettìo di dolci parole vane. Ecco per la puerile guancia il fresco petto materno, per la piccola bocca avida ecco la fonte di blande e bianche delizie. Sopita e soddisfatta la creaturina ricade nel sonno. La piccola Edith Avory tornò dalla scuola correndo, col cappello a sghembo e le treccie al vento, ed entrò ansante nella sala da pranzo della Casa Grigia. --Sono arrivate?--domandò a Florence, che stava apparecchiando la tavola per il thè. --Sì, signorina,--rispose la cameriera. --Dove sono? Il «béby»¹ com'è? Dove l'hanno portato? ¹ Mancando nella lingua italiana familiare la parola neutra equivalente a _baby_ o _child_ dell'inglese, _enfant_ del francese, _Kind_ del tedesco, l'autore si permette di adattare al concetto la parola inglese. Lo stesso valga per le parole _nurse_ e _nursery_. E senza aspettar risposta, la ragazzetta scappò dalla stanza e corse sgambettolando su per le scale. Giunta alla «nursery», che fino allora era stata camera sua, si fermò. Attraverso la porta chiusa udì un piccolo grido querulo che le tolse il respiro. Sporse, esitando, la mano, ed aprì la porta. Poi si fermò, attonita e delusa, sul limitare. Presso la finestra, con lo sguardo noncurante rivolto alle verdi praterie del Hertfordshire, sedeva una donna, severa, quadrata, vestita di percalle rosa. Batteva con mano distratta, a colpettini leggeri e regolari, un piccolo involto di flanella che teneva sulle ginocchia. Era il béby! con la faccia in giù. Edith vedeva spuntare dalla flanella da una parte la pianta di due piedini rossi e dall'altra una piccola testa oblunga coperta di morbida lanugine nera. --Oh Dio!--esclamò,--è quello il béby? --Prego di chiudere la porta, miss,--disse la «nurse». --Ma credevo che i bambini piccoli fossero tutti biondi, e vestiti di bianco... con nastri celesti,--balbettò Edith. La nurse non si degnò di rispondere. Continuò a batterellare distrattamente colla grossa mano sulla piccola schiena tonda coperta di flanella. Edith si avvicinò, timida. --Perchè fate così?--domandò. La donna, inarcando le sopracciglia con aria sprezzante, la guardò da capo a piedi. Poi disse brusca e subitanea:--Flatulenza! ventosità--e continuò a picchiettare. Edith, interdetta, si domandò che cosa significasse quella risposta. Poteva riferirsi al cattivo tempo? od era forse un modo volgare di dire a Edith di star zitta? Dopo un po', osò domandare: --La sua mamma--e additò l'involto--è arrivata anche lei? --Sissignora,--rispose la nurse.--E quando ve ne andrete, abbiate la cortesia di chiudere la porta dietro di voi. Edith mortificata e attonita obbedì. Udendo delle voci nella camera di sua madre, guardò dentro, e vide una giovinetta vestita di nero, con capelli neri come quelli del béby, seduta sul sofà, accanto a sua madre. L'estranea piangeva, tutta scossa da singhiozzi, colla faccia nascosta in un piccolo fazzoletto ad orli neri. --Vieni, vieni, Edith,--disse la madre.--Vieni, guarda! Questa è tua cognata Valeria. Dàlle tanti baci e dille di non piangere. --Ma dov'è la mamma del bambino?--disse Edith, per guadagnar tempo prima di baciare quel lacrimoso viso sconosciuto. La giovinetta in lutto alzò gli occhi dal fazzoletto--occhi oscuri inondati di lacrime. --Son io,--disse, con un rapido sorriso luminoso, ed una lacrima, cadendo, le si fermò in una fossetta della guancia.--Ma non è un bambino, sai; è una bambina. Che cara!--soggiunse, baciando Edith,--che cara ragazzina che potrà giocare col mio angioletto! --Oh, ma è troppo piccola quella lì, per giocare,--disse Edith con disprezzo.--E poi,--soggiunse,--ho visto quella donna che la batteva. --La batteva!--esclamò la ragazza in lutto, balzando in piedi. --La batteva!--gridò la madre di Edith. Ed entrambe uscirono precipitosamente. Edith, rimasta sola, volse lo sguardo per la camera familiare. Sul letto di sua madre giaceva una piccola coperta di flanella ricamata, uguale a quella che avvolgeva il béby; ed una cuffietta minuscola; e degli scalfarotti; e un sonaglino di gomma. Sopra una seggiola vide una giacchetta nera, ed un cappello nero guarnito di crespo e di grosse ciliegie, nere ed opache. Edith ne schiacciò una fra le dita, e la ciliegia si ruppe, vitrea e glutinosa. Poi la ragazzetta andò allo specchio e si provò il cappello. Le piacque vedere il suo piccolo viso lungo sotto quella acconciatura caliginosa, e la fece traballare, tentennando il capo in qua e in là. --Quando sarò vedova--disse tra sè--porterò anch'io un cappello come questo.--Poi lo fece cadere dalla sua testa sopra la seggiola. Schiacciò rapidamente un'altra ciliegia, e uscì per andare a vedere la bambina. La trovò nella nursery tra le braccia della nonna, che la faceva ballare in su e in giù. La creaturina teneva il pugno in bocca, e i larghi occhi guardavano nel vuoto. La ragazza in lutto, le stava davanti in ginocchio, battendo le mani e cantando: «Cara! cara! cara!... bella! bella! bella!» mentre Wilson, la nurse, voltando le larghe spalle indifferenti, vuotava i tiretti del cassettone di Edith, piegando le sue cose e mettendole da parte per portarle disopra nella cameretta che doveva d'or innanzi servire alla ragazzina; poichè della camera di Edith aveva bisogno il béby. Edith si stancò presto di star lì, e scese in giardino a cercare del «Brown Boy», il ragazzo del giardiniere. Lo trovò nell'orto intento a tagliare i germogli delle piante di fragola. Era tutto colore del terriccio, e ne aveva come sempre sulle mani, sulla faccia e nei capelli. Perciò più che per la sua parentela, si chiamava il «Brown Boy». --Buona sera,--disse Edith fermandosi davanti a lui con le mani dietro la schiena. --Buona sera,--disse Jim Brown, senza smettere il suo lavoro. --Sono arrivate! Sono già lì tutt'e due,--disse la ragazzetta. --Ah sì?--E Jim Brown sedette sulle calcagna pulendosi le mani sui pantaloni. --Il béby è nero,--disse Edith, cupamente. --Misericordia!--esclamò Jim, spalancando gli occhi grandi e chiari. --Sì,--proseguì Edith.--Ha i capelli neri e la faccia rossa. Un orrore. --Oh, miss Edith,--disse Jim Brown,--che paura m'avete fatto! Avevo capito che il bambino fosse un moro, visto che la mamma sua è di paesi così lontani! Edith crollò il capo. --Proprio moro, no. Ma è un béby sbagliato. Se fosse giusto avrebbe i capelli biondi e gli occhi celesti. --La madre com'è?--domandò Jim. --Nera, nera anche lei. E quella nurse! Una donna orribile,--sospirò Edith.--Sono tutti diversi da come me li aspettavo. E sconfortata sedette sull'erba. --Valeria, che è la mamma del béby, è italiana, e tutta vestita di lutto,--narrò Edith, sempre più depressa.--E sono venute a star qui per sempre. E quel béby avrà la mia camera, e io andrò disopra vicino a Florence in quella stanza piccola.... piccola così.--Edith per illustrare fece un cerchio unendo i pollici e gli indici.--E anche noi ci vestiremo tutti di lutto perchè mio fratello Tom è morto. E Tom era il papà di quel béby. E quel béby è mia nipote. --Povero signor Tom!--disse Jim Brown, scotendo la testa.--Era il prediletto di voi tutti, non è vero? --Oh! sì,--fece Edith,--si capisce. Eravamo in tanti, che, naturalmente, quelli di mezzo erano i preferiti. --Non vedo perchè,--disse Jim. --Ma è evidente,--ragionò Edith.--Essendo in tanti si era già stufi di quelli più grandi, e nessuno aveva voglia di quelli più piccoli... ecco perchè! Del resto,--riprese gaia,--poco importa. Tanto, adesso sono tutti morti. E si levò dall'erba, e lo aiutò un poco a rimondare le piante di fragola, per far venire l'ora del thè. Venne a chiamarla suo nonno, una bella figura di vecchio, alto e maestoso. S'avvicinò lentamente, trascinando un po' i piedi sulla ghiaia del viale. Edith gli saltellò incontro e mise la sua mano tiepidetta nelle dita fredde e avvizzite del vecchio. Quindi si avviarono insieme verso la casa. --Le hai viste, nonno?--chiese lei, sgambettandogli intorno mentre egli procedeva a passo lento traverso il prato. --Visto chi, cara?--domandò il vecchio. --Ma Valeria, e la bambinetta. --Che bambinetta?--disse il nonno, fermandosi a riposare ed ascoltare. --Ma la bambina di Tom, nonno!--disse Edith.--Sai bene! la piccola bambina del povero Tom, che è morto. E' venuta a star quì, con la sua mamma. E c'è anche la sua nurse. Si chiama Wilson. --Ah sì?--disse il nonno vagamente, e si mosse per andare avanti. Poi si fermò di nuovo.--Dunque Tom è morto? --Ma nonno! nonno! Lo sai bene! Te l'ho pur detto mille volte in questi giorni. --E' vero,--disse il vecchio, pensosamente, togliendosi il berretto di velluto nero e passandosi la mano nei fini capelli bianchi.--E' vero; Tom è morto. Povero Tom. Ma....--continuò, esitando,--quale Tom? Mio figlio Tom? o suo figlio Tom? --Tutt'e due quei Tom,--disse Edith;--son morti tutt'e due. L'uno è morto quattro giorni fa, e l'altro è morto sette anni fa; e tu non li devi confondere a quel modo. Dunque, ricordati: un Tom era mio papà e tuo figlio, e l'altro era suo figlio e papà del béby. Adesso non li confonderai più, vero? --No, cara,--disse il nonno. Dopo qualche istante si fermò di nuovo. --E dici che si chiama Wilson? --Che chi si chiama Wilson?--esclamò Edith, molto impaziente. --Ma come vuoi che lo sappia io?--disse il nonno. Allora Edith rise, e rise anche il vecchio. --Via, fa lo stesso, nonno,--disse Edith;--non pensarci più. Vieni a vedere il béby. --Che béby?--disse il nonno. --Ma, nonno!... Il béby del figlio di tuo figlio Tom. --Come?--disse il nonno.--Torna un po' a dire.... --Ma sta attento e ricordati!--spiegò Edith.--Il figlio di tuo figlio Tom, era il papà di questo béby. --Il figlio... del tuo Tom... del tuo papà... Dimmi quando devo dire béby....--disse il nonno. Edith si svegliò nella notte e si rizzò spaurita a sedere sul letto. --Cos'è? Cos'è?--gridò--Che cos'è successo? --Ma niente,--rispose la voce di Florence dalla camera vicina.--Dormi, dormi, caruccia; non è che il béby. --Ma perchè strilla così? --Eh, sarà, come si dice, «rigirato»,--spiegò Florence, con voce di sonno. --Allora perchè non lo rigirano per il suo verso? --Oh! miss Edith,--esclamò Florence impazientita,--adesso dorma e stia zitta. Quando si dice di un bambino che è rigirato, vuol dire che dorme tutto il giorno e strilla tutta la notte. E infatti il béby fece così. II. Un febbraio mite moriva blandamente sulla campagna inglese, quando marzo irruppe con urli di vento e scrosciar di pioggie. Respinse i diffidenti boccioli e il trepido verdeggiare; e via, fischiando per le lande villanamente, se ne andò. La stagione si fermò, timida e intirizzita. Una mattina, ecco Primavera far capolino sopra le siepi. Scappò presto inseguita dal vento; ma gettò, fuggendo, una manata di crochi, e lasciò anche cadere una primola o due. Più tardi tornò piano, tra due acquazzoni, a dare una occhiata in giro... E all'improvviso, un giorno, eccola: alta, flava e inghirlandata! Gli astri di brina si sciolsero ai suoi piedi, e le allodole si lanciarono nei cieli. Valeria chiese a prestito da Edith il suo grande cappello da giardino, lo legò sotto il mento con un nastro nero, e uscì nel giovane sole, attraverso la campagna di smeraldo. Intorno, la lucentezza della verzura nuova si spingeva appassionatamente verso l'adolescente azzurro del cielo. E Tom era morto. Tom giaceva nelle tenebre, lontano da tutto ciò, sotto la terra del piccolo cimitero di Nervi, dove il mare, che egli aveva tanto amato, scintillava e danzava a pochi passi dai suoi occhi chiusi, dal suo cuore immoto, dalle sue mani incrociate. Ah, le mani incrociate di Tom! Ecco l'unica cosa che ella potesse rammemorare di lui quando, chiudendo gli occhi, tentava di rievocarlo. Non le riusciva di veder altro. Per quanto ella si provasse, concentrandosi, con occhi chiusi ed appassionata volontà, rievocarne il viso--ahimè! i cari, noti lineamenti si confondevano, si dileguavano, e nulla restava davanti a lei che quelle tristi mani scolorate, quali le aveva vedute per l'ultima volta. Terribili, inavvicinabili mani! Erano quelle, le mani di cui Tom aveva sempre avuto tanta cura? di cui si era compiaciuto con ingenua vanità? quelle, le mani che ella aveva accarezzate, poggiando sovr'esse la guancia? Il solo pensarlo le faceva paura. Quelle mani fisse, finite, rinunzianti, erano dunque le mani che avevano dipinto i delicati paesaggi d'Italia, che ella aveva amato, e gli altri quadri che ella aveva aborrito, perchè in tutti appariva la perlata nudità della bionda modella di Trastevere? Quelle, le mani che remavano nella barca «Luisa» sul Lago Maggiore, conducendo lei e lo zio Giacomo all'Isola Bella? Le mani che improvvisamente avevano afferrate le sue, una mattina alla Madonna del Monte--quella mattina che ella portava un vestito celeste col colletto alla marinara e una cravatta rossa... Le pareva ancora di vederlo fermarsi subitamente davanti alla Quinta Cappella e dire, con quel suo strano e caro accento inglese: «Volete essere sposina mia?» Ed ella si era messa a ridere, e gli aveva risposto in inglese, colle sole tre parole che sapeva e che egli stesso le aveva insegnate attraverso la table-d'hôte--: «Yes. Please. Thank-you!» Poi, avevano riso tutt'e due, tanto, che lo zio Giacomo aveva detto che la Madonna li punirebbe. E la Madonna li aveva puniti. Lo aveva fulminato nel suo venticinquesimo anno, pochi mesi dopo il loro matrimonio, spezzandogli la giovinezza come una bolla di cristallo. A Valeria era toccato udirlo tossire, giorno per giorno, notte per notte, tossire, tossire, tossire; distaccandosi dalla vita a piccoli colpi di tosse secca, e raspamenti di gola; e più tardi in terribili parossismi che lo lasciavano estenuato e senza respiro; e poi in una tosse molle e facile a cui egli quasi non badava più. Erano corsi da Firenze dove c'era troppo vento, a Nervi dove c'era troppo caldo; da Nizza dove c'era troppo rumore, ad Airolo dove c'era troppo silenzio; finalmente, con un impeto di speranza, con un affrettato raccogliere di scialli e pastrani di pennelli e colori, di pattini e ski, erano partiti per Davos. E a Davos brillava il sole--e nacque béby! Tom Avory usciva con pattini o «bobsleigh» ogni mattina, e in otto settimane era cresciuto di peso quasi tre chili. Ecco che un giorno una signora americana, di cui il figlio era moribondo, disse a Valeria: --Non è bene per la vostra piccina di stare quassù. Mandatela via da Davos; o quando avrà quindici anni comincierà a tossire anche lei. «Mandatela via!» Sicuro; bisognava mandar via béby. Valeria capiva che bisognava fare così. Sentiva lei pure che lo stormo di microbi che usciva da tutti quei polmoni malati la ravvolgevano, lei e la sua creatura, in un nembo di morte. I germi dell'etisia! essa li sentiva, li vedeva, li respirava. Le pareva che l'odore ne fosse sul suo guanciale la notte; che le lenzuola e le coltri li esalassero; che il cibo ne fosse pregno. Poco le importava per sè; ella si sentiva forte e sana. Ma la sua creatura! Quel fragile fiore del suo sangue, era anche del sangue di Tom! Tutti i fratelli e le sorelle di Tom, meno una sola--una ragazzetta chiamata Edith, che viveva in Hertfordshire--tutti eran morti nell'adolescenza: uno a Bournemouth, uno a Torquay, uno a Cannes, una--la piccola Sally, la sorella prediletta di Tom--a Nervi. Tutti erano morti, fuggendo la morte che portavano in seno. Ora Davos aveva salvato Tom. Ma bisognava mandar via la piccina. Chiesero consiglio a due dottori. L'uno disse: «Eh! si sa!...» e l'altro disse: «Eh! non si sa!...» Tom e Valeria decisero di non correre rischi. Una mattinata nevosa, si misero tutti in viaggio per Landquart; ivi Tom doveva lasciarle proseguire da sole, il dottore avendogli raccomandato di tornare subito a Davos. Ma a Landquart la bambina piangeva, e Valeria piangeva; dunque Tom saltò nel treno con loro e disse che le accompagnerebbe fino a Zurigo; colà lo zio Giacomo sarebbe venuto a prenderle per condurle in Italia. --Allora sarete sane e salve, mie due povere scioccherelle sperse,--disse, cingendole tutt'e due con braccio protettore, mentre il treno li portava giù verso le nebbie. E porse alla sua piccolissima bimba un dito, a cui la minuscola mano si avviticchiò. Ma Tom non arrivò mai a Zurigo. Ciò che vi arrivò era una forma inerte e terribile, colle membra abbandonate e la bocca piena di sangue. Valeria pianse, e la bambina pianse; e una folla di impiegati e di curiosi si radunò intorno a loro. La bambina pianse, e Valeria pianse; ma Tom non poteva più consolare le sue due povere scioccherelle sperse. Gli trovarono nella tasca il testamento: «Valeria, ~my darling~; lascio a te tutti i miei beni terreni. Conduci in Inghilterra la bambina. Fammi seppellire a Nervi, vicino a Sally. Mi hai reso molto felice.--Tom.» ... Questi erano i ricordi di Valeria, mentre camminava nel mite sole inglese, e piangeva amaramente sotto l'ala del vecchio cappello di Edith. Giunta ad un ponticello gettato sopra un torrente, Valeria si fermò, appoggiandosi al parapetto; e, come si sporgeva a guardar giù, il cappello di Edith le cadde dalla testa, battè sull'acqua e seguì il filo rapido della corrente. Valeria lo rincorse lungo la sponda, ma il cappello, girando in mezzo all'acqua, si fermò contro un sasso sporgente. Valeria gettò dei fuscelli e dei ciottoli per farlo muovere, e finalmente, galleggiante e frivolo, esso riprese la sua via... Valeria corse lungo la sponda in pendìo, scivolando sull'erba bagnata e sui sassi umidi; e il cappello sobbalzava e dondolava laggiù, sulle minuscole onde, con un lungo nastro nero teso dietro di sè, come un magro braccio invocante. Dove il torrente piegava verso un bosco di faggi il cappello girò con esso, e dietro al cappello Valeria. A un tratto un'esclamazione di sorpresa la fece trasalire; e alzando il viso accaldato vide sull'altra sponda un giovane alto, biondo e abbronzato, che pescava. --Accidenti!--esclamò lo sconosciuto, alla vista del galleggiante adornamento.--Addio, trota! E Valeria, timidamente: --Scusi, potrebbe ripescarmi il cappello? Il giovane rise e salutò. Poi a grande stento riuscì a fermare il cappello colla canna, attirandolo a sè con pazienti manovre. --Ahi, quella mia grossa trota!--mormorò.--Da tre giorni--tre lunghi giorni!--le stavo dietro, e adesso era lì...! Basta!--sospirò, e trascinò fuor dall'acqua l'inzuppato copricapo.--Ecco il vostro cappello! Lo sollevò con due dita, tenendolo pel nastro sgocciolante. Non era mai stato un bel cappello: era anzi una vecchia e orribile pastorella che Edith portava, protestando, da molto tempo. Certo non pareva un oggetto pel quale valesse la pena di pescare tre giorni. --Oh, grazie tanto!--disse Valeria.--Ma, adesso come faccio a prenderlo?--E tese, dalla sua sponda, sopra l'acqua larga che li separava, una piccola mano, breve e vana. --Glielo porterò io,--disse il giovane, tenendo ancora a braccio teso la sgocciolante acconciatura. --Oh, non si disturbi,--disse Valeria,--me lo può gettare! Il giovane rise. --Stia indietro, allora; se la tocca, le darà il raffreddore! E con gesto allegro scagliò il cappello, che cadde floscio e molle ai piedi di Valeria. --Dio, che roba!--disse lei, raccogliendolo; e con fronte turbata contemplò la guarnizione di tulle nero che pendeva madida e lamentevole dal bordo.--E adesso cosa ne faccio? Metterlo è impossibile. E se m'arrampico su per queste rive, così ripide e sdrucciole, non credo neppure di poterlo portare in mano... --Ebbene, me lo torni a gettar qui,--disse il giovane ridendo,--e lo porterò io fino al ponte. Allora ella, prendendolo ben di mira, gli gettò in pieno petto il pesante e malinconico oggetto; poi si avviarono, ognuno dalla sua parte dell'acqua, e camminarono così, sorridendosi da una riva all'altra. Sul ponte s'incontrarono e si stesero la mano. --Mi spiace tanto per la sua trota,--disse lei.-- --Mi spiace tanto pel suo cappello,--disse lui. E risero entrambi. Poi non seppero più che cosa dirsi. Egli, allora, vedendole i riccioletti umidi sulla fronte bianca, e le fossette nelle guancie, soggiunse: --E domani che cosa si metterà in capo... quando viene qui? --Domani?--domandò lei, alzando due occhi ingenui. --Sì, domani. Verrà, nevvero?--disse egli, ed arrossì un poco, perchè era assai giovane.--A quest'ora, vuole?--E guardò l'orologio.--Alle undici, dunque... A quelle parole anche Valeria arrossì. Ma d'un rossore avvampante ed improvviso che poi le lasciò subito la faccia lattea di pallore. --Le undici! Sono le undici?--esclamò con gli occhi larghi ed esterrefatti. --Sì. Ma che cos'ha? Perchè si agita? --Mio Dio! Il béby!--fece lei ansante.--Ho dimenticato il béby!--e senz'altro si volse e corse via traverso i prati, con i riccioli al vento, e col cappello inzuppato che le batteva sulla gonna nera. Giunse a casa trafelata e pallida. Vide la nurse, rigida ed aspettante, sulla terrazza. --Sono in ritardo, Wilson?--balbettò lei. --Sissignora,--disse la serva, con voce aspra e severa.--Molto in ritardo. --Oh Dio! e béby? Ha pianto?--chiese Valeria ansante.--Come sta? Cosa fa la mia creatura?... --La sua creatura--disse la donna austera--~ha fame~. III. Il giovane biondo tornò ogni giorno alla pesca nel torrente, ma non pigliò altro che la sua grossa trota. La ragazza vestita di lutto, coi riccioli e le fossette, non venne più. Le vacanze finirono, ed egli se ne tornò a Londra; ma prima di partire lasciò sulla riva--là dove si erano incontrati--una lettera d'amore per Valeria, puntata a un lembo del crespo nero caduto dal cappello, e fissato con un sasso perchè non volasse via. Valeria trovò la lettera. Ella era rimasta chiusa in casa una settimana, coll'anima invasa dal pentimento e dal ricordo di Tom. Poi la primavera e la sua giovinezza si erano dati la mano per attirarla fuori, verso l'ignoto e le chiamanti acque e i prati in fiore. Arrossente ed esitante, con un mazzo di primole alla cintura, ella aveva ritrovato il sentiero che va per i prati al ponte, e dal ponte al bosco di faggi... Ma nessuno la vide, eccetto un magro cavallo solitario in mezzo a un prato, che all'improvviso la rincorse, con la coda in aria e la criniera al vento, facendola rabbrividire di paura. Giunta nel bosco scorse subito, vicino all'acqua, la garza nera e il biglietto che v'era appuntato. Lo lesse tremando. Egli diceva di chiamarsi Frederick Allen; studiava legge nel Temple e scriveva per i giornali. Le diceva inoltre che essa aveva degli occhi «haunting», e che ahimè! certo non si sarebbero riveduti mai più! Egli domandava se avesse poi ritrovato quel béby di cui il pensiero l'aveva tanto agitata; e dove mai era stato lasciato? e che béby era? E perchè, oh, perchè non s'era ella voltata neppure una volta per fargli un cenno d'addio? Egli la pregava di non adirarsi se egli si permetteva di dirle che l'amava, e che non la dimenticherebbe mai più. E che per pietà ella gli dicesse il suo nome! Soltanto il suo nome! ~Please! please~. Ed egli era per sempre e per sempre il devoto suo ~Frederick~. Valeria tornò a casa come in sogno. Andò a cercare nel suo dizionario inglese-italiano la parola «haunting». La trovò: «ossessionante»! Si sentì contenta di avere gli occhi ossessionanti. E lui, che occhi aveva? Non si ricordava più. Azzurri forse. Forse bruni. In tutti i modi Valeria rammentava il suo viso, giovane e abbronzato; ed aveva pur notato, quando salutandola sul ponte s'era tolto il cappello, la lucentezza bionda della sua corta capigliatura. Pensò dapprima che sarebbe bene rimandargli la lettera; senz'altro. Poi decise di aggiungervi poche parole... oh! parole di rimprovero, s'intende! Infine, un giorno grigio e uggioso, in cui tutti parevano di cattivo umore, e il béby aveva strillato perchè voleva la Wilson e poi perchè non la voleva, e Edith aveva risposto male, e tutto era orrido e odioso, Valeria prese un foglio di carta da lettere e, con molte fitte di rimorso, vi tracciò sopra il suo nome. La carta era listata di nero. D'un tratto Valeria scoppiò in pianto, e cadde in ginocchio davanti al foglietto di carta, e ne baciò l'orlo nero, e pregò Dio e Tom che la perdonassero. Poi bruciò il foglio, e andò dalla sua piccina, che gridava a squarciagola per tutto e con tutti, e cercava di uccidere una pecora di guttaperca, fino allora teneramente amata. Tuttavia, nei primi giorni di aprile (era un aprile mite e suggestionante, che pareva susurrasse al cuore come sia dolce ed evanescente la vita) Mr. Frederick Allen, nelle sue «chambers», a Londra, ricevette due lettere invece di una sola. Hannah, la petulante cameriera che gliele portò in camera, s'indugiò con aria distratta mentre egli le apriva. L'una conteneva uno chèque per sei ghinee mandatogli da un giornale; l'altra un semplice biglietto da visita: --Valeria Nina Avory! Chi diavolo sarà?--disse Allen, girando il biglietto tra le mani.--Tieni,--disse, gettandolo con gesto trascurato a Hannah.--Questa sarà qualche modista di Regent Street o Piccadilly. Quando vorrai dei fronzoli, potrai andarci. E, poichè aveva ricevuto le sei ghinee, mentre non se ne aspettava che quattro, sentendosi di buon umore, pizzicò il mento di Hannah, chiuse il libro di «Roman Law», e andò a passare la giornata, con un amico, sul Tamigi. Hannah gettò il biglietto di visita nella secchia del carbone, e la cuoca all'indomani lo bruciò. Ecco tutto. Aprile portò alla bambina un piccolo dente. Maggio gliene portò un altro, e le increspò sulla nuca i fini capelli. Giugno le tolse i bavaglini e le diede un sorriso a fossette, copiato da quello di Valeria. Luglio le mise sulle labbra una parola o due. Agosto la piantò dritta ed esultante, con le spalle al muro; e Settembre la mandò coi piedini barcollanti a cadere nelle braccia tese della mamma. I suoi nomi erano Giovanna Desiderata Felicita. --Non posso tenere a mente tutti quei nomi,--disse il nonno.--Chiamatelo Tom. --Ma nonno, è una bambina!--disse Edith. --Lo so bene. Me l'hai già detto, mi pare,--disse il vecchio un po' stizzito. Da che v'era tanto chiasso in casa egli era diventato impaziente ed irritabile. --Sì, caro nonno, sì,--disse la signora Avory, accarezzando dolcemente la mano del vecchio;--dirai tu il nome che preferisci. Quale è il nome di ragazzina che credi di poter tener a mente? --Nessun nome. Nessuno affatto,--disse il vecchio. --Suvvia, caro, suvvia!--disse la signora Avory.--Puoi ben ricordarti «Anna», non ti pare? o «Maria». --No. Non posso,--disse il nonno. Allora Edith suggerì il nome «Giulia». E Valeria propose «Camilla». E Florence, che stava mettendo la tavola, disse: --Provino a fargli dire «Nellie» o «Katy»? Ma il vecchio signore si rifiutò ostinatamente a ricordare qualsiasi di questi nomi; e continuò per molto tempo a chiamare la bambina «Tom». Una sera, a tavola, disse improvvisamente: --Dov'è Nancy? La signora Avory ed Edith si guardarono trasalendo, e Valeria alzò gli occhi meravigliati. --Dov'è Nancy?--ripetè il nonno, con impazienza. La signora Avory gli pose teneramente una mano sul braccio. --La povera Nancy è in Paradiso,--disse dolcemente. --Come?--gridò il vecchio, gettando in terra il tovagliolo, e girando gli occhi spiritati intorno alla tavola. --Pur troppo, la tua cara figlioletta Nancy è morta molti, molti anni fa,--ripetè la signora Avory. Il vecchio si rizzò alto e fremente. --Non è vero!--gridò con voce terribile.--Nancy era qui questa mattina. L'ho vista io. Mangiava la tapioca. Le sue labbra tremarono e si mise a piangere. Valeria scattò in piedi e uscì dalla stanza. Un istante dopo rientrò, portando tra le braccia la sua bambina che sgambettava nella lunga camicia da notte, e garriva come una rondinetta. --Ecco Nancy!--disse Valeria con voce un po' tremante. --Ma sì! guarda, nonno,--gridò Edith, battendo le mani,--non piangere, nonno! Ecco Nancy! E la signora Avory tutta pallida: --Ma guarda, caro padre, ecco Nancy! Il vecchio alzò i ceruli occhi e il suo sguardo lievemente appannato, come un vetro celeste su cui il tempo avesse alitato, incontrò e trattenne lo sguardo luminoso della creaturina novella. A lungo, a lungo il vecchio interrogò con lo sguardo vacillante quelle limpide profondità. Poi disse lentamente: --Ecco Nancy. E béby fu Nancy da quel giorno in poi. IV. Il giorno in cui Nancy compì i tre anni, e che intorno al suo «birthday-cake»--la focaccia del giorno natalizio--furono accese solennemente le tre candele d'uso, Edith mise i gomiti sulla tavola e disse: --E dunque, che cosa sarà Nancy? --Buona,--saltò su a dire la piccina,--molto, molto buona. Dammi un altro di quei dolci che fanno ~pum~! Nonna, tienimi le orecchie. Edith le tese un salterello avvolto di carta d'oro e adorno di figurette; e Nancy, con le mani della nonna sulle orecchie e con gli occhi chiusi, lo tirò con molti strilli di gioia e di spavento. Edith, ora alta e sottile, e di cui le due treccie si erano fuse in una sola, appuntata sulla nuca da un gran nodo di nastro, ripetè la sua domanda. --Che cosa vuoi dire?--le chiese la signora Avory. --Spero bene,--disse Edith con gravità,--che non vorrete farne semplicemente una ragazza come tutte le altre! Allora Valeria parlò timidamente: --Veramente, ho pensato qualche volta che desidererei... che fosse... un genio! Ed esprimendo questo audace pensiero, Valeria arrossì. Edith approvò col capo, serenamente. La signora Avory guardò dubbiosa la figuretta della sua nipotina, intenta ora a tirar giù la tovaglia per arrivare ai salterelli. La piccola Nancy s'accorse subito di quello sguardo indulgente e si avvicinò alla nonna. --Turami le orecchie,--disse,--e dammi un altro di quei dolci che fanno ~pum~. La signora Avory con mano carezzevole aggiustò il nastrino celeste che fermava in cima alla piccola testa il ciuffo di ricci neri. --Perchè vuoi che ti turi le orecchie?--chiese sorridendo. --Perchè i dolci col ~pum~ mi fanno paura. --E allora perchè li vuoi? --Perchè mi piacciono. --E perchè ti piacciono? --Perchè mi fanno paura,--disse Nancy, con un adorabile sorriso. Tutti trovarono questa risposta straordinariamente profonda, e la conversazione ritornò sull'argomento del genio di Nancy. --Certo,--osservò Edith,--avrà talento per la pittura. Suo padre, povero caro Tom! era un paesista meraviglioso. E credo che anche nella figura abbia fatto delle bellissime cose. Vero, Valeria? Ma Valeria aveva nascosta la faccia nelle mani e scoteva la testa: --Oh Dio! spero di no; spero di no!--singhiozzò, e subilo le lacrime le piovvero dagli occhi. La mite signora Avory parve ferita e addolorata. --Ma perchè no, Valeria?--domandò.--Non negherai che il mio povero figlio avesse un ingegno non comune... --Non è questo, non è questo!--singhiozzò Valeria.--Ma... non so io... l'odore dei colori... e... le... le modelle! Oh Dio! non potrei, non potrei sopportarlo!... Oh mio Tom! mio caro Tom!--e mentre sua suocera e Edith tentavano di calmarla, Valeria continuava a singhiozzare convulsamente. Allora Nancy ruppe in alte grida, e siccome non cessava di strillare dovettero rimandarla nella nursery; dove Fräulein Müller, la governante tedesca da poco succeduta a Wilson, le diede, non impunemente, qualche schiaffetto. In salotto la conversazione s'aggirava ancora intorno al genio di Nancy. --Non potrebbe essere un genio musicale?--domandò Valeria, asciugandosi tristemente gli occhi.--Mia madre era una grande musicista; suonava l'arpa, ed ha anche composto delle belle romanze. E quando l'ho perduta e sono andata a vivere collo zio Giacomo a Milano, ho studiato molto la musica anch'io. Suonavo sempre del Chopin per lo zio Giacomo, che del resto detestava la musica... E poi... quando mi sono sposata... Tom...--qui Valeria ruppe in nuovi singhiozzi--mi diceva sempre... che preferiva me... a... a... Pachman... e a tanti altri... Edith, commossa, l'abbracciò. --Hai ragione. Scegliamo la musica. E' anche più bello.--E baciò con entusiasmo la faccia accesa di Valeria.--Del resto, la piccina sa già cantare «Onward, Christian Soldiers», e «Schlaf Kindchen».... Fräulein Müller dice che è intonatissima. E' già una cosa straordinaria, non vi pare? Allora si fece subito ritornare Nancy; che apparve piccola e terribile, col broncio. La conduceva per mano Fräulein Müller, che aveva un graffio sulla guancia. Nancy fu pregata di cantare: «Schlaf, Kindchen, schlaf, da draussen steht ein Schaf»; ed essa lo fece con molta mala grazia e con poca voce. Ma in seguito a forti e servili applausi da tutti, compresa anche Fräulein, la piccina si degnò di far udire tutto il suo repertorio, compresa una canzone plebea «There'll be razors a-flyin' in the air» imparata incidentalmente dal superbo e inavvicinabile garzone del giardiniere, Jim Brown. Fu dunque deciso che Nancy sarebbe un grande Genio musicale e si procurò subito un pianoforte a piccola tastiera, e molti libri di teoria, d'armonia e di contrappunto. Edith raccomandò a Valeria di studiare questi libri con attenzione e poi d'insegnarne il contenuto a Nancy, facendo però in modo che la piccina non se ne avvedesse. Ma Nancy se ne avvide. Anzi dopo qualche giorno bastava che vedesse entrare sua madre in una stanza, perchè ella ne fuggisse, strillando e pestando i piedi. Fräulein Müller, con astuzia e diplomazia, e secondo un Nuovo Metodo Tedesco, si accinse ad insegnarle in pari tempo l'alfabeto e le note musicali. --A, b, c, d... niente di più semplice,--disse Fräulein. E cominciò a spiegare. Il «fa» era dunque l'A, e, in inglese, si pronunciava «e». Il «si» era B; il C si pronunciava «si», ed era il «do». E così via. Niente di più semplice. Ma il risultato fu sconcertante. Nancy insisteva a voler compitar sillabe e fabbricar parole al pianoforte, e non trovava l'«o», e non trovava l'«u», e non trovava niente. Valeria accresceva la confusione chiamando «si» il B, e «mi» l'E, e il G «sol». Era un pandemonio. Nancy divenne irosa e diffidente. In ogni parola che le si rivolgeva le pareva di fiutare una nuova trappola per introdurre in lei delle nozioni musicali. Non si fidava più di nessuno; e non voleva più parlare che col nonno o con Jim Brown. Infine, un giorno che sua madre le disegnava degli omettini neri molto simpatici, e che questi d'un tratto si rivelarono essere non altro che delle aborrite semiminime, Nancy, cieca dall'ira, si cacciò la mano nei capelli e se ne strappò una ciocca. Valeria gettò un grido; prese ed aprì il piccolo pugno della sua bambina e vi vide il morbido arruffìo di capelli strappati. --Oh! béby, béby! Che cosa orribile!--gridò.--Come puoi affliggere così la tua povera mamma? Ma con ciò ebbe termine l'educazione musicale. Ogni volta che una nota ergeva il tondo capo nero sull'orizzonte di Nancy, ella alzava rapida la mano e si strappava una ciocca di capelli. Poi apriva il pugno e lo mostrava a tutti. Il pianoforte fu chiuso; i libri sull'Armonia, la Teoria e il Contrappunto furono messi via. Non più la sera al suo lettino la Fräulein le cantava del Beethoven travestito da ninna-nanna. Ma bensì i suoi due vecchi amici, «Bel Popò» e «Menton Fleuri» tornarono al suo capezzale; e l'accompagnarono come di consueto alla buia e lontana Isola del Sonno. Con loro ella s'imbarcava, meno timida, sulla grande nave dei sogni che ogni sera con vele stellate l'aspettava, galleggiante sull'oscurità. «Bel popò, fa la nanna, fa la nanna, bel popò... ... _Menton fleuri, menton fleuri, kikiriki, kikiriki!_» * * * Fräulein Müller sedeva nel parco, leggendo. Nancy con una bambola in braccio, sedeva sull'erba ai suoi piedi; e la osservava, divertendosi a veder ballare sul cappello di Fräulein Müller due piume nere che oscillavano come su di un piccolo carro funebre, segnando il ritmo di qualche cosa che Fräulein leggeva. --Che cosa leggi, Fräulein?--domandò Nancy. Fräulein Müller continuò a nicchiare col capo e lesse forte, col suo esecrabile accento tedesco, il soave verso di Tennyson: _Shine out, little head, sunning over with curls!...._ (Oh, testolina raggiante, affacciatevi, Soleggiata di riccioli d'oro)! --Che belle parole,--disse Nancy.--Leggile ancora. Fräulein ripetè i dolci versi mattinali. --Torna a leggere,--disse Nancy.--Leggi più lento. Fräulein ricominciò. E la ragazzina ripetè i versi piano, tra sè. Poi disse alla governante: --Continua a dire quelle parole, sempre quelle, finchè ti dirò di smettere. E Nancy chiuse gli occhi. --Ma perchè?--disse Fräulein.--Cosa ti viene in mente?--Poi visto che la bimba non rispondeva nè apriva gli occhi, la mite Fräulein Müller, scrollando il capo, obbedì. ... Quella stessa sera Nancy litigò coi suoi amici Bel Popò e Menton Fleuri. Fräulein, nella penombra della nursery, ripeteva quasi sonnecchiando quei blandi ritornelli, quando al sesto «kikiriki» vide Nancy rizzarsi a sedere nel letto, colle guancie accese e gli occhi saettanti. --Non dirlo più,--proruppe.--Guai a te se lo dici ancora. Non voglio più sentire quelle stupide cose. Fräulein, attonita, ammutolì. --Canta qualcos'altro,--disse Nancy. Ma Fräulein non sapeva che cos'altro cantare. Tentò due o tre canzonette, con poco successo. Nancy tornò a sedere nel letto: --Non voglio più sentire quelle parole sciocche che tu dici. Non puoi cantare solo la musica, senza dire le parole? Fräulein si accinse con le labbra socchiuse a modulare dei suoni incerti, e stava appunto per scivolare nel Beethoven, quando Nancy si rizzò ancora: --Oh, Fräulein! non far così! Prova a dirmi delle parole senza far quei brutti suoni. Dimmi tante parole, ma che siano belle!, finchè mi addormento. La povera Fräulein dopo essersi provata a dire tutte le parole che le parevano belle, andò a prendere da uno scaffale un volume di poesia del Lenau; e, aprendolo al «Waldlieder», lesse ad alta voce a Nancy, finchè questa si addormentò. Le sere seguenti lesse «Mischka»; e poi «L'Atlantica.» Quando ebbe finito il volume del Lenau, prese a leggere le ballate di Uhland. Poi lesse Körner; poi Freiligrath; poi Lessing. Chi può dire ciò che Nancy udì? Chi sa quali visioni e fantasmi essa portò seco ogni notte? Sulla grande nave stellata dei suoi sogni ora non l'accompagnavano più--blandi e puerili--Bel Popò e Menton Fleuri; bensì salpavano con lei, grandi e strani, i vecchi poeti tedeschi, lungo-chiomati, dagli occhi torbidi, dal senso oscuro, dagli epiteti fulgenti. Così, ogni sera, durante gli anni della sua puerizia, la piccola Nancy se ne partì per i suoi sonni con la scorta di liriche e madrigali, di sonetti e sirventesi, di odi ed elegie, cullata da ritmi cadenzati e da risonanti rime. E certo in una di quelle sere i poeti gettarono una malìa su di lei. Condussero la sua giovine anima così lontano, così lontano, che non le riuscì mai più di ritrovare la riva. E Nancy non si svegliò mai completamente dai suoi sogni. V. Una notte, nella sua casa a Milano, il vecchio architetto Giacomo Tirindelli--lo zio Giacomo di Valeria--mise sbuffando e brontolando le brevi gambe fuori del letto, e andò nella camera di suo figlio Antonio per vedere se c'era. Non c'era. Già, suo padre se l'aspettava! Ma non per ciò fu meno indignato al cospetto della stanza vuota e del letto intatto. Accigliato e scrollando il capo andò alla finestra ed aprì le imposte. Milano dormiva. Deserta e silenziosa la via Principe Amedeo si stendeva davanti a lui; ogni alterno fanale spento indicava che la mezzanotte era passata. Un melanconico gatto traversò la via, rendendola più vuota con la sua presenza. Lo zio Giacomo richiuse la finestra, e si diede a camminare in su e in giù nella stanza del figlio assente. Sulle pareti, sui tavoli, sul caminetto, sugli scaffali, stavano delle fotografie: Nunziata Villari, nella parte di «Teodora» in rigide vesti regali. Nunziata Villari nella «Cleopatra», vestita di soli gioielli. Nunziata Villari nella «Margherita Gauthier», in camicia da notte--o così parve ai torvi sguardi dello zio Giacomo.--La Villari da «Norah», la Villari da «Saffo», la Villari da «Francesca»... Più in là, in disparte, un ritrattino da ragazzetta guardava da una vecchia cornice, e sotto alla figuretta rigida, stava una dedica sbiadita: «Al caro Antonio, la sua cugina Valeria». Lo zio Giacomo si fermò con un sospiro davanti al ritratto della sua nipote prediletta, ch'egli aveva un giorno sperato di chiamare figlia. --Stolta creatura,--brontolò, fissando il gaio visino vacuo,--stolta creatura che è andata a sposare quel pover'uomo d'inglese, quando poteva invece sposare quel cretino ingrato di mio figlio! Qui un altro profilo di Nunziata Villari gli saltò agli occhi, e poi ancora Nunziata Villari tutta capigliatura e sorriso... Egli ebbe il tempo di imparare a memoria ogni lineamento di quella strana faccia ardente, prima che il portone di casa si aprisse e i rapidi passi di suo figlio echeggiassero sulla scala. Antonio, che già dalla strada aveva visto il lume in camera sua, entrò con baldo sorriso. --Ciao, papà! Perchè non sei a letto? Accolse l'inevitabile contro-domanda con una scrollatina di spalle e un gesto d'ambe le mani un po' meridionale (un gesto che piaceva tanto a Theodora!). --Ma babbo mio! io ho ventitrè anni, e tu... no.--E battè con gesto affettuoso e irritante sulla spalla tonda di suo padre. --«Jeune homme qui veille, vieillard qui dort, sont tous deux près de la mort»,--citò suo padre, tetro e severo. --Eh, babbo mio!--E Antonio rise (di quel suo riso arguto e sottile che Cleopatra trovava irresistibile!).--Se la vita è breve, che sia almeno bella!--E accese una sigaretta. Giacomo fremeva. Aveva anche freddo ai piedi, e la sua veste da camera gli era stretta. Suo figlio, gaio e soddisfatto di sè, lo esasperava. --Non ti vergogni?--disse additando drammaticamente le file di fotografie.--Quella vecchia commediante cinquantenne... --Scusa,--trentottenne!--corresse Antonio, mettendosi a sedere nell'unica poltrona. --Una marionetta, un'arlecchina, che ogni facchino di piazza può andare a contemplare a piacer suo per cinquanta centesimi! Una donna di cui il marito, piuttosto che starle vicino, è scappato in capo al mondo... --Scusa, in America,--interpose Antonio. --... colla cuoca!--E lo zio Giacomo emise un grugnito d'indignazione. --Temo infatti che Nunziata faccia una esecrabile cucina,--disse Antonio, inarcando le sopracciglia e sporgendo le labbra per soffiarne il fumo a cerchietti (nella maniera che Phaedra trovava così suggestiva!). --Insomma, basta così,--disse suo padre.--Sono venuto per dirti che partiamo domani per l'Inghilterra. Régolati. --Per l'Inghilterra? Domani? Ma cosa dici?--Antonio era scattato in piedi.--Ma tu sei matto, babbo mio! O fai per scherzo? Come vide che suo padre aveva l'aria poco scherzosa, continuò, agitato: --Ma cosa ti viene in mente di voler andare in Inghilterra? Giacomo tentennò l'irta testa arruffata. --Ho telegrafato avant'ieri; dopo un certo discorso che mi ha tenuto tua cugina Adele... --Quella viperetta gelosa,--mormorò Antonio. --... Sul conto di questa... Signora,--e Giacomo accennò col mento alle inconscie ed arridenti Nunziate Villari.--Ho telegrafato, come dico, a Hertfordshire, dicendo a tua cugina Valeria... --Ah! Valeria! adesso capisco,--disse Antonio con un risolino sarcastico. --Precisamente. Ho telegrafato a Valeria che venivamo a trovarla. Ed ella ha risposto che ne era felicissima, e che sua suocera ne era felicissima, e che tutti erano felicissimi. Dunque partiamo. E subito. E staremo in Inghilterra tre mesi, sei mesi, dieci anni, finchè non ti sarà passata questa mattana. --Sì, sì; tu pensi ancora a Valeria, lo so,--disse Antonio ridendo.--Oh, babbo, babbo! sei un incorreggibile sognatore! Non è mai stato che un sogno quel tuo desiderio di tanti anni fa. Valeria era tutt'occhi per il suo Inglese, allora. Ed ora che è morto sarà tutta lagrime per lui. Vedrai!--Si avvicinò alla corta ed irata figura paterna e gli mise un braccio intorno al collo.--Sta qui, papà, sta qui. Pensa al viaggio, come è incomodo. Resta e goditi la tua buona vita calma. Ma suo padre non voleva saperne di restare nè di godere. Afferrò il suo candeliere e se ne andò crollando la testa e perdendo per via una pantofola, e facendo sgocciolare la cera per tutto il tappeto nel chinarsi a raccoglierla. Offeso e sdegnato se ne tornò a letto. Oh, per dio Bacco, finalmente leggerebbe in pace il suo «Corriere»! Ma tuttavia stava in ascolto per sentire se la porta di casa si riapriva ancora. Si riaprì. Battevano le due del mattino quando Antonio svoltò per la via Monte Napoleone; e il portinaio del 37 lo fece aspettare dieci minuti prima di aprirgli la porta. E Marietta lo fece aspettare quindici minuti sul pianerottolo prima di aprirgli l'uscio. E la signora lo fece aspettare quindici eternità prima di comparire, leggiadra e spaventata, drappeggiata in raso bianco, e coi capelli puntati «n'importe comment»--o quasi--sulla graziosa testa. Antonio le prese le mani baciandole, premendole sui suoi occhi, dicendole che partiva domani! No, non domani! oggi, oggi stesso! tra poche ore, per sempre! per l'Inghilterra! per l'orribile, gelida Inghilterra! E lei, che cosa farebbe? lo tradirebbe? Sì, certo, lo tradirebbe! Perchè era una infame, perchè era perfida, e lui lo sapeva! Ed era meglio morire subito tutt'e due, e farla finita! Nunziata gettò il piccolo grido della «Lucrezia», terzo atto, e si scostò da lui col brivido del secondo atto della «Marguerite Gauthier». E indietreggiò a scatti come nella «Fedora», e finalmente gli si precipitò sul petto come nella «Francesca». Gli sussurrò all'orecchio cinque parole. Poi lo mandò a casa. Chiamò Marietta che le sciogliesse i capelli, e Marietta le rifece la treccia, e mise via il resto che non occorreva, e le diede la lanolina per la faccia. E la signora si mise a letto come Nunziata Villari d'anni trentotto. Antonio ancora non turbava i suoi sonni. Ma Antonio rifece la sua strada per le vie notturne, ripetendo come in sogno le cinque magiche parole: «Londra--in maggio--dodici rappresentazioni!»--Ed era marzo! --Basta!--pensava Antonio,--in qualche modo vivrò durante questi atroci due mesi. ~Aber fragt mich nur nicht wie~,--aggiunse tra sè; perchè sapeva abbastanza il tedesco per poter citar Heine nell'originale. Aveva anche letto la «Jungfrau von Orleans» per poterne parlare con la Villari quando studiava quella parte. La Villari amava discutere le sue parti con lui e si divertiva a provare su di lui gesti ed atteggiamenti che le dovevano poi servire in teatro. Egli non se ne avvedeva, e vibrava a tutte le fantasticherie di lei come vibra un violino che si tiene tra le mani, al suono d'un altro violino. Quando ella imparava la «Maria Stuarda» egli fremeva tutto di eroiche aspirazioni. Egli si sentiva trasformato in Roberto Dudley e sognava una vita eroica e un'epica morte. Quando Nunziata si preparava ad interpretare «Clorinda», studiandosi di adottare linea e posa di quella celebre avventuriera, Antonio fu d'un tratto scettico e corrotto, e per tre settimane suo padre tremò e soffrì, vedendolo passar le notti fuori di casa, e udendo dire che giocava come un forsennato alla «Patriottica». E fu peggio quando la Villari studiò la «Messalina» assumendone, per esercitarsi, le teorie e le attitudini. Antonio ebbe allora un periodo di estrema demoralizzazione e di completo pervertimento. Ma durante le sei settimane in cui Nunziata cinse la sua mente dei candidi lini della «Samaritana», egli ridiventò spirituale e puro, rinunziò alla Patriottica, al gioco, alle notti scarlatte, e andò ogni mattina alla prima Messa in Duomo. --Che strano figliolo siete voi!--gli disse la Villari.--Uno di questi giorni farete qualche grande sciocchezza.--Poi soggiunse, materna:--Perchè non lavorate? --Non lo so,--replicò Antonio.--Forse perchè vivo in un ambiente falso. Non si ha tempo di far nulla. Dopo la trottata della mattina, è ora di colazione; e dopo colazione si legge, si fuma, si esce; poi è l'ora delle visite: la marchesa Dina vi aspetta ogni lunedì, la Navarro ogni martedì, la Della Rocca ogni mercoledì... e così via. Poi è l'ora di pranzo, e l'ora del teatro, e l'ora di andar a letto. ~Et voilà~! --Peccato!--disse la Villari, benevolmente materna, scordando per il momento di essere Messalina o Francesca o Fedora.--Non avete carattere. Siete buono; siete decorativo; non siete stupido. Ma avete, come si potrebbe dire, il naso fatto di pasta frolla, di pasta frolla cruda, che ognuno può prendere e far girare in qua e in là. Ahimè! Voi soffrirete molto; o farete molto soffrire. Ah sì, certo, farete soffrire... I nasi di pasta frolla,--soggiunse Nunziata gravemente,--sono fonti di pianto. Lo zio Giacomo non era uno che avesse il naso di pasta frolla. Quindi, per quanto odiasse i viaggi, per quante cose perdesse nei treni e dimenticasse sui battelli, e per quanto la sua presenza fosse pressochè indispensabile nel suo studio dove si ammucchiavano progetti e disegni di ponti ed edifici, tuttavia egli aveva deciso di partire e partirebbe. Spedì sua figlia Clarissa, una personcina briosa e disinvolta, in un collegio a Bruxelles; disse addio alla sorella Carlotta e alla nipote Adele--e affannato e incollerito si arrampicò nel treno di Chiasso, seguito dall'imperturbabile Antonio. Anzi Antonio pareva rallegrarsi del viaggio a tal punto, che suo padre, appena in treno, si chiedeva rabbiosamente perchè diamine fossero partiti! Che la storia narratagli da Adele riguardo all'infatuazione di Antonio per l'attrice fosse tutta una fandonia? Già le donne esagerano sempre! In ispecie Adele... Giacomo osservava con ira crescente suo figlio. Antonio dormiva, mentre lui stava sveglio. Antonio mangiava, mentre lui aveva nausea. Giunti a Folkestone, Giacomo, che non sapeva d'inglese che «rosbif» e «The Times», era frastornato e affranto. Ma Antonio, ilare e baldo, arricciandosi i baffetti, faceva occhi lunghi e languidi alle ragazze inglesi, che con rapido sorriso lo guardavano, e poi passavano in fretta, fingendo di non averlo veduto. VI. A Charing Cross Valeria e Edith, graziose, snelle e timide, li aspettavano. Valeria, alla vista del suo vecchio zio Giacomo, gli si gettò con latina espansività tra le braccia; mentre la anglosassone Edith, bionda e rigidetta, cercava di non vergognarsi troppo delle voci alte e degli abbracci senza ritegno che prodigavano i nuovi arrivati, incuranti della gente che li guardava sorridendo. Più tardi, quando furono tutti e quattro installati nel treno che li portava a Wareside, nell'Hertfordshire, Edith si abbandonò interamente al piacere di osservare i gesti dello zio Giacomo e gli occhi del cugino Antonio, che Valeria chiamava «Nino». Egli disse ad Edith che lo chiamasse Nino anche lei, e le parlò in una lingua che egli chiamava «banana-english». Ed egli era così divertente che Edith rise e rise, finchè le venne la tosse, e tossì e tossì fino alle lagrime. Allora tutti dissero che non si riderebbe più. Fu un viaggio delizioso. Quando il treno si fermò alla placida stazione campestre di Wareside, scesero e trovarono la signora Avory colla piccola Nancy ed il nonno ad aspettarli. E vi furono nuovi saluti e nuovi abbracci. E quando, in due carrozze, arrivarono al portico della Casa Grigia, ecco sul limitare anche Fräulein Müller ad accoglierli, tutta rossore e ritrosia, col suo vocabolario italiano sotto il braccio. Presero il thè molto allegramente, tutti parlavano in una volta, anche il vecchio nonno, che continuava a domandare: «Ma chi è questa gente? Ma chi sono queste persone?» rivolgendo la sua domanda soprattutto allo zio Giacomo, il quale, del resto, non comprendendo una parola d'inglese, gli sorrideva, rispondendo: «Yes.» Verso sera la piccola Nancy, eccitata e piangente, dovette essere mandata a letto; e anche la signora Avory si ritirò col mal di capo. Ma Fräulein sostenne una conversazione animata collo zio Giacomo; e Nino sedette al pianoforte e cantò delle canzoni napoletane a Valeria ed Edith, che tenendosi abbracciate coi visi vicini, lo ascoltavano rapite. Seguirono giornate incantevoli; giornate di tennis e di golf, di croquet e di «garden-parties», con le belle ragazze dello Squire e gli impacciati figli del Vicar. La signora Avory vedeva appena alla sfuggita Valeria ed Edith, che uscivano correndo la mattina, e rientravano in fretta e furia a cambiarsi le vesti e a prendere racchette o «golf-sticks». Lo zio Giacomo frattanto girellava pel giardino, con la Fräulein, dandole dei consigli sul modo di coltivare i pomodori, e meravigliandosi che gli inglesi non mangiassero mai maccheroni. --Nè «Knoedel»,--diceva Fräulein. --Nè risotto,--diceva lo zio Giacomo. --Nè «Leberwurst»,--diceva Fräulein. --Nè cappelletti al sugo,--diceva lo zio Giacomo. E a tale pensiero egli si sentiva struggere di nostalgia. Un giorno anche Valeria ebbe un accesso di nostalgia, di nostalgia acuta e straziante. Era precisamente il giorno del torneo di tennis--una giornata d'oro e d'azzurro che rammentava l'Italia. Nino, guardando Edith, le aveva detto: --Il cielo è un plagiario. Ha copiato sfrontatamente il colore degli occhi di Edith... Non ti pare, Valeria? E Nino, rivolto alla cugina, aspettava sorridendo la risposta. --Sì,--rispose Valeria. --Sono occhi che ricordano il lago di Como,--aveva continuato Nino.--Che limpidezza azzurrina!... Non è vero, Valeria? --Sì, è vero,--disse Valeria. Al tennis Edith, diafana e leggiera, volava come una saetta, giocando all'impazzata, ridendo tra i flavi capelli scomposti; ed aveva le guancie rosate--diceva Nino--come il cuore di una conchiglia. Alla sera Edith si abbandonò in una seggiola a dondolo, ed era pallida e dolce, che pareva una farfalla stanca. --Non è vero, Valeria?--disse Nino. E Valeria disse: --E' vero. E fu allora che Valeria sentì una grande nostalgia. Che altro poteva essere lo struggimento che provava? Certo, certo era di nostalgia che soffriva: aveva bisogno di vedere il sole d'Italia, di udire delle voci italiane, di trovarsi in mezzo a gente dai gesti facili, dagli occhi neri, dai capelli neri. Ah! sopratutto dai capelli neri! Non poteva più vedere queste capigliature bionde... le facevano male agli occhi. E Valeria si coprì il viso, con un piccolo singhiozzo soffocato. All'indomani, il secondo del torneo, la nostalgia crebbe ancora; divenne insopportabile. Si prendeva il thè nel giardino del Vicar; Valeria aveva per vicino un giovane che, offrendole dei biscotti, le diceva che per il mese d'aprile faceva abbastanza caldo; e che l'anno scorso a quest'epoca faceva più freddo. Intanto, di là del prato, Valeria vedeva Nino, che rideva, rideva suonando su una chitarra che gli avevano prestato, degli accordi col cucchiaino da thè. Edith e due altre giovinette gli stavano vicino: le loro tre teste bionde splendevano al sole. A un tratto Valeria sentì che odiava l'Inghilterra, che odiava la gente che le stava attorno, e che le conversazioni sul tempo, sul thè, sul tennis la farebbero impazzire. I suoi occhi neri si posavano su Nino e su quelle tre teste bionde inclinate verso di lui, splendenti in tre diversi toni d'oro. Ardenti lacrime le punsero gli occhi. Quella sera, mentre lei ed Edith si svestivano nelle loro camere, ch'erano attigue, Edith chiacchierava garrula e gaia. --Dio, come è bello il mondo! Come tutto è divertente! E la fanciulla si tolse le forcelline dal capo e scosse la chioma, che le si svolse come un serpe di luce sulle spalle. --La vita è una deliziosa istituzione. Non trovi, Valeria? Dalla camera vicina non giunse risposta, e Edith, un po' sorpresa, s'affacciò a guardar dentro. Valeria giaceva sul letto con la faccia nascosta nel guanciale. Era ancora vestita del suo abito rosa della serata. --Valeria! cara! che cosa è accaduto?--domandò Edith, chinandosi a baciarla. --Oh! io odio tutto! ho orrore di tutto!--singhiozzò Valeria,--quello stupido tennis, quelle stupide ragazze, che sempre ridono, ridono, ridono... --Ma, mi pare che abbiamo riso anche noi,--disse Edith.--A me par di aver riso tutto il giorno. E anche Nino non ha fatto altro! --Già, Nino!--E Valeria si rizzò, lagrimosa e sdegnata.--Anche lui è stupido, anche lui ride per niente... In Italia--singhiozzò--non rideva mai! In Italia non si ride così, stoltamente, per far vedere i denti e fingere di essere vivaci. Edith, attonita e muta, rimase a lungo contemplando la sconsolata figura di Valeria. E rifletteva. Poi d'un tratto si chinò, e baciando la cugina disse: --Cara, non piangere, non piangere più. Valeria, che aveva già smesso di piangere, ricominciò da capo. E pianse più forte quando, alzando gli occhi, vide il fuoco pallido della chioma di Edith, scintillante intorno al dolce viso, e i due piccoli laghi di Como soffusi di limpido pianto. Si baciarono ripetutamente, appassionatamente, e ciascuna disse di sè che era sciocca e che non piangerebbe più, eppoi ripiansero; e si ribaciarono; e andarono a letto. E Valeria si addormentò. Ma Edith, nel buio pensava. Edith si alzò prestissimo l'indomani, e condusse Nancy a cogliere le primule nei boschi. Fu così che Nino e Valeria dovettero andare soli al tennis. Una ragazza grassa e torpida prese il posto di Edith nel torneo. Valeria rise tutta la mattina. Edith e Nancy arrivarono in ritardo per il «lunch»: tutti erano già a tavola. Quando comparvero, la signora Avory diede un'esclamazione di sorpresa alla vista di Edith: e anche Nino la guardò, meravigliato. --Ma, Edith mia,--disse sua madre.--Che cosa hai fatto? Come ti sei conciata? --Conciata?--disse Edith ridendo.--Ma come? se questa è la famosa pettinatura «à la Klaus» che si usa nella Germania del Nord! Vero, Fräulein? E' Fräulein che me l'ha insegnata. Valeria si era fatta rossa e disse con voce un po' tremante: --Ma, Edith, non dovevi lasciarti tirare indietro i capelli a quel modo. Non so cosa pare... --Pare una torta,--disse la piccola Nancy.--E a me piace molto. La signora Avory sorrise. --Ma cosa ti viene in mente, Edith? E perchè ti sei messa quell'orrido vestito color tabacco, che ti ho detto di non portar più? Ma Edith, invece di rispondere, parlò della passeggiata nel bosco; e poi Nino raccontò del tennis... E così Edith adottò la pettinatura della Germania del Nord. Non volle più andare al tennis perchè le faceva venire un dolore in una spalla; e andò ogni giorno, sola con Nancy, a fare delle lunghe passeggiate. La piccola Nancy era un'adorabile compagna. Poco a poco Edith si trovò ad aspettare con lieta impazienza l'ora della passeggiata giornaliera; le piaceva sentire la calda dolcezza di quella manina fidente stretta alla sua, e la garrula voce di allodoletta al suo fianco. Nancy faceva poche domande. Preferiva non sapere tante cose. Non le piacevano più i fuochi d'artifizio da che, una volta, ne aveva visti di giorno, avvolti in carta dentro ad una cassetta. Ma come! Non erano dunque i bambini delle stelle? Tutte le definizioni di cose e di fenomeni che Fräulein le faceva, urtavano la sua fantasia quanto l'accento tedesco di Fräulein le feriva l'orecchio. Se Nancy diceva: «Che belle nuvole rosse!» Fräulein subito cominciava: --Sai che cosa sono le nuvole? --No, no!--gridava Nancy.--Non so, e non voglio sapere.--E correva via per non sentire. Ma i diciassette anni di Edith e le otto primavere della piccina s'accordavano armoniosamente: l'aurora dell'anima di Nancy, avvivata da presaga fiamma, urgeva a più rapido mattino; mentre la breve giornata di Edith, già oscurata da un invisibile gelo, volgeva alla sua fine prima ancora di giungere al meriggio. Così le due anime fanciulle s'incontravano, e il loro amore saliva concorde come l'unirsi vivido e puro di due fiamme. Fu la domenica di Pasqua che Fräulein apparve, in ritardo e senza Nancy, al lunch. Fräulein si scusò. --Nancy non viene. E' in giardino a scrivere una poesia. Dice che non vuol mangiare. La signora Avory rise, sorpresa. Nino disse: --Si può sapere di che cosa tratta la poesia? --Ma mi pare--disse Fräulein--che si tratti della sua bambola spezzata e del suo canarino morto. --Ma come? Il canarino è morto?--esclamò Valeria.--Bisognava dirmelo. --E la bambola è rotta? Ma gliene compreremo subito un'altra,--disse la signora Avory, molto agitata. --Ma non è... non sono... non è vero...--spiegò Fräulein confusa.--Soltanto Nancy dice che non può scrivere poesie su cose che non siano spezzate e morte. Il vecchio nonno, che ora parlava di rado, alzò il capo e disse lugubremente: --Spezzate e morte... spezzate e morte... E continuò, durante tutto il pasto, a ripetere cupamente quelle parole. Ci vollero alla fine molte sgridate e carezze per farlo smettere. Quando apparve Nancy tutti vollero sapere della sua poesia, e, ridendo ed arrossendo, la bimba tolse dalla tasca un foglietto e lo diede a Edith. Edith lesse ad alta voce e con molta commozione i tre brevi versi. Valeria ne improvvisò una traduzione italiana per lo zio Giacomo e per Nino; poi volle leggerli forte Valeria, e poi vennero letti di nuovo con molta espressione da Edith; e ancora una volta da Valeria. Poi da Fräulein. Poi di nuovo da Edith, e ancora una volta da Valeria. Tutti risero e piansero, e Valeria abbracciò tutti. Nancy era un genio! Già, lo avevano sempre detto! Lo zio Giacomo sostenne che l'ingegno poetico proveniva dalla famiglia di suo fratello; cosa che parve offendere molto la dolce signora Avory. Edith, per cambiar discorso, chiese a Nancy: --Ma come t'è venuto in mente di scrivere dei versi? E Valeria esclamò: --Oh Dio! e se non potesse scriverne mai più? Ho sentito dire che è capitato una cosa simile ad un poeta, che poi non è diventato poeta, perchè appunto... Ma Nancy non parve preoccupata di ciò. --Potrei scriverne subito degli altri,--disse disinvolta e gaia. Fu un coro di acclamazioni. --Scrivi,--disse Edith,--e di' come hai fatto a fare la poesia di stamattina! Allora la piccola Nancy, ridendo e arrossendo, nervosa ed incantevole, improvvisò sul taccuino di Fräulein: _This morning in the orchard I chased the fluttering birds: The winging, singing things I caught-- Were words!_ _This morning in the garden Where the red creeper climbs, The vagrant, fragrant things I plucked-- Were rhymes!_ _This morning in the..._ A questo punto Nancy alzò gli occhi, mordendosi il labbro. --«This morning--in the what?» Non trovo la parola. --«In the garden»,--suggerì Valeria. --L'ho già detto!--E Nancy aggrottò le ciglia. Lo zio Giacomo suggerì «kitchen», e gli venne intimato di tacere. Edith disse: --«Woodland»,--e questa parola venne adottata. Ma poi Nancy scoprì che voleva una cosa tutta diversa, e che aveva bisogno di una rima per la parola «verse.» --«Terse»,--disse Edith. --«Curse»,--disse Nino. --«Disburse»,--disse Fräulein. --Oh,--esclamò la piccola poetessa,--«that is not poetic, but rather the reverse!» --«Purse», suggerì Nino. --«Hearse»,--pronunciò il nonno cupamente. --«We go from bad to worse»,--esclamò Nancy, ridendo, e tutte le fossette le si incavarono rosee nelle guancie.--State zitti un momento! _And if I cage the birdlings..._ --Che «birdlings?»--disse Fräulein. --Ma i «birdlings» sono le parole... l'ho già detto,--disse Nancy. Tutti avevano l'aria vaga e incerta. --Ma sì, non vi ricordate? «The winging singing things I caught, were words»,--spiegò Nancy. --Ma perchè li vuoi mettere in gabbia?--chiese Fräulein, che aveva una mente ordinata. --Ma perchè... perchè...--fece Nancy affrettatamente, fabbricando le sue ragioni mentre le spiegava,--le parole non si devono lasciar volare attorno, come vogliono; si devono prendere, e rinchiudere nei versi... nelle righe... Non so come dirlo... --Vuoi dire nel ritmo?--disse Edith. --Che cos'è il ritmo?--chiese Nancy. --La misura, il tempo... come nella musica. --Sì, sì, così voglio dire,--esclamò Nancy.--Le parole vanno imprigionate nel ritmo, come degli uccelletti in gabbia. _And if the flowers I nurse..._ --I fiori sono le rime, s'intende,--spiegò Nancy, colle guancie vermiglie e brandendo la matita con gesto trionfale: _And if the flowers I nurse The rambling, scrambling things I write-- Are verse!_ --Ma brava! Ma splendido! Ma magnifico!--gridarono tutti. E lo zio Giacomo e Nino applaudirono battendo le mani lungamente, come se fossero a teatro. Quando smisero, la signora Avory disse: --Quelle ultime righe mi piacciono meno. Non si capiscono bene. Ma naturalmente, in poesia questo non importa. E tutti furono d'accordo con lei, che per la poesia tutto va. La signora Avory era anche del parere di far venire da Londra tutti i giorni un poeta che desse lezione sul serio a Nancy; e Fräulein si dilungò in molti particolari riguardo alle Case Editrici che pubblicavano dei versi, e poi non li pagavano. Aveva sentito dire che spesso in Germania gli editori facevano così. E anche in Italia... Da quel giorno in poi l'ispirazione di Nancy fece legge in casa. Quando essa entrava in una stanza tutti tacevano per non turbare le sue idee. Anche la colazione e il pranzo dovevano aspettare finchè Nancy non assicurasse tutti che aveva finito di pensare. Quando Nancy aggrottava le ciglia, e si passava con un piccolo gesto rapido che le era famigliare una mano sulla fronte, Edith in punta de' piedi andava a chiudere porte e finestre, perchè nessuno venisse a disturbare la piccola poetessa, o a far prendere il volo a una sola farfalla della sua fantasia. Valeria in estatica ammirazione si aggirava pianamente all'intorno, per lo più seguita da Nino. E Fräulein Müller, seduta in biblioteca, leggeva ad alta voce dei lunghi brani di Dante allo zio Giacomo, non curandosi che egli dormisse o no; lo faceva, come essa stessa scriveva nel suo giornale «a) per esercitarmi nell'italiano--b) perchè aleggi sempre in casa lo Spirito della Poesia.» Soltanto il nonno che non capiva perchè ci fosse tanto silenzio e tanta irregolarità nei pasti, vagava lugubremente per la casa, e si era messo in mente che qualcuno era morto. Lo si vedeva girare nei corridoi, aprire le porte e guardare nelle stanze per vedere chi fosse. E faceva venire i brividi freddi alla signora Avory, domandandole ogni tanto all'improvviso: --Chi c'è di morto in questa casa? VII. Frattanto, a Milano, Nunziata Villari si preparava a partire per Londra e faceva perder la testa a Marietta colla premura e la confusione che portava attorno ai bagagli. Pensando al suo amico Antonio ella--per citare un suo breve monologo--bolliva. --«Bollo!»--diceva lei. Infatti Nino, che le aveva scritto due volte al giorno durante la prima settimana di assenza, le aveva poi scritto ogni due giorni durante la seconda settimana; una sola volta nella terza settimana; e nella quarta, e nella quinta--che era questa--non aveva scritto affatto. --Qualche sbiadita inglese,--pensava Nunziata,--gli avrà fatto girare per l'altro verso quel naso di pasta frolla. E in tali pensieri essa sgridava Marietta per tutte le cose che aveva messo nei bauli, e per tutte le cose che non vi aveva messo, e per il modo in cui erano state messe. Ma la Villari sbagliava; nessuna sbiadita inglese aveva distolto da lei il naso di pasta frolla di Nino. Edith che, volendo, lo avrebbe potuto, aveva preferito trafiggere quella passione nascente con la forcellina che le fermava anti-esteticamente sul capo la comica pettinatura della Germania del Nord. Lo aveva abbandonato e trascurato per andar con Nancy a cogliere le primole nei boschi; con Nancy, di cui l'amore era l'amore proprio all'infanzia: il cieco e chiaroveggente amore che non deriva nè dalla morbidezza d'un ricciolo, nè dal roseo d'una guancia, nè dallo sfavillìo d'un sorriso. Nino, lasciato a sè stesso, e guardandosi attorno nell'istintiva ricerca di emozioni, aveva incontrato gli occhi profondi di Valeria fissi su di lui. E d'improvviso si era ricordato del desiderio di suo padre. Sì; questa sua cuginetta era stata destinata alle sue braccia fin da quando erano bambini entrambi. Se il Fato non fosse entrato nella loro esistenza sotto la forma di Tom Avory, biondo e placido, che dipingeva quadri, citava poeti, li conduceva in barca sul Lago Maggiore--ecco, questa bruna testolina graziosa che Nino contemplava gli avrebbe posato sul petto, la piccola mano, le gracili spalle, il viso sottile, tutto ciò sarebbe stato suo per sacro diritto. Guardandola da questo punto di vista, Nino sentiva che in fondo egli l'aveva sempre amata! Anzi, non aveva mai amato altri che lei! Pensando così era sincero. Aveva completamente scordato il breve e violento capriccio avuto anni fa per l'altra sua cugina, Adele. Anche la passione--più grave e più duratura--per la Villari, gli era uscita dal cuore e dalla memoria. Adele? Non esisteva più! La Villari? Era a Milano. E qui, davanti a lui, stava Valeria con la sua testolina bruna e le sue fossette. --Cuginetta,--diss'egli, col respiro un po' rapido.--Oggi è il primo giorno di maggio. Cosa facciamo in casa? Usciamo! Valeria ripiegò il suo lavoro, e corse su a prendere il cappello. Passando davanti alla stanza di studio udì delle voci gaie, e spinse l'uscio per guardare. V'erano Nancy ed Edith. La piccina con un foglietto in mano e gli occhi ispirati, leggeva dei versi ad Edith, che si chinava verso di lei. --«My darlings!» vado fuori con Nino,--disse Valeria.--E tu, Edith, non vuoi venire? --Oh, no... c'è' troppo vento,--disse Edith.--Sai bene, il vento mi toglie il respiro e mi fa tossire. E poi, Nancy non può stare senza di me. --Oh, no, no,--disse Nancy poggiando il visetto sorridente alla spalla di Edith.--Non posso stare senza di lei. Valeria rise mandando un bacio a entrambe; poi uscì nei campi con suo cugino. ... La stanza di studio era attigua al salotto, dove la signora Avory stava a ricamare; e oggi il nonno le sedeva vicino e la guardava. Tacevano entrambi. Dopo un lungo silenzio il nonno parlò. --La tosse di Sally peggiora,--disse. (Le Parche filavano. «_Ecco un filo nero_», disse l'Una. «_Intessilo nella trama_», disse l'Altra. E la Terza aguzzò le forbici). --La tosse di Sally peggiora!--ripetè il nonno. La signora Avory alzò gli occhi dal suo ricamo. --Zitto, zitto, papà!--disse, scotendo la testa in aria di rimprovero. --Ho detto che la tosse di Sally peggiora,--ripetè il vecchio.--Tutte le notti la sto ad ascoltare. --Ma no, ma no, non parlar così,--disse la signora Avory.--Sai bene che la povera Sally riposa in pace da gran tempo. Non è Sally che senti. Forse parli di Edith, che ha un po' di raffreddore. --Io conosco la tosse di Sally,--sentenziò il vecchio. La signora Avory depose il lavoro, intrecciando le mani in grembo. Un lento brivido le passò nelle vene, e l'avvolse tutta come d'un lenzuolo bagnato. --Sally è la mia nipotina prediletta,--proseguì il vegliardo, crollando la testa bianca.--Ah! povera piccola Sally! povera piccola Sally! La signora Avory, immobile, lo guardava. Un terrore senza nome, un terrore lento, gelido, s'insinuava come una serpe nel suo cuore. --Edith! E' Edith... che tosse un poco,--sussurrò. --~E' Sally~!--gridò il vecchio, rizzandosi in piedi.--Io ricordo la tosse di Sally, ed ogni notte la odo. Seguì un silenzio profondo. Poi nella stanza vicina, Edith tossì. Il vecchio venne vicino, vicino a sua nuora. Era livido e terribile. --Ecco:--bisbigliò.--Ecco! hai sentito? Questa è Sally. E voi da tanti anni mi dite che è morta! La signora Avory si levò. Nei suoi tragici occhi passava la visione spettrale dei suoi figli morti, straziati tutti, dilaniati tutti dal Male orrendo che si accovacciava nei loro petti, che scivolava, subdolo, nelle loro gole, che balzava su di loro e li strozzava appena giungevano al limitare della giovinezza. Ed ora, dunque, anche Edith? Edith, l'ultima nata del suo cuore?... Alzò gli occhi vacui di Mater Dolorosa al volto dell'avo; poi cadde svenuta davanti a lui, con la testa grigia ai suoi piedi. Fuori, nei campi costellati di margheritine, Nino aveva preso con aria di padronanza il braccio di Valeria. --Cuginetta,--disse,--ti ricordi come io ti amavo, quando avevi dodici anni? E tu mi schernivi! --E' vero,--disse ridendo Valeria.--Ma come ti amavo io quando avevo quattordici anni. E tu mi sprezzavi! --Ma dopo...--riprese Nino,--come io ti adoravo quando ne avevi diciotto! E tu mi scacciasti! Valeria lo guardò con occhi timidi. --Ed oggi tu hai ventisei anni; ed io ne ho già ventisette e mezzo. --Così è. Come sei giovane!--E Nino rise.--La donna che amo ha trentotto anni. Valeria si fece pallida, poi una vampa rosea le soffuse il volto; e rise, mostrando tutti i denti bianchi e tutte le fossette. --Che dici? Trentotto anni? quasi quaranta? Io non ci credo. --Quasi quasi non ci credo neppur io,--disse Nino, ridendo.--Forse non sarà vero!--E si chinò con fare deciso ed autoritario e la baciò sulla guancia. (Può darsi che nella lontana biblioteca della Casa Grigia lo zio Giacomo con l'orecchio astrale udisse la confortante asserzione di suo figlio? Certo è che la Fräulein, alzando gli occhi dal trentacinquesimo Canto dell'Inferno, credette di vederlo blandamente sorridere nel sonno). --... Sei proprio sicuro, Nino,--disse Valeria, dopo avergli con grande difficoltà perdonato quel bacio,--sei proprio sicuro che quella che tu ami non abbia... diciasette anni appena? E Valeria, mordicchiando un filo d'erba colla testa inclinata sull'omero, gli lanciò di sotto alle ciglia uno sguardo malizioso. Nino si fermò, sorpreso. --Chi? Che cosa vuoi dire? Chi ha diciassette anni?--domandò. --Edith,--sospirò sottovoce Valeria.--Ho creduto... mi pareva... --Ah no,--esclamò Nino crollando il capo.--Non Edith! Povera creatura! Poi si chinò rapido e le baciò la bocca socchiusa, prima assai che ella se lo aspettasse. --Perchè hai detto di Edith «povera creatura?»--chiese Valeria, dopo avergli anche stavolta perdonato. Nino si rabbuiò. Con aria grave si picchiò leggermente le dita sul petto: --Ho paura... sai... --Cosa?... cosa?...--e Valeria si sentì impallidire. --Ma!... secondo me, è tisica,--disse Nino. Valeria sobbalzò, strappando la sua mano dalla stretta di lui. «Tisica!» Il cuore le si fermò, poi riprese a battere a precipizio, scuotendole e martellandole il petto. «Tisica!» La terribile parola le rievocò fulminea la memoria di Tom e il passato di lacrime e di morte. Sì, Edith tossiva! E' vero! tossiva. Ma in Inghilterra tutti tossono. Edith, la piccola Edith dai capelli biondi e dalle guancie di rosa? No! Non era vero, non poteva essere vero! Edith, così cara! così buona con lei; che s'era fatta apposta l'orribile pettinatura della Germania del Nord... Edith, la migliore amica di Nancy... Ah! ~Nancy!~... il pensiero di Valeria, a un tratto, come preda inseguita, precipitò follemente per altre vie: Nancy! Nancy! Mio Dio! Nancy era con Edith. Era sempre con Edith! Sempre!... ridendo, discorrendo, chine sullo stesso libro, con le faccia vicine. Dio! Dio! Anche adesso... erano insieme... forse s'erano baciate... --Devo andare a casa subito,--ansò Valeria, col viso livido e sfatto. Nino la teneva stretta. --Ma perchè, amor mio? Cos'hai? --Oh Dio! La mia creatura!--singhiozzò Valeria. E nel suo cuore Nancy era tornata la creatura piccola, il «béby» che bisognava salvare, salvare ad ogni costo! come l'aveva salvata da Tom, ora bisognava salvarla da Edith! Allontanarla, portarla via! Era per lei, per la bambina, che Valeria era corsa traverso questi stessi campi una mattina, anni fa, barcollando e incespicando nella sua fretta d'arrivare a casa--lasciando dietro di sè ciò che forse era l'amore, perchè la bambina non piangesse, perchè la bambina non avesse fame! Ed oggi, come allora, Valeria corse traverso i campi, barcollando e incespicando nella sua fretta, lasciando dietro a sè ciò che forse era l'amore. La bambina! Bisognava salvare la bambina!... E se fosse già tardi? Se Nancy già avesse respirato la morte? Se fosse già tocca dal contagio? Se Nancy, anche lei, dovesse tra poco cominciare a tossire, a schiarirsi la gola, a sudare di notte! e farsi misurare la temperatura due volte al giorno... e poi, infine... Mio Dio! vederla un giorno coi pugni stretti, con gli occhi dilatati, e la bocca, la piccola bocca piena di sangue!... Valeria strinse le mani contro le tempia, gemendo forte come una creatura ferita, mentre correva barcollando traverso i prati in fiore. Giunse finalmente al cancello, e corse giù per il giardino. Ed ecco Nancy! Ecco la piccola Nancy solitaria e felice in piedi sull'altalena, cantando, coi ricci al vento. --Oh mamma!--chiamò subito Nancy facendo un po' di broncio;--è venuta Fräulein poco fa a portarmi via Edith. E mi ha detto di non muovermi di qui. Che sia arrivato qualcuno? Forse il poeta di Londra? Credi che sia il poeta per me? --Non so, cara,--balbettò Valeria, senza voce e col cuore martellante; e abbracciò le gambettine nere ritte sull'altalena, e appoggiò la tempia pulsante sul grembiulino della piccola.--Dio, tenetemela sana e salva!--mormorò. --Fàtti in là, mamma, e guarda come vado in alto!--disse Nancy. E Valeria si mosse per lasciar posto all'altalena. In quel momento vide Fräulein affacciarsi alla finestra del salotto e farle cenno colla mano di venire. --Vado in casa un momento, tesoro. Non spingerti troppo in su,--pregò Valeria, e si affrettò ad entrare. Quando aprì l'uscio del salotto, le si fermò il cuore. La signora Avory giaceva sul sofà, con le labbra livide e gli occhi smarriti. Fräulein le stava vicino, tenendo una boccetta di sali, mentre Edith, piangente, in ginocchio davanti alla madre, le chiedeva: --Mamma! mamma! ti senti meglio? In un angolo il nonno e lo zio Giacomo guardavano, tristi ed allarmati. --Che cos'è stato?--esclamò Valeria. Edith singhiozzò: --Non so... è svenuta... era qui col nonno... La madre si rizzò a sedere e guardò Edith. Subito gli occhi le si inondarono di pianto: cinse il collo di Edith e le sue lacrime piovvero su lei. --Mamma, mamma, perchè piangi?--chiedeva Edith. Ma sua madre non rispondeva. Valeria pianse con lei. E anche Edith piangeva, senza sapere perchè. Sola in giardino, Nancy cantava, lanciata sull'altalena, coi ricci al vento. Quand'ecco il ricordo dei poeti tedeschi le tornò nel cuore, e il loro incantesimo la vinse. _Die linden Lüfte sind erwacht Sie säuseln und wehen Tag und Nacht Sie kommen von allen Enden..._ I poeti le bisbigliavano le parole maliarde all'orecchio. Traverso gli alberi foscheggianti in fondo al prato si vedeva una striscia d'oro, là dove il tramonto si accendeva in cielo. _Die Welt wird schöner mit jedem Tag Man weiss nicht was noch werden mag, Das Blühen will nicht enden!..._ Nancy si lasciò scivolare giù dall'altalena. I poeti sussurravano ed urgevano... Fräulein nelle sue lezioni di ieri le aveva insegnato un fatto meraviglioso: aveva detto che il mondo era una stella: una stella rotonda, oscillante nell'azzurro, con tante altre stelle tutto all'ingiro. Sì, sopra alla terra ed anche giù, sotto, in tutta l'aria celeste intorno al mondo galleggiavano le stelle! Ma dunque, se si andava all'orlo del mondo, proprio fino all'orlo, là dove la curva della terra comincia a scendere, si poteva certo, sporgendosi un poco (e aggrappandosi forse a un albero per non cadere) guardar giù nel cielo e veder le altre stelle, sospese sotto di sè! Subito Nancy sentì che bisognava che ella andasse fino all'orlo del mondo a guardar giù. L'orlo del mondo! Si vedeva anche di qui. Doveva essere dietro a quegli alberi scuri, al di là delle cascine del Mulino, proprio là dove il sole era caduto, lasciando una striscia d'orizzonte incendiato. Fu così che Nancy uscì dal suo giardino, per andare fino all'orlo del mondo. Quando la signora Avory, teneramente sorretta dalle figlie, venne a sedere in giardino, e che le ebbero messo uno sgabellino sotto ai piedi, e un guanciale dietro le spalle, e dell'acqua di Colonia sulla fronte, Edith disse: --Dov'è Nancy? --Già,--disse Valeria,--dov'è Nancy? Fräulein andò chiamando per il giardino e per la casa. Valeria andò, chiamando, per la casa ed il giardino. Edith corse di sopra e guardò in tutte le stanze; poi guardò in solaio, e poi ancora nelle stanze e ancora in giardino, e nel boschetto, e nella serra. Nino, appena entrò, fu mandato in paese a domandare se mai Nancy vi fosse stata, ma Nancy non c'era, e nessuno l'aveva veduta. Lo zio Giacomo col garzone della scuderia se n'andò in una direzione, e Jim Brown nell'altra. Nino prese per i campi verso la stazione: lo si udiva chiamare e fischiare per miglia d'intorno. E Florence corse giù pel sentiero della Cappelletta, che conduce a Fern Glen. Valeria, torcendosi le mani, le corse dietro, lasciando detto ad Edith che restasse a casa a badare alla mamma e al nonno. Ma Edith si era messo il cappello, e diceva alla signora Avory: --Torno subito, mamma cara! Sta qui buona, e chiama la Fräulein, che badi a te, e al nonno. Ma sua madre non volle saperne di lasciarla uscire sola. No, no! andrebbe anche lei. E se ne uscirono frettolose verso Bakers' End, dicendo a Fräulein di stare in casa e di badare al nonno. Ma Fräulein, che aveva recentemente letto «Misunderstood», fu presa da un orribile presentimento riguardo al lago del vecchio Castello di Bery. Ed uscì anche lei, in gran fretta, fermandosi solo un attimo per dire alla cuoca che badasse di ritardare il pranzo, e non mancasse di star attenta al nonno. Ma la cuoca andò fuori alla latteria di Smith a raccontare l'accaduto; e l'altra serva andò con lei. Il nonno rimase solo nella casa deserta. (Le Parche filavano. «Ecco un filo nero. Intessiamolo»). Il nonno era solo nella casa deserta. Chiamò sua figlia. Chiamò Valeria; ed Edith; e Nancy. Poi si ricordò che Nancy si era smarrita. E chiamò Sally. E chiamò Tom. Poi suonò tutti i campanelli, ma nessuno venne, nessuno rispose. Allora di nuovo si ricordò che Nancy era smarrita, e che tutti erano andati in cerca di lei. Lentamente si avviò nel parco e scese lungo il viale fino al cancello. S'affacciò a guardare: la strada si stendeva deserta nell'ombra crepuscolare. Il vecchio uscì, e a passo a passo, volse a sinistra, dalla parte opposta al villaggio, verso il crocevia delle Cascine. Ma, prima ancora di arrivarci, lasciò la strada maestra e prese un sentiero traverso i campi. Il sentiero si perdeva al Fosso di Wakeley, ma il vecchio continuò a camminare inoltrandosi verso la brughiera desolata e incolta. Il sole era caduto dietro le colline, e la notte, come un gatto grigio, correva furtiva e rapida per le lande. Nancy era già stata trovata e ricondotta a casa da Jim Brown. Ma il vecchio nonno volgeva ancora i tardi passi per la scura e desolata brughiera. Vide qualcosa oscillare e muovere contro il celo. --Sarà Nancy,--disse. E la chiamò. Ma era una trebbiatrice, coperta di lunghe tele nere che sventolavano nell'aria. Il nonno si affrettò un poco nel passare, e disse forte: --Ho ottantasette anni. Allora si sentì più tranquillo. Era persuaso che nessuno, sapendo la sua grande età, gli avrebbe fatto del male. Difatti la trebbiatrice lo lasciò passare senza fargli nulla, e non lo seguì coi suoi cenci sventolanti, come egli aveva temuto. D'un tratto sussultò udendo dei piedi leggieri correre nel buio davanti a lui. Erano tante pecore grigie nella notte, che si fermarono di colpo, tutte insieme, con le faccie nere volte verso di lui. Gli venne freddo, e si affrettò, vacillante; mentre gli pareva sempre che dietro a lui sbucasse qualche cosa dai cespugli. Era agghiacciato di paura. --Ho ottantasette anni. Non è giusto che io sia qui, solo nella notte,--disse e cominciò a piangere forte, come un bambino; ma nessuno lo udì ed egli ebbe paura del rumore che faceva. Si volse per tornare a casa, passando di nuovo vicino alla macchina avvolta nel drappo nero. Ed ecco che in un campo a destra vide qualcuno in piedi che si moveva. --O Nancy!--gridò--sei lì? Ma la figura non rispose. Allora il nonno gridò: --Buona sera. Scusi... ha visto Nancy? Buona sera! Nancy è passata di qui? La figura nel campo faceva molte riverenze e il nonno continuava a rispondergli: --Buona sera, buona sera. E come gli pareva di vedere che gli facesse cenno di avvicinarsi egli si avviò pel campo, incespicando nei solchi. Quando fu vicino a quella figura, disse in fretta: --Ho ottantasette anni. La figura sventolò ambe le braccia, molto impressionata. Il nonno sedette per terra perchè era stanco. ... Già Nancy era giunta in salvo, e la casa echeggiava di voci e splendeva di lumi accesi. Ma nel buio sulla collina il nonno sedeva vicino allo spaventa-passeri e discorreva con lui. --Quando vorrà andare a casa,--diceva il nonno,--verrò anch'io se permette. E lo spauracchio non fece obbiezioni. Dopo un lungo silenzio il nonno riprese: --Mi dirà poi quando sarà disposto ad andare... La figura gli fece cenno con fluttuante gesto che aspettasse; e il nonno cercò di non impazientirsi. --Va bene, va bene,--disse.--Non ho fretta. Ma era tardi e faceva freddo. ... D'improvviso, ecco, sul ciglio della lontana collina, apparire suo figlio Tom! Ed anche il figlio di Tom. Giganteschi e taciti scendevano per il pendìo, venendo a lui con passi lunghi e leggieri. E dietro loro, con passi lunghi e leggieri, venivano tutti i figli morti di suo figlio Tom. E tutti si mettevano a sedere intorno a lui. E più l'aria si faceva buia, più egli se li sentiva vicini, leggieri e giganteschi. C'era anche Sally, Sally che era la sua prediletta; ed essa si appoggiava strettamente al suo petto, e gli agghiacciava, col piccolo viso freddo, il cuore. A tutti loro egli domandò se avessero veduto Nancy; ma essi dissero di no, scotendo la testa tutti insieme. Il nonno chiese a Sally se la sua tosse andava meglio. E allora tutti risero piano, senza rispondere. La trebbiatrice passò, agitando le ali... Così per tutta la notte i suoi figli morti sedettero accanto a lui. All'alba si levarono, e ritraversarono con passi lunghi e leggieri la collina. Ma lo spauracchio non lo abbandonò. (_Taglia il filo_, disse la Parca). VIII. Quindici giorni dopo il funerale, Nino si arricciò i baffi e se ne andò a Londra. Suo padre non gli fece rimostranze. Veramente lo zio Giacomo stesso trovava la casa esageratamente lugubre; e sentiva intorno a sè un'atmosfera di vaga irrequietezza angosciosa che non poteva attribuirsi alla scomparsa della mite figura dell'avo. Valeria errava per le camere nel suo vestito di lutto, con un'espressione spaurita e sonnambulesca. Se lo zio Giacomo voleva parlarle, ella scattava in mezzo alla conversazione con aria di bestiola inseguita, e correva a vedere di Nancy. Lo zio Giacomo s'infastidiva. Ma non c'era dunque Fräulein per badare a Nancy? E se Fräulein fosse occupata con la signora Avory e con le domestiche, v'era pur sempre Edith! Edith non adorava forse la piccina, accarezzandola e viziandola? Che bisogno c'era che Valeria si agitasse a questo modo?... Ma Valeria si agitava, impallidiva e correva via. Non più piccole premure per lo zio Giacomo; non più minestroni freddi, fatti espressamente da lei sotto il naso disapprovante della cuoca inglese. Più nulla. In quanto a Nino, poveretto! pareva proprio che per Valeria egli non esistesse più. Ella non aveva occhi che per Nancy e per Edith. Sempre le guardava, le seguiva, s'intrometteva nei loro discorsi; sempre le spiava con quell'aria di bestiola inseguita che faceva pietà. Quando le due ragazzette sedevano insieme, felici, leggendo o chiacchierando, Valeria con voce rauca e nervosa chiamava Nancy, e la mandava via a far qualche commissione inutile; oppure se la teneva vicina, facendole dei lunghi discorsi incoerenti. Edith talvolta si domandava perchè mai Valeria le portasse via così la bambina; perchè la chiamasse sempre a sè con fare così improvviso e severo. Ma poi vedendo il viso ansioso e pallido di Valeria--e guardando Nino, che per lo più sembrava distratto e seccato, Edith pensava a litigi d'innamorati, e non faceva domande. Ma non v'erano litigi d'innamorati tra Nino e Valeria. Dal cuore affannato di lei l'amore materno aveva scacciato ogni altro sentimento; e un solo pensiero la possedeva: il pensiero di proteggere Nancy, di tener Nancy lontana dal lieve alito di Edith, dai teneri baci di Edith! E Nino, vedendola sempre colla figlioletta sulle ginocchia o al fianco, si abituò gradatamente a vedere in Valeria la madre più che l'amante, la parente più che la fidanzata. Poichè la creatura in grembo a sua madre vieta e frena la passione. Una sera Nino, sbadigliando, prese in mano un giornale, e per esercitarsi nell'inglese ne lesse le notizie. Ed ecco che le notizie lo interessarono! All'indomani si arricciò i baffi e partì per Londra. Andò a pranzo da Pagani e vi trovò un vecchio compagno di università, Carlo Fioretti, che pranzava con una signora inglese, troppo ingioiellata e dai capelli troppo dorati, a una tavola presso la sua. Fioretti gli fece gran festa, e la bionda signora gli sorrise. Lo invitarono a prendere il caffè con loro, e Fioretti gli raccontò molte cose sulla colonia italiana di Londra. Poi lo invitarono a venir con loro all'Alhambra. Ma Nino, spiacentissimo--oh, desolato!--non poteva. Andava appunto stasera al teatro Garrick... --Ma è vero!--esclamò la signora bionda.--C'è quella grande attrice italiana, stasera, al Garrick! Come si chiama? Villari! Già, Villari. Perchè non ci avete pensato?--E scotendo un dito rimproverante a Fioretti:--Perchè non mi avete condotta a sentire la Villari? Fioretti si profuse in discolpe e scuse, e baciandole le dita ingemmate, promise che ve l'avrebbe condotta l'indomani, e la sera appresso, e tutte le sere! Quindi Nino si accommiatò, con molti inchini e baciamani; e Fioretti lo condusse sino alla porta. --Chi è?--domandò Nino. --Una «lady» dell'aristocrazia,--disse Fioretti.--Divorziata. --Deliziosa,--disse Nino. --Milionaria,--soggiunse Fioretti; e, stretta rapidamente la mano all'amico, tornò al suo tavolo. Le tragiche donne del Cossa salmodiavano già le loro nenie quando Nino entrò in teatro. Prese posto in una poltrona di quarta fila; e subito il suo cuore si aprì al suono delle voci italiane. Il suo sangue latino pulsava in perfetto accordo colla sonora dolcezza delle parole familiari, colla graziosa violenza dei gesti noti. All'improvviso entrò in scena la Villari, e tutto sparve per Nino all'infuori di lei. Fervida e sottile, ardente e leggiadra, ella tenne subito tra le piccole mani calde i cuori del placido pubblico inglese, scuotendone i nervi, costringendoli e attirandoli verso inusitate passioni. Nino sedeva immobile, col cuore scosso da forti battiti, e si chiedeva se ella lo ravviserebbe. Ricordò la prima volta in cui gli occhi di questa donna avevano incontrati i suoi: al Manzoni, a Milano, quattro anni prima. Come ricordava quella sera! Gli pareva ieri!... Si dava la «Saffo» di Daudet; e Nino era andato con la zia Carlotta e la cugina Adele in un palco di proscenio. Nel secondo atto egli rideva con Adele della veemenza della scena d'amore quando, all'improvviso, si accorse che la Villari lo guardava. Sì, guardava lui! Lo fissava con grandi occhi penetranti, lungamente, deliberatamente, mentre Jean le singhiozzava ai piedi. Poi ella pronunciò la famosa frase del Daudet: «Toi, tu ne marchais pas encore que moi déjà je roulais dans les bras des hommes», tenendo sempre gli occhi fissi e profondi sul viso di Nino. Capricciosa e bizzarra qual'era, aveva detto quelle parole in francese, in mezzo al dramma italiano, quasi per sottolinearle di più. Poi s'era voltata via ed aveva continuato la sua parte senza più badare a lui. E a Nino pareva di aver sognato. Adele era stata sarcastica ed acidetta tutta sera. Poi--ah, come Nino se lo ricordava!--il giorno seguente egli aveva mandato dei fiori alla Villari. (Essa se li aspettava!)... E una settimana dopo, le aveva mandato un braccialetto con brillanti e rubini, avendo venduto a questo scopo il pianoforte della zia Carlotta durante una sua assenza. Ed oggi, ecco, ella gli stava davanti ancora, fervida e sottile, ardente e leggiadra, e Nino, immobile, col cuore palpitante, si domandava se essa lo ravviserebbe. A un tratto ella volse gli occhi verso di lui e lo fissò con sguardo fermo e profondo. Tanto a lungo ella lo guardò che gli parve che tutti dovessero accorgersene, e Nino si sentì mancare il respiro per la commozione. Quando cadde il sipario, le fece portare in camerino il suo biglietto di visita. Ma ella si rifiutò di riceverlo. Nè volle vederlo alla fine del dramma. Il giorno seguente le mandò dei fiori (ella se li aspettava)!--ma quando andò a trovarla al suo albergo, gli venne detto che la signora non c'era per nessuno. Così, egli assistette a nove delle dodici recite; ed ella continuò a non volerlo ricevere. Poichè ella era astuta e fine; e aveva trentotto anni; e conosceva il cuore degli uomini. Conosceva anche il proprio cuore; e più di una volta le era parso di scoprire in esso dei sintomi di ciò ch'ella chiamava una «cotta», una «~toquade~», per questo giovane Nino dalla testa ricciuta, dal riso leggiero, dagli occhi violenti. Nunziata Villari temeva le sue «cotte». E non a torto. Da tempo ne conosceva i disastrosi effetti. Sapeva quanto fossero dannose alla sua carnagione, rovinose pei suoi affari; torturanti nel loro svolgersi, e strazianti alla loro fine. E sopratutto le faceva paura una cotta per Nino; poichè Nino era uno di quelli dal naso di pasta frolla, e quindi sarebbe stato certo una fonte di sofferenze per lei. Così, una sera dopo l'altra, Nino seduto nella sua poltrona al Garrick, la guardava e contava i giorni che gli rimanevano prima che ella ripartisse. Ogni sera ella era diversa: era Saffo e Maddalena; era Norah e Fedora; era Fedra e Desdemona. Ogni sera ella era davanti a lui tutta sorrisi o lagrime, tutta amore od odio. La vedeva dolce e spaventosa, feroce e ammaliante. La vedeva abbracciare e uccidere; contorcersi in morti delicate o terribili. Ella era la purità risplendente e il trionfale peccato. Era l'Eterno Feminino, l'immortale Amante--la sempre Desiderante e la sempre Desiderata. Allorchè dopo l'undecima recita ella gli concesse finalmente di vederla, egli entrò nel camerino, pallido, con le labbra tremanti. Senza una parola di saluto, senza rispondere al sorriso di lei, si lasciò cadere su una seggiola e nascose il volto tra le mani. E ciò fece ridere Marietta. Ma Nunziata Villari non rise. Comprese d'un tratto che in tutte le sere passate ella non aveva recitato che per questo Nino; che per lui, per lui solo, ella aveva singhiozzato e pianto, riso e delirato. E vedendolo ora davanti a lei, con la faccia tra le mani, chino il bel capo ricciuto, ella si sentì nel cuore quel palpito intermittente che riconosceva e paventava. --Misericordia!--sospirò.--Ho paura che sia un'altra cotta! Era un'altra cotta. IX. Nella Casa Grigia a Wareside, Fräulein Müller leggeva ancora la Divina Commedia all'inconscio zio Giacomo. I fiori dei meli oscillavano nella mite aria primaverile. Le farfalle passavano come fiori alati sul capo di Edith che giaceva in un seggiolone al sole, troppo stanca per muoversi e troppo svogliata per leggere. La piccola Nancy correva per il giardino, coi ricci scompigliati, inseguendo i pensieri e le parole che le balzavano innanzi o le cantavano nella fantasia; e pensieri e parole si dividevano in strofe, si accoppiavano in rime, come fanciulli che danzano. Sedute nell'ombra le due madri vegliavano; la signora Avory non distoglieva gli occhi dal volto di Edith se non per leggerle qualche libro, di cui presto la fanciulla si stancava. Valeria--placida e pietosa se Nancy era lontana--stringeva le labbra, fosca negli occhi, appena udiva Edith chiamare la piccina; e se questa correva all'appello, subito Valeria la chiamava, e la circondava con braccia gelose. Allora il volto della madre di Edith si faceva duro e il suo cuore era invaso dall'amarezza. Si alzava rapida, e avvicinandosi ad Edith si chinava su di lei con parole incoerenti, cercando di distrarla, per non lasciarla accorgere delle crudeli paure di Valeria. Sopra le inconscie teste delle loro figlie gli sguardi delle due donne si incrociavano, ostili e duri, ognuna proteggendo la propria creatura, ognuna accusando l'altra. --Edith è ammalata,--dicevano gli occhi della signora Avory,--ma non voglio che lo sappia. --Edith è ammalata, dicevano gli occhi di Valeria,--non voglio che Nancy le stia vicino. --Non bisogna affliggere Edith,--dicevano gli occhi della signora Avory. --Non bisogna esporre Nancy al pericolo,--rispondeva lo sguardo di Valeria. --Mamma,--trillava all'improvviso la limpida voce di Nancy,--credi tu che Maggio sia una fanciulla? --Cosa vuoi dire, cara? --Ma sì! il mese di Maggio! non ti pare che sia una ragazza, bionda e inghirlandata, che passa correndo leggiera leggiera sui prati? e dove tocca le siepi col dito fioriscono! --Sì, sarà così, gioia mia,--rispondeva sua madre, distratta. --O credi piuttosto che sia un fanciullo, un ragazzo capriccioso e prepotente, coi ricci che gli cadono sugli occhi... Mi pare di vederlo correre all'impazzata per la campagna, scotendo i rami per far guardar fuori le foglioline spaurite e lanciando traverso il cielo gli uccelletti felici e sbalorditi. --Sì, cara, sarà proprio così... --Oh! mamma, non dài retta a niente,--rise Nancy, e corse via pel prato, improvvisando nell'andare: _Says May: «I am a girl! May is short for Margaret, Margaret or Daisy. The petals of a jessamine No boy's hand could unfurl!» Says May: «I am a girl». Says May: «I am a boy! May is short for....»_ --«For what»?--pensa Nancy, rabbuiandosi, impaziente colla parola ribelle che non viene quando si vuole. Poi salterellando attraverso l'erba: _Says May: «I am a boy! May is short for Marmaduke, As all the world should know! I taught the birds their trills and shakes, No girl could whistle so!»_ _So May the girl, and May the boy, they quarrel all day long While the flowers stop their budding, and the birds forget their song, And God says: «Now to punish you, I'll hang out the new moon And take and bundle both of you into the month of June»._ --Veramente,--riflettè Nancy,--«May» non è affatto il vezzeggiativo di «Marmaduke». Ma come fare? Ci deve essere per la poesia un Mago che tiene tutti i pensieri chiusi in una stanza buia e tutti i vestiti dei pensieri--che sono poi le parole!--chiuse in un'altra. E la difficoltà sta nel trovare i vestiti giusti per i pensieri... Qualche volta esce dalla stanza buia un pensiero bello, alto, chiaro come un arcangelo! e si va a cercargli un vestito, e non si trovano che degli straccetti che non gli stanno. E qualche volta si ha un pensiero storto, insignificante, un rospiciattolo di pensiero! e gli si trova una gran veste a strascico d'argento. Quando sarò un grande poeta,--sospirò Nancy,--spero di non condurre attorno dei rospi di pensiero vestiti d'argento... Nella sua seggiola al sole Edith aprì gli occhi. --Nancy! dov'è Nancy? Valeria balzò in piedi. --Vuoi qualche cosa, Edith cara? --No, niente; vorrei Nancy! mi piace tanto vederla. E sono proprio troppo pigra per correrle dietro. --La chiamerò io,--disse Valeria. A quella risposta inaspettata, la signora Avory alzò gli occhi sorpresi e grati, e sorrise a sua nuora. Valeria trovò Nancy che declamava dei versi agli alberi del frutteto. S'inginocchiò sull'erba ad allacciarle la scarpetta sciolta, e disse senza alzare il viso: --Nancy vai da Edith. Ma... senti... cara, non devi baciarla. --Oh! è stata cattiva? --No, gioia, no.--Valeria ancora in ginocchio cinse col braccio la piccina.--La povera Edith è malata,--disse lentamente. --Allora la bacierò il doppio,--disse Nancy facendosi rossa. --Bimba mia! bimba mia! cerca di capire!--scongiurò Valeria.--Edith è ammalata; come lo era il tuo papà... povero caro papà!--che è morto. Ed è lo stesso male che avevano le sue sorelle--e sono morte. E se tu la baci, oh, anima mia, adorata mia! potresti ammalarti anche tu, e morire. Pensa, pensa che ogni volta che tu baci Edith, è come se tu prendessi una spada per trafiggere il cuore di tua mamma. Vi fu una lunga pausa. --Ma se rifiuto di baciarla, non sarà una spada che trafigge il cuore a lei? --Forse,--sospirò Valeria. --E se una spada trafigge il cuore di Edith, non sarà trafitto anche il cuore della nonna? --Sì,--disse Valeria. Un'altra lunga pausa. Poi Nancy disse: --Dunque c'è una spada per ogni cuore... credo che potrei fare una poesia su questo pensiero... I suoi larghi occhi non vedevano più nulla, nè sua madre, nè Edith ammalata; vedevano un gigantesco cuore, il cuore del mondo, trafitto e sanguinante: e quel sangue lo sentiva già fluire e scorrere in versi, e il ritmo le pulsava nella mente... --Santa Vergine, assisteteci,--sospirò Valeria.--Vai! vai da Edith, che ti aspetta. E Nancy andò: e baciò Edith, perchè aveva già scordato tutto ciò che la sua mamma le aveva detto. Poco dopo comparve lo zio Giacomo, che veniva rapidamente a loro con una lettera in mano. Era una lettera di Nino; e l'ira dello zio Giacomo non aveva limiti. Nino era un mostro, era uno scemo, era un cretino, era un imbecille e figlio di imbecille!... E Valeria era una stupida e insensata creatura, che avrebbe potuto trattenere Nino e tenersi Nino e sposarsi Nino perchè Nino era un angelo e nessun marito avrebbe potuto essere più angelo di lui; e ora invece quel triplice estratto di insensata imbecillità, se n'era scappato con una attrice--una perfida, linguacciuta vipera senile, che lo aveva seguito in Inghilterra e perseguitato e instupidito!... E tutto era colpa di Valeria e di Fräulein! Sì, di Fräulein! Di quell'assurda ed esaltata persona tedesca che aveva fatto di lui, zio Giacomo, un idiota e un buono a nulla, coll'ululargli nelle orecchie, da mattina a sera, i pazzeschi canti dell'Inferno di Dante. Fräulein pianse, e Valeria pianse; ma ciò non servì affatto allo zio Giacomo. E neppure fece tornare Nino da San Remo, dove passeggiava sotto le palme con la Villari. E la Villari sospirava languida e beata, sciolta nell'angoscia deliziante della sua «cotta» novella. X. Nino, prima di lasciar Londra, si era fatto prestare dei denari da Fioretti, che se li era fatti prestare dalla sua «signora dell'aristocrazia». Poi Nino aveva scritto all'impresario della Villari rescindendo tutti i suoi contratti. Infine aveva scritto a suo padre dicendogli che sentiva d'essere il trastullo del destino, e a Valeria dicendole che sentiva d'essere l'ultimo degli uomini. Quindi era partito per la Riviera con Nunziata; e Nunziata era docile e leggiadra, drappeggiata in vesti meravigliose, e adorna di grandi cappelli inverosimili. Furono felici a San Remo, ma essendo già la fine di maggio faceva caldo, e Nino suggerì che si andasse a passare il giugno in Isvizzera. Andarono a Lucerna e salirono a Bürgenstock. Il Grand Hôtel era già affollato, per lo più di famiglie inglesi; e la elegante coppia italiana fu molto osservata e discussa. Al «déjeuner» si trovarono vicini di tavola ad una famiglia americana--padre e madre, con tre figlie, singolarmente belle e maleducate. Le tre ragazze guardavano i nuovi arrivati, poi bisbigliavano tra loro e soffocavano le risate nel fazzoletto, scotendo le esili spalle e le teste inanellate. La sera apparvero tutte e tre in seriche vesti color di rosa, strette nella vita, e molto scollate, perfino la minore che non mostrava più di quattordici anni. Portarono a tavola tre orsacchiotti di pelo giallo, che baciavano ogni tanto, chiamandoli «Darling Teddy-bears!» Erano rumorose e irrequiete e volgari, e attiravano l'attenzione di tutti. Ma la loro bellezza era indescrivibile. Le due maggiori portavano i capelli in una massa di riccioli rosso-dorati raccolti sulla sommità del capo con un immenso nodo nero; mentre la minore aveva la fluente capigliatura disciolta e divisa nel mezzo, sì che le cadeva, liscia e lucida come acqua dorata, fino alla cintura. Nino alla sua tavola si arricciava i baffi, dimenticando di offrire le vivande a Nunziata; e Nunziata, senza smettere di discorrere e di sorridere, amabilissima, si mordeva le labbra scarlatte e faceva girare e rigirare gli anelli sulle dita delicate. D'un tratto disse--come per caso--che proprio oggi aveva ricevuto una lettera dal conte Melindo di Tarbìa. Melindo di Tarbìa? Subito Nino si rabbuiò. Il nome del ricchissimo siciliano lo urtava sempre, ed anche stavolta s'imbronciò e fece a Nunziata delle osservazioni ingiuste ed amare. Ella lo ascoltò dolce e paziente, mordendosi le labbra scarlatte, e facendo girare e rigirare gli anelli sulle dita delicate; quindi disse che Tarbìa intendeva di venire a Bürgenstock, verso la fine della settimana... Nino respinse il piatto, incrociò le braccia e disse che partirebbe l'indomani. Allora Nunziata rise e disse: --Anch'io. Nino le strinse le dita sotto la tavola, le disse che era un angelo, e finì il suo pranzo in pace. L'indomani partirono. Andarono a Engelberg. Qui trovarono molto tennis e molto golf e molte ragazze in blusa bianca e cappello alla canottiera. Ragazze ridenti, ragazze arrossenti, ragazze cinguettanti--Engelberg ne rigurgitava. Nunziata ben presto ricevette una lettera dal conte, dicendo che egli pensava di venire a Engelberg... E Nino la condusse ad Interlaken. Ma tutta la Svizzera era infiorata di giovinezza. Pareva che tutte le donne al mondo non avessero che diciasette o diciotto anni! Nunziata diceva nervosamente mille volte al giorno: --Dio! che bella ragazza! E Nino diceva: --Ah, sì? Dove? --Ma l'hai pur vista... quella che è passata adesso. Nino non aveva visto. --Ma sì che l'hai vista,--insisteva Nunziata. No, Nino non aveva veduto nessuno, non vedeva mai nessuno. Ma Nunziata vedeva tutti. Ogni figuretta slanciata, ogni fine profilo, ogni curva di guancia fresca, le figgeva spine e scheggie nel cuore dolorante. Portava le sue vesti meravigliose e i suoi cappelli inverosimili, ma stonavano nel grandioso ed elementare paesaggio svizzero. E le fanciulle che andavano al tennis in camicetta bianca e gonna corta, passando a braccetto, gaie nella spietata luce del sole di giugno, si voltavano a guardarla, e ridevano. In breve Nunziata sentì che ciò che era stato un mero capriccio per lei durante quattro anni in cui aveva ancora per distrarla le sue parti e il suo pubblico, i suoi impresari e i suoi critici, i suoi adoratori e i suoi nemici--ora non era più un capriccio. La «toquade» di cui si rideva non era più una toquade. La «cotta» era divampata e s'era fatta incendio. Questa era la passione--la temuta e grande passione. Ora non esisteva per lei altri che Nino. Nino non era più Nino: era la giovinezza stessa, era l'amore, era la vita, era tutto quello che ella aveva posseduto nella turbolenta ricchezza del suo passato, tutto quello che tra poco le sfuggirebbe per sempre. E il suo cuore si fece amaro, come amaro è il cuore di ogni donna che ama un uomo più giovane di lei. Ella sentiva i suoi trentotto anni come una piaga vergognosa. A volte, quando egli la guardava, ella con un piccolo singhiozzo nervoso, gli copriva gli occhi colle mani. --Non guardarmi, non guardarmi! Egli allora, ridendo, le scostava la mano: --Ma perchè, fantastico amor mio? --I tuoi occhi sono i miei nemici, io ne ho terrore. Poichè ella ben sapeva che quegli occhi avrebbero guardato e desiderato tutta la leggiadrìa e la giovinezza che è nel mondo. Un giorno, sul tardi, sedevano sul loro balcone, mentre nei giardini sottostanti un'orchestra italiana suonava della musica di Sicilia, languida ed eccitante. Nunziata disse il suo pensiero: --Non sei stanco di me, Nino? Oh, Nino! sei certo di non essere ancora stanco di me? --Ma cosa dici? Ma tu sogni. Io non mi stancherò mai di te. Mai! te lo giuro. Nunziata sorrise, amara. --«Ils faisaient d'éternels serments...»--mormorò. Nino le afferrò le bianche mani inerti. --Perchè, non sei felice?--domandò.--Perchè? --Non lo so!--sospirò lei. --Tu soffri, tu soffri. Lo so, lo sento. Lo sento tutto il giorno, anche quando ridi. E' colpa mia? dimmelo! dimmelo! Saresti più felice senza di me? --Nè con te, nè senza di te, posso vivere,--citò Nunziata. L'orchestra suonava l'aria della «Manon» di Massenet. L'anima di Nunziata era presa dalla sete dell'inafferrabile, dalla nostalgia della morte. Ma era tardi, e la campana della table-d'hôte era suonata da un pezzo. Ella si alzò con un lieve sospiro. Si ravviò i capelli, si sfiorò la faccia col piumino della cipria; poi, con una piccola e muta preghiera alla Madonna, mise il braccio sotto quello di Nino e scese a pranzo. --Non sarò più così stolta,--disse scendendo le scale.--E' assurdo, lo so. E' una cosa morbosa. Ma ecco che dopo il pranzo una ragazza di Budapest venne pregata di ballare. Sulle prime, essa rise ed esitò; poi sparì per pochi istanti, durante i quali Nunziata si sentì venir male. La giovinetta riapparve, scalza ed avvolta in lievi drappeggiamenti. E danzò. Danzò, rosea e fine come un petalo di fiori di pesco. Pareva l'incarnazione di tutte le primavere. E Nunziata fu di nuovo morbosa. Nino era disperato. Sospirò cupamente un verso del Verlaine: _Mourons ensemble, voulez-vous?_ La straziata amante lo guardò, poi diede una breve risatina stridula, citando il verso che seguiva; _Oh, la folle idée!_ Ed ella non era del tutto sincera nel suo riso,--come egli non lo era stato nel suo sospiro. Mentre gli amanti così, quasi per celia, invocavano la Morte,--lontano, nella Casa Grigia, quella macabra Visitatrice si era avvicinata, si era tolto il velo dall'orrore del viso, ed ora batteva, batteva alla porta... Un mattino la signora Avory, svegliatasi, trovò l'ultima delle sue figlie convulsa, con le labbra intrise di sangue. Un dottore chiamato in gran fretta aveva suggerito: Davos! Uno specialista venuto da Londra aveva ripetuto: Davos! Otto giorni dopo, la casa era chiusa, la servitù licenziata. Fräulein, disciolta in lagrime, era migrata in una famiglia americana del vicinato. Valeria, pallida e triste, e la piccola Nancy, singhiozzante e aggrappata al collo di Edith, avevano detto «Addio! Addio!» ed erano partite per l'Italia con lo zio Giacomo. Edith e sua madre, tragiche e sole, volsero i passi verso le cime dove brilla eterna la neve e la speranza. XI. Davos scintillava adamantino e terso nel sole invernale. Edith giaceva sulla terrazza dell'Hôtel Belvedere, con una coltre ravvolta intorno alle ginocchia e un parasole aperto sul capo. Era felice. Sua madre le aveva allora allora portato una lettera di Nancy. La piccola Nancy, che l'aspettava in Italia--(oh, non avrebbe avuto molto da aspettare! Ancora un po' di tempo, ed Edith sarebbe completamente guarita!)--le scriveva una lettera, tutta d'amore e di tenerezza, dicendole di far presto a guarire! La vita senza Edith, scriveva la bimba, era un brutto sogno; l'Italia senza Edith non era che una macchietta verde e un nome sulla carta geografica, ma in realtà non esisteva affatto! La zia Carlotta e la cugina Adele erano buone e care persone con voci forti e risate larghe--come tutti, del resto, a Milano--ma Nancy non le capiva e non le amava. Non amava che Edith. Non voleva che rivedere Edith, essere vicina a Edith! e non lasciarla più.--Ah, quasi dimenticava di dirle che aveva scritto due poesie in italiano; e sua mamma le trovava più belle di tutte le altre cose scritte prima. E addio! e arrivederci! e che Edith guarisse presto presto, per poter tornare tutti insieme in Inghilterra ed essere felici. V'era un affettuoso poscritto di Valeria che le diceva di essere buona e di guarir presto. Sì, sì! Edith sentiva che sarebbe guarita presto. Era l'ora in cui la temperatura le saliva, e il leggiero frizzore che la febbre le metteva nel sangue le dava un senso di eccitazione, quasi di fretta. Essa si sentiva vivere, intensamente, smaniosamente. Strinse sulle labbra la lettera della piccola Nancy, e riaffondò il capo nei cuscini. La sua seggiola a sdraio era la penultima di una lunga serie di seggiole identiche, tutte in fila sulla terrazza a mezzogiorno dell'Hôtel Belvedere. Da ambo i lati, Edith vedeva altre figure adagiate con coltri e parasoli, come lei. La sua vicina di destra era una giovane russa, di pochi anni, forse, maggiore di lei, con una faccia magra e contratta e un rossore fisso al sommo delle gote. A sinistra giaceva Herr Fritz Klasen, un tedesco di ventiquattro anni, fresco di carnagione, largo di spalle, con grandi occhi azzurri e irrequieti. Quando Edith volse lo sguardo verso di lui, egli subito le parlò. --Come le piace Davos?--chiese. --Tanto,--rispose Edith. E il giovane approvò col capo e sorrise. La ragazza russa aprì gli occhi neri e guardò Edith. --E' appena arrivata?--domandò. --Sì, da tre giorni soltanto,--rispose Edith.--E lei, da quanto tempo è qui? --Da quattro anni,--disse la ragazza, richiudendo gli occhi. Edith volse il capo verso il giovane tedesco, scambiando con lui un'occhiata di compassione. --E lei?--gli domandò. --Io sono qui da otto mesi,--rispose il giovane.--Sono guaritissimo, e torno a casa in maggio. La russa riaprì i cupi occhi infossati, ma non parlò. --Va al ballo lei, questa sera?--chiese il giovane a Edith dopo un momento di silenzio. --Un ballo? qui?--domandò Edith, sorpresa. --Già, già! Proprio in questo hôtel, nel gran salone. Sicuro, si balla ogni mercoledì qui al Belvedere. E al Grand Hôtel ogni sabato. Questo è un posto dove ci si diverte molto!--E il giovane diede un piccolo colpo di tosse per schiarirsi la gola e canticchiò la «Valse bleue». Quella sera Edith andò con sua madre nel gran salone, e sebbene non ballasse, si divertì assai. La signora Avory le chiedeva ogni momento: --Sei stanca? Sei stanca? Ma Edith non era stanca. Sentiva nell'atmosfera intorno a lei un vibrante e intenso eccitamento, a cui ella partecipava senza capirlo: era il perturbante, febbrile eccitamento di una danza macabra. Fritz Klasen le venne davanti e, dritto, battendo insieme i tacchi, si presentò a sua madre e a lei. --Mai più avrei pensato che Davos fosse così gaia,--disse la signora Avory, levando sul viso del giovane i miti occhi celesti. --Altro che gaia!--rispose lui, ridendo.--E' il posto più allegro del mondo; non abbiamo tempo qui da perdere in malinconie. Una signorina vestita di seta gialla si precipitò verso di lui: --Presto. La quadriglia!--esclamò, prendendogli il braccio e trascinandolo via. Se ne andarono ridendo, e sdrucciolando come bimbi sul lucido impiantito. --Non pare ammalato, quel giovane,--osservò la signora Avory. --E la ragazza neppure,--disse Edith. --Ma nessuno qui sembra ammalato;--e la madre girò lo sguardo sulla gaia folla danzante, chiedendosi con meraviglia se ciascuno di essi portava chiuso in sè il funesto e spaventevole spettro che ella sapeva rinserrato nel fragile petto di sua figlia.--Hai notato,--disse,--che non si sente mai nessuno tossire? --E' vero,--disse Edith. Dopo una breve pausa, la signora Avory disse: --Probabilmente tutta questa gente è qui per godersi gli sports dell'inverno. E per molto tempo, credette che fosse così. Vedeva intorno a sè visi giovani, e guancie colorite, e occhi vividi; e udiva chiacchierare molto, e ridere. Oh! sopratutto ridere, sempre ed eccessivamente. V'erano balli e concerti, feste e bazars; e sempre e dapertutto si ritrovavano gli occhi vividi e le guancie colorite e le folli risate. Un'unica cosa singolare notava la signora Avory, ed era questa: quando, nell'augurare la buona notte ai nuovi amici, stringeva loro le mani, quelle mani erano strane al tocco, e la facevano trasalire. Non erano come le mani dell'altra gente, della cui stretta non ci si accorge. «Buona notte,» all'uno. («Dio, che mano calda!» pensava la signora Avory). «Buona notte,» all'altro. («Che mano fredda e umida!») Mani di fuoco e mani di ghiaccio; mani aride che parevano doversi sbriciolare al tocco; mani umide che la facevano rabbrividire; deboli mani bagnate, da cui le sue palme rifuggivano. Ognuna di esse narrava la sua tragica storia. Ma i visi ridevano, ed i piedi danzavano e nessuno tossiva mai. In breve anche Edith cessò di tossire. Il dottore glielo vietò. Ed essa tossiva soltanto di notte; quando nessuno fuor che sua madre la poteva udire. Così passarono i giorni pieni di promesse, e pieni di delusioni. E Edith, sottomessa, con passo lieve, andava verso il suo fato. Una sola cosa le straziava l'anima: era il desiderio angoscioso, lo struggimento intenso di vedere Nancy. Nancy! Oh, Nancy! Nancy! Essa ripeteva piano quel nome mille volte al giorno, e chiudendo gli occhi, tentava rievocare il visino allettatore e i ricci neri ondeggianti al sommo della vaga testolina. Le pareva di sentire un vuoto, quasi doloroso, nelle mani febbrili, per la smania di stringere in esse quelle morbide mani infantili che in passato si erano così soavemente aggrappate a lei. La signora Avory la consolava. In primavera, o al più tardi in estate, Edith rivedrebbe Nancy! Oh! certo, fra un mese o due Edith starebbe benissimo! Purchè bevesse molte uova crude e fosse ragionevole. E Edith beveva molte uova crude ed era ragionevole. Primavera, esitante e timida, scalò i mille cinquecento metri di montagna e arrivò a Davos alla fine di maggio. Fritz Klasen partiva per tornare a Lipsia. --Addio! addio!--Faceva il giro della terrazza nell'ora del riposo, stringendo la mano a tutti, e dicendo: «Gute Besserung» e «Auf wiedersehen in Deutschland!» a due o tre amici tedeschi. Quando giunse presso la ragazza russa, questa dormiva. Edith lo salutò con un sorriso radioso: --Addio! sono tanto contenta per lei, che parta. Sono proprio tanto contenta! Quando egli fu partito, Edith si avvide che la russa aveva aperto gli occhi e la guardava fissamente. --Mi avete parlato?--domandò Edith. --No,--disse la russa, nella sua strana voce vuota--Ho pensato. Edith sorrise. --Che cosa? --Ho pensato: perchè mentite, voi? Edith si rizzò a sedere facendosi rossa in viso. --Come?--esclamò. Rosalia Antonowa tenne i suoi occhi profondi inchiodati sul viso di Edith. --Avete detto che siete contenta di vederlo partire. Forse era vero,--soggiunse.--Voi non siete qui che da poco!... Ma tra un anno, tra due anni, tra quattro anni, le vostre labbra non potranno più pronunciare tali parole, e il vostro cuore si stringerà per l'amarezza quando un altro partirà, mentre voi sapete che non partirete mai. Mai! Le fosche palpebre si richiusero. Edith cercò qualche cosa di consolante da dire. --Non bisognerebbe affliggersi di star qui. Davos è così divinamente bella! Non si può non amare questo splendore azzurro, queste montagne, folgoranti di neve e di sole. --Oh! le montagne!--mormorò Rosalia, con le mani contratte.--Le montagne che mi pesano sul petto! E la neve che mi agghiaccia e mi soffoca, e il sole che mi brucia e mi accieca! Oh!--e alzò il pugno sottile verso l'immensità che torreggiava intorno a lei.--Oh! questa indescrivibile, questa mostruosa prigione della Morte! In quel momento passò una giovinetta belga, con le labbra pallide e il vitino stretto, e si fermò per domandare a Rosalia come stava. --Male,--rispose la russa, brevemente. Quando la ragazza fu passata, si rivolse ancora a Edith. --E saprete allora cosa vogliono dire quando vi domandano: «come state». Non è il solito «come va?» che si dice, passando, quasi senza pensarci. No; qui ~vogliono sapere~. Lo domandano sul serio. «Come state? state meglio di me? E' possibile che possiate guarire più presto di me? No, no; mi pare che stiate un po' peggio di me... Come? da un mese non avete emorragie? E nessuna febbre? Ma brava!! così va bene!...» E poi vedete nei loro occhi l'odio che vi vorrebbe morta. --Oh!--esclamò Edith,--non mi pare possibile! La russa tacque per un po', poi disse. --Klasen tornerà qui. Non è guarito. Il dottore gli aveva detto di non partire. Vedrete che fra poco tornerà. Tornò, diffatti, quattro mesi dopo. Edith fu desolata di vederlo così pallido, quasi grigiastro, in faccia. Ora doveva fermarsi a Davos ancora due o tre anni. Ma Klasen diceva che non gliene importava! Era felice. Era sposato da un mese! Difatti sua moglie era con lui; ed egli la presentò a Edith e alla signora Avory il giorno dopo l'arrivo. Era una biondina di diciannove anni--un fiore di sangue azzurro dell'aristocrazia tedesca--e aveva voluto sposare Klasen malgrado le preghiere e i divieti dei genitori. --Lo farò guarire io,--diss'ella ridendo alla signora Avory e a Edith. L'estate era splendida; e la sposina usciva molto a far lunghe passeggiate e gite in montagna; e la sera cantava in tutte le feste e i concerti, perchè aveva una voce limpida e chiara, tutta trilli e gorgheggi come quella di un'allodola. Nelle ore del riposo stava sulla terrazza accanto a suo marito e vicino a Edith (poichè egli aveva ripreso il suo antico posto); ma dopo un po', la bella biondina si stancava di star lì; baciava in fronte suo marito e scappava a far delle visite, o andava in carrozza a Klosters; o studiava qualche romanza nuova. I lucenti occhi azzurri di Klasen la seguivano; e la russa, dal suo giaciglio, lo guardava, leggendogli in volto i pensieri. Essa leggeva: «Ho preso moglie per non essere più solo--solo col mio male e il mio terrore, nel giorno e nella notte. Ma sono ancora solo. Quando mia moglie è con me, se io tosso, ella dice: «Povero tesoro!» E quando di notte soffoco e sudo, essa, nel sonno, sospira: «Povero tesoro!». Poi si volta dall'altra parte e dorme. E io sono solo, col mio male e il mio terrore». E alla russa pareva di vedere che gli occhi di Klasen ardessero di una luce che non era tutta amore. Dopo qualche tempo la sposina cantò meno e fece meno visite. Disse che era calata di peso; e un giorno andò con suo marito dal dottore. Sì... infatti... qualche cosa c'era--oh, una cosa da niente!--all'apice del polmone sinistro. Così venne posta anche per lei una seggiola a sdraio sulla terrazza, accanto a quella di suo marito; e anche lei nel pomeriggio riposava con una coltre intorno, e un parasole sul capo. Fritz teneva stretta la manina su cui brillava ancora nuovo l'anello nuziale; e quando lei tossiva, era lui che diceva: «Povero tesoro»! E non era più solo. Durante il giorno i due ridevano ed erano allegri; e di notte Fritz dormiva meglio. Ma sua moglie restava sveglia, e pensava alla sorellina e ai suoi due fratelli che erano a casa, sani e salvi, col papà e la mamma. Talvolta, e specialmente d'inverno, arrivavano a Davos dei turisti e degli amanti di sport per restarvi una quindicina o un mese. La signora Avory notava che questi ridevano molto meno degli ammalati. E Fritz Klasen diceva: --Guardate un po' come esagerano lo sport, pattinaggio, ski, «bobsleigh», «curling»! Si logorano, si affaticano! Sì, sì,--aggiungeva piano a sua moglie e a Edith,--quasi tutti quelli che vengono qui come «sportsmen» ci tornano poi come ammalati.--E il suo risolino faceva rabbrividire Edith. La sposina talvolta sussurrava al marito: --Guarda, guarda, Fritz! altri due, arrivati oggi! --Ma forse sono turisti? --No, no! sono ammalati...--E negli occhi giovanili che si volgevano ai nuovi venuti, non v'era dolore. Caddero, uno dietro l'altro, i giorni, come goccie stillanti, lente, limpide, uguali. Fluirono i mesi. Svanirono gli anni. Ed Edith li varcò con passo leggiero e sempre più leggiero. Ma ancora e sempre il desiderio di rivedere Nancy le mordeva, con dente avvelenato, il cuore. Ogni ora della sua giornata era amareggiata dallo struggimento di udire quella voce trillante e puerile, di sentire nella sua il tocco di quella tiepida manina. Pensava: «Se io morissi, Valeria permetterebbe a Nancy di dirmi addio!». Poi pensava: «Ma se Nancy venisse, io guarirei. Adesso non posso mangiare, perchè ho sempre voglia di piangere... ma se Nancy fosse qui, non piangerei. Andrei a passeggio con lei, e mi verrebbe fame. E se potessi mangiare, lo so che guarirei. Nancy! Nancy! Nancy!...» Ma Nancy era in Italia in casa della zia Carlotta e della cugina Adele; e nemmeno le lettere di Edith le venivano date, perchè su quei poveri fogli si era chinata Edith--Edith, di cui l'affetto, di cui il tocco, di cui l'alito, era veleno. Nancy parlava italiano e scriveva versi italiani. Usciva a passeggio con Adele; ed era Adele che teneva la morbida manina, che udiva il trillo della voce puerile. Era Adele che imponeva il silenzio in casa, e faceva aspettare i pasti quando Nancy componeva. E quando Nancy aggrottava le sopracciglia, passandosi una mano sulla fronte con quel rapido gesto che le era famigliare, Adele rideva; e la sua squillante risata milanese faceva prendere il volo a tutte le farfalle della fantasia! Adele metteva ordine nelle cose di Nancy, e aveva buttato via le primole disseccate che Nancy aveva colte con Edith nei boschi dell'Hertfordshire. E la fila di perline azzurre che Edith le aveva messo al collo il giorno che era partita per Davos, Adele l'aveva regalata alla figlia del portinaio. Aveva anche stracciato le poesie scritte dalla piccola Nancy in Inghilterra, perchè, tanto, erano vecchie cose che nessuno capiva! E così fluirono i mesi, svanirono gli anni: ed Edith passò fuori dalla memoria di Nancy. Pianamente, mitemente, con passo leggiero, la dolce virginea figura uscì dal suo ricordo, e si dileguò. Poichè fanciulli e poeti sono immemori ed egoisti. E un fanciullo che è poeta, è doppiamente egoista e doppiamente immemore. Quando Nancy ebbe quindici anni, una casa editrice milanese accettò il suo primo libro: un ciclo di liriche. La posta che portò le prime bozze di stampa alla giovanissima poetessa, portò anche una lettera, listata di nero, dalla Svizzera per sua madre. --Mamma,--gridò Nancy togliendo dalla larga busta i fogli stampati e facendoli trionfalmente sventolare;--guarda! Ma guarda, mamma, le bozze! Questo è il ~mio libro~! pensa che è il mio libro!--E la fanciulla, chinando il viso sui sciolti fogli li baciò. Valeria aveva aperta la lettera listata di nero, ed ora la contemplava pallida, con gli occhi inondati di pianto. --E' morta Edith,--disse con voce tremante. --Oh, poveretta!--esclamò Nancy.--Che dispiacere! Non piangere, non piangere, mamma adorata!--E baciò leggermente i capelli di sua madre. Poi si rivolse alle bozze, e trepida e solenne ne voltò la prima pagina. --E' morta giovedì mattina,--singhiozzò Valeria.--Oh, Nancy, Nancy! E tu non sai come ti amava. No, Nancy non sapeva. Nè udiva più sua madre. Davanti a lei stava la sua prima poesia stampata. La striscia dei brevi versi in mezzo al largo foglio bianco, le pareva un sentiero... E via per questo fantastico sentiero Nancy s'avviò, con occhi stellanti e mattutini, là dove il richiamo dell'amore o della morte non le giungeva più--guidando l'allucinante turba dei suoi sogni verso le lande favolose dell'immortalità. XII. Così Valeria vide esaudito il suo voto. Sua figlia era un genio. E un genio riconosciuto e glorificato come solo i paesi latini glorificano e riconoscono i proprii grandi. Nancy passò dal soave crepuscolo della puerizia all'abbagliante clamore della celebrità. Gli inesperti suoi passi tremarono sulle vette. E il giovane capo le fu cinto di splendori. Fu intervistata e citata, imitata e tradotta, invidiata e adorata. Aveva più innamorati che una prima ballerina, e più nemici che un primo ministro. Al ben ordinato appartamento in via Durini, non veniva più la gente mitemente frivola che alla zia Carlotta piaceva. No. La casa era sempre piena di poeti. Poeti che restavano a pranzo, che suonavano il pianoforte, che parlavano sempre di sè stessi ad altissima voce e che trattavano lo zio Giacomo come se fosse il portinaio. Sedevano intorno a Nancy e le leggevano i loro versi. E le critiche dei loro versi. E le loro risposte alle critiche dei loro versi. V'erano dei tempestosi poeti con barbe in punta; dei fortunati poeti coi baffi all'insù; dei cupi poeti non stampati; e dei poeti negligenti che si lavavano poco. Vi fu anche un poeta che portò via un soprabito dall'anticamera. La zia Carlotta disse che era il Probabilista, quello dai capelli lunghi, autore della «Melica Cantata Essenziale». Ma Adele sosteneva che era il Futurista, cantore del «Verbo della Magnifica Sterilità». In breve giunse una lettera da Roma, collo stemma della Real Casa. La dama d'onore di Sua Maestà la Regina era incaricata di invitare Giovanna Desiderata a leggere i suoi poemi al Quirinale, alle quattro e mezzo del venerdì seguente. Subito la casa fu sossopra; dapertutto e ad ogni istante, mentre si facevano i bauli e perfino durante i pasti, la zia Carlotta, Adele, Valeria e Nancy si esercitavano a far delle profonde riverenze e dei baciamani--chiedendosi esterrefatte se si doveva dire «Vostra Maestà» ogni volta che si parlava, o solo casualmente, di quando in quando. Partirono subito per Roma. Ordinarono per Nancy una veste sontuosa e un grande cappello piumato. E, giunto il fausto giorno, Nancy, con una veletta bianca calata per la prima volta sul viso infantile, in guanti troppo stretti, e tenendo il volumetto de' suoi versi serrato al cuore trepidante, si recò al Quirinale, accompagnata da Carlotta, Adele e Valeria, tutte in grandi boa di piume bianche. Una dama d'onore, dalla veste semplice e dalla voce dolce, le ricevette; e, sorridendo un poco, spiegò che soltanto Nancy era attesa e poteva essere ricevuta. Disse poi a Nancy di alzare il velo e di togliersi il guanto della mano destra. Carlotta, Adele e Valeria abbracciarono Nancy come se partisse per un lungo viaggio, e le fecero il segno della croce sulla fronte, e molte raccomandazioni. Quindi la dama di Corte la condusse per una fila di sale gialle, di sale azzurre, di sale rosse--fino alla sala bianca ed oro dove la Regina l'avrebbe ricevuta. Quasi subito la porta si aprì e la Sovrana entrò. Aveva la veste ancora più semplice e la voce ancora più dolce della sua dama d'onore, e mosse sorridendo incontro alla figurina, timida, sotto l'immenso cappello piumato. Allora Nancy dimenticò la riverenza imparata e il saluto tante volte ripetuto. Fissando gli occhi timorosi e infantili sulla bionda e clemente visione, con un piccolo singhiozzo, afferrò e strinse al cuore la mano bianca che si porgeva a lei. La Regina d'un tratto si chinò verso di lei e la baciò. ... Era tardi, quasi buio, quando Nancy, pallidetta e trasognata, tornò dove l'aspettavano sua madre, sua zia e sua cugina. Queste terminavano appunto un nervoso rinfresco di dolci e vini, con un gentiluomo in divisa in piedi presso a loro, e due lacchè incipriati che le servivano. Tutte e tre si alzarono quando Nancy apparve, mettendosi affrettatamente i boa; e se ne andarono, scortate e riverite dal gentiluomo in uniforme, che--disse la zia Carlotta--«era probabilmente il Duca d'Aosta». Un altro lacchè incipriato le condusse sino alla carrozza reale, che aspettava per ricondurle all'albergo. Durante il tragitto Nancy parlò poco, e la zia Carlotta e Adele la interrogarono invano. Seduta nell'ombra della carrozza, con gli occhi chiusi, teneva stretta la mano di sua madre e non sapeva dire alla zia Carlotta neppure che cosa le avessero offerto da mangiare! «Del thè?» Sì, del thè. «E delle paste?» Sì, delle paste. «Ma che genere di paste? e che cosa d'altro?». Nancy non si ricordava. «E come era vestita la Regina? Di bianco?» No, non di bianco. «Era vestita di seta? O di pizzo nero?» Nancy non lo sapeva. Non aveva visto. «E che gioielli aveva?» Nancy non se ne poteva ricordare. «E l'aveva poi chiamata «Maestà» o «Signora»?» Nancy non sapeva. Le pareva di non aver detto nè l'uno nè l'altro. Allora sua madre le chiese timidamente: --E le tue poesie, le sono piaciute? E Nancy strinse forte la mano di sua madre e disse: --Sì. Carlotta e Adele rimasero convinte che la visita di Nancy era stata un fiasco. Certo aveva fatto delle _gaffes_!... Si era dimenticata di fare riverenze e non aveva mai detto «Maestà». Tuttavia all'albergo parlarono molto e con tutti del pomeriggio passato al Quirinale; e finsero di non essere sorprese quando all'indomani il portiere portò a ciascuna di loro una busta, con dentro il ritratto firmato della Regina, e per Nancy uno scrigno con monogramma e corona contenente una spilla di smalto azzurro con le iniziali reali in brillanti. Nancy comperò un diario--un piccolo libro celeste e oro--e scrisse sulla prima pagina la data e un nome. Il nome di un fiore--il nome della Regina. Tornarono a Milano come in un sogno. Una folla di amici le aspettava alla stazione, e, primo fra loro, lo zio Giacomo, raggiante, con al fianco il Figliol prodigo, Nino, che da otto anni non si era fatto vivo a Milano. Alla sua vista Adele si fece rossa come una brage e Valeria bianca come un lino. E Nino ben se n'accorse; e sorrise, e si arricciò i baffi; e nell'aiutarle a scendere dal vagone, le baciò tutte e due, forte su ambo le guancie. Nancy non si ricordava affatto di lui. Lo guardò con occhi gravi mentre egli le descriveva un certo grembiulino rosa che ella portava da piccina in Inghilterra, e cercava di farle ricordare un teatrino di marionette, di cui a quell'epoca una Fräulein Meyer o Müller era direttrice di scena. Le chiese anche conto di una fossetta, come quella di sua mamma, che da bambina possedeva nella guancia sinistra--e Nancy rise, e subito la fossetta riapparve, incavandosi come una piccola coppa rosea nella tonda guancia giovanile. Valeria sorrideva colle lacrime agli occhi, e Nino, ciò vedendo, la baciò. Poi si permise di baciare anche Nancy. E infine baciò anche Adele che pareva aspettarselo. Allora lo zio Giacomo, molto impazientito, li fece correre fuori dall'affollata stazione, e li spinse nelle due vetture che aspettavano. Nino, all'ultimo momento, salì nella carrozza con Valeria, Nancy e la zia Carlotta, dove si stava pigiati e stretti. Durante il tragitto egli non s'informò nè di Roma nè del Quirinale, e neppure parlò della propria lunga e misteriosa assenza. Citò dei versi di Baudelaire e di Mallarmé, senza nesso nè coerenza, ma con voce commossa e vibrante che faceva senso. --I tuoi versi, cuginetta,--disse a Nancy,--non li cito. Sono sacrosanti.--E aggiunse piano:--Le mie labbra sono indegne. Poi, distrattamente, prese a recitare Richepin: _Voici mon sang et ma chair, Bois et mange!_ E lo disse, guardando fisso Valeria che gli sedeva rimpetto. Ella si fece di nuovo pallidissima; ma gli occhi che la fissavano non vedevano lei. Nino e lo zio Giacomo restarono a pranzo dalla zia Carlotta, e alla sera, due dei soliti poeti--un probabilista, ed uno di quelli poco lavati--vennero a ossequiare la poetessa. Nancy sedeva ritta e sottile, in poltrona, e i poeti le urlavano d'intorno. --Che cosa pensi di D'Annunzio?--le chiese Nino, profittando, per farsi udire, di un istante in cui i due poeti prendevano fiato. --Non l'ho letto,--disse Nancy.--Non ho letto nulla, nè nessuno. --Brava! così si fa,--gridò Muggi, l'illavato, annuendo colla testa scarmigliata. Non legga nulla e conservi la propria individualità! --Legga tutto, legga tutto, e coltivi la forma,--gridò il probabilista Raffaelli. Durante la discussione che seguì, le voci dei due poeti formarono un muro di strepito intorno a Nino e a Nancy, che li isolava permettendo loro di discorrere insieme. --Quanti anni hai?--chiese Nino, guardandole la fronte blanda su cui le sopracciglia si stendevano come ali tranquille sopra gli occhi ridenti. --Ho sedici anni,--disse Nancy, e la fossetta s'incavò. Ma Nino non sorrise. --Sedici anni!--mormorò. E perchè i suoi occhi erano avvezzi alle tristi linee di un volto appassito, alla tragica amarezza di una bocca stanca, il suo cuore cadde vinto e conquiso ai piedi della dolce e calma giovinezza di Nancy. Era inevitabile. --Sedici anni!--ripetè, guardandola con grande meraviglia.--Ma chi più al mondo ha sedici anni?--E la sua anima si prosternò, non davanti all'ispirata autrice dei poemi che tutt'Italia adorava, ma davanti alla bambina di cui gli occhi erano così limpidi sotto al volo tranquillo delle sopracciglia. E fu la fredda manina della vergine, non il polso del poeta, che liberò il suo cuore dalla stretta di quelle altre mani di donna--oh, le bianche e ben ricordate mani!--dove le vene azzurre e un po' turgide segnavano il corso più lento del sangue: quelle tristi vene azzurre che suscitavano la sua pietà, e strangolavano il suo desiderio. --Posso chiamarti col tuo vero nome?--domandò. Nancy rise. --Chiamami come vuoi. --«Desiderata!»,--diss'egli lentamente, e il colore abbandonò il suo viso mentre profferiva quel nome. Quella sera Nancy scrisse sulla seconda pagina del suo diario una data e un nome. Poi li cancellò. E la Regina rimase sola nel librino celeste e oro. Dalla visita al Quirinale in poi, ogni mattina alle otto, il cioccolatte e le lettere di Nancy le venivano portate da Adele stessa, che considerava un ufficio d'onore il poter servire la piccola Saffo d'Italia. Entrava piano, in pantofole e vestaglia, colla lunga treccia nera pendente, e poneva il vassoio accanto al letto di Nancy; poi apriva le imposte e veniva a sedere presso la cuginetta. Mentre Nancy, come una principessina indolente, sorbiva col dito mignolo in aria, il suo cioccolatte, Adele apriva la corrispondenza. Leggeva ad alta voce anzitutto i ritagli di giornale che parlavano di Nancy; poi le domande di autografi, che venivano accuratamente messe da parte. Di queste s'incaricava Adele, che, secondo lei, scriveva l'autografo di Nancy meglio di Nancy stessa. --Trovo che assomiglia di più alla tua firma quando la scrivo io, che quando la scrivi tu,--diceva Adele. Indi le poesie e le lettere d'amore venivano lette e commentate con squillanti risa; e infine le lettere di affari si mettevano via e nessuno le leggeva. Era tanta la gente che veniva a parlare a Nancy di ciò che essa aveva scritto, che non le restava più il tempo di scrivere cose nuove. Ma la sua alacre fantasia era stimolata da tutti i modernisti e simbolisti, i futuristi ed ultraisti che le recitavano le loro opere. E nelle lunghe sere sotto il chiarore della lampada famigliare, mentre la zia Carlotta e lo zio Giacomo giocavano a briscola, Nino, appoggiati i gomiti alla tavola, leggeva le «Rime Nuove» di Carducci alle tre donne ascoltanti--Valeria, Adele e Nancy--che sedute nelle grandi poltrone, con le palpebre abbassate e le mani in grembo, parevano un trittico delle Stagioni d'Amore. Valeria sedeva sempre un po' in disparte, nell'ombra; e se qualcuno le parlava, essa rispondeva piano, con breve dolcezza, e col sorriso spento. Le sue fossette si erano nascoste in due piccole linee che le solcavano le guancie. Valeria non era più Valeria. Era la madre di Nancy. Essa si era ritratta nell'ombra dove seggono le madri, dagli occhi miti che nessuno guarda, dalle bocche dolci che nessuno bacia, dalle mani bianche che benedicono e rinunziano. Era la sua creaturina, era il «béby» che l'aveva spinta colà. Inesorabilmente, col primo gesto delle minuscole mani, col primo tocco delle fragili dita premute sul seno materno, la bambina aveva discacciato la madre dal suo posto al sole: l'aveva dolcemente, inesorabilmente, sospinta fuori dalla gioia, fuori dall'amore, fuori dalla vita--verso l'ombra dove seggono le madri con miti occhi di cui nessuno conta le lagrime, con dolci bocche di cui nessuno chiede i baci. Nancy prima d'altri aveva preso il suo posto al sole; che, se quasi sempre i figli, simili ai pettirossi, sono gli inconsci e istintivi carnefici dei loro vecchi, il giovane Genio è un'aquila, che balza inatteso dal nido d'una colomba; e, sbattendo le ali noncuranti e devastatrici, per vivere distrugge, per nutrirsi divora, per creare annienta. --Nancy!--esclamò Adele, irrompendo un giorno nella camera della cugina,--c'è qui un inglese che vuol vederti. Vieni presto. Io non capisco una parola di quello che dice. --Oh! mandagli la mamma,--rispose Nancy.--Io ho dimenticato tutto il mio inglese. E poi voglio leggere fino in fondo questo pernicioso Gabriele. --Tua madre è uscita. Vieni, suvvia! E Adele le accomodò con un colpetto e una tiratina i capelli, e poi la spinse nel salotto, dove l'inglese aspettava. Questi si alzò--era un uomo alto, tutto sbarbato; e gli occhi erano buoni e ingenui nella sua faccia dura. Nancy stese la mano dicendogli in italiano: --Buon giorno. Egli rispose in inglese: --~How do you do?~--E continuò:--Il mio italiano è molto deficiente. Posso parlare inglese? Nancy sorrise. --Lei può parlarlo, ma io posso non comprenderlo. Però lo comprese assai bene. Egli le disse che slava scrivendo per la «Fortnightly Review» un saggio critico sulle poesie di Nancy, con una traduzione in prosa di alcune delle liriche; e desiderava di chiudere l'articolo con un «aperçu» delle sue mire e dei suoi intenti... Che cosa scriveva adesso? --Nulla,--fece Nancy con un lieve gesto delle mani, un gesto di inerzia latina che egli trovò grazioso.--Non faccio nulla. --Peccato!--disse l'inglese.--Intendo questa vostra dolce parola italiana in ambo i suoi significati, di rammarico e di colpa. Nancy abbassò il capo con aria triste. --Perchè non lavorate?--domandò severamente lo straniero. Nancy ripetè il suo piccolo gesto sconfortato. --Non lo so,--disse. E soggiunse con un sorriso:--Noi italiani parliamo tanto che sperdiamo, dicendole, tutte le belle cose che potremmo scrivere. Adele, presso la finestra, alzò il capo. --Che sia perciò,--disse ridendo,--che la nostra letteratura è così noiosa e i nostri Caffè così divertenti? Nancy rise. E l'inglese, rivolto a lei, disse: --Ma è possibile che i vostri pensieri, una volta detti, non esistano più? --Oh, più, più!--disse Nancy.--Volano via, come... oh! come quei fiori diafani e tondi, quasi di piuma, nei prati... Sapete pure! quelli che a soffiarli vi dicono l'ora? Io sempre sapevo l'ora così, quando ero bambina in Inghilterra. Come si chiamano quei fiori?... --«Dandelions»,--disse l'inglese. E gli parve che quella infantile reminiscenza la ravvicinasse assai al suo cuore; e subito le parlò della sua casa nella contea di Kent, dove il suo vedovo padre Sir Frederick Kingsley e la sua unica sorellina, vivevano circondati da un vasto parco antico, tutto ombre e silenzi verdi. --Mi fate venir la nostalgia,--disse Nancy. Il signor Kingsley parve contento. --Voi dunque ricordate l'Inghilterra? --Oh no!--disse Nancy.--Io ho sempre la nostalgia di cose che non ricordo, o di cose che non ho conosciuto mai. Sorrise; ma nei suoi occhi oscillava la tristezza solitaria dell'anima del sognatore. L'inglese tossì, perchè gli argomenti astratti lo imbarazzavano. Poi, con fare tranquillo e metodico, disse: --Spero che lavorerete molto e che farete delle grandi cose. Nancy decise che così farebbe. Si alzò per tempo l'indomani, e scrisse nel suo diario: «Incipit vita nova». Poi fece un elaborato orario per l'impiego di tutte le sue giornate, e una lista delle cose che voleva scrivere: concetti e idee che da mesi le turbinavano nella mente, ma che sempre erano disperse da frivole visite e futili conversazioni. Si sentì impaziente, e felice, e smaniosa di cominciare! Il grande foglio di carta bianca le stava davanti come una meravigliosa terra inesplorata, piena di splendide promesse e d'infinite possibilità. Tremante e lieta, Nancy vi tracciò sopra coll'indice reverente il segno della croce. Poi qualcuno bussò alla porta. Era Clarissa Della Rocca, la sorella maritata di Nino, lunga, linda e liscia in vesti attillate. --~Mes amours!~--esclamò abbracciando Nancy, e premendole in fretta il mento sull'una e l'altra guancia.--Metti il cappello e vieni giù con me. C'è Aldo che è arrivato dall'America. Figùrati. Aldo! Ma come? non l'hai mai visto? mio cognato? il fratello minore di Carlo? Bello come un accordo in re minore! (L'ha detto lui, parlando di sè). Ma vieni, vieni a vederlo. Siamo giù col tilbury: proviamo i due nuovi sauri di mio marito. Ho voluto esserci anch'io, ma adesso ho paura; quei cavalli sono indemoniati! E ho bisogno d'attaccarmi a qualcuno! --Attaccati ad Aldo,--disse Nancy ridendo. --Impossibile! è lui che guida. E poi, ha un caratteraccio! Vieni, vieni. Sarà più amabile se ci sei tu. --Ma se non mi conosce,--fece Nancy colla penna ancora in mano, e guardando il foglio di carta ancora bianco. --Appunto per ciò! Aldo è sempre amabile con le persone che non conosce. Vieni presto, ~ma chérie~! ti dico che Aldo è un incanto!... Decorativo come un gobelin! E poi, figurati che è stato in America, in un selvaggio e solitario «ranch» del Texas! Parla inglese e tedesco, e canta come un angelo. Fatti bella, ~mon chou aimé~! Nancy indossò rapida una lunga giacca chiara, e si appuntò il cappello senza guardarsi nello specchio. Clarissa, che la osservava di sotto alle lunghe palpebre, disse: --~Mon Dieu~!--Poi chiese subitanea:--Quanti anni hai? --Quasi diciassette,--rispose Nancy cercando i guanti. --~Quelle veine~!--sospirò Clarissa.--Sei pronta? Sì, Nancy era pronta. --E non badarci,--disse Clarissa,--se ti dò dei pizzicotti! Il cavallo di destra s'impenna. Scesero le scale correndo, e davanti alla porta nel tilbury, videro Aldo Della Rocca, che teneva, con redini tese, i sauri impazienti. Colla punta della frusta solleticava le loro orecchie, perchè s'inalberassero, col collo curvo e la bocca schiumante. Egli era davvero «un incanto». Il suo profilo, come Nancy lo vedeva spiccare sul chiaro cielo di giugno, era simile a quello dell'Hermes di Prassìtele. Ed ella notò i lucidi capelli ondulati splendenti di un nero quasi azzurro, quando, salutandola, egli sollevò il cappello--con un largo gesto, un poco affettato, che la fece sorridere. Salirono leste, e sedettero dietro a lui; gli impetuosi cavalli staccarono il trotto, e balzarono giù per il corso e fuori verso i bastioni con passo velocissimo. Di quando in quando Clarissa dava un piccolo grido spaurito, ma poichè Aldo pareva non accorgersene, ella presto cessò. --Ebbene? Cosa t'ho detto? Vedi come è seraficamente bello?--disse, accennando con dito estatico la schiena rigida e snella del cognato.--Sempre dico a Carlo: Ah, perchè, perchè il destino non ha voluto ch'io incontrassi prima di te l'apollineo tuo fratello? Nancy sorrise: --Ma mi pare molto giovane questo signore. --Ha ventiquattro anni, viperetta che sei!--disse Clarissa,--del resto, è stato tanto viziato dalle donne di Napoli, che potrebbe avere mille anni, per tutto quello che sa! --Bah! che orrore!--fece Nancy guardando sdegnosamente le inconscie spalle davanti a lei, e il colletto alto, e i lucidi capelli neri, e infine l'irreprensibile cappello, correttamente piantato in cima a tutto ciò. --Oh, sì! Aldo è un orrore! Ma quanto è visualmente dilettevole!--E Clarissa rise piano, giù nella gola, come una tortora innamorata. Aldo volse verso di loro il mirabile profilo. --Vi condurrò sulla strada di Monza,--disse. --Oh Dio! No!--fece Clarissa,--non su quella brutta stradaccia noiosa dove nessuno ci vede. --Oggi conduco a passeggio i cavalli, non le tue «toilettes»,--replicò suo cognato, e si volse, prendendo a rapido trotto per la via di Monza. --~Il est si spirituel!~--disse ridendo Clarissa, che ad ogni più piccola emozione traboccava nel francese. La lunga via polverosa fiancheggiata di platani, si stendeva davanti a loro; ed i sauri andavano come il vento. A un tratto, vicino alle prime case di Sesto, sentirono che Aldo frenava subitamente, e si sporsero per vederne la ragione. A pochi metri davanti a loro, in mezzo alla via, due donne e un uomo si dibattevano, avvinghiati, ansanti, mentre un gruppo di bambini li guardava spaventati da una porta. Il nodo umano si contorceva in sinistro silenzio. L'uomo di cui, anche da lontano, Nancy vedeva i capelli scompigliati e la faccia paonazza, era riuscito a liberare un braccio dalla stretta convulsa delle donne, ed ora, con rapido moto, strappò dalla tasca qualche cosa su cui il sole balenò. --Dio! Ha un coltello o un revolver!--sussurrò Nancy. Anche le donne avevano veduto, e urlavano, aggrappandosi a quel braccio levato, e invocando aiuto. Rapida, Nancy sporse in avanti le piccole mani vigorose: --Posso tenerli io i cavalli,--disse, e afferrò le redini. Aldo si volse sorpreso: --Ma cosa fa? ma perchè?--poi s'interruppe. Ella gli lesse un dubbio in viso, ma lo fraintese. --Ma sì, posso! posso!--gridò.--Vada presto! non tema per noi! Egli fece una piccola smorfia curiosa, quasi un sorriso, poi saltando dalla vettura traversò la strada correndo e si slanciò sul gruppo selvaggio, che si dibatteva, piegando in qua e in là come sbattuto dai marosi. L'uomo ruggiva, sempre col braccio teso in aria. In un attimo Della Rocca gli fu addosso, e torcendogli la mano, gli strappò dalle dita la rivoltella. Con rapido atto ne aprì la canna, scotendo per terra le cartucce. Poi gettò l'arma a un uomo che accorreva con altri da una vicina osteria. Indi in due salti fu di nuovo davanti al tilbury. Alzò i bellissimi occhi su Nancy, e sollevando il cappello con quel gesto largo e affettato che già prima l'aveva fatta sorridere, disse: --Perdoni se l'ho fatta aspettare! --Dio! Che ~poseur~,--esclamò Clarissa, che fino allora aveva tenuto gli occhi chiusi e le orecchie turate per non vedere nè sentire. Della Rocca sorrise, e, balzando in scerpa, prese le redini dalle mani protese e tremanti di Nancy. Essa si lasciò ricadere al suo posto, snervata e turbata. I cavalli diedero un balzo e ripresero la strada. --Che sangue freddo!--disse Clarissa prendendo fra le sue una manina di Nancy. --Sì,--disse la fanciulla guardando ora con approvazione le spalle rigide, i capelli neri e l'irreprensibile cappello davanti a lei.--Mi piacciono gli uomini coraggiosi. Clarissa diede un piccolo strillo. --Ih! Che dici? Non è mica Aldo che è coraggioso, sei tu! Aldo è prudente come una lepre. Ma essendo anche un incorreggibile posatore, non manca mai l'occasione di un effetto.--E Clarissa imitò il saluto di Della Rocca, sollevando con gesto di principesca grazia un immaginario cappello. Nancy rise. Ma non credette una sillaba del discorso sulla lepre. Quando la lasciarono alla porta di casa sua, ella rispose al profondo saluto di Aldo con un piccolo cenno della testa, serio e soave; poi corse su per le scale ed entrò nella sua camera. Sul suo scrittoio giaceva una lettera, non aperta. Ma Nancy non si curò di guardarla. Già, era di Nino... Egli le scriveva ogni mattina e veniva a trovarla ogni sera. Nancy corse subito sul balcone. Ma il tilbury aveva già svoltato l'angolo e non si vedeva più. Nancy rientrò nella sua stanza e si tolse lentamente i guanti. Sentiva una grande e irragionevole gioia per il fatto che i polsi le dolevano ancora dallo sforzo fatto per tenere le redini, e che le sue delicate dita erano contuse e indolenzite. Dalla finestra aperta entrò il vento, e sparpagliò tutte le carte che erano sulla scrivania. Sparpagliò la lista di ciò che Nancy doveva fare; e l'orario delle sue giornate; e la lettera di Nino; e portò via, svolazzante e vano, il grande foglio di carta--il bianco foglio, pieno di splendide possibilità, su cui Nancy aveva tracciato con indice riverente il segno della croce. XIII. Quando l'inglese tornò per portarle il numero della «Fortnightly» contenente il suo articolo, «Una poetessa italiana», trovò che Nancy non aveva lavorato affatto. Era lì, sorridente e soave; e oziosa come prima; e la sala era piena di gente. Egli venne presentato alla madre, che trovò mite e gentile; e alla vigorosa zia Carlotta, dalla squillante voce milanese. --Temo, mamma mia,--disse Nancy, poggiando la chioma ondeggiante al braccio di Valeria e alzando al nuovo amico gli occhi d'aurora,--temo che il signor Kingsley pensi che sono una persona senza carattere. --Alla tua età--intervenne la zia Carlotta--non si deve aver carattere. Basta avere una bella carnagione e un buon appetito. E Valeria rise e disse: --E' vero! Una ragazza italiana non deve avere una individualità propria fin che non si marita; allora il marito può formarle il carattere a seconda del suo gusto. Il signor Kingsley sorrise. Poi chiese a Nancy: --Perchè devo credere che ella è senza carattere? Nancy sospirò. --Perchè mi ha detto di lavorare, e io l'ho promesso. E non l'ho fatto. --Come? Non ha fatto proprio niente da che venni l'ultima volta? Nancy crollò il capo. --E non ha pensieri, imagini, concetti che la incalzano, che le chiedono espressione e vita? --Oh! sì!--disse Nancy, col piccolo gesto rapido della mano sulla fronte, che da bimba le era così familiare.--Pensieri e imagini sbocciano e ondeggiano nella mia mente come fiori in un giardino; ma tutte queste visite...--e Nancy si guardò attorno nella sala piena del mormorìo e del riso di gente estranea,--ahimè! ora di sera il mio giardino è spoglio, perchè ho colto tutti i miei fiori e li ho regalati via! L'inglese dimenticò di essere inglese, e disse quello che pensava. --Vorrei portarvi via, e rinchiudervi per un anno in una stanza con dei libri, una tavola, un calamaio e niente altro,--disse. --Oh, come lo vorrei anch'io!--esclamò Nancy.--Neanche un'anima mi dovrebbe parlare! E quando avessi fame mi fareste passare del «plum-cake» per la finestra. L'inglese rise, del riso breve e subitaneo di chi ride poco. --E io starei di fuori con un fucile--disse--a camminare su e giù. Nancy lo guardò, e un pensiero timido e rapido--come un uccelletto che entri a volo in una finestra aperta--si affacciò un istante alla sua mente. Forse sarebbe dolce di avere, fra lei ed il mondo, questa severa ed energica sentinella; dolce, forse, di sentire la fermezza del suo tocco sulla sua spalla, obbligarla al lavoro, a quel lavoro che essa amava tanto e che pure era pronta a trascurare per rispondere all'appello di ogni voce passante. Quel grave viso affronterebbe la vita per lei, quelle forti spalle porterebbero i suoi fardelli, quegli occhi semplici e onesti le guarderebbero nell'anima e la serberebbero pura e serena... Poi il pensiero alato volò fuori dalla finestra della sua mente. La porta si aprì e il Destino entrò nella sua vita. Era Aldo Della Rocca, più che mai visualmente dilettevole. Con lui venivano Nino e sua sorella Clarissa. Nino pareva triste e depresso. La Villari lo tempestava di lettere, la sua coscienza lo tenagliava di rimorsi. E Aldo Della Rocca, colla sua presuntuosa bellezza, gli urtava i nervi. --Come? Nino! di nuovo qui?--disse Nancy ridendo.--Mi hai detto iersera che d'ora innanzi non saresti più venuto che due volte alla settimana. --Precisamente,--rispose Nino.--Ieri era l'ultima visita della settimana scorsa e questa è la prima visita di questa settimana. D'altronde Della Rocca m'ha detto che veniva qui, per cui ho sentito che potevo venir anch'io. Naturalmente, ho fatto il possibile per liberarmi poi da lui e venir solo, ma egli è appiccicaticcio e persistente come una zanzara, e per ciò non sono venuto solo. --Che spiegazione complicata!--disse Nancy, volgendosi con un sorriso a salutare Della Rocca. Anche questi sorrise. E il suo sorriso era improvviso e risplendente, come se d'un tratto mille lumi si fossero accesi in fondo ai suoi occhi. Si chinò sulla mano che Nancy gli porgeva. --Schiavo suo, signora,--disse col fare aggraziato e cerimonioso dei meridionali. La voce stridente di Clarissa s'interpose: --Nancy! Aldo non fa che leggere i tuoi versi giorno e notte. Li ha anche messi in musica! Deliziosi! potrebbero essere di Tosti o di Richard Strauss o di Hugo Wolff! Faglieli cantare. Poi Clarissa veleggiò intorno alla sala, salutando i poeti, molti dei quali conosceva, e facendosi presentare l'inglese, Mr Kingsley. Subito Clarissa gli fece molte domande su Londra e poi, senza curarsi di sentire le sue risposte, se n'andò, con grande fruscìo e cinguettìo, a una conferenza francese su «Napoléon et les femmes». Adele e la zia Carlotta la accompagnarono. I poeti, appena ebbero bevuto il thè, se ne andarono anch'essi. Allora Della Rocca si mise al pianoforte, e preludiando pianamente, passò da armonia in armonia, alle romanze da lui composte per Nancy. Suonava con la testa china, e i morbidi capelli gli cadevano cupi sulla metà del viso, facendolo somigliare a un fratello minore del «Cristo» di Velasquez. Egli aveva il talento musicale d'un monello di Napoli, e la voce di un arcangelo che avesse studiato il canto in Germania. Nancy sentì salirle agli occhi delle lagrime felici, e il nitido profilo curvilineo di Della Rocca oscillò davanti a lei. Il signor Kingsley, nel suo angolo presso alla finestra, taceva. Valeria sedeva muta nell'ombra con un lavoro in mano; e Nino, infastidito e imbronciato, fumava sigaretta su sigaretta e sbadigliava. Nancy, sporta in avanti con le mani giunte, ascoltava le parole create da lei e che ora, nella loro veste d'armonia, le parevano più soavi, come una schiera di bimbi che appaiono più belli se adorni di rilucenti vesti e coronati di rose. Ella aveva mandato fuori nel mondo le sue poesie nude e selvaggie, nella loro innocente e appassionata immaturità. Ed ecco: egli gliele riconduceva ammantate di melodie argentee, pieganti sotto il chiarore di accordi di settime diminuite, velate d'armonia, e portate trionfalmente su palanchini di suoni ritmici--soavi e altere come le giovani sorelle d'una regina. Mr Kingsley, stringendo le labbra sottili, osservava la testa nero-splendente di Della Rocca che dondolava e oscillava seguendo la frase del canto; egli si sentiva contrarre in gola la propria buona voce di baritono inglese, e, urtato dalla larga morbidezza del fraseggiare italiano, si domandava come mai «questi idioti latini» sapessero cantare così. Poi guardò Nancy, che aveva chiuso gli occhi; e guardò Nino, che nella seggiola a dondolo sbadigliava fissando il soffitto. E, a un tratto, sentì di doversene andare. Si alzò con atto impulsivo, e Nancy, con gli occhi ancora perduti dietro la musica, gli stese la mano per dirgli addio. Lo sguardo di lui pesò con grave tenerezza sul delicato volto. --Non colga tutti i suoi fiori,--disse. Nancy sorrise. --No, no,--disse.--No! Lo prometto. --Pensi che il suo capolavoro non è ancora scritto. Questi piccoli versi sono il passato. Ora, su alla nuova opera! Chiuda la porta a tutti e cominci un nuovo lavoro domani. Nancy disse: --Sì, sì, lo farò.--Ma mentre diceva così, volgeva già verso Della Rocca i chiari occhi distratti.--Ah, che cosa cantate? «Der Musikant»? E Della Rocca, che cantava una romanza tedesca pronunciandola come se fosse genovese, fece cenno di sì. --La poesia non è di Eichendorff? --«Aus dem Leben eines Taugenichts»,--disse Della Rocca. --Ah! sapete il tedesco? io adoro la gente che parla tedesco,--esclamò Nancy, su cui la malìa dei poeti tedeschi posava ancora. --L'ho imparato a Göttingen,--disse Della Rocca, col suo sorriso luminoso. --«Ach! die Stadt die am schönsten ist, wenn man sie mit dem Rücken ansieht»!--fece ridendo Nancy. Anche Della Rocca rise, sebbene non avesse capito. Poi si volse di nuovo al pianoforte. Nancy si sentiva felice e incline alla bontà. --Non se ne vada,--disse a Kingsley,--segga e mi parli. Ma Kingsley rifiutò. Della Rocca tornava a cantare piano, e già alle prime note della morbida voce tenorile, l'inglese vedeva riapparire negli occhi di Nancy quella luce distratta, mentre un brivido le impallidiva lievemente le guancie. --Tornerò un giorno o l'altro, se permette,--le disse.--Ma spero quasi di trovare la sua porta chiusa. Anche una volta il rapido pensiero alato traversò con timido volo la fantasia di Nancy, mentre la forte mano del giovane inglese si chiudeva, calda e ferma, intorno alla sua. Poi la porta si chiuse dietro a Paul Kingsley, e il pensiero prese il volo e non tornò più. --Chi è quell'imbecille d'inglese?--disse Nino, che era di malumore e si compiaceva di farlo sentire. Nancy divenne rossa. --Ti prego di non parlare così degli inglesi. Mio padre era inglese. E del resto, non era affatto un imbecille. --Non ho mai detto che lo fosse,--replicò Nino. --Oh,--esclamò Nancy,--sì che l'hai detto! --Non ho detto nulla di simile. Tuo padre era un'ottima e cara persona. --Ma sai bene che non parlavo di mio padre,--disse Nancy. --Neppur io ne parlavo,--disse Nino. Nancy si volse ad Aldo Della Rocca, che, preludiando piano, ascoltava con tutti i sorrisi accesi. --Nino cavilla e confonde tanto,--disse Nancy,--che non si sa più quel che si dice. Della Rocca annuì. E soggiunse: --Questo mi diceva appunto di lui la sua celebre amica, Nunziata Villari, quando la vidi a Napoli l'altro giorno. A proposito, Nino,--e Aldo fece scorrere sul pianoforte l'agile destra in una rapida scala di quarte, lasciandole ricadere in limpidi arpeggi minori, come cascatelle d'acqua,--sai che la Villari ha tentato di suicidarsi il mese scorso? Mi pare appunto che tu eri partito da poco... Dicono che s'è chiusa in camera con un braciere di carbone, proprio come una sartina innamorata! L'hai saputo? --No,--disse Nino,--non l'ho saputo. E inchiodò gli occhi in faccia a Della Rocca, lungamente, fissamente, finchè questi si alzò, turbato, e disse che doveva partire. Quando fu uscito, Nancy disse a Nino: --Chi è la Villari? E perchè ha voluto suicidarsi? Villari... Villari! Mi pareva il nome d'una attrice morta cento anni fa. Nino le prese la mano. --Tu non sai niente, Nancy,--disse.--Non sai neppure di essere una piccola belva, una tigre ircana!... Nancy rise. --Sì, va bene. Ma chi è la Villari? --Qualcuno che tu hai divorato,--disse Nino. E, pensando al braciere di carbone, partì per Napoli col primo treno. Perchè Nino, pur avendo il naso di pasta frolla, aveva il cuore d'oro. XIV. Durante il lungo, tedioso viaggio in una carrozza vuota del treno accelerato, Nino affrontò le sue battaglie. Mise al posto vuoto rimpetto a sè la sua coscienza, e la guardò bene in faccia. Vicino a lui sedevano i desideri del suo cuore, che prendevano le sue parti. La sua coscienza aveva una faccia sporca che l'irritava. I suoi desideri erano chiari e candidi come una fila di gigli, e avevano delle voci alte che parlavano forte. La sua coscienza invece non diceva nulla, sedeva di fronte a lui, mostrando la faccia sporca, e taceva. Già fin da Bologna i gigli l'avevano vinto e convinto... Alla fin fine, egli era giovane--insomma, relativamente giovane: a trentun anni un uomo si può dire giovane--e aveva ancora la sua vita dinanzi a sè; mentre Nunziata... via, Nunziata aveva vissuto la propria vita; ed egli le aveva dato anche otto anni della vita sua--gli otto anni migliori, perchè, dopo tutto a trentun anni un uomo non si può più dir giovane--insomma, non più tanto giovane... La sua coscienza lo guardava fisso, e Nino cambiò ragionamento. Nunziata in realtà non lo amava più; l'aveva pur detto mille volte durante gli ultimi due anni; la loro relazione non era più che un peso, una catena insostenibile per entrambi. Ella stessa lo aveva implorato di lasciarla. Dopo una di quelle interminabili scene, che oramai accadevano tra loro tutti i giorni e che erano diventate più aspre e più dolorose da che Nunziata aveva, per contentarlo, definitivamente abbandonato il teatro, ella gli aveva detto: «Va, va! te ne scongiuro, te ne supplico! Non posso più vivere così. Ti scongiuro di andartene e di lasciarmi». Dunque, in fondo, se egli l'aveva lasciata era stato per compiacerla. La coscienza di Nino lo guardava con una faccia divenuta più nera e più irritante; ma le voci bianche ed acute dei suoi desideri gli squillavano nel cuore: «Non bisognava dimenticare ch'egli aveva dei doveri verso sè stesso e verso altri. Dei doveri verso suo padre che desiderava di vederlo normalmente e regolarmente stabilito vicino a lui; aveva dei doveri verso Valeria»... Anche quì Nino sviò rapidamente il corso dei suoi ragionamenti. «Aveva dei doveri verso Nancy, verso la piccola innocente meravigliosa Nancy, che bisognava salvare dalle insidie dei mascalzoni corteggiatori, dei letterati e poetucoli affamati, che per farsi un'aureola della sua gloria, per arrampicarsi a una facile celebrità l'avrebbero sposata e sfruttata e resa infelice. Ed era suo dovere salvarla dagli agguati del bel giovane di professione, di quell'Aldo... Oh, sì, era il suo sacrosanto dovere»... Il treno rallentò, fremette, si fermò; e Nino fu contento di saltar giù e d'ingoiare una rapida cena nel buffet, perchè davvero quella brutta faccia muta di fronte a lui gli era diventata insopportabile. Così, tutta notte in treno. Nino combattè le sue lotte e ragionò coll'anima sua. E la brutta faccia della sua coscienza non disse parola, ma sempre lo guardò. ... All'alba, i gigli erano spezzati, e giacevano muti e morti in diafano candore sotto ai suoi piedi. Ma la faccia della sua coscienza era pulita. Come Dio volle, il treno arrivò a Roma--dove c'era da aspettare tre ore il diretto per Napoli--e Nino corse al telegrafo della stazione e mandò un dispaccio a Nunziata: «Arrivo stasera alle nove. Perdona. Scorda. Sono tuo per sempre.--NINO». Al momento di salire in un omnibus d'hôtel gli dissero che un treno di piacere partiva immediatamente per Napoli. Si poteva dunque arrivare quattro ore prima. Tornò precipitosamente nella stazione, saltò nel treno che era pieno di preti e di escursionisti, e quando la Villari riceveva il suo telegramma, egli già s'avvicinava a Caserta. La Villari stava facendo colazione tardi, come di consueto, e ammonticchiati in vaghe circonvoluzioni d'oro pallido sul suo piatto stavano i maccheroni al burro e formaggio. Ella vi aveva per l'appunto piantato la forchetta e la stava girando e rigirando, ravvolgendoveli con pacata cura, quando Teresa, la serva, entrò concitata. --Un telegramma, illustrissima. La Villari l'aprì. --Misericordia!--esclamò.--È lui che torna! Teresa si pulì le mani sul grembiale. --Ah! Il signorino torna? Ma davvero? Ma possibile? --Sì. Arriva stasera. Alle nove,--sospirò la Villari. --Bene, bene. Ma la signora non lasci freddare i maccheroni. E anche Teresa, andandosene, sospirò, e mandò via il fattorino del telegrafo senza dargli mancia. Erano stati bei giorni questi senza il signorino. Si era sempre mangiato in pace. Ed è già una cosa poter mangiare in pace. La signora non aveva mai avuto i nervi. Ed è già una cosa non avere i nervi. E adesso si sarebbe tornati alle solite. Le scene della signora e le sfuriate del signorino; il pranzo che diventa freddo mentre loro ragionano; le uscite del signorino colle porte che sbattono; i pianti e le convulsioni della signora; i telefonamenti, i parenti e gli amici che vengono a consolare e persuadere la signora; i ritorni del signorino; e poi da mangiare per tutti, magari alla una o le due di notte!... No, non era una vita. Teresa portò in tavola la flava costoletta alla milanese. --Ecco! ci siamo già! L'illustrissima non ha mangiato i maccheroni. --Oh! Non seccarmi coi maccheroni,--esclamò l'illustrissima che aveva già i nervi.--Pensiamo piuttosto a questa sera... cosa si fa? --Eh! facciamo un bell'osso buco che piace a Sua Eccellenza il signorino. Allora diciamo: l'osso buco-- --Oh non seccarmi coll'osso buco,--gridò l'illustrissima.--Non capisci che non deve trovarci a questo modo? --Vossignoria metterà l'abito di crespo rosa, e faremo venire il parrucchiere alle sei. Le pare? --Sì, sì. Ma non basta. Nino non doveva trovarla seduta lì ad aspettarlo, come se non ci fosse al mondo che lui. --Va via, Teresa, va via. Devo pensare. Teresa se ne andò brontolando. Nunziata Villari per lo più vedeva la vita e trattava le situazioni secondo i metodi di Sardou, Dumas o D'Annunzio. Nino, tornando, doveva trovarla supina in una stanza oscura, colle guancie pallide e con grandi ombre azzurre sotto gli occhi. Oppure, ancora meglio, ella all'arrivo di lui--non c'è! E mentre egli si dispera, ecco, ella entra, tornando da qualche folle banchetto, ingemmata e ridente! Ah! essa lo vede, vacilla! Si passa la mano ingemmata sugli occhi, un singulto la scuote. «~Nino!~»... ed egli le cade ai piedi... Poi subito egli le fa una scena di gelosia. Dov'è stata? Con chi? Dov'era quando arrivò il telegramma? Perchè non era in casa a riceverlo? Chi le manda tutti questi fiori?... Bah! E con un gesto d'infinito sdegno Nino li afferra a fasci e li getta dalla finestra... A dir vero dei fiori in casa non ve n'erano. La Villari richiamò dunque Teresa e le disse di andare dal fioraio e di ordinare per cento lire di gardenie e di rose bianche, tutte bianche, e che le portassero il più presto possibile. --Sì, signora,--disse Teresa andandosene. --E non scordare il parrucchiere per le sei. --Sì, signora. --E una carrozza per le sette. --Sì, signora. --E, Teresa!... Teresa si fermò con la faccia vacua e rassegnata. --Ricordati, Teresa, che sei stata tu ad aprire il telegramma. Io non c'ero. Ero fuori. Sono sempre fuori. Con tanta gente... capisci? --Sì, signora. E con schiena negligente e strascinando i piedi Teresa se ne andò a ordinare i fiori e la carrozza e la pettinatrice. Nunziata, rimasta sola, si sciolse i capelli, ne mise la maggior parte sulla tavola di toeletta pronta per il parrucchiere, si stropicciò un po' di lanolina intorno agli occhi e si sdraiò in poltrona con un romanzo della Serao ad assaporare un'ultima mezza giornata di calma. L'amore non era calmo; l'amore era incomodo ed agitante. E il dover mantenere la finzione di avere ventotto anni quando se ne hanno quarantacinque è una fatica e una pena. Certo, ella adorava Nino; al solo pensiero che egli potesse stancarsi di lei o abbandonarla definitivamente le balenavano truci visioni di vendetta e di vetriolo, di disperazione e di morte. Ma ahimè! quanto ella invidiava quelle placide donne felici, che arrendono senza lotta la loro gioventù, che mansuete s'abbandonano al soave declinare della loro vita, come una nave entra in acque calme. Ma essa, perchè il suo amante era giovane, doveva battagliare convulsa e tenace con gli anni ingolfatori e inesorabili. Ed ella si aggrappava, disperata, alla giovinezza; la teneva stretta come un bimbo afferra e stringe nelle mani un uccelletto selvatico che palpita per sfuggirgli. Ahi, quando il bimbo apre la mano il prigioniero è morto. Meglio lasciarlo volar via quando era l'ora. Così pensava Nunziata Villari. Le vane penne ella le stringeva ancora. Ma già l'alata giovinezza era morta. Sospirò e aprì il libro; poi soffocò i pensieri sotto la calda potente prosa di Matilde Serao. Il treno di piacere arrivò a Napoli alle cinque, all'ora appunto in cui il fiorista della strada Caracciolo inseriva un fil di ferro nella gola verde dell'ultima delle candide rose per l'illustrissima. Cento lire di rose a Napoli nel mese di giugno sarebbero bastate a consumare la morte profumata della verginetta del Freiligrath, nella «Vendetta dei fiori»; bastate poi anche a coprirne la bara dall'estremità più larga alla più angusta. Ci vollero due uomini per portarle tutte, legate in grandi fasci di bianchezza olezzante, per la strada Caracciolo fino al palazzo Imparato. Nino, in vettura, venendo dalla stazione, vide già in distanza due uomini carichi di candidi fiori, e si domandò vagamente per chi potessero essere. Poi ripensò il viso di Nunziata, pallido e torturato, come per ultimo l'aveva veduto nel dirle addio. Ora la rivedrebbe sorridere di quel grazioso sorriso, titubante e un po' birichino, che era rimasto un sorrise giovane... (Gli uomini coi fiori avevano voltato l'angolo della strada... Ora anche la vettura di Nino svoltò, ed ecco gli uomini che a passo cadenzato ancora lo precedevano). Egli era stato un egoista, un vile. Ma espierebbe, farebbe quello che era onesto. Nunziata non rimarrebbe più sola a piangere, non sarebbe più spinta al braciere di carbone come una sartina innamorata... (Gli uomini coi fasci di fiori erano raggiunti, e camminavano a fianco della vettura. Un momento ancora e questa li lasciava indietro). Ed ora la carrozza si fermò alla porta del palazzo Imparato. Il vetturino scese a tirar giù il bagaglio e un lazzarone in attesa si precipitò e se lo caricò sulla spalla. Mentre Nino pagava il cocchiere, gli uomini coi fiori lo raggiunsero ed egli si volse per vederli passare... Ma ~non passarono~. Entrarono nel portone del palazzo Imparato e sparirono nell'ombra della scalinata... Il cuore di Nino sobbalzò. Il lazzarone, osservandolo, lesse una tragedia nel suo volto, ed ebbe la soddisfacente persuasione che la mancia sarebbe stata cospicua; il lazzarone sapeva che l'angoscia è generosa quanto la felicità. Nino, acciecato dallo spavento, si precipitò su per la larga scalinata. Già fermi sul pianerottolo dell'appartamento di Nunziata, gli uomini coi fiori aspettavano. Teresa aveva aperto la porta e subito scorse dietro le rose, il viso bianco, folle di terrore, di Nino. --Santa Vergine! Il signorino! In una istantanea visione le balenò il pensiero dell'illustrissima che discinta, non incipriata, non pettinata, leggeva Matilde Serao con le treccie giacenti sulla tavola di toeletta. La faccia atterrita della serva confermò i terrori di Nino. Livido e barcollante entrò, e abbandonandosi su una seggiola nell'anticamera si coprì il viso colle mani. L'illustrissima, che aveva udito lo strepito, s'affacciò alla porta del salotto: vide, comprese, e richiuse pianamente l'uscio. Quando, pochi istanti dopo, Nino, precipitoso e convulso, entrò--la stanza era oscura, le imposte chiuse. Nunziata giaceva supina colle guancie pallide, un morbido velo cerulo le cingeva in vaghi drappeggiamenti il capo; ma sotto ai suoi occhi non v'erano grandi ombre azzurre, perchè non c'era stato il tempo di farle... E tutto ricominciò da capo. Perchè se Nunziata era placida e calma quando Nino era lontano, appena egli era presente essa sentiva che la sua vita tutta dipendeva da quell'amore, e che l'abbandono sarebbe stato per lei la morte. Stretto e sempre più stretto nelle bianche dita ingemmate, serrava l'uccelletto morto, narrando piano al suo stanco cuore che l'alata giovinezza era viva ancora... Nino fu delicato per lei e pieno di riguardi. Scrisse anche varie lettere ai consolati italiani di Rio e di Buenos Aires pregandoli di accertarsi della verità riguardo al presunto decesso di Edoardo Villari, il quale, secondo la sua cuoca (che era ritornata con dei denari e aveva sposato un barone), era mancato serenamente ai vivi qualche anno prima. Se talvolta il ricordo di Nancy batteva con mano lieve alla porta del suo cuore, Nino non mai gli aprì. XV. Nella sua villa sul Lago Maggiore Clarissa si annoiava; e scrisse per invitare Nancy: «_Ma charmante_, «Se vuoi scrivere il tuo capolavoro tra le bellezze e la pace della natura, vieni qui. L'esecrabile calma che spira dal lago e da mio marito ti gioveranno. Vieni, vieni, e sta almeno un mese. Ti darò una grande stanza chiara in cima alla casa, con un grande tavolo e un gigantesco calamaio; e davanti a te sarà la vista che ispirò Manzoni... o forse era un altro lago, quello? Non importa. Vieni a creare qui il tuo ~chef-d'oeuvre~». Con la stessa posta mandò un biglietto a suo cognato: «_Aldo, mon joli_, «Sei pregato di venire a trovarmi. Carlo è insopportabile. Brontola tutto il giorno e russa tutta la notte. Perchè mai l'ho sposato? «Questa è la quarta volta che t'invito quest'anno, e non sei mai venuto. L'anno scorso non era così. «CLARISSA.» «P.S. La piccola poetessa verrà a star quì un mese.» Aldo arrivò l'indomani. Dopo aver salutato il fratello e la cognata domandò: --Dov'è Saffo dai capelli di viola? Clarissa gli spiegò che non era ancora arrivata. Allora egli fece il broncio e suonò il pianoforte tutta sera, mentre Carlo russava sul canapè. Clarissa, volgendo gli occhi dall'uno all'altro, si domandava quale dei due la insultasse di più. Nancy arrivò il giorno dopo. Aveva portato con sè tutte le sue carte, i suoi quaderni di appunti e anche un porta-penna d'avorio rotto, con cui scriveva sempre. Era già tutta presa dal capolavoro. Si sarebbe messa all'opera immediatamente. Durante il percorso, nella carrozzetta che Clarissa guidava, dallo sbarco alla villa Solitudine, Nancy raccontò i suoi progetti a Clarissa, che sorrideva e approvava, frustando la grassa e pigra cavallina. Avrebbe scritto un libro. Il Libro! Una grande opera seria, con alti intenti; non un volumetto di brevi poesie scapigliate, effimere, che si leggono oggi e si dimenticano domani. E si era prefissa di non pensare ad altro che al Libro; di non vivere che per il Libro. Avrebbe sognato il Libro; passeggiato per il Libro; respirato, mangiato, dormito per il Libro. A Milano, con tanta gente intorno, gente che parlava e la distraeva, era impossibile lavorare; ma qui, nella grande camera tranquilla in cima alla casa... Com'era buona Clarissa, com'era cara di averci pensato! Nancy sentiva di non poterla mai abbastanza ringraziare... Clarissa approvava col capo e sorrideva; e la carrozza svoltò nel viale di castagni della villa Solitudine. E Nancy, alzando gli occhi, vide, con suo stupore, Aldo scendere i gradini venendo ad incontrarle. Aldo, vestito di flanella bianca con una fascia rossa intorno alla cintura e la lucida testa nera scoperta al sole! Tre o quattro grandi cani gli balzavano intorno latrando. --Guarda,--disse Clarissa, additandolo a Nancy.--Non ti rammenta Endimione desto al bacio di Diana? Narciso!... Adonais!... Gli Dei hanno riversato su di lui tutta la bellezza del mondo! Siccome Nancy non rispondeva, Clarissa si volse a guardarla. --Uh! che faccia scura, ~ma chérie~! E sei tutta impallidita! Perchè? A che cosa pensi? --Al Libro,--disse Nancy. E le parve che il Libro fosse una sua creatura, condannata a morire prima di nascere. --Lo scriverai, ~mon ange~! Aldo non ti disturberà. E gettate le redini a un piccolo groom rigido, Clarissa raccolse con mossa aggraziata le gonne e scese tra le braccia di Aldo. Nancy aveva già posto il piede sul predellino, ma Aldo la prese per la vita, e lesto e leggiero la sollevò e la mise in terra. La bocca rossa e ridente del giovane era così vicino alla faccia di Nancy, che essa impallidì un poco. Col suo cerimonioso saluto meridionale Aldo le baciò la mano. --Schiavo suo, signora. ... Nancy andò nella sua camera--la grande camera vuota con la vista celeste del lago--e vi rimase tutto il pomeriggio. Riordinò i suoi appunti, spiegò davanti a sè i larghi fogli di carta bianca, e intinse nel grande calamaio la penna d'avorio. Poi guardò dalla finestra. Udiva in giardino i festosi latrati dei cani e le risate trillanti di Clarissa. Sul dolce lago azzurro una vela piccola, che pareva un fazzoletto, s'alzava e s'abbassava, nicchiando, e allontanandosi con mille piccole riverenze sulle minuscole onde. E dalle aperte finestre della sala si udiva Aldo che suonava una «Valse triste». Nancy intinse di nuovo la penna nel calamaio, e guardò la vista. Ora udiva la musica vagare e smarrirsi in soavi modulazioni semitonali che si risolvettero nel carezzevole accompagnamento del «Musikant» di Hugo Wolff. _Wenn wir zwei zusammen wären Möcht' das Singen mir vergeh'n..._ Essa udiva la dolce voce tenorile e le pareva che le note, unite l'una all'altra, le si legassero intorno al cuore attirandola a lui. Si alzò a chiudere la finestra, poi tornò a sedere davanti al tavolo. Intinse la penna e scrisse in cima al primo foglio: «Villa Solitudine», e la data; sotto--non avendo ancora pensato al titolo--tracciò in grandi lettere: «IL LIBRO» Poi balzò in piedi e corse giù. Nell'ora del tramonto uscirono in barca. Clarissa sedeva al timone e Aldo in atteggiamento di grazia indolente, governava la vela. Il fiammeggiante occaso gli irradiava il puro viso giovine, e il vento di tramontana sollevava lene i neri capelli che gli ondeggiavano sulla fronte. Egli taceva, soddisfatto di sapere che le due donne lo vedevano, e che il cielo sfolgorante serviva di sfondo al suo profilo. Clarissa chiacchierava, rideva, cinguettava; ma Aldo taceva; ed era il suo silenzio che rapiva Nancy. _Ed io che intesi ciò che non dicevi M'innamorai di te perchè tacevi._ La semplice dolcezza di quei due versi dello Stecchetti le cantavano con senso nuovo nella mente, e in tutti quei giorni le tornarono sempre al pensiero. Aldo sapeva poche cose, ma sapeva il valore del silenzio. Conosceva l'attiranza, la malìa dell'«hortus conclusus», del Giardino Chiuso in cui non si è penetrati ancora. Nancy, trepida innanzi al cancello, ne sognava le non vedute rose, le fontane di luce, e i viali d'ombra e i laghi di mistero. L'anima di Aldo era per lei un giardino chiuso. Aldo conosceva anche il valore dei suoi occhi, grandi occhi tenebrosi le cui palpebre, diceva Clarissa, parevano annerite col turacciolo bruciato. Quando egli li alzava all'improvviso e guardava fisso Nancy, essa sentiva un tuffo nel sangue che le toglieva il respiro. A poco a poco, giorno per giorno, quegli occhi attirarono verso le loro profondità lo spirito di Nancy; la sua anima interrogante, china sovr'essi come sopra un abisso, si perse, si sommerse... E così, guardando negli occhi di lui, Nancy credeva di leggervi la bontà, l'ingegno, la purezza; e non sapeva che era la sua anima stessa che ella vedeva riflessa in quelle splendide pupille. Il Libro ogni tanto clamava in lei; ma essa ne soffocava la voce sussurrando: «Aspetta!» E il Libro aspettava. Un giorno, in giardino, Clarissa si dondolava nell'amaca fingendo di leggere, quando Aldo si avvicinò e le sedette accanto. --Clarissa, ho venticinque anni. --~Vlan! ça y est~.--disse lei; e il libro le cadde dalle mani. Sentì un dolore sordo nel cuore; le sue narici impallidirono mentre solo le sovrapposte rose delle guancie continuavano a fiorire inconscie d'ogni emozione. --Sono senza un soldo,--proseguì Aldo, cogliendo un filo d'erba e masticandolo,--e Carlo m'ha fatto capire che, se ci si provasse bene, potrebbe anche vivere senza di me. --Ah!--scattò Clarissa,--quando l'ha detto? Come lo ha detto? Credi che abbia... credi... che pensi qualche cosa? Aldo scosse la bella testa. --Carlo non pensa mai niente. Ma il fatto sta che, o devo tornare al rancio del Texas, o devo prender moglie. Il rancio del Texas era una invenzione romantica di Clarissa, fondata semplicemente su una gita di un mese fatta da Aldo a New York. Clarissa si morse le sottili labbra scarlatte. --Già,--disse, e tacque. Durante la lunga pausa che seguì, Aldo colse un altro filo d'erba e lo masticò. --M'immagino,--disse infine Clarissa, sogguardandolo traverso le lunghe palpebre semichiuse,--m'immagino che sposerai qualche vecchiaccia affettuosa con molti quattrini. --No, no,--disse Aldo.--Le conosco, quelle lì. Quelle esigono l'affetto, e i quattrini se li tengono. E dopo una breve pausa in cui sentiva gli occhi caldi e irosi di Clarissa pesare su di lui, soggiunse: --Sposerò la piccola Saffo. Clarissa diede in una forte e aspra risata. --Già. Questo lo farai semplicemente per tuo piacere. ~Farceur~, va! Aldo inarcò con noncuranza le perfette sopracciglia e non rispose. --Lo sai pure che non ha un soldo, non il becco d'un quattrino. --Oh, avrà pure qualche cosa,--disse Aldo affettando di sbadigliare.--E poi è un genio, e guadagnerà quello che vuole. --Tu sei un perfetto porco,--disse Clarissa, risdraiandosi nell'amaca e chiudendo gli occhi. Il perfetto porco si alzò con aria sdegnosa e la lasciò. Entrò in casa, prese il cappello e il bastone, e uscì, passando dal giardino all'arsa strada maestra. Andò all'imbarcadero, dove trovò un battello che partiva per Laveno. Egli vi salì, e a Laveno prese il treno per Milano. Pranzò al Savini, con eccellente appetito. --Intanto quelle lì si roderanno,--pensò.--Meglio. ... Così impareranno! Passeggiò un'ora in Galleria, poi andò a casa e dormì bene. Intanto, nella villa Solitudine, «quelle lì» si rodevano. ... E imparavano. Nancy imparò che il giardino chiuso in cui aveva appena gettato uno sguardo era l'unico giardino nel mondo in cui ella desiderasse di entrare. Imparò che le parole che Aldo non aveva dette erano le uniche parole che ella desiderasse di udire. Imparò a credere che certo, dietro la portentosa bellezza di lui, stavano, mute, forti, inamovibili, anche la perfetta bontà e l'austera rettitudine, come leoni di marmo al cancello di un palazzo. E Clarissa imparò che bisogna adattarsi al destino e accettare l'inevitabile; che è meglio aver mezza michetta che restar senza pane; e che infine un Aldo ammogliato era sempre meglio che nessun Aldo. Allora si diede a guardare più attentamente Nancy dicendosi che, dopo tutto, Nancy era una creaturina di cui un uomo si stancherebbe presto, nonostante--o appunto per--la sua intellettualità. Aldo, per Clarissa, non era un giardino chiuso. Ella ben conosceva i magri fiori delle sue aiuole. Una settimana monotona e afosa si trascinò sui loro cuori senza notizie di Aldo. Infine Clarissa gli telegrafò a Milano. Disse di aver parlato a Carlo del suo desiderio di sposar Nancy; Carlo approvava. Che Aldo dunque tornasse. Tornasse presto. Tornasse subito. Va bene. Aldo era disposto a tornare. Aspettò ancora un giorno o due e poi, verso la chiusa di un caldo pomeriggio, entrò nel giardino della villa come ne era uscito; traversò placido e disinvolto il sonnacchioso prato vibrante del ronzìo delle api, e si fermò sulla soglia del piccolo padiglione dove Nancy era seduta a leggere una lettera. Aldo vide che era una lettera lunga. Due dei foglietti azzurri, già letti, erano caduti in terra. Sul tavolo di sasso davanti a lei era il calamaio, e la penna d'avorio, e il Libro. Quando l'ombra di Aldo oscurò il limitare, Nancy alzò gli occhi. Vedendolo, ella trasalì e il suo viso si fece di un pallore latteo; quella subitanea opaca chiarità, quasi di svenimento, scosse i nervi di Aldo. Egli si chinò sulla piccola mano ch'ella gli stendeva, e disse ancora una volta: --Sono lo schiavo suo, signora. Ma allorchè egli alzò gli occhi, essa comprese di aver udito male. Certo egli le aveva detto: «Sono il tuo padrone, Nancy!» --Chi le scrive?--domandò il giovane, accennando alla lettera. Nancy chinò docili ciglia e il colore le corse nelle guancie. --E' Mr Kingsley,--disse.--Ricorda? Quel buon inglese, tanto caro. --Perchè le scrive? Cosa vuole?--disse Aldo; e con aria di padronanza afferrò la mano che teneva la lettera, e la strinse nella sua destra. Nancy sorrise e la fossetta apparve, concava e rosata come l'interno d'un petalo di rosaspina. --Vuole ch'io sia buona,--disse,--e ch'io scriva... Aldo portò alle labbra il piccolo pugno che ancora serrava la lettera azzurra sgualcita. --Ebbene, eccolo servito,--disse,--scriva, scriva subito. E prese la penna d'avorio, l'intinse nell'inchiostro, e gliela diede in mano. Poi prendendo il foglio di carta bianca che doveva essere la prima pagina del Libro, dettò: --«Caro Inglese. Sposo Aldo Della Rocca, che mi adora». Nancy, tanto china sul foglio che i morbidi capelli sfioravano la carta, scrisse: «Caro Inglese. Sposo Aldo Della Rocca, ch'io adoro». Così fu compiuta la missione di Mr Kingsley, al quale quella lettera non fu mai mandata. Tanto, non era scritta per lui. XVI. _Vieni, amor mio, vieni: è levato il sole, E la fiorita via ride e ci attende. Quanta luce nel cielo! e quanto azzurro Negli occhi nostri fluttua e risplende. Oh vieni, andrem di nuova sorte in traccia. Tu del tuo genio, ed io di te sarò. Tu mi sorreggerai fra le tue braccia, Io col sorriso ti conforterò!_ _Se avremo fame, correremo in cerca Di selvatici frutti per la via. Si dormirà sotto alle stelle blande Colla tua bocca sulla bocca mia. Ed al meriggio farem sosta all'ombra Di misteriosi giganteschi fior; Tu colla testa sulle mie ginocchia Sognerai l'avvenire, ed io l'amor._ _Colla mia man sfiorandoti i capelli D'antichi eroi ti ridirò la storia Vedrò destarsi nella tua pupilla L'ardor della battaglia e della gloria. La tua pupilla bruna ed indolente Vedrò di negre fiamme sfolgorar. E forte e battagliero e prepotente Lo spirto sorgerà, pronto a pugnar!_ _Vieni, amor mio! Vieni, è levato il sole, E' di zaffiri e d'oro il ciel cosperso, Andiam col nostro giubilo d'amore A mettere a soqquadro l'universo! Andiam col gaudio nostro, andiam col riso Audace della nostra gioventù A sfondare le porte al paradiso E riportarne l'estasi quaggiù!_ Così Nancy sognava l'avvenire e la vita. La sua fronte era cinta d'asfodeli, la sua anima era sommersa nella felicità. Il Libro aspettava. All'ora del tramonto andavano in barca sul lago. Aldo, ritto presso alla vela, le sorrideva; e il cielo dorato serviva di sfondo al suo profilo. --Oh!--sospirava Nancy, guardandolo e congiungendo puerilmente le mani.--Potrò dunque guardarti finchè i miei occhi saranno sazii di te! Finchè la tua bellezza mi sarà entrata nell'anima! La tua bellezza, Aldo, ~mi duole~! qui,--e appoggiava la mano sul petto,--mi duole, mi esalta, mi strugge. Aldo capiva benissimo, e approvava con calmo compiacimento. Fecero delle lunghe gite, a Premeno e a San Salvatore; e, siccome Clarissa rifiutava di accompagnarli, fu Carlo che, molto seccato, faceva loro da «chaperon». In breve giunse Valeria. Nancy, rosea e radiosa, andò a riceverla all'imbarcadero. Valeria la baciò con molte lagrime. --Oh, bimba mia! bimba mia!--disse; e in cuor suo avrebbe voluto che questi diciassette anni fossero stati un sogno, e che le sue braccia materne potessero ancora cingere, protettrici, la testolina della sua creatura. Nel giovane amore di Nancy, Valeria riviveva i suoi dolci giorni di fidanzata; e Tom risorse nella sua memoria, e fu a tutte le ore con lei. Quante volte, su quello stesso lago azzurro, Tom l'aveva condotta collo zio Giacomo nella piccola barca chiamata «Luisa»! Con le lagrime agli occhi Valeria pregò Aldo e Nancy di venir con lei a vedere se non si potesse trovare quella barca, proprio quella!... Trovarono infatti tre «Luise», ma Valeria non riusciva a riconoscerle; tutti e tre i barcaiuoli però affermarono di ricordarsi perfettamente di lei; e ricevettero, con scappellate e sorrisi, l'aspettata mancia. --Capisco,--riflettè Valeria, ch'era molto commossa,--che non possono essere stati tutti e tre. E Aldo soggiunse ridendo: --Non bisognava dar nulla a quegli impostori; nessuno di loro aveva più di venticinque anni. Udendo ciò, Valeria trasse un profondo sospiro. Decisero poi di andare in riverente pellegrinaggio alla Madonna del Monte, dove il padre di Nancy aveva chiesto in sposa Valeria. Sulla lunga salita erano allineati i mendicanti, malati, storpi, ciechi, che gridavano, mettendo in vista le piaghe e i moncherini. --Tra questi ce n'è di molto vecchi,--disse Valeria.--Certo saranno già stati qui quel giorno, e mi avranno veduta. --Daremo una lira a ciascuno,--esclamò Nancy, aprendo il suo grasso borsellino appena il primo accattone sporse coll'unica mano il cappello bisunto. --Ma, Nancy mia, cosa ti viene in mente?--esclamò Aldo.--Bada che ne troveremo forse cento! Allora Nancy volse su lui i limpidi occhi interroganti. --Cosa importa? --Oh, a me non importa certo,--disse Aldo con una scrollatina di spalle. Valeria contemplò, pensosa, la snella figura e l'impeccabile profilo del suo futuro genero, che colle mani in tasca e dondolandosi sui fianchi saliva accanto a loro la larga e ripida strada. Ella aveva il cuore greve di ricordi. Per questa stessa via era salita nella sua veste azzurrina e la cravatta rossa, con Tom al suo fianco; Tom, alto e poderoso nella sua larga giacca chiara, aveva dato tutto il rame e l'argento che aveva in tasca a quei mendicanti, proprio come oggi faceva Nancy, sua figlia. E Valeria contemplando la bella persona sottile di Aldo, sospirò. --Avrei voluto per la mia piccola Nancy un anglosassone,--pensò. E mentre la memoria la riportava in Inghilterra le si affacciò un altro pensiero:--Oppure il povero caro Nino... E Valeria trasse un altro sospiro, che forse non era tutto per Nancy. Quella sera stessa ella gli scrisse, e quasi senza saperlo cominciò la sua lettera: «Mio povero caro Nino»... Nino era fuori di casa, intervistando i consoli riguardo alla presunta morte di Edoardo Villari, quando venne la lettera. Fu Nunziata che l'aprì. Valeria scriveva a Nino che Nancy, «la nostra piccola Nancy», era fidanzata ad Aldo Della Rocca, ed oh, mio Dio! non poteva Nino far nulla per impedirlo? Ed ah! perchè, perchè sua sorella Clarissa li aveva invitati tutti e due alla villa Solitudine, in modo che, come diceva Fräulein Müller,--o forse era Heine?--«wie könnte es anders sein»? Poichè nessuno, nessuno che avesse veduto Nancy nello splendore dei suoi diciassette aprili poteva non innamorarsene. Ed oh! le doleva tanto il cuore pel povero caro Nino, di cui aveva ben indovinato il segreto; e di cui poteva comprendere le sofferenze, poichè, mio Dio! non aveva sofferto tanto anche lei quando s'era accorta che l'amore di Nino non le apparteneva più?... Ma a che curarsi ora di tutto ciò? E poi non era mai stata colpa di Nino! Era la sua propria colpa e quella del destino... E del resto Nino non doveva credere che ella avesse veramente sofferto, poichè non era vero... E ora non pensava più affatto a quelle cose, ma solo a Nancy, solo a Nancy! E per carità, che egli venisse presto, e forse sarebbero ancora in tempo ad evitare il matrimonio; e certo egli ne avrebbe il cuore spezzato, ma non doveva disperarsi che tanto era inutile. Ed essa era per sempre, per sempre la sua infelice Valeria.... Nunziata lesse tre volte l'incoerente epistola prima di comprenderla; quando l'ebbe compresa, i suoi occhi si aprirono. E con gli occhi aperti Nunziata ci vedeva bene. Vide la infocata catena di desideri stendersi anello per anello dal cuore di Valeria a quello di Nino, dal cuore di Nino a Nancy, dal cuore di Nancy ad Aldo, come in un giuoco di bambini. E l'Amore passare dall'uno all'altro, soffermandosi innanzi a ciascuno coi suoi doni di passione, di strazio e di piacere. E vide che i suoi anni la mettevano indietro di Valeria, lontana, lontana, fuori dal giuoco; e sentì che l'Amore l'aveva oltrepassata e che non si fermerebbe mai più, mai più davanti a lei. Poi ricordò che i suoi doni essa li aveva avuti; ricordò che l'Amore aveva riversato ai suoi piedi le passioni come torrenti di fuoco e che la sua vita era passata in mezzo ai desideri come un bimbo passa in un campo di fiori. --«On sera beau joueur»,--disse Nunziata. Poi entrò nella sua camera e spalancò le imposte. A lungo, a lungo si guardò nello specchio, e vide la sua faccia avvizzita e tinta; e la bocca vermiglia; e la complicata acconciatura dei capelli. Si mise in ginocchio accanto al suo letto e recitò con voce piana e puerile un «Pater noster» e un'«Ave Maria». Indi aprì le mani riluttanti, e restituì a Dio la sua morta giovinezza. Si lavò la faccia con acqua calda e sapone; tolse gli elaborati riccioli, e si appuntò i propri morbidi capelli semplicemente intorno al capo. Poi indossò una veste nera, lunga e liscia, e scese così nel salotto ad aspettare Nino. Quella stessa sera, ella lo rimandò a suo padre. I bauli di Nino erano già pronti, la carrozza alla porta, ed egli protestava ancora che non sarebbe partito, che non l'avrebbe lasciata mai! Nunziata, col viso terreo e le labbra bianche, lo baciò in fronte, benedicendolo, e gli ingiunse di partire e di non tornare mai più. Finalmente, davanti all'ostinato rifiuto di Nino, ella si servì dell'arma che più le faceva male, e se ne valse per trafiggersi il cuore. --~Nancy!~--sussurrò.--Pensa a Nancy! Forse sarai ancora in tempo a salvarla dalle braccia di quel mascalzone! Nino trasalì. Il sangue gli montò agli occhi. Poi guardò quella pallida faccia straziata da cui l'acqua calda e le lagrime avevano lavato ogni traccia di volgarità; e perchè era uomo, e perciò ingenuamente crudele, non discusse, non rifiutò, non pensò neppure ad aspettare un'altra corsa; ma disse candido e spietato: --Hai ragione, sei un angelo! sii mille volte benedetta! ... Nunziata uscì sul balcone e seguì cogli occhi la carrozza che si allontanava rapida nella notte. A un punto parve rallentare, poi girò, sparve. Con essa sparve la luce nella vita di Nunziata Villari. Giovinezza, amore, speranza, desiderio--tutti i lumi della ribalta il Destino li spense; e la lasciò nel buio. XVII. _Oh bocca chiusa, oh fonte di mistero, Schiudi le ignote tue delizie a me..._ Alle rosse labbra arcuate di Aldo l'impellente passione di Nancy chiedeva non baci soltanto, ma parole. --Parla, parla,--diceva lei, fissando coi chiari occhi urgenti quella giovine bocca vivida, dolce e silenziosa. Durante le lunghe ore che passavano insieme, ella chiedeva, ed egli doveva rispondere. I suoi splendidi occhi profondi la incitavano a rapide domande, e i baci che egli le dava non spegnevano la sete della sua anima per l'anima di lui. Poco a poco, timidamente, ella scostava i cancelli del giardino chiuso; giorno per giorno arrischiava, trepida, un passo più in là nei misteriosi sentieri. Dove erano le non vedute rose? dove le fontane di luce e i laghi di mistero? Trepida, in punta dei piedi, ella s'avventurava per gli angusti sentieri dove prima di lei Clarissa e tante altre erano passate. Quando l'ebbe girato tutto, ella si disse: --Io certo ho sbagliato. Non sono ancora entrata nel giardino... Il matrimonio doveva aver luogo quasi subito. Aldo era impaziente, e Nancy innamorata. E il Libro aspettava. Quindi Valeria partì per Milano a preparare il corredo, e Nancy doveva seguirla una settimana dopo. L'ultima sera nella villa Solitudine, Clarissa salì da Nancy per darle la buona notte in camera--nella grande camera vuota in cui il capolavoro non era stato scritto. I bauli di Nancy erano fatti, la penna d'avorio e il Libro riposti. E sulla grande tavola stava, vano e malinconico, l'immenso calamaio. Nancy era appoggiata alla finestra guardando le stelle; Clarissa si mise accanto a lei, e immerse anch'ella lo sguardo frivolo in quelle profondità di cobalto. --Detesto le stelle,--disse Nancy a bassa voce.--Ne ho tanto paura. --Paura! Perchè?--rise Clarissa, per la quale una stella era una stella e null'altro. --Oh!--sospirò piano Nancy,--vorrei essere certa che a un dato punto non ve ne fossero più!... Vorrei sapere che smettono, che terminano! Mi fa troppo terrore il favoloso Nulla al di là dello Spazio illimitato--il perpetuo Giammai al di là dell'Eternità senza fine. Vorrei che ci fosse una muraglia intorno all'universo, un baluardo che ci rinserrasse tutti sani e salvi, lontani dal terribile Infinito! Clarissa rise. --Che strane idee! Forse quando sarai sposata ti sentirai meno piccola e paurosa. --Forse,--disse Nancy; e soggiunse:--Aldo dovrà essere il mio baluardo. --Oh! diletta mia!--esclamò Clarissa,--per carità, non voler fare del povero Aldo ciò che non è. Aldo è bello, è delizioso, è adorabile! Ma quanto all'essere un baluardo, lo è quanto questa sciarpa!... E lasciò sventolare nella quieta aria notturna il lieve velo diafano che portava al collo. Poi la baciò e scese da suo marito che l'aspettava brontolando. Quando furono a letto, Carlo disse: --Sono seccato! Clarissa, che non voleva informazioni a questo riguardo, continuò a leggere il suo libro di Mirbeau, particolarmente nauseabondo e affascinante. --Sono seccato,--ripetè Carlo;--sento che non dovrei permettere che quel malarnese di mio fratello sposi quella cara ragazzina. So che la renderà infelice. --Ma che!--disse Clarissa,--neanche per idea! Nancy sarà perfettamente beata scrivendo dei versi sul profilo di Aldo, finchè s'accorgerà che tutte le sue qualità terminano col suo naso greco. E allora si consolerà con qualcun altro. E sarà felice lo stesso. --Ah, va bene,--grugnì Carlo.--Forse te ne intendi più di me. Già, voialtre donne siete tutte vipere, che non sapete che graffiare e gracidare. --Che metafora mista!--mormorò Clarissa, spegnendo la candela col suo libro, cosa particolarmente spiacevole a Carlo. Poi si volse al muro, e si addormentò col confortante pensiero che Carlo, in vero, era un baluardo. Le nozze di Nancy ebbero luogo a Roma. Tutti i poeti d'Italia mandarono dei poemi, e Nino le portò una collana di perle. Dal Quirinale venne un medaglione che racchiudeva la miniatura di un giovinetto. Nancy, pallida e riverente, osò sfiorare colle labbra quel grave viso d'adolescente, sulla cui fronte era già l'ombra d'una corona. Dopo la colazione nuziale tutti gli invitati si accommiatarono, e si avviarono alle loro carrozze, passando gaiamente sul tappeto scarlatto steso sulla scalinata, dal portone fino all'orlo del marciapiede. Poi Nancy, nell'abito da viaggio grigio-sorcio, abbracciò Valeria e pianse, dicendole addio. E abbracciò Nino e pianse, dicendogli addio. Poi scese, sempre piangendo, le scale, e a braccio dello sposo traversò il tappeto rosso e salì in carrozza. Clarissa e Carlo, lo zio Giacomo, la zia Carlotta e Adele seguirono in altre vetture alla stazione, dove una grande folla aspettava per salutare alla partenza gli sposi. Valeria e Nino restarono soli nelle stanze desolate. Valeria teneva il viso nascosto nelle mani. Ella guardava nell'avvenire; vedeva la lunga fuga dei giorni a venire, oscuri e solitari. Nino, con gli occhi velati di pianto, contemplava quella figura curva davanti a lui; e i suoi pensieri volsero indietro e risalirono il corso degli anni. Si chinò e le prese la mano. --Cuginetta mia!--diss'egli. Ella gli sorrise di un sorriso triste. Poi gli domandò. --A che cosa pensi? Vi fu una pausa. --Pensavo a Nancy e al passato,--rispose Nino.--Pensavo a suo padre--al povero Tom! morto così improvvisamente, così miseramente, in viaggio, fra estranei... --Già,--sospirò Valeria; e aggiunse a bassa voce, seguendo il filo dei ricordi:--Ma bisognava salvare Nancy. --E pensavo anche al vecchio nonno, morto solo, nella notte, sulla collina... --Bisognava trovare Nancy,--disse Valeria. --E pensavo alla piccola Edith e alla sua povera madre, che dovettero partir sole... abbandonate da quelli che amavano, nell'ora più fosca della loro vita... --Ma bisognava pur proteggere Nancy,--disse Valeria, con grandi occhi stupiti. Udendola, egli comprese tutta l'inesorabile, la spietata forza dell'amore materno. Per Valeria nulla contava, nulla esisteva all'infuori di Nancy,--di Nancy che pure con dolce mano incosciente le aveva tutto rapito. Anche lui, non si era staccato da lei, preso e avvinto da Nancy? --E penso a te, Valeria,--seguitò Nino, con voce bassa e tremante,--a te, di cui io ho calpestato il povero cuore... --Non importa, non era colpa tua,--disse Valeria con un piccolo singhiozzo.--Amavi Nancy; come potevi non amarla?--I pietosi occhi le si empirono di lagrime.--Ed ora anche le tue speranze sono naufragate, anche tu hai il cuore spezzato!... Nino non rispose. Si volse e andò alla finestra. Rivedeva Nancy, Nancy dalla voce dolce, dagli occhi come giacinti ceruli sotto il fosco slancio delle chiome. E ancora una volta egli comprese come essa, nella sua innocenza di tortorella, avesse assorbito e sommerso l'esistenza di tutti quelli che le stavano d'intorno. Nella sua soave debilità, nella sua fralezza puerile, ella aveva infranto, distrutto e devastato. Le esistenze di tutti quelli che l'avevano amata erano state necessarie a nutrire la chiara fiamma del suo genio, il bianco fuoco della sua gioventù. Nino fissò gli occhi sul rosso tappeto nuziale che stendeva la sua striscia scarlatta fino all'orlo della strada. E gli parve un sentiero di sangue. --Ecco--diss'egli--la traccia del Divoratore!... Ecco il passaggio della colombella di preda!... Il treno palpitò e si scosse; poi si avviò lento; poi con battito affrettato pulsò fuori dalla tettoia della stazione. E per Nancy gli addii e gli evviva e i fazzoletti sventolanti furono lasciati indietro, fermi nel suo passato. Essa allora sollevò verso lo sposo i teneri occhi illuminati di pianto. Ora dunque le porte del giardino sognato s'aprirebbero al tocco della sua bianca mano consacrata. La chiusa anima di Aldo le si svelerebbe alfine. Ora per lei le fonti di luce e i laghi di mistero, e le non vedute spirituali rose! XVIII. Nancy e Aldo avevano prescelto Parigi per meta del viaggio di nozze; poichè, quando Valeria aveva suggerito la Svizzera, Aldo aveva dichiarato che di marine e di paesaggi lui ne aveva «pranzato e cenato». Inoltre Clarissa aveva detto a Nancy: --Mia cara, se ci tieni ad avere una percezione chiara della vita, e una mente bene equilibrata, pensa ad essere sempre vestita bene. Non è che quando abbiamo la coscienza di essere impeccabilmente abbigliate, che abbiamo la calma, abbiamo la chiarezza, abbiamo l'imperturbabilità. --Davvero?--disse Nancy. --Davvero,--disse Clarissa.--E non c'è che un sarto al mondo: Paquin. Se non si è vestite da Paquin, tanto vale girar nude. Nancy sorrise. --Sai, debbo pensare al mio Libro. E d'altronde, ci tengo poco alla toilette. --Ah!--disse Clarissa,--ci tieni poco alla toilette? Sta bene. Sta bene. Fa a modo tuo. Se a te piace essere un fagotto di genio e di stracci, e farti prendere in odio da tuo marito prima che siano passati due mesi, fa a modo tuo e cónciati in giacche, blouse e sottane! Si decisero dunque per Parigi; e in breve le quarantotto cicaleccianti «demoiselles» di Paquin furono intente ad appuntare costellazioni di pagliette, e nuvole di trine sulle seriche vesti vaporose per Nancy--le vesti che dovevano impedire ad Aldo di prenderla in odio fra due mesi. Secondo il suggerimento di Aldo presero stanza in un alberghetto della rue Lafayette; poichè, diceva lui, non erano poi milionari, e si poteva far miglior uso dei quattrini che di regalarli ai proprietari di Grand Hôtel. Nancy trovò che egli aveva tutte le ragioni, e si meravigliò assai del suo senno. Davvero che egli sapeva molte cose! Sapeva i prezzi di tutto quello che si mangiava, e piombava dritto come un falco sul più piccolo errore in un conto. E guai al cameriere che distrattamente addizionasse coi franchi anche la data scritta in cima alla nota! Per Nancy era un momento di terrore quello in cui, nei risplendenti restaurants, Aldo toglieva dal piatto il conto accuratamente piegato e lo ispezionava lungamente, incurante del naso amaro e solenne del capo-cameriere, che, ritto dietro a lui, gli guardava giù sarcasticamente sulla ben spazzolata scriminatura. Nancy notava anche che quando entravano in tali luoghi c'era subito un grande accorrere verso di loro, un aprir di porte con ossequiosi inchini, un additar di tavole con larghi gesti di braccio e di tovagliolo. Il cappello di Aldo gli era preso dalle mani con deferente cura, e il mantello di Nancy le veniva tolto e portato via con tenerezza riverente.... Ma quando, pagato il conto, si alzavano per andarsene, pareva che nessuno si ricordasse più della loro esistenza. Aldo doveva andarsi a prendere il cappello da sè, e cercare il mantello di Nancy, e anche aprire da solo le pesanti porte di cristallo, poichè il «chasseur», o non c'era, o guardava via, ridendo e scambiando delle strizzatine d'occhio coi camerieri. Anche colle vetture accadeva la stessa cosa. Sempre il vetturino che arrivava era tutto sorrisi e cortesia e scappellate; e sempre il vetturino che partiva era tutto muso, e insulto, e monologo ad altissima voce. --Questa gente crede che perchè siamo in viaggio di nozze dobbiamo essere idioti e pagar tutto il doppio,--disse Aldo.--Cara mia, il denaro è denaro. Questa frase l'aveva imparata da suo nonno, che teneva un negozio di coralli in via Chiaia a Napoli. La moglie del nonno--una bionda di Piedigrotta, che nella sua radiosa adolescenza aveva posato per molti pittori tedeschi e inglesi--aveva detto: «Sì, ma l'educazione è l'educazione». E aveva mandato i suoi tre figli in collegio a Modena e a Milano. Il maggiore, che fu poi padre di Carlo e di Aldo, aveva imparato a dire: «Un gentleman è un gentleman». E per seguire questa massima non volle più avere nulla a che fare coi genitori che tenevano negozio a Napoli. Alla sua morte il primogenito Carlo, appena ventenne, si sentì in dovere di andare alla ricerca dei suoi nonni. Li trovò, placidi e grassi, nella loro bottega. Non avevano bisogno di lui; anzi ne avevano molta soggezione e lo chiamavano «Eccellenza». Ma i due vecchi s'innamorarono subito del piccolo Aldo che aveva tredici anni ed era inverosimilmente bello. Lo tennero con loro, lo adorarono, lo viziarono, gli diedero la chiave del banco, perchè si divertisse a contare i denari... E ad Aldo piacquero molto i nonni e il loro negozio. E imparò che il denaro è denaro. Nancy, di fronte a quella frase, ammutolì. Aldo, camminando al suo fianco lungo il boulevard, continuò: --Vedi, è la gente come Carlo che guasta tutto per gli altri. Carlo è un perfetto cretino nello spendere i suoi denari. --Oh! ma è così buono Carlo!--disse Nancy. E lo disse con tale fervore che Aldo si chiese se per caso ella non sapesse che era Carlo che pagava tutte le loro spese, quelle del viaggio--con molte fantastiche aggiunte di Aldo--e anche quelle di tutto l'anno, a partire dal giorno delle loro nozze. «Ma bada che dopo di ciò non ti dò più un soldo», aveva soggiunto Carlo, nel breve discorso fatto a suo fratello otto giorni prima che si sposasse. «Puoi contarci. Non più un soldo finchè campo! Dunque scuotiti, dàtti d'intorno, e fa qualche cosa di utile. A questo mondo si deve tutti sgobbare». Ma Aldo non intendeva di «sgobbare». Rozza, inestetica parola. Come poteva un uomo, col fisico suo, «sgobbare»? Carlo non aveva nessun senso di delicatezza. Già lo diceva anche Clarissa... Ma in questa occasione Aldo non l'aveva consultata, perchè si ricordava di averla sentita dire un giorno: «Io capisco che si adori un uomo, ma non capisco che gli si paghino i debiti». In breve Nancy scoprì che la sapienza di Aldo non si limitava a conoscere i prezzi delle cose e a saper fare i conti. Egli conosceva anche luoghi e gente a Parigi--luoghi di cui Nancy non aveva mai sentito parlare; gente che Nancy non aveva mai sognato potessero esistere! Egli le diceva: --Stasera, Nancy, stasera riderai!... Ma Nancy rideva poco; rideva sempre meno. E finalmente un giorno le parve che non avrebbe potuto ridere mai più. Dio, Dio! come tutto quello che ella vedeva era orribile! Come tutto le faceva paura, e tristezza, e vergogna! --Che vuoi, è la vita, mia cara,--diceva Aldo stringendosi nelle spalle col suo solito gesto napoletano.--Come vuoi fare a scrivere libri, se non sai che cos'è la vita! Oh! ma lei non voleva sapere che cos'è la vita! Poteva scrivere libri anche senza sapere. Ed oh! avrebbe voluto che neppur Aldo sapesse niente! E per pietà, che egli la conducesse via, che si partisse--voleva dimenticare tutte quelle cose e non ricordarsene mai, mai più! Allora Aldo, che non era cattivo, e che aveva trovato l'iniziazione di Nancy meno divertente di ciò che avesse sperato, domandò il conto dell'albergo, lo trovò esorbitante, fece dedurre il venti per cento.... e quindi annunciò all'indignato albergatore la loro partenza per l'indomani. E l'indomani partirono. Si recarono alla villa Solitudine di cui per il momento Carlo e Clarissa non avevano bisogno; fu combinato con Carlo che Aldo ne pagherebbe l'affitto a Clarissa. Clarissa non volle accettare l'affitto; ma Carlo, non sapendo ciò, ne restituì l'importo al fratello. Quindi, tutto sommato, questa combinazione fu per Aldo abbastanza vantaggiosa. Nancy si sforzò di dimenticare ciò che era la vita, e ritrovò in breve i suoi sorrisi; e Aldo la vide fiorire, tenue e luminosa come un'alba lunare. E per tutte le cose che ella sapeva e tentava di dimenticare, e perchè la vedeva muovere nelle morbide vesti parigine, pallida sotto i grandi cappelli piumati, Aldo ardeva di vulcanico amore meridionale per lei. Il Libro aspettava. Una sera che Aldo era al pianoforte improvvisando musica e parole sulla leggiadrìa di Nancy, ella, seduta accanto a lui, disse a un tratto: --Quando cominceremo a lavorare? --Mai!--disse Aldo, cingendole il collo con un braccio, senza interrompere gli accordi che suonava colla mano sinistra. Nancy rise, poggiando la testa al suo braccio. --Ma bisogna pure, Aldo. Io voglio scrivere il mio Libro. Sarà un grande Libro. Aldo fece cenno di sì col capo, e continuò a suonare. --E neppur tu, Aldo, puoi passare tutta la vita a dirmi che m'adori. --Sì, sì, posso,--disse lui. Nancy rise piano, e gli mise un bacio sulla manica della giacchetta. Poi, a un tratto, uno strano senso la vinse, un senso di solitudine e di paura. Le parve di essere sola nel mondo, e piccola, e derelitta, con nessuno che avesse cura di lei. E Aldo le parve anche più debole e più derelitto di lei. Allora il terrore dell'Infinito piombò sulla sua anima. Aldo frattanto cantava, soave e sommesso, con la testa china in avanti e i foschi capelli spioventi sulla fronte. All'improvviso Nancy pensò quanto sarebbe meglio essere chiusa, al sicuro, in una grande stanza chiara, con molti libri e un calamaio; e sapere che fuori, tra lei e il mondo, tra lei e l'oscurità, tra lei e il vuoto che la sgomentava, si tenesse una sentinella, forte e sicura, con un fucile a tracolla... --Ah! il baluardo!--pensò lei; e la gagliarda figura dell'inglese dalle larghe spalle, dagli occhi chiari e calmi, le si riaffacciò alla mente. Poi disse:--Il lavoro sarà il mio baluardo. E andò in camera sua a prendere la penna d'avorio. XIX. Mancavano quattro mesi a finire l'anno della liberalità di Carlo, e Aldo allora sentì che bisognava pur scuotersi e sgobbare. Egli aveva cominciato col decidere che si stabilirebbero a Milano. E si erano stabiliti a Milano. Poi, niente. Non era successo niente. E Aldo non aveva fatto niente. Ora, conosceva troppo bene suo fratello Carlo per credere che, finito l'anno, egli continuerebbe le sue sovvenzioni. Carlo aveva detto: «non ti darò più un soldo». E Carlo era un uomo che aveva un ridicolo rispetto della propria parola. Dunque Carlo era una fonte esaurita. Valeria, suocera affettuosa ma inetta, aveva mostrato ad Aldo i suoi conti e i suoi libretti, facendogli toccare con mano che Nancy non avrebbe potuto aver nulla, oltre le sue meschine quaranta mila lire di dote. Restava lady Sainsborough, quella vecchia originale d'inglese, che a Napoli si era presa di tanta simpatia per Aldo. Ma anche lei non aveva risposto alle ultime due lettere che Aldo le aveva scritte. Probabilmente aveva anche modificato il suo testamento. Dunque nulla da fare. Bisognava dunque scuotersi, agitare. Bisognava «sgobbare». Aldo si scosse... e sgobbò. Scrisse una terza lettera a lady Sainsborough. Poi si decise a chiedere a Carlo che gli desse un impiego nella direzione delle sue filature di seta. Carlo blandamente rifiutò. Allora andò dagli editori del primo libro di versi di Nancy, e propose a loro che gli facessero un adeguato anticipo sul libro non ancora scritto di sua moglie. Anch'essi blandamente rifiutarono. Allora, colla coscienza di aver fatto tutto il suo possibile, Aldo decise che era inutile agitarsi e sgobbare di più, e lasciò che gli eventi seguissero il loro corso. Nancy non gli era di nessun aiuto, di nessuna utilità. Egoisticamente ingolfata nel suo Libro, stava tutto il giorno in camera sua, seduta al suo tavolo, coi capelli tirati dietro alle orecchie, con gli occhi strani e lucenti. Se egli entrava nella stanza, ella, senza smettere di scrivere, alzava la mano sinistra imponendo il silenzio--gesto che egli trovava insopportabile. Se egli non obbediva a quel gesto e s'inoltrava, ella levava su di lui quegli occhi chiari, smarriti, interroganti--allora lui si sentiva nervoso, costretto ad affrettarsi, e dimenticava quello che aveva avuto l'intenzione di dirle. Così tirò avanti, pasticciando colle quaranta mila lire, passando i suoi giorni a leggere i giornali, a suonare il pianoforte, e andando ogni sera al Savini o all'Eden finchè veniva l'ora di andare alla Patriottica a giocare al poker o al baccarat. Alla Patriottica s'imbatteva spesso con Nino, che sedeva sempre imbronciato e solitario. Alla vista di Aldo, la bocca di Nino si contraeva in una smorfia amara, a tal segno che ad Aldo veniva il nervoso al solo vederlo; ed era convinto che quella faccia da pesce morto gli portasse sfortuna al giuoco. Aldo si sentiva doppiamente irritato alla sua vista per il fatto che Carlo--che per lui, suo proprio fratello, si era rifiutato a fare qualsiasi cosa--aveva recentemente preso per socio questo Nino, il quale, tanto per farsi valere (o anche per puro dispetto) si era messo a lavorare volgarmente come un negro, le sue dieci o dodici ore al giorno. Carlo, assai soddisfatto, si faceva vedere in galleria, col sigaro in bocca, a braccetto di Nino, come se fossero fratelli; mentre quell'assurdo zio Giacomo, come una vecchia gallina, trotterellava accanto a loro, raggiante e ridicolo. E lui, Aldo--che, insomma, era o non era il fratello di Carlo?--doveva andare a zonzo stupidamente da solo, fumando delle sigarette a buon mercato; oppure correre a fianco dello zio Giacomo, come un estraneo, come un «outsider», ascoltando per la millesima volta l'antifona nauseante del ritorno e della riabilitazione del Figliuol prodigo, Nino. Aldo andò da Clarissa a lamentarsi; ma questa non gli dimostrò nè simpatia, nè compassione. Lo ascoltò, distratta, stropicciandosi le unghie d'una mano sul palmo dell'altra, e guardando dalla finestra. Egli si era aspettata una ben altra accoglienza. Sperava che ella gli avrebbe in soave atto di carezza posato una mano sul capo reclinato, dicendogli: «Povero bello!» come talvolta aveva fatto negli anni scorsi... Ma quando egli reclinò il capo, ella seguitò distrattamente a stropicciarsi le unghie d'una mano sul palmo dell'altra, e a guardar fuori dalla finestra. Egli sentì che dalla benevolenza di Clarissa poteva dipendere tutto il suo avvenire; e, quasi per un senso di dovere verso Nancy, egli afferrò una di quelle mani bianche e la baciò col suo bacio più morbido e conturbevole. --Oh, Aldo! non fare la lumaca,--disse Clarissa ritirando la mano. Poi lo squadrò da capo a piedi e disse:--Bah! Ringrazio il cielo che m'ha fatto sposar Carlo! A questa dichiarazione Aldo non credette affatto. Tuttavia questa frase, aggiunta a tutti gli altri smacchi, lo urtò. Quando partì, comprese che Clarissa lo considerava come l'esclusiva proprietà di Nancy, quanto il paio di antichi candelabri d'argento che ella le aveva dato per regalo di nozze; e comprese che ella non riprenderebbe mai nè lui nè i candelabri. Quelle fiamme per lei non si accenderebbero più. Nancy aveva scritto un terzo del Libro. Era una grande opera: un Libro di cui il mondo parlerebbe. Come il portento di Giovanna d'Orléans, una visione ultra terrena le aveva incendiato il cuore. Sentiva il Genio, come una grande aquila imprigionata, agitare le immense ali nel suo cervello, e l'Ispirazione, abbagliante e indefinita, le stendeva le braccia. Epiteti fini e fiammanti, rime e ritmi, come bimbi coronati di rose, irruppero cantando nella sua fantasia; e la giovane Idea, sciolti i luminosi capelli, sorse nuda e nuova innanzi a lei... Ecco: il bianco-e-nero Fiore della Frase apre i tuonanti petali: e sulla carta bianca sfolgora e vive il Poema. XX. Non fu più concesso ad Aldo di suonare il pianoforte, perchè disturbava Nancy nel suo lavoro. Egli doveva anche stare in casa per ricevere chiunque venisse, perchè Nancy non fosse importunata. Quando all'ora di pranzo ella non voleva interrompere il corso dei suoi pensieri venendo a tavola, era Aldo stesso che, in punta de' piedi, le portava i pasti; perchè la domestica dal passo pesante e dal viso stupefatto la irritava e la distraeva. Un silenzio riverente regnava sulla casa. Baldelli, della casa editrice di Roma, ebbe sentore del Libro e venne a Milano per sapere se era possibile averlo. L'editore milanese del Ciclo di Liriche, che distrattamente aveva omesso di pagare le ultime due edizioni di quel libriccino fortunato, mandò, senza che glielo si domandasse, un «chèque» quasi inverosimile, e suggerì per la nuova opera una edizione di lusso rara e ricercata. Nancy non rispose a nessuno, non badò a nessuno. Il Libro, come un falco, le teneva gli artigli conficcati nel cuore. Era una sera d'inverno; sotto la lampada accesa Nancy scrisse al sommo di una pagina bianca: «Capitolo XVII». Ella scrisse questa intestazione accuratamente, devotamente, disegnando i numeri romani con penna amorosa. Questo era il capitolo culminante del Libro. Per raggiungerlo, l'opera si era andata lentamente innalzando, in ripida e audace ascesa. Ma da quel punto il poema doveva fluire e precipitare, in largo, irrefrenabile torrente fino alla sua portentosa chiusa. Questo capitolo era il sommo, l'apogeo e la corona. Nancy si passò rapidamente la mano sulla fronte, ricacciando all'indietro i morbidi capelli scompigliati. Poi guardò nervosamente Aldo. Egli sedeva all'altro lato del tavolo con dei fogli di carta da musica davanti a sè. Il cerchio di luce della lampada gli pioveva pacatamente sul lucido capo chino. A Nancy parve ch'egli avesse l'aria tediata e triste. --Che c'è, Aldo?--gli chiese, stendendo verso di lui attraverso la tavola una mano affettuosa. Nella esuberante gioia dell'ispirazione, essa si sentiva molto tenera e pietosa. --Oh, niente, niente,--sospirò lui.--Avevo l'idea di scrivere un preludio. Ma non posso far nulla senza provarlo al pianoforte. E ciò ti disturberebbe. Non importa, non importa! Non curarti di me. --Ma certo che mi curo di te,--disse Nancy; e alzatasi gli andò vicino e si chinò su di lui, posandogli con affetto una mano sulla spalla. E vedendo sul foglio davanti a lui una riga di minime e di semiminime, sorrise, ricordando che nella sua infanzia le parevano ometti che s'arrampicassero sopra uno steccato orizzontale. --Sai bene,--disse Aldo passando e ripassando la penna sulla faccia di uno degli ometti e facendolo diventare più grande e più nero degli altri,--sai bene che Ricordi pubblicherà quelle mie romanze; ma credo che le abbia accettate solamente perchè le parole sono tue... Allora ho pensato di scrivere una cosa che fosse tutta mia... una specie di preludio, come l'«Après-midi d'un Faune». Ma sarebbe proprio necessario che lo provassi al pianoforte... --Lo so, povero caro,--disse Nancy, accarezzandogli i morbidi capelli.--Lo so, che sono una cattiva e perfida egoista che mette a soqquadro tutto, con questo mio Libro. Ma abbi pazienza, abbi pazienza!--E Nancy gettò uno sguardo di appassionato desiderio verso quel «Capitolo XVII» che, in grandi caratteri, le arrideva capovolto sul foglie bianco dall'altra parte della tavola. L'inchiostro ancora bagnato del «XVII» luccicava e le faceva cenno di affrettarsi.--Aspetta che abbia finito il mio Libro. Vedrai, vedrai allora! Farai tutto quello che vorrai. Ce ne andremo a passare dei giorni azzurri in campagna; e saremo felici, ultracelestialmente felici!--E poi soggiunse, per fargli piacere:--E saremo anche ultramericanamente ricchi! Egli levò su di lei i neri occhi profondi, ed ella pensò che somigliava al San Sebastiano del Murillo. --Il tuo Libro ha inghiottito tutto il bene che mi volevi!--disse Aldo. --Ma no,--disse Nancy, e gli accarezzò la bella fronte.--Ma se sei tu, se è la tua presenza, la tua arcangelica bellezza che mi ispira e mi aiuta a scrivere! Aldo sospirò. --Eh, lo so che sono una nullità!... E non mi resta che a rallegrarmi che, per il fatto che non sono un mostro, ti ho aiutata a scrivere il tuo Libro. Nancy sentì una fitta di rimorso. --Non dire delle cose amare, cuor mio,--pregò.--Devo, devo essere egoista per un po' di tempo ancora! Se non scrivo mi pare di avere nel cervello un demone pazzo che strepita e stride per venir fuori... Ed oh! Aldo! quando mi veggo davanti la carta lucida e bianca, piena di abbaglianti promesse, sento d'un tratto in me l'urto dell'ispirazione, e la chiamata! Allora dalla vecchia penna d'avorio balza e scaturisce la parola, facile, rapida, piana.. E mi pare di essere una fonte d'acqua montanina che lancia in fulgido zampillìo la sua vita al sole. Aldo prese ed attirò a sè il dolce viso acceso. --Lavora dunque,--disse, e la baciò.--Nulla deve interrompere la tua opera. --No, no, nulla al mondo!--disse Nancy. Nel dirlo uno strano brivido passò in lei, un rapido battito le scosse il cuore, e sentì la radice dei suoi capelli rizzarsi come tante piccole spine. Poi più nulla. La strana sensazione svanì, ed essa si volse per tornare al suo posto; si fermò ritta accanto alla tavola, e chinò lo sguardo sul «Capitolo XVII». L'inchiostro ancora umido brillava sulla cifra. Ma Nancy aspettava--aspettava di sentirsi ripetere sotto al cuore quel palpito strano, trillante, indescrivibile. Volse lo sguardo ad Aldo. Egli stava pingendo pensosamente la faccia di un'altra semiminima, facendola diventare grande e nera. Allora Nancy sedette, e intinse la penna d'avorio nella bocca spalancata del calamaio. Ah! ~Ecco!~ ancora! Ecco, il battito! il battito! Come una piccola mano morbida che la colpisse nel cuore! Ed ora, un fremito lungo, un tremolìo, come d'uccelletto imprigionato! --Aldo! Aldo!--gridò, e cadde avanti, col viso nascosto sulle braccia. E i suoi capelli diffusi ondeggiarono sul «Capitolo XVII», e sfregiarono la bianca pagina aspettante. XXI. * * * Nancy si mosse, sospirò!... poi lenta aprì gli occhi. Era sveglia. Nella camera attigua Valeria singhiozzava tra le braccia dello zio Giacomo, e la zia Carlotta baciava Adele, e baciava Aldo, che, pallido con gli occhi rossi, stringeva la mano a tutti. Attraverso la porta socchiusa Nancy udiva le loro voci sommesse e bisbiglianti; e ne sentì un vago e languido piacere. Ma ecco che un altro suono le colpì l'orecchio: un suono dolce, staccato, regolare--che pareva il lento battito d'una pendola. Quel suono le dava un senso di calma profonda e soave. Volse il capo sui guanciali e guardò. Era la culla! Accanto vi sedeva, sonnecchiando, la Suora, reggendosi la fronte con una mano, mentre coll'altra, posata sulla sponda della culla, faceva, anche nel dormiveglia, la dolce mossa automatica del ninnare. Nancy sorrise e richiuse gli occhi. Quel battito regolare la sopiva, e la riconduceva verso il sonno. Ella si sentiva ineffabilmente tranquilla, illimitatamente felice. Era finita l'attesa; erano passati i timori. Ora la vita si apriva più vasta sopra più vasti orizzonti. L'anima sua era placata, appagata e senza desiderio. Ed ora, con un sommesso tremito di gioia, le tornò nella memoria il suo Libro; il suo Libro che la aspettava, fermo dove ella lo aveva lasciato quella sera in cui l'avvenire aveva pulsato entro il suo seno. L'opera che doveva vivere la chiamò con voce piana, e le ripiegate ali dell'aquila fremettero... Nel crepuscolo oscillante della culla la creatura aprì gli occhi e pianse: --~Ho fame.~ LIBRO SECONDO I. Quando delle quaranta mila lire ne furono dileguate diciotto mila, Aldo disse: «Qui bisogna fare qualche cosa». E quando delle quaranta mila lire non ne restarono più che diciotto mila, egli disse: «Qui, qualche cosa va fatto». Carlo non voleva saperne di lui nè dei suoi affari. L'unica cosa che avesse ricevuto da lady Sainsborough era una fotografia «presa in giardino col mio caro cane Fox», e un'altra di lady Sainsborough in amazzone «pronta per la cavalcata col barone Cuciniello». --Vecchia matta,--brontolò Aldo, gettando le fotografie nel fuoco e conficcandovele ferocemente colle molle. Poi chiamò Nancy e le espose lo stato delle cose. Nancy non parve oltremodo impressionata. --Ah, non c'erano più che diciotto mila lire? Ma guarda un po'!--Poi andò carponi sotto la tavola e nascose la faccia dietro il tappeto ricamato:--Bau-bau! Kukù! La piccolina le ruzzolò dietro e le tirò i capelli con molti strilli di gioia. --E così, che cosa dobbiamo fare?--disse Aldo. --Appena béby saprà camminare,--rispose Nancy da sotto la tavola,--la sua mamma... sì, sì, sì, chi è la sua mamma adorata? eh, tesoro piccolo, agnello del buon Dio?... --Cosa racconti?--chiese Aldo impaziente. --Dico che appena béby saprà camminare, la sua mamma, che sono io... nèh, béby, che sono io la tua mamma?... Di' «mamma!» Mammam-mam... --Ma va avanti,--gridò Aldo. --La sua mamma, dicevo, si rimetterà al lavoro. Ma finchè questa creatura è un essere così piccolo--Nancy baciò la morbida testolina di sua figlia su cui i capelli spuntavano qua e là in ciuffi biondi--la sua mamma non sarà una crudele (bacio) brutta (bacio) feroce (bacio) tigre ircana (bacio, bacio) che abbandoni solo soletto al mondo un povero piccolo béby come questo (molti baci) per scrivere dei noiosi libri che nessuno ha voglia di leggere... bau-bau bau... Kukù! Aldo seccato uscì dalla stanza, ma nessuno sotto la tavola si avvide della sua partenza. Egli si recò dallo zio Giacomo, e gli parlò a lungo; e lo zio Giacomo, per amore di Nancy, lo prese nel suo studio e gli diede da fare dei disegni e dei piani d'architettura, con uno stipendio di duecento lire al mese. Alla fine della terza settimana Aldo alzò gli occhi dal suo tavolo e, volgendo lo sguardo per la stanza dove altri quattro impiegati disegnavano dei piani, li osservò con aria meditabonda. Due di quei quattro erano giallicci e magri; uno era gialliccio e grasso; l'altro era grasso e rosso. I due giallicci e magri avevano pochi capelli; quello gialliccio e grasso non ne aveva affatto; quello grasso e rosso portava gli occhiali. Tutti quanti erano in quello studio da quattro, sei, e dodici anni a disegnare piani, con stipendi che variavano dalle duecento alle seicento cinquanta lire al mese. Aldo fece un breve calcolo sulla sua carta asciugante. Ammettendo che egli stesse in quello studio cinque anni, e che per i primi due anni guadagnasse 200 lire al mese: fanno 4800 lire. Per i due anni seguenti gli darebbero probabilmente 300 lire al mese, diciamo, anzi, 350--8400 lire. L'anno dopo mettiamo che gliene dessero 400, o anche 450 al mese = 5400 lire. Totale in cinque anni: 18600 lire. Diciotto mila seicento lire. Così che, dato che egli non spendesse nulla, assolutamente nulla, ma continuasse a vivere per cinque anni di ciò che rimaneva della dote di Nancy (il che era fuori di questione perchè non poteva bastare) egli si sarebbe trovato, in capo a cinque anni, esattamente al punto in cui si trovava oggi... con cinque anni di più sulle spalle. E probabilmente anche lui gialliccio e magro, o gialliccio e grasso, o rosso e grasso con gli occhiali. Era un programma assurdo, insensato. Era inconcepibile. Oggi, eccolo con le sue diciotto mila lire in tasca e i cinque anni ancora davanti a sè. Prese il cappello e lasciò lo studio. Scrisse spiegando le cose allo zio Giacomo il quale gli rispose dandogli del cretino, dell'ingrato, del napoletano, dell'asino, del pover'uomo, del triplice estratto di egoista imbecillità. Aldo non discusse queste opinioni. A casa spiegò matematicamente la situazione a Nancy e a Valeria, dilungandosi in ragionamenti e cifre che esse ascoltarono con occhi vaghi e aria imbambolata, pensando ad altro. Per farlo smettere gli diedero ragione. --Diciotto mila lire--disse Aldo--impiegate con senno e intelligenza potrebbero essere la base di una vasta fortuna. Valeria approvò con mite capo, e Nancy disse: --Kukù! Allora il béby, a richiesta di Aldo, fu mandato a passeggio con la donna rettilineare e arcigna, scelta con speciale cura per questo ufficio dalla zia Carlotta. --Potresti metterti in società con qualcuno,--disse Nancy, dolcemente, con la testa un po' inclinata per mostrare che prendeva interesse alla cosa. Valeria assentì, e soggiunse: --Ho sentito dire che le miniere sono sempre un buon affare. Aldo non rispose. --Diciotto mila lire!--disse, meditabondo.--Non è molto!--Poi azzardò:--Si potrebbe naturalmente aprire un negozio. Nelle profondità crepuscolari dei suoi splendidi occhi passò la visione del nitido e ben fornito negozietto di suo nonno in via Chiaia a Napoli, coll'insegna: «Esposito Della Rocca, corals and mosaics; English spoken», con le sue file di coralli appesi, coi pettini di tartaruga e gli ornamenti di filigrana; con le spille di lava e di mosaico che si vendevano a una lira l'una; e le conchiglie di lucida madreperla, e le vedute del Vesuvio notturno su cristallo convesso; e poi quei piccoli album di vedute di Napoli ripiegate entro una copertina rossa, che gli inglesi compravano così volentieri. Gli pareva di vedere il nonno uscir fuori dal banco con uno di questi libriccini rossi in mano, e brrrr... scioglierli a volo davanti agli ingenui verde-velati forestieri. Il nonno! lo vedeva, come fosse oggi, consegnando con gesto di languida grazia i pacchettini avvolti in carta rosa ai clienti, poi, salutando con largo gesto della mano, e accompagnandoli fin sulla porta con blanda e dignitosa benevolenza. Anche ad Aldo sarebbe piaciuto avere un bel negozio a Napoli, con dei fidenti e ingenui avventori inglesi; e degli americani, insolenti, ma ricchi; e dei tedeschi, economici, ma sentimentali--che tutti pagherebbero i loro bravi denari... Ah! quei buoni piccoli denari che entrano lungo il giorno e che la sera si contano, si guardano, si ricontano e si mettono via, invece di quel vago e remoto «stipendio» così insoddisfacente, non visibile, non tangibile, e privo di sorprese e di possibilità. Ma Valeria, parlava: --Un negozio! ma caro Aldo! che terribile idea! Come puoi pensare a una cosa simile? E Nancy, che credeva ch'egli avesse detto per celia, rise con tutte le fossette in gioco. --Ma sì, Aldo, ma sì! metteremo su una bottega di balocchi... avremo tutti i giocattoli del mondo per divertire béby! Cinquecento bambole per béby! Mille pecore di gomma per béby; dieci mila orsacchiotti di pelo, e mucche che a schiacciarle fanno mu-u! Sì, sì, Aldo! prendiamo subito un negozio di balocchi!--e saltò su a baciargli la dritta e sottile scriminatura che gli spartiva in due onde nere i lucidi capelli.--E se poi,--soggiunse, appoggiando la guancia ridente al capo di suo marito,--se poi béby avrà rotto tutte le teste, e leccato via tutti i colori, e strappato tutti i peli alle povere bestie, vuol dire che, per compenso, regalerò un poema autografo ai compratori di ogni animale danneggiato. E allora tu esigerai che te lo paghino due lire di più! Questa allusione al poema autografo fece chiaramente comprendere ad Aldo che era impossibile che sua moglie, la celebre poetessa, potesse tenere un negozio. Sospirò, e disse: --Ho quasi idea di tentare Montecarlo. Non ci sono mai stato, ma De Cesari, quel mio amico genovese, mi ha detto di un magnifico sistema. --Perchè non se ne serve lui allora?--disse Nancy.--A vederlo, si direbbe che ne ha bisogno. --Ha provato,--assicurò Aldo,--ma lui non è l'uomo da giocare un sistema. Gli manca la forza di carattere. Un sistema è una di quelle cose che guai a non seguirlo, e continuarlo, e giocar sempre quello, per quanto si possa essere tentati di far diversamente. Eh no! De Cesari non è l'uomo.... Ma il suo sistema è veramente straordinario. E Aldo prese di tasca uh taccuino, ne strappò un foglio, e con una matita fece vedere il sistema a Nancy e a Valeria. --Vedete? «N» vuole dir nero e «R» rosso.--Poi fece tanti piccoli punti irregolarmente sotto ogni iniziale.--Vedete? su tutti questi punti io vinco. --Davvero?--dissero Nancy e Valeria chinandosi sul foglietto con le teste vicine. --Sì, sì; vinco su tutte le intermittenze. --Cosa sono le intermittenze?--chiese Nancy. --Oh! Poco importa cosa sono,--disse Aldo facendo degli altri puntini.--E vinco su tutti i colpi di due, di tre, di cinque.... --Di quattro,--corresse Nancy, che non capiva niente, ma voleva dimostrare il suo interessamento. --No.... non vinco sui colpi di quattro,--disse Aldo.--Sui quattro, perdo. Ma guadagno poi sui cinque, e i sei, e su tutto il resto. E naturalmente i colpi di quattro vengono di rado. --Naturalmente,--disse Nancy. --Già,--disse Valeria. Ed entrambe contemplarono con occhi vacui la duplice fila di puntini sotto l'N e l'R. --Potrei rendere il gioco meno costoso,--disse Aldo meditabondo,--se aspettassi, e lasciassi passare le intermittenze, per non puntare che sui colpi di due. --Già, sarebbe bene,--disse Nancy, che comprendeva di meno in meno. --Ma--fece Valeria--se hai detto che vincevi sulle intermittenze? --Eh! cara mia! se ~sono~ intermittenze!--disse Aldo con aria di profonda saggezza.--Ma se fossero dei quattro? Questa frase per Nancy chiuse la porta definitivamente a ogni più lontano bagliore di comprensione. Ma Valeria, che durante il suo viaggio di nozze era stata a Montecarlo quattro giorni, disse con tono reciso: --Io, se fossi in te, starei a vedere. Se fossero dei quattro, allora non punterei che sui cinque e i sei. Aldo riflettè, stropicciandosi il mento. --Questa non è forse una cattiva idea,--disse,--ma bisogna che provi. Adesso voialtre dite «rosso» o «nero», così, a caso, come vi salta in testa. Nancy e Valeria dissero «rosso» e «nero», a caso, come saltava loro in testa; e Aldo giocò il sistema, puntando degli scudi immaginari, e raddoppiandoli secondo le regole del De Cesari. In meno d'un quarto d'ora, dimostrò che aveva guadagnato quasi duemila lire. Allora fu deciso ch'egli sarebbe andato a Montecarlo e avrebbe giocato il sistema e niente altro che il sistema. E sarebbe partito il più presto possibile. --Non ditene una sillaba a nessuno,--disse.--De Cesari raccomandava sopra tutto che non se ne parlasse. Capirete. Se tanta gente lo sapesse, Montecarlo non esisterebbe più. E allora tutto sarebbe guastato. Non dissero una sillaba a nessuno; ma cominciarono subito i preparativi per la partenza di Aldo. --Non mi fermerò più di un mese per volta,--disse lui.--Bisogna stare attenti che il Casino non sospetti che si ha un gioco sicuro. --Si capisce,--disse Valeria. E Nancy disse: --Non è un po' disonesto d'andar lì, sapendo di dover vincere? Aldo spiegò che l'Amministrazione del Casino non era una persona, soggiungendo che, ad una società così ricca, quelle poche migliaia di lire che a lui occorrevano ogni anno non farebbero nè caldo nè freddo. Nancy allora soggiunse: --So che Montecarlo è un luogo terribile... pieno di cattive donne, strane e pericolose. Spero... oh Dio!... Aldo le baciò la fronte rannuvolata. --Mia cara, se vado a Montecarlo è per i denari. All'infuori di ciò, niente m'interessa. Nancy sorrise e sospirò. --Lo so! lo credo!--disse.--Ma certo quelle odiose creature ti guarderanno. --Ah! a questo non c'è rimedio,--disse Aldo, blando e rassegnato. Nancy rise e lo abbracciò. --Che strano ragazzo sei tu!--disse.--Io credo che il tuo Giardino Chiuso, il tuo «hortus conclusus», non sia che un campicello di patate.... E ciò nonostante quante ore felici vi ho passato! II. Maggio portò alla bambina un dente. Giugno gliene portò un altro, e le gettò uno sprazzo di luce dorata sui capelli. Agosto le mise sulle labbra una parola o due. Settembre la mise ritta e titubante sui piedini. E Ottobre la spinse a correre con passi vacillanti, attonita ed estasiata, nelle braccia della mamma. I suoi nomi erano Liliana, Astrid, Rosalynda, Anne-Marie. --Ora che béby sa camminare,--disse Valeria a sua figlia,--tu dovresti riprendere il tuo lavoro. --Sicuro che devo,--disse Nancy, sollevando tra le braccia la sua bambina e ponendosela in grembo.--Hai visto, mamma, i braccialetti che ha?--E tese verso Valeria le due brevi braccia paffutelle della bambina, a mostrare intorno al minuscolo polso una triplice lineetta rosea, che solcava deliziosamente le tenere carni.--Vedi? tre piccoli braccialettini «porte-bonheur»! E Nancy baciò il polso grassetto, mordendolo un poco. --Dove è stato messo il tuo manoscritto?--chiese Valeria. --Oh! non so! disopra, forse... o altrove,--disse Nancy, fingendo di mangiare il piccolo braccio nudo della bambina.--Oh! che bontà! che bontà! Proprio ~stuisito~!... Mamma, questa creatura sa di erbetta e di vaniglia e di viole mammole. Assaggia un po', che buon sapore! Assaggia! E porse il piccolo braccio da mordere anche a Valeria. --~Saggia~,--disse la piccina. La nonna assaggiò e trovò eccellente e squisito. Allora dovette assaggiare anche l'altro braccio; e lo trovò squisito. E poi un pezzetto di guancia; e poi l'altra guancia... e tutto era squisito. Poi la bambina alzò il piedino nella sua scarpetta di cuoio bianco, e lo tese alla nonna: --~Saggia!~ Ma la nonna non volle assaggiarlo e disse: --Beh! beh! cattivo!--E anche all'altro piedino teso perchè lo assaggiasse, la nonna disse--beh! beh!--e aggiunse anche un'altra parola, indicante grande schifo. Ma la piccola disse:--~Saggia!~--e gli angoli della sua bocca cominciarono a curvarsi ominosamente in giù. Allora la nonna assaggiò la scarpetta e la trovò molto gustosa; eppoi l'altra scarpetta e la trovò eccellentissima anche lei. Eppoi Nancy dovette cominciar da capo ad assaggiare tutto: le braccia, e le guancie, e le scarpette... Così i giorni passavano affaccendati, pieni di importanti occupazioni. Aldo, da Montecarlo, scriveva che il «sistema» era impareggiabile. L'unica sua paura era che l'amministrazione se ne accorgesse. Ora giocava con puntate doppie. ... Pochi giorni dopo scrisse che nel sistema c'era un difetto. Ma poco importava. Aveva scoperto un sistema nuovo, molto migliore dell'altro. L'aveva comperato per cento franchi da un individuo che era stato espulso dal Casino, perchè l'amministrazione aveva paura di lui e del suo sistema. Naturalmente Aldo s'era impegnato a fargli un regalo adeguato, a vincita fatta. La sera precedente aveva guadagnato ottocento lire in dieci minuti con questo nuovo sistema. Doveva però andar molto cauto, perchè il difetto di quell'altro sistema era stato disastroso. Giunse una terza lettera. Aldo, dopo aver vinto costantemente per quattro giorni di seguito, era vittima della più incredibile disdetta; la vera «guigne»! Una serie di ventiquattro neri, mentre lui raddoppiava sul rosso. Comunque, intendeva di attenersi rigidamente al nuovo sistema. Era l'unico modo di salvarsi. La gente che esita, che cambia, che salta da un sistema all'altro, deve perdere per forza. Baci a tutti. Due giorni dopo venne una cartolina. «Ho scoperto che tutti i precedenti S erano sbagliati. Ho fatto conoscenza di un Cr. che rimetterà le cose a posto.» Valeria e Nancy restarono perplesse davanti al «Cr.». Naturalmente l'«S» significava sistema. Ma «Cr.»? che cosa poteva significare «Cr.»? Valeria, inquieta, mandò un biglietto a Nino. Nino lasciò subito lo studio di Carlo e si affrettò a correre in via Senato dove, dalla partenza di Aldo in poi, Valeria abitava con Nancy e la piccina. Tutte e tre erano sul balcone ad aspettarlo, e gli fecero dei cenni di saluto non appena lo videro spuntare sul ponte di Sant'Andrea; Nino si affrettò traverso i Boschetti e salì a corsa le scale del numero 12. --Come va, Valeria?--e la baciò in fronte.--Come va, Nancy?--e le baciò la mano.--Come va, Anne-Marie?--e la baciò sul capo biondo.--Cos'è successo? Che cosa ha fatto Aldo? --Oh!--esclamò Nancy,--come hai fatto a indovinare che si tratta di Aldo? Nino sorrise. Valeria gli porse la cartolina, e coprendola tutta eccetto l'ultima riga, disse: --Che cosa significa «Cr.»? Nino guardò; poi domandò: --Da dove scrive? Nancy e Valeria scambiarono uno sguardo incerto. Poi risolvettero di affidarsi a Nino. Tanto, Nino non si sarebbe servito del sistema, nè lo avrebbe rivelato ad altri. Inoltre il sistema aveva un difetto... --Da dove scrive?--ripetè Nino. --Da Montecarlo,--dissero all'unisono Valeria e Nancy. Nino strinse le labbra come se stesse per zufolare. E poi non zufolò. La piccola, seduta sul tappeto, lo osservava, e quella smorfia le piacque. Sperò che la rifarebbe. --Allora suppongo che «Cr.» significhi «croupier»,--disse Nino. Vi fu una pausa. Indi Nino disse: --Quanti denari ha preso con sè? --Tutto,--disse Valeria. Allora Nino rifece la bocca di prima; e la piccola se ne rallegrò. --Non c'è che andare a prenderlo!--disse Nino, guardando Nancy.--E subito. --Oh Dio!--fece lei, trasalendo.--Ma ti pare che ci sia qualche cosa di grave? --Di gravissimo,--disse Nino.--Probabilmente a quest'ora metà delle tue quarantamila lire sono sfumate. --Non ne aveva che diciotto,--disse Nancy, con un lampo di malizia negli occhi chiari. --Meglio così,--disse Nino.--Ma ad ogni modo farai bene di andarlo a prendere. Nancy si sentì molto agitata e anche lieta. La piccola vedrebbe il Mediterraneo! Valeria... la nonna! sarebbe venuta anche lei, ben inteso... --No, cara; impossibile,--disse questa.--Ho promesso alla zia Carlotta di aiutarla nel suo ricevimento domani sera. Ma ti accompagnerò per un tratto di strada. Fino ad Alessandria o a Genova. --Ma tu, Nino,--disse Nancy, volgendosi a lui,--tu potresti pur accompagnarmi, non è vero? --Oh sì!--esclamò Nino. Poi disse subito di no; gliene spiaceva tanto, ma non poteva abbandonare lo studio di Carlo.--D'altronde,-- soggiunse,--t'intenderai meglio con Aldo senza di me. La mattina seguente Nino era alla stazione per vederle partire. Valeria portava in braccio Anne-Marie; e Nancy le camminava a fianco, e pareva la sorella maggiore del béby. Non avevano altro bagaglio che una piccola valigia, poichè Valeria ritornava a Milano quel pomeriggio stesso, e Nancy era certa che anche lei vi tornerebbe con Aldo il giorno seguente. Nino salì nel vagone a trovar due buoni posti; poi ridiscese, e stette davanti allo sportello, guardando su, verso di loro, con quell'espressione vuota, quel mezzo sorriso vacuo ed indeterminato che tutti hanno davanti al treno in partenza, quando gli addii sono fatti e il treno non si muove ancora. Nancy affacciata, gli sorrideva con occhi soavi. V'era sul suo cappello qualche cosa di azzurro che faceva sembrare più azzurri i suoi occhi. Dietro di lei, in braccio a Valeria, la piccina agitava una piccola mano, inguantata di lana bianca, in segno di addio. Ecco: la campana battè il suo rintocco; si udì il fischio: il treno si mosse. Allora Nino con subitaneo impulso balzò sul predellino del vagone, girò la dura maniglia dello sportello, ed entrò. --Vengo anch'io fin dove andrà Valeria. Fu salutato con giubilo da tutti, e la piccola continuò con grande entusiasmo a fargli «addio, addio!» colla mano inguantata di lana bianca. Oltrepassarono Alessandria. A Genova telegrafarono ad Aldo; e proseguirono verso Savona. La bambina guardava il Mediterraneo, e Nancy guardava la bambina, e Nino guardava Nancy. E Valeria li guardava tutti, avvolgendoli tutti nel suo doloroso amore materno come in un invisibile manto di Madonna. Giunti a Savona Nino e Valeria smontarono. Avevano da aspettar mezz'ora il treno di ritorno che li avrebbe ricondotti a Milano. Ritti sulla piattaforma davanti allo sportello del vagone, guardavano in su, verso Nancy, coll'espressione vaga, il mezzo sorriso indefinito di coloro che hanno già detto addio.... Nancy si sporgeva dal finestrino guardando nel viso di sua madre, alzato così teneramente verso di lei. Poi guardava Nino; poi di nuovo sua madre. La bambina, in piedi sul sedile accanto a Nancy, agitava le due brevi braccia in segno d'addio, e i riccioli ambrati le cadevano sugli occhi. --In vettura!--gridò il conduttore. --Saremo di ritorno dopo domani,--disse Nancy per la terza o quarta volta,--anzi, forse domani. --~Folse~ domani,--ripetè la piccola, che faceva sempre eco a quello che si diceva. Nino si avvicinò alla finestra e stese la mano per toccare la manina della bimba. --Cosa dici tu?--chiese ridendo.--Domani? Ma tu non sai neppure quando sia domani. Anne-Marie lo guardò, seria... Nino sentiva nella sua mano il tepore di quella piccola mano imprigionata. --Dunque, sentiamo: quando è domani, Anne-Marie? Anne-Marie lo guardò, grave e concentrata. --Domani--disse--è quando... domani è quando mi daranno sempre tutto quello che voglio. --Ahi, che giornata lontana!--disse Nancy, ridendo. --Molto lontana!--disse la nonna. --Molto lontana,--fece eco la bimba. --Partenza!--gridò il conduttore. --Addio, Nancy! Addio, béby!--disse Valeria tremando un poco. «Pronti!» S'udì il fischio e la campana. Il treno si muoveva e Nancy salutò colla mano. --Addio, mamma mia cara! Valeria sentì nel cuore uno strappo strano e profondo. --Addio, Nancy! Addio, béby! Addio, miei due tesori! Il treno correva. --Forse domani!--gridò ancora Nancy, sporgendosi dal finestrino. Poi si ritrasse, per paura che una scintilla volasse negli occhi alla piccina. Valeria, immobile, guardava il treno fuggente... e le parve di sentirselo correre sul cuore. --Addio, Nancy! Addio, béby! Erano partite. E «domani» era molto lontano. III. «Montecarlo!»--L'indolente treno della Riviera entrò brontolando e sbuffando sotto la tettoia, e Nancy si affacciò nervosamente, perchè Aldo la vedesse subito. Sulla piattaforma Nancy non vide che un crocchio di donne chiaro-vestite che ridevano forte, e due inglesi taciturni con le mani in tasca, e una coppia di sposi tedeschi. Nessun altro. Aldo non c'era. Un languido facchino aiutò Nancy a scendere colla piccina, e afferrando la loro valigia le precedette verso l'uscita. Quando Nancy lo raggiunse fuori della stazione, trovò che aveva consegnato la valigia al conduttore dell'omnibus dell'Hôtel de Paris. --«Non, non»,--disse Nancy.--«J'attends mon mari». --Ah!--disse il facchino al conduttore d'omnibus,--«elle attend son mari». Poi sghignazzarono entrambi, sputarono, e stettero a guardarla. --«Donnez-moi ma valise»,--disse Nancy. --«Donnez-lui sa valise»,--disse il facchino. --«Eh!, on va la lui donner»,--disse il conduttore, arrampicandosi lentamente sulla scaletta dell'omnibus. Poi tirò giù la valigia.--«Voilà la valise».--E la pose in terra. Nancy disse al facchino di prenderla. Ma tanto lui come il conduttore si mostrarono assai sorpresi. --«Quoi»?--disse il conduttore,--«et moi donc? Pas de pourboire»? Il facchino sorrise, sputò, e disse a Nancy: --«Faut lui donner son pourboire». Allora Nancy diede cinquanta centesimi al conduttore, e disse al facchino di portare la valigia all'Hôtel des Colonies. Egli se la caricò sulla spalla e s'avviò prontamente. Salì rapido la scalinata che conduce alla piazza del Casino. Nancy lo seguì, con Anne-Marie aggrappata alle sue gonne. Appiè della scalinata sedeva una donna con una cesta di aranci, e ne profferse a Nancy. Ma Nancy disse: «non, merci», e proseguì frettolosa. Ma Anne-Marie voleva un'arancia. Era stanca, e aveva fame, e si mise a piangere. Allora Nancy tornò indietro e comprò un'arancia. Poi, presa in braccio la piccina, si affrettò su per i gradini dietro al già lontano facchino. In cima alla scalinata si fermò, guardandosi dintorno. Era un chiaro crepuscolo di giugno. Là dove il cielo era più pallido, la luna novella pareva un piccolo taglio nel firmamento, un taglio netto e sottile, traverso cui--come per uno spiraglio--il buon Dio concedeva agli umani d'intravvedere il fulgore del suo Paradiso. Anne-Marie ricominciò a piangere perchè voleva che la mamma sbucciasse l'arancia; e Nancy, che voleva affrettarsi dietro al facchino, dovette fermarsi. Sollevò la bambina, la baciò, la consolò, la fece sedere sul parapetto della scalinata e, sedendole vicino, pelò l'arancia. Tanto, la sua valigia a quest'ora era probabilmente sparita per sempre. Ma che importava? Nulla pareva di grande importanza purchè Anne-Marie non piangesse più. Nancy guardò il cielo chiaro, e le palme, e il placido mare grigio-perla. Chi sa dove era l'Hôtel des Colonies? Chi sa perchè Aldo non aveva ricevuto il telegramma? La leggenda delle tragedie che avvengono a Montecarlo le traversò per un istante la mente... Poi Anne-Marie, che non era mai stata seduta su un muro a mangiare arancie, alzò il visetto impiastricciato di sugo e di lagrime, e disse: --Buono. Buono tutto. Piace tutto questo a Anne-Marie. Allora tutto piacque anche a Nancy. Dopo molto vagare trovarono l'Hôtel des Colonies; ed ecco il languido facchino seduto ad aspettarle colla valigia, chiacchierando intanto colla magra ed energica proprietaria. Nancy si avanzò timidamente.--Abitava qui il signor Della Rocca?--Sì, sì, Monsieur abitava qui.--Sapevano se avesse ricevuto un telegramma?--No, il telegramma era là, nel bureau, non aperto. Monsieur non era ancora rientrato.--E sapevano forse dove si trovasse Monsieur? --Eh! lo troverà al Casino!--disse la proprietaria. Nancy la pregò di condurla nella camera del marito; ma trovò che era una piccolissima «mansarde» in cima alla casa. Allora Nancy prese per sè e per la bimba un'altra camera; e Anne-Marie andò a letto, beata di dormire sotto a una zanzariera. E subito si addormentò. Nancy scese al salone. Era buio. La padrona sedeva in giardino con una vecchia signora e un ragazzetto grasso. --Se volete andare al Casino--disse amabilmente a Nancy--baderò io alla vostra bambina. Ma Nancy disse: --Oh! no, grazie. --«Allez, allez donc»,--interpose la vecchia signora;--«vous savez bien, les hommes! Ça pourrait ne pas rentrer»....--Poi soggiunse:--Io sono qui da dodici anni. Questo mio nipotino è nato in questo Hôtel. Potete andare tranquillamente. Il vostro piccolo angelo sarà ben custodito. Allora Nancy ringraziò e tornò disopra a prendere il cappello. Anne-Marie dormiva e non si mosse. Nancy uscì con passo esitante dal giardinetto, e volse nella direzione del Casino. Le strade a quell'ora e in quella stagione erano quasi deserte. Nel suo semplice vestito da viaggio nessuno badava a lei. Passando davanti all'Hôtel de Paris vide la gente che pranzava ai tavolini illuminati da lampadette rosse. Sulla piazza, sulle panche in giro alla grande aiuola di fiori, della gente sedeva in crocchi; e dirimpetto, nel Café de Paris, gli tzigani in giubba rossa suonavano «Sous la feuillée». D'un tratto Nancy si sentì smarrita e spaventata. Perchè era qui? Che cosa faceva, sola, di notte, in questo luogo ignoto? E la piccola, la sua piccola che dormiva in quel gran letto tutta sola in un albergo sconosciuto? Le pareva di fare un sogno folle e incoerente. Spaurita e triste si affrettò. Un uomo, passando, le disse: «Bonsoir, mademoiselle!» E Nancy si mise a correre, e salì, col cuore che la soffocava, la gradinata del Casino. Fece per andare nell'atrio, illuminato e gaio, ma due uomini in livrea azzurra e scarlatta la fermarono, domandandole qualche cosa ch'ella non comprese. Le fecero segno di entrare a sinistra in una sala aperta dove, dietro a due lunghi banchi, sedevano degli uomini che parevano giudici o avvocati, e avevano l'aria di aspettarla. Essa si avanzò incerta; poi si fermò davanti a uno di essi; era calvo, con la barba in punta, e la guardava con occhi penetranti. --«Pardon»...--balbettò Nancy.--Cerco il signor Della Rocca... --Ah, davvero?--disse l'uomo dalla barba.--Non ho il piacere di conoscerlo. Un uomo biondo che gli sedeva vicino, sorrise. --Non saprebbe dirmi dove posso trovarlo?--disse Nancy, sentendosi arrossire al punto che le lagrime le vennero agli occhi. --Che cos'è questo signore? Cosa fa?--domandò l'uomo biondo. --E'... è venuto qui tre settimane fa... ha un sistema,--balbettò Nancy.--Gli ho telegrafato, ma non ha ricevuto il dispaccio. La padrona dell'Hôtel m'ha detto che lo troverei qui. Erano entrate alcune altre persone, che la ascoltavano, divertendosi. --Ah! ah! Dunque questo signore ha un sistema!--disse a voce alta e marcata l'uomo colla barba. E Nancy vide che faceva un cenno significante a qualcuno rimpetto a lui, ch'essa non vedeva perchè gli volgeva le spalle. Una paura immensa la invase. Cosa aveva fatto? Aveva detto del sistema a questi uomini che erano probabilmente i proprietari del Casino! Comprese che facendo ciò ella aveva rovinato per sempre le fortune di Aldo. Ma nulla le importava ormai... Nulla, eccetto di ritrovarlo, e di non esser più in giro così sola per il mondo. --A quale Hôtel state, signorina?--domandò l'uomo biondo. --All'Hôtel des Colonies,--disse Nancy, con voce tremante. --E vi chiamate? --Giovanna Desiderata Felicita Della Rocca. Tutta la fila d'uomini sorrise, mentre quello che le parlava scriveva i nomi su un pezzo di cartone, e poi consultava un grande registro. --La vostra professione? Nancy arrossì. --Scrivo delle poesie...--balbettò. Nancy da bambina aveva letto con grande interesse le avventure di «Alice nel paese dei Sogni». Ora ella si diceva: «Io so che dormo. Io so che sogno. Non è possibile ch'io sia sveglia, e stia raccontando a questi uomini che scrivo delle poesie». L'uomo colla barba si pizzicò il naso e si arricciò i baffi per non ridere. E Nancy, guardando quella fila d'uomini, vide che tutti ridevano, a testa bassa, chini sulle loro carte, ridevano--_ils pouffaient!_--e non volevano farsi scorgere. --E... non faceva altro? Niente altro che scrivere poesie? --No, niente altro,--disse Nancy. Poi, siccome le parve che l'uomo colla barba le fissasse nel viso due occhi acuti, indaganti, terribili, aggiunse spaurita:--Veramente... sì; ho cominciato anche un libro... in prosa. Ma non è finito. L'uomo biondo le stese a un tratto un cartoncino azzurro e le disse: --Firmate! --Ma perchè?--disse Nancy, prossima a piangere. L'uomo fece con le spalle un gesto d'indifferenza. Pareva dire: «Ah, non volete firmare? Tralasciate!» E tutti gli altri sorrisero di nuovo e abbassarono le teste fingendo di scrivere. Nancy si guardò attorno con un'espressione di coniglio inseguito. Un uomo entrava con le mani in tasca, alto, lento, incurante. Era un inglese; Nancy se n'avvide al primo sguardo. Le rammentava un poco Mr Kingsley. La figlia di Tom Avory mosse dritto verso il nuovo arrivato. --«Are you English»?--chiese col cuore che le batteva in gola. Egli le disse di sì. --Vorrebbe aiutarmi? Mio padre era inglese,--disse Nancy, colla voce piena di singulti.--Questa gente... questi uomini vogliono che io scriva il mio nome. Devo farlo? L'inglese sorrise un poco sotto i brevi baffi chiari. --Desidera di entrare nelle sale da giuoco? --Sì,--rispose lei. --Allora scriva il suo nome;--e si avvicinò con lei al banco.--Vedrà--aggiunse sorridendo--che lo faccio anch'io. E porse all'uomo biondo un cartoncino ricevendone un altro in cambio, su cui scrisse: «Frederick Allen». Gli impiegati avevano tutti ripreso il loro contegno serio, e pareva che avessero dimenticato l'esistenza di Nancy. Ella firmò il suo cartoncino ed entrò nell'atrio a fianco dell'inglese. --Cerco mio marito,--gli spiegò ella timidamente; e gli narrò la storia del sistema, del telegramma e dell'Hôtel.--Mi sembra di avere raccontato tante e tante volte questa storia... come la Storia del Lupo! Sorrise, e la fossetta s'incavò leggiadramente nella sua guancia. Aveva il viso acceso e i morbidi capelli bruni le si attorcigliavano in riccioli sulla fronte. Mr Allen la guardò con curiosità. --E' strano, signora,--disse,--ma io l'ho già veduta. Non so ricordarmi dove, ma certo l'ho già veduta. Nancy disse: --Non credo. Non credo davvero. --Oh! ma io ne sono certo,--disse Mr Allen.--Ricordo benissimo il suo sorriso. Ma il sorriso che egli ricordava era quello di Valeria, quando nella lontana Hertfordshire, su un ponticello bianco nel sole, ella gli aveva preso dalle mani un cappello da giardino sgocciolante d'acqua... Attraversarono insieme le sale; e il persistente tintinnìo dei denari, e i profumi acri e sottili, sbalordivano Nancy, e le facevano girare il capo. Aldo non si vedeva. Passarono da tavola a tavola guardando i giocatori, interrogando i visi estranei. Aldo non c'era. Entrarono nella sala del «trente et quarante», crepuscolare e silenziosa; poi passarono nel buffet. Finalmente tornarono fuori nell'atrio. Nancy alzò verso il suo compagno gli occhi chiari in cui fluttuavano le lagrime. --Non so cosa pensare! Dove può essere andato? Mio Dio, credete... credete?... Nei suoi grandi occhi impauriti passò la visione di Aldo esanime sotto una palma nel giardino, spenti i divini occhi, i morbidi capelli aggruppati nel sangue... --Io credo che lo troveremo sano e salvo,--disse l'inglese.--Andiamo a vedere al Cafè de Paris. Lasciarono l'atrio, e scesero per i gradini sulla piazza del Casino. I tzigani lanciavano nel profumato crepuscolo la dolcezza triviale della «Valse Bleue». Nancy sussultò: ecco Aldo! Ma sì! Certo, era lui! Usciva dal Cafè de Paris, con una donna grassa, vestita di bianco. Sì, era Aldo. Nancy mosse rapida un passo verso di lui, poi si fermò. L'inglese si fermò anche lui, tacendo e volgendo per discrezione lo sguardo verso gli alberi del giardino. Aldo e la donna camminando lentamente erano passati a sinistra, ed ora si erano seduti su una panca in faccia al Crédit Lyonnais. --Vuole aspettare un momento?--disse Nancy all'inglese. Poi mosse rapida verso la panca; mentre Mr Allen, impassibile, rimaneva a guardare gli alberi. Sì, era Aldo: Nancy lo udì ridere. Ma chi poteva essere quella donna grassa? Nancy corse avanti, poi, a pochi passi da loro, si fermò. Aldo voltandosi la vide. Rimase un istante immobile per la sorpresa. Poi si chinò rapido a dir qualche cosa alla sua vicina. Questa annuì, e Aldo si alzò e venne rapidamente a Nancy. --Cosa c'è?--disse,--cosa fai qui? --Oh! Aldo!--esclamò Nancy, e le lagrime di sollievo le piovvero sul viso;--finalmente! finalmente! ti ho cercato tanto! --Ma cosa c'è? cosa è accaduto?--ripetè Aldo a voce bassa e concitata.--Non è... non è che Anne-Marie stia male? Rispondi! --No, no, caro,--rispose Nancy, asciugandosi gli occhi.--No! sta bene, non aver paura. E' all'albergo, che dorme come un cherubino. Vieni, vieni! voglio che tu ringrazii un signore inglese che... Stava per infilare il braccio in quello di suo marito, ma questi si ritrasse bruscamente. --No, no, lascia!--disse.--Torna subito all'albergo. Io verrò fra cinque minuti. Vai! vai! Non vuoi mica guastar tutto, eh? --Guastar cosa?--disse Nancy, attonita. --Ma tutto,--disse lui.--Le nostre fortune, il nostro avvenire, tutto! --Ma come? in che modo? Cosa vuoi dire?--e Nancy volse lo sguardo alla larga figura bianca rimasta a sedere sulla panca. Questa si era voltata e stava guardando Nancy traverso un occhialetto a lungo manico.--Chi è quella donna? --Oh! non importa,--disse Aldo.--Quella è «all right». Adesso non ho il tempo di darti spiegazioni. Va a casa, fa come dico io... Se no,--soggiunse, indovinando la sdegnosa protesta sul labbro di Nancy,--se no, peggio per te e per la piccina. Ricorda quello che ti dico: peggio per te e per la piccina! Con ciò fece una scappellata a Nancy, e la lasciò. Tornò alla panca dove la donna grassa lo aspettava. Nancy, paralizzata dallo stupore, lo vide sedersi al suo fianco ed espandersi in gesti esplicativi, mentre la donna, ancora voltata, seguitava a fissare Nancy traverso l'occhialetto. Nancy si volse, e tornò indietro, lentamente, come un automa. L'inglese era ancora dove lo aveva lasciato, presso la gradinata del Casino, cogli occhi fissi sul giardino. Aveva accesa una sigaretta. Quando Nancy gli fu vicina egli si volse e gettò via la sigaretta. --Torna nelle sale?--domandò. --No,--disse Nancy. --Devo accompagnarla al suo albergo? --No,--ripetè lei; e restò lì, vergognosa e umiliata. --Allora,--disse l'inglese assumendo un fare spigliato e gaio,--allora, buona notte.--E le stese la mano. Strinse forte la piccola mano diaccia, poi si arrischiò a dirle una parola di consolazione.--Pensate che tra cent'anni sarà tutt'uno,--disse; poi si volse rapidamente e rientrò nel Casino. Ma non vi rimase. Tornò fuori un momento dopo, e seguì da lontano la piccola figura sconsolata, che, nel suo abito da viaggio grigio, percorreva lentamente la via deserta. Soltanto quando l'ebbe veduta al sicuro, nel giardino dell'albergo, tornò indietro. --Povera creaturina!--disse tra sè.--Chi sa, chi sa dove l'ho già veduta? Aldo comparve nell'Hôtel mezz'ora dopo, ed entrò nella camera di Nancy armato di spiegazioni diplomatiche e persuasive. Ma Nancy era in ginocchio vicino al letto di Anne-Marie, colla faccia nascosta nella zanzariera, e non si mosse al suo arrivo. --Ma via, Nancy, che cos'hai? --Ti prego di non svegliare la piccola!--disse lei a bassa voce. --Ma ti voglio dire... --Zitto!--disse Nancy con un dito sul labbro e gli occhi fissi sulla figuretta dormente di Anne-Marie. --Vieni in camera mia; devo parlarti,--disse Aldo. --No,--disse Nancy. --... Ma devo pur spiegarti... --Zitto!--ripetè Nancy. Poi sedette accanto al letto della sua bambina, e nascose di nuovo il capo nella zanzariera. Aldo stette per qualche tempo a guardarla; poi girellò per la camera. La chiamò per nome due o tre volte, ma ella non si mosse. Allora Aldo se ne andò al suo abbaino, profondamente offeso. IV. La mattina seguente Aldo s'alzò presto e uscì a comperare una bambola per Anne-Marie... Gli parve che la situazione lo richiedesse. Andò alla Condamine, dove i negozi sono meno cari. Gli fece male al cuore di spendere sette franchi e cinquanta--una «mise» e mezza! Ma veramente le bambole che costavano meno erano orride a tal punto che egli sentì di non potere con una di esse comperarsi l'indulgenza e la pace. Durante un folle istante gli balenò persino l'idea di comperarne una (con vere ciglia) che costava ventotto lire. Ma poscia, più che i timori di prolungate scene, potè l'economia; e Aldo prese la bambola di sette franchi e mezzo, le cui ciglia dipinte rimanevano fissamente e illogicamente in cima alle palpebre, anche quando gli occhi erano chiusi. Anne-Marie ne fu beata. Nancy era una fredda e pallida statua. Aldo mandò Anne-Marie e la bambola a giocare in giardino, mentre egli nella sala di lettura si accinse a spiegare le cose a Nancy. Ecco: i sistemi, tutti i sistemi erano frode e inganno... pura frode e inganno! Glielo aveva detto Grimeaux, il «croupier»... e se non lo sapeva Grimeaux... --Avanti,--disse Nancy.--Questo non mi interessa. Dunque non c'era che un solo modo di guadagnare al gioco, e questo era... --Tutto questo lo so,--disse Nancy.--Chi era quella donna? Aldo la guardò con occhio di profondo rimprovero. --Nancy! Tesoro mio!--disse. Ma Nancy non si commosse. Aveva la faccia più piccola del solito, e molto severa. --Ho domandato chi è quella donna. --Ma è nessuno... assolutamente nessuno! Una vecchia gallina in parrucca gialla... Si chiama Mrs Doyle. Ecco, adesso lo sai. Adesso sei contenta. Ma Nancy non era contenta. --E' inglese? --No, no, americana, del Far West. Un volatile delle praterie!... Un'anitra occidentale! Ah, ah, ah! com'è buffa! E Aldo rise lungamente, ma da solo. Quando ebbe completamente terminato di ridere, Nancy inarcando le sopracciglia disse: --Ebbene?... --Ebbene, stavo dicendoti di Grimeaux, che è qui al Casino da sedici anni e che mi ha detto: «L'errore che tutti i giocatori fanno, è di raddoppiare in perdita». Quando tu perdi... Aldo gesticolava colle lunghe mani, allargando i gomiti e rialzando le spalle. Nancy lo osservava fredda e ostile. --Pare un ostricaro di Santa Lucia,--disse fra sè.--Come mai ho potuto delirare per la sua bellezza? Poi, scorgendo nel giardino Anne-Marie che baciava la bambola della Condamine, gli perdonò. --... quando tu perdi,--proseguiva Aldo,--tu corri dietro ai tuoi denari, raddoppi, triplichi, perdi la testa... ed ecco «la debâcle»! Mentre invece, quando si guadagna, si è sempre tutta prudenza e cautela; si gioca un luigi alla volta, e quando si ha vinto cento franchi si esce, dicendo: Ecco, per oggi basta!... Ebbene, lì sta l'errore! Bisogna continuare, bisogna rincorrere la vena, «doubler la mise gagnante»... --Hai parlato abbastanza di tutto ciò,--interruppe Nancy.--Voglio sentire il resto. --Eh, come mi aggredisci!--disse Aldo imbronciato.--Il resto è semplicemente questo: quel buon volatile occidentale...--E qui Aldo ebbe un nuovo accesso di solitaria ilarità. Quando si fu calmato sotto l'occhio gelido di Nancy, continuò:--Dunque quella, ieri sera, mi prometteva appunto di prestarmi i denari necessarii, quando sei capitata tu! E sai pure come sono le donne!... Per loro «la famiglia» è sempre una cosa insopportabile. Nancy, immobile, lo guardava. --Non so cos'hai da guardarmi così!--disse lui.--Mi vuoi mettere di cattivo umore? Nancy si alzò. --C'è un treno per Milano alla una,--disse.--Lo prenderemo. E andò di sopra nella sua camera. Aldo uscì nel giardino, e si divertì con Anne-Marie e colla bambola della Condamine. A mezzogiorno Nancy si affacciò al balcone, e chiamò sua figlia. La piccola obbedì malvolontieri, e venne su lentamente, trascinando per le scale la bambola. Aldo la seguì. Anne-Marie fu messa a sedere sul letto, e sua madre le infilò le scarpette da viaggio di cuoio giallo. Aldo, seduto vicino alla finestra, guardava in giardino, tamburinando colle dita sui vetri. Nancy mise ad Anne-Marie il paltoncino, e le posò in testa il cappello di paglia floscia, legandole i nastri bianchi sotto al mento. Poi disse a suo marito: --Siamo pronte. --E chi pagherà il conto dell'albergo?--disse Aldo, senza voltarsi. Nancy lo guardò, sorpresa. --Ma non hai denari?--chiese. --Ho ottantadue franchi e quaranta centesimi,--disse Aldo. --Dov'è il resto? Aldo soffiò sulle dita: --Partito! Svanito! Nancy sedette sul letto accanto ad Anne-Marie. Vi fu un lungo silenzio. Aldo si mosse nervosamente. --Te l'avevo pur detto io, che i sistemi non valevano niente... Nancy non rispose. Cercava di pensare, cercava di comprendere. In questioni di denari capiva poco, ma questa cosa la capiva. Non possedevano più nulla. Come sarebbero ritornati a Milano? E, a Milano, come avrebbero vissuto? Con sua madre? Ma Valeria doveva già angustiarsi e privarsi, da che si erano date ad Aldo le quaranta mila lire. Non prendeva più carrozze. Le scatole di cioccolattini che regalava ad Anne-Marie erano un po' più piccole. Portava un mantello dell'anno scorso, regalatole dalla zia Carlotta. E la zia Carlotta, anche lei, brontolava sempre pei denari. Diceva che quando voleva spendere cinque lire doveva girarle in mano tre volte, e poi se le rimetteva nel borsellino, e si lagnava amaramente che Adele non potesse trovar marito, perchè aveva troppo poca dote, e gli uomini oggi-giorno non guardavano che i denari. C'era la zio Giacomo, caro angelo di vecchio brontolone! Certo lui li avrebbe aiutati. Ma aveva i vecchi debiti di Nino da pagare; e poi tutti, tutti andavano a farsi dare denari da lui. Parenti lontani, vecchie conoscenze, amici decaduti, tutti gli scrivevano periodicamente domandando quattrini. E lui s'arrabbiava, e giurava sempre che questa era l'ultima volta... L'unica persona della famiglia che fosse ricca era Carlo. Ma Nancy ben sapeva che Carlo, per suo fratello, non avrebbe più fatto nulla, mai. Che cosa accadrebbe? Che ne sarebbe di loro? Essa guardò Aldo: era seduto nella poltrona a dondolo, la testa abbandonata all'indietro e gli occhi rivolti al cielo. Egli si era appunto ricordato che Nancy gli aveva trovato una somiglianza con San Sebastiano, ed ora, per commuoverla, assumeva, per quanto gli era possibile, l'espressione straziata dell'adolescente Santo trafitto. Nancy distolse gli occhi. La vista di quell'inetto e insensato uomo la irritava indicibilmente. Per confortarsi guardò, vicino a sè, la piccola Anne-Marie, così savia e felice colla sua bambola. Si chinò e le baciò la guancia fresca. Aldo si drizzò e disse: --Sarà meglio che vada. --Dove?--chiese Nancy. --Ma... al Casino, eh? Ho detto che ci sarei alle dodici e mezza. --Per trovarti con quella donna? --Già,--brontolò Aldo. --Dio! Dio!--disse Nancy giungendo le mani, annichilita, pallida di vergogna per lui.--Che sangue hai tu nelle vene? Era il sangue di molte generazioni di lazzaroni napoletani--begli animali indolenti, paghi di star sdraiati al sole--incrociato ed alterato dal sangue dell'economico nonno bottegaio che vendeva coralli e vedute del Vesuvio in via Chiaia. Aldo sentì che era tempo di reagire. --Insomma, è facile parlare. Ma vuoi dirmi,--e sporse, nel gesto così espressivo e meridionale, le due mani, colla punta delle dita strette insieme, e le scosse davanti a Nancy,--vuoi dirmi un po' cosa devo fare io, povero diavolo? cosa devo fare? Anne-Marie alzò gli occhi. Guardò sua madre, e le parve che avesse bisogno di essere confortata. Stese la bambola verso di lei: --Bacia!--disse. Poi guardò suo padre. Forse aveva bisogno anche lui di conforto.--Bacia,--disse, offrendogli la bambola a braccia tese. Aldo balzò in piedi e cadde in ginocchio davanti a entrambe. Baciò la bambola, e il paltoncino di Anne-Marie, e le ginocchia di Nancy, e poi nascose il volto in grembo alla bambina, singhiozzando. Anne-Marie subito pianse e strillò, e Nancy li baciò tutt'e due, consolandoli. --Non piangere, tesorino mio! Non piangere, Aldo! Non importa. Vedrai che tutto si accomoda. Aldo, non piangere più! Non posso vederti piangere! Aldo continuò a singhiozzare dicendo che sarebbe meglio che andasse ad ammazzarsi. E dopo che Nancy lo ebbe perdonato, e consolato, e incoraggiato, alzò il viso smorto, e gli occhi rossi, e disse: --Allora, vado al Casino? Nancy impallidì. Era inutile, inutile tutto. Egli non capiva. Era fatto così; e non sapeva che si potesse essere diversi. --No,--disse lei. Egli allora si sedette, e sospirò; e guardò fuori dalla finestra. Nancy scese e andò dalla proprietaria dell'albergo a chiedere il conto. Mentre lo stavano preparando, la buona donna disse: --Vogliono dunque partire oggi? Nancy si fece rossa. --Non so... non so, finchè non ho visto il conto. La proprietaria, che aveva udito lo strepito di sopra (Aldo piangeva forte come un bambino), e che era un poco inquieta per i suoi denari, disse in tono confidenziale: --Monsieur ha già preso il suo «viatico»? E come Nancy non capiva. --Ma sì, il viatico del Casino. Se Monsieur ha giocato e ha perduto, l'amministrazione gli renderà qualche cosa. Monsieur non ha che a domandarlo. E poi,--aggiunse piano con una occhiata alla spilla di perle che Nancy portava al collo,--nel caso che Madame desiderasse di saperlo, il Monte di Pietà è a due passi, appena passato il Crédit Lyonnais. Il conto era di cento ventitrè franchi. Nancy riferì ad Aldo la storia del viatico, ed egli, con un'aria di cane bastonato, disse che lo andrebbe a domandare. --Quanto credi che ti daranno?--disse Nancy. --Non so,--disse Aldo, che si sentiva in obbligo di essere cupo e taciturno. --Due o tre mila franchi?--chiese Nancy. --Probabilmente,--disse Aldo. --Non accetterai nulla da quella donna? Me lo giuri? --Sì, sì, giuro,--disse Aldo, abbandonando quattro flaccide dita alla mano fervida ch'ella gli tendeva. Poi se ne andò lentamente; ma appena voltato l'angolo della strada, s'affrettò. Nancy salì nell'abbaino e gli fece le valigie. Con profonda compassione, quasi con rimorso, piegò e ripose i molli abiti noti: le floscie giacche, i vacui panciotti, le melanconiche cravatte. Povero Aldo! non era colpa sua se non aveva carattere. Ella non avrebbe dovuto lasciarlo venir qui. Non era un baluardo, lui; l'aveva ben detto Clarissa, anni fa. Era debole, era inetto, era moscio. Ebbene, Nancy sarebbe il baluardo. Sapeva già che cosa avrebbe fatto. Mettiamo che il Casino rendesse loro... tre o quattro mila lire. Tornerebbero a Milano; lascierebbero la casa in via Senato, e prenderebbero un appartamentino modesto fuori di Porta. E Nancy scriverebbe. Riprenderebbe il suo lavoro. Ah! a quel pensiero il sangue le pulsò più rapido. Anne-Marie starebbe colla nonna, perchè era impossibile fare un lavoro serio con le manine di béby che vi si aggrappano alle vesti e al cuore. Nancy andrebbe a vederla tutte le sere, dopo aver scritto le sue cinque o sei ore lungo il giorno. Aldo tornerebbe nell'ufficio dello zio Giacomo. Quel buon vecchio zio Giacomo sarebbe felice di riprenderlo, per amor di lei e di Valeria. Farebbero una vita modesta; Aldo dirigerebbe l'andamento della casa; già, il sorvegliare la spesa e il disputare colla serva sui conti, erano cose che lo divertivano. E una volta dileguate le... diciamo, quattro o cinque mila lire del Casino, il Libro sarebbe pronto, il Libro uscirebbe! Il «Ciclo di Liriche» le aveva fruttato venti mila lire, e non era che un sottile volumetto di versi. Questo Libro farebbe grande rumore in Italia, essa lo sentiva, lo sapeva. E sarebbe tradotto in tutte le lingue. Ah! avrebbe voluto che il manoscritto fosse qui! Sentiva che avrebbe potuto riprendere subito il lavoro... Chiuse gli occhi, ricordando. Tutte le figure che ella aveva create, legate l'una all'altra dal sottile filo rosso del concetto, balzarono fuori dalle pagine neglette, e le tornarono tumultuanti nel cuore. Ella si sentiva simile al leone di Browning: _You could see by his eye, wide and steady, He was leagues in the desert already._ Anche lei, anche lei era già a leghe nel deserto. Era già lontana nell'immensa solitudine dell'ispirazione... Uno strillo lacerò il silenzio, uno strillo acuto, prolungato, trafiggente. Era Anne-Marie sul balcone. La bambola! la bambola! era caduta! era morta! Nancy, accorsa subito, si affacciò alla ringhiera e guardò giù nel giardino. Sì, la bambola della Condamine era là, sulla ghiaia. Ed era morta. Metà della faccia le era saltata via e giaceva a qualche passo di distanza. Proprio in quell'istante Aldo aprì il cancello, ed entrò. Scorse subito la piccola cosa inerte ai suoi piedi, e la sollevò. Poi alzò gli occhi al balcone e vide la faccia turbata di Nancy e la frenesia di dolore che contorceva il piccolo viso di sua figlia. Non fece che un cenno colla mano, e ripartì, portando via con sè la bambola morta. Passava una carrozza ed egli la fermò. Disse al cocchiere: --La Condamine. E in fretta! I due cavalli fini e nervosi partirono al gran trotto. Aldo comperò la bambola che aveva visto alla mattina, quella che aveva le ciglia di veri peli innestati nelle palpebre; la pagò ventidue franchi invece di ventotto; e ritornò con scalpitìo di cavalli e schioccar di frusta all'albergo. Quando gli occhi di Anne-Marie videro quella bambola, e quando Nancy vide gli occhi di Anne-Marie, Aldo comprese che tutto gli era perdonato. --E il Casino, che cosa ti ha reso?--chiese Nancy. --Non so ancora. Devo tornarci fra due ore,--disse Aldo.--Adesso facciamo colazione. Presero una colazione eccellente, con «cocktails», e vino del Reno, e chartreuse: poichè, messo di fronte a una situazione disperata in cui l'economizzare cinquanta centesimi non faceva nè caldo nè freddo, l'antenato bottegaio nelle vene di Aldo cedeva il posto al sereno lazzarone il quale mangia i suoi spaghetti oggi e non se n'incarica di quello che mangerà domani. --Se quegli infami del Casino ti danno cinque o sei mila franchi, non bisognerà lamentarsi,--disse Nancy.--Non si può poi pretendere, vero? che ti rendano le intere diciotto mila. --Eh, sicuro,--disse Aldo senza alzare gli occhi. Egli sapeva già qualche cosa riguardo ai «viatiques»; ma non volle che questa sua cognizione gli guastasse il déjeuner. Era un déjeuner che costava trentadue franchi. E non bisognava sprecarlo. --E... l'hai vista?--chiese Nancy, legando un tovagliolo al collo della bambola dietro richiesta di Anne-Marie. --Chi?--chiese Aldo con la bocca piena. --Ma... il volatile occidentale,--disse Nancy, per fargli sentire che il suo perdono era completo. --Sì, l'ho vista,--disse Aldo. Nancy, che stava per mangiare, mise giù la forchetta. Si sentiva male. --E allora? Aldo si schiarì la gola, prese un sorso di vino e si asciugò la bocca. --E allora... è una vecchia strega abbrutita,--disse. Vi fu una pausa. Poi continuò: --Ho messo carte in tavola. Le ho detto chi eri tu, le ho detto di Anne-Marie... tutto, insomma. E quando avevo finito mi ha guardato a questo modo,--Aldo illustrò,--e mi ha scagliato un volgare insulto americano. Poi mi ha voltato le spalle, e via! Nancy gli tese la mano attraverso la tavola. --Caro Aldo,--disse. --Te l'ho detto io,--continuò lui,--che quel genere di donna non può soffrire che un individuo abbia famiglia! E' inutile. Non glielo perdonano. --Forse--azzardò Nancy, con le fossette appena accennate--non perdonano all'individuo il modo in cui egli tratta la sua famiglia! --Ebbene, basta,--disse Aldo.--Tanto, quella lì è come se non avesse mai esistito. E' eliminata. (Ma non lo era). Alle quattro del pomeriggio, Aldo, Nancy, Anne-Marie e la bambola uscirono e andarono a sedere sulla piazza del Casino. Nancy e la bambina rimasero sulla panchina, volgendo le spalle alle aiuole profumate, mentre Aldo entrava nel Casino a prendere il viatico. Pochi istanti dopo ricomparve col viso acceso e stravolto. --Oh canaglie! Oh, ladri e briganti! --Cosa è successo?--chiese Nancy. --E' successo che m'hanno dato cento cinquanta franchi!--disse Aldo, gettandole in grembo con ira sprezzante tre biglietti da cinquanta franchi. --Cento... cinquanta... franchi!--alitò Nancy.--Mio Dio! --Nancy, senti! Non c'è che una cosa da fare. Vai dentro, e giocali. Sbáttili giù, su un numero qualunque. E se si pérdono, vadano al diavolo! E che la sia finita. --Va bene, fa pure,--disse Nancy. Sentiva che ormai nulla più importava. --Non posso, io,--disse Aldo, che era livido.--Non mi lasciano più entrare, finchè non avrò ripagato questo straccio d'elemosina! Va tu, va tu, fa presto! Nancy si alzò tremante. --Ma come faccio? come li gioco? --Non importa, non importa,--disse Aldo.--Tanto è lo stesso. E si coprì il volto colle mani. Chiaro davanti a lui stava il pensiero che loro tre possedevano al mondo cento cinquanta franchi e un debito di cento e ventitrè. Si volse alla bambina: --Anne-Marie, di' un numero! Un numero qualunque... Anne-Marie non capiva. --Ma sì, tesoro,--disse Nancy.--Sai bene i numeri che t'ha insegnato la nonna! --Ah sì, sì,--disse Anne-Marie.--Uno, due, tre, quattro... --Alt! basta,--disse Aldo.--Va bene così. Nancy, tu entri e punti, alla tavola che vuoi, i «quatre premiers» e «quatre en plein». Così hai anche lo zero. Hai capito? «Les quatre premiers et quatre en plein». Puoi dirlo al croupier che te li giochi. Va. Fa presto. Nancy entrò nel Casino e volse a sinistra; entrò nel «Commissariat» dove stavano gli uomini che la sera prima avevano riso di lei. La riconobbero subito, e le diedero senza difficoltà un biglietto d'ingresso. Nancy entrò nelle sale. Subito le colpì l'orecchio l'incessante clichettìo delle monete, il suono cristallino dell'oro e dell'argento. Andò alla prima tavola a sinistra. Un croupier coi capelli rossi sedeva in fondo al tavolo, colla mano su un rastrello di legno. Nancy gli si avvicinò. --«Quatre premiers et quatre en plein»,--disse, e gli diede uno dei biglietti di cinquanta franchi. Ma era troppo tardi. --«Rien ne va plus»,--disse un uomo nel centro, vicino alla ruota.--«Trente-deux; noir, pair et passe». --Siete fortunata,--disse il croupier a Nancy, rendendole il suo biglietto.--Avreste perso. Ella ripetè la sua frase, e allora il croupier, mettendo il biglietto in cima al rastrello, lo fece passare traverso la tavola. --«Quatre premiers»,--disse, e l'uomo ch'era nel centro lo posò. --«Et quoi encore?»--chiese il croupier guardando Nancy. --«Quatre premiers et quatre en plein»,--ripetè Nancy, come un automa. Il croupier tese la mano. --Quanto, all'«en plein»? Nancy gli diede il secondo biglietto di cinquanta franchi, ed egli lo fece passare sul rastrello. --«Quatre en plein»,--annunciò. --«Quatre en plein. Tout va aux billets»,--disse l'uomo al centro. La ruota girò, e la palla guizzò ronzando. Il cuore di Nancy batteva a grandi colpi rimbombanti, e la scuoteva tutta. La piccola palla scivolò, girò un po' sulla ruota, si fermò, sbatacchiò, e cadde in uno dei trentasette scomparti. --«Trois». Tutti guardarono Nancy mentre i croupiers la pagavano; ed ella raccolse confusamente con mano maldestra l'oro e l'argento. --Ancora,--disse, dando al croupier l'ultimo dei tre biglietti, e aggiungendovi qualche luigi d'oro. --Ancora cosa?--disse il croupier. --Ancora lo stesso... lo stesso gioco. La palla girava. --Ma è già marcato,--disse il croupier, additando il biglietto vincitore ancora piegato al posto di prima. --Ma no, ma no,--disse Nancy, che era molto confusa,--«premier quatre»... Allora l'impiegato posò anche il secondo biglietto sul primo, all'angolo dello zero e dei primi tre numeri. --«Et quatre en plein»,--aggiunse Nancy. Ma per questo era troppo tardi. --«Rien ne va plus. Zéro»! --«Voilà! ça y est»!--disse il croupier, rendendole l'oro destinato all'«en plein», e aspettando col rastrello puntato sulla tavola gli ottocento franchi che venivano a Nancy. Che cosa è il segreto della Fortuna? Come si può forzare? Come spiegare, definire, analizzare? Qualunque cosa Nancy facesse, vinceva. Dovunque metteva i suoi denari, ivi andava la palla. Quando le parve di aver vinto abbastanza--aveva le mani cariche; sul suo posto alla tavola c'era un mucchio d'oro, d'argento e di biglietti ed ella stava ritirando dai numeri con rastrello maldestro l'ultima vincita--lasciò tutto per un istante sul «pari», mentre deponeva l'imbarazzante ordigno. Una donna si volse a dirle qualche cosa, e durante quell'istante la palla cadde. --«Vingt, pair et passe». La vincita era raddoppiata. Quando finalmente ebbe raccolto tutto nelle mani tremanti e messo in tasca come meglio poteva l'oro e i biglietti sgualciti, ella si alzò barcollante, quasi ubbriaca. Aveva le guancie infocate e le pareva di non vederci più. Con passo vacillante uscì dalle sale, traversò l'atrio e scese la breve gradinata esterna che mette sulla piazza. Aldo sedeva ancora immobile sulla panca; teneva i gomiti sui ginocchi e la testa fra le mani; aveva la bambola in braccio. Anne-Marie girava correndo intorno all'aiuola. --Aldo!--disse Nancy, e gli cadde seduta al fianco, debole e stremata. Aldo alzò il viso sconvolto. --Sfumati, eh? Nancy scosse il capo con una piccola risata isterica. Poi gli riempì le mani di denari, e se li ammucchiò in grembo, e ancora ne restavano. Aldo li contò, svelto e destro. La gente che passava li guardava sorridendo. --Sette mila ottocento franchi,--disse Aldo, pallidissimo. --Oh, ma ne ho ancora! E Nancy tolse dalla tasca altri biglietti e altro oro. Erano più di quattordici mila lire. --Vieni al Cafè de Paris,--disse Aldo. Ordinarono per loro il caffè e la crème de menthe, e per Anne-Marie un gelato di fragola e delle paste. L'orchestra suonava «Sous la Feuillée». --Oh Dio, come è bello il mondo,--disse Nancy con un piccolo singhiozzo in gola.--Dio! che paese divino! Come adoro tutto! come adoro tutti. --~Adôlo~ tutti!--disse Anne-Marie, prendendo una terza pasta, con selezione lenta e accurata. Aldo e Nancy risero. Passò l'inglese, e Nancy lo chiamò, e lo presentò ad Aldo. Aldo lo ringraziò della sua cortesia e bontà per Nancy la sera precedente. E Nancy gli raccontò come avesse vinto quattordici mila franchi. E risero tutti insieme, e l'orchestra suonò; e il sole raggiò, e scese. --Il miglior treno per l'Italia--disse improvvisamente il signor Frederick Allen--è quello delle nove stasera. Avete giusto un'ora. E' un ottimo treno. Aldo guardò Nancy; e Nancy guardò il cielo. Era color lilla pallido e rosa sfumato. Dove la chiarità era più perlata, navigava, come una coppa trasparente, la luna novella. Gli tzigani suonavano la «Manon». E in lontananza era il mare. --Bisogna prendere quel treno,--disse Aldo, alzandosi e battendo col cucchiaino sulla sotto-coppa per chiamare il cameriere. --Oh, Aldo!--disse Nancy.--Non vogliamo restar qui? ed essere felici? --Restar qui ed essere felici,--disse Anne-Marie con un sorriso incantevole. E restarono. V. Aldo ripagò il viatico all'amministrazione, ed entrò nelle sale da giuoco con Nancy. La proprietaria dell'albergo fece venire da Villafranca una bonne, che doveva passeggiare su e giù nei giardini con Anne-Marie, e portare la bambola. Non costava niente, quella bonne! cinquanta franchi al mese! Si misero in pensione all'albergo; anche questo non costava niente: quarantacinque franchi al giorno! Fecero delle gite in carrozza che non costavano niente: trenta franchi per andare alla Turbie; venti franchi per Cap-Martin; sessanta per la Corniche. Tutto era per niente. Dieci minuti alle tavole da gioco e Nancy aveva guadagnato più di quanto occorresse per un mese. Nancy regalò alla cameriera il suo costume da viaggio. Mandò a sua madre un mantello di Doucet (Valeria lo trovò così bello che non osava portarlo). Mandò dei regali allo zio Giacomo e alla zia Carlotta; ad Adele e a Nino; a Clarissa e a Carlo. Si ricordò di un ometto senza gambe che da tanti anni vedeva a Milano seduto in un carrettino sul Corso, e mandò a Valeria cento franchi perchè glieli desse. Anne-Marie era vestita di raso liberty con un mantello alla russa di broccato bianco, e un cappello a lunghe piume. La bonne portava in testa un enorme nodo di nastro scozzese, di cui le due lunghe code svolazzavano al vento. Le cose andarono così per dieci giorni. All'undecimo giorno era finito. Nancy giocò allegramente e perse. Giocò prudentemente e perse. Giocò timidamente e perse. Giocò disperatamente e perse. Aldo, che non si fidava della propria vena, la seguiva da tavola a tavola, dicendo: --Sta attenta! Fa così! Non far così! Perchè hai giocato! Perchè non hai giocato! Te l'ho detto io!... Vedi!... Lo sapevo!... E ad ogni tavola, li aspettava--spettro invisibile--la «guigne»! La guigne, allegra e maligna, toccava il braccio di Nancy e le spingeva la mano nella direzione falsa, le sussurrava all'orecchio i numeri sbagliati. Dieci volte si decisero di smettere, e dieci volte si decisero a tentare ancora una volta, una sola volta! --Adesso ci restano nove mila lire. Con nove mila lire cosa vuoi che facciamo? Siamo mendicanti! Ma con un po' di fortuna ci possiamo rifare. Questo durò due giorni. Al terzo giorno avevano ancora mille e ottanta franchi. --Giochiamo gli ottanta,--disse Aldo,--e i mille non li toccheremo. Perdettero gli ottanta; e poi altri quattrocento franchi. --A cosa serve avere seicento franchi?--disse Aldo. E giocarono ancora. Gli ultimi tre luigi, Aldo li gettò su una transversale. Vinse. --Lasciamo lì tutto,--disse. Vinsero ancora. Nancy, con le guancie infocate e il cuore martellante, disse: --Vogliamo correre il rischio di lasciarli ancora una volta? Aldo aveva le labbra bianche ed aride, e la gola secca. Non poteva parlare. Fece cenno di sì col capo. E una terza volta vinsero. Il croupier buttò giù col rastrello la piccola pila d'oro, e la contò, poi spianò davanti a sè i tre biglietti da cinquecento franchi. Indi pagò: cinque volte la già quintuplicata posta. Aldo si sporse e prese il rastrello. In quell'istante un uomo seduto verso il centro della tavola mise la mano sulla pila d'oro e di biglietti e fece per trarli a sè. --Ah! «pardon! pardon! pardon»!--gridò Aldo, battendo il rastrello sui denari e fermandoli sulla tavola.--«C'est à moi»! --«Ah, non»!--disse l'uomo, mettendo recisamente la mano sui biglietti,--«ça, c'est ma mise à moi. Voilà déjà trois coups que je l'y laisse...» Aldo era incoerente dall'agitazione. Nancy, pallidissima, si sporse: --«C'est à nous, Monsieur». --«Ah, mais c'est par trop fort»,--gridò l'altro, che era francese e aveva una voce forte. Respinse con un urto il rastrello di Aldo, e si prese i denari. Aldo si volse ai croupiers; era livido e gesticolante. Ma i croupiers si strinsero nelle spalle. Aldo fece appello alla gente vicina, alla gente in faccia... avevano pur veduto!... Ma nessuno aveva veduto niente, nessuno sapeva niente. --«Faites vos jeux, Messieurs»...--disse il croupier. E la palla ronzò. --«Bah, ces italiens»!--disse il francese; e i vicini sorrisero. Aldo tremava e aveva gli occhi iniettati di sangue. --Vieni, vieni via!--balbettò Nancy,--per amor di Dio, Aldo! per amore della piccola! Vieni via. E Aldo si volse e la seguì. Uscirono dalle sale. Nell'atrio l'orchestra suonava la suite del «Peer Gynt». --Oh Aldo, Aldo,--disse Nancy,--andiamo via, andiamo via da questo luogo terribile. Aldo non rispose. Uscirono. Attraverso la piazza soleggiata veniva, ridendo sotto ai chiari parasoli, un gruppo di donne eleganti, affrettandosi verso il Casino colle chiare gonne rialzate a mostrare i tacchi alti e le calze traforate. L'aria era tiepida e fragrante. Scesero a sinistra nei giardini. Davanti a loro--una gigantesca striscia di cobalto--era il mare. E Anne-Marie, nel suo mantello di broccato bianco, camminava in su e in giù come una piccola Altezza Serenissima, coi brevi riccioli dondolanti sotto l'immenso cappello piumato. Dietro a lei la bonne di Villafranca, con passo rigido, col nastro scozzese ondeggiante al vento, portava in braccio la bambola colle ciglia di veri peli. VI. New York. «_Mamma adorata_, Ti manderò questa lettera quando tutto ciò che scrivo in essa non sarà più vero. Se esco viva da questo spaventoso sogno, saprai tutto; se no... Ma certo ne esciremo, ci sveglieremo un giorno da questo incubo fantastico, incredibile. Poichè, non si muore di miseria, vero, mamma? Non è possibile che si patisca davvero la fame? Quelle sono cose che si sentono a dire; ma non succedono, non possono realmente succedere, vero? «Zu Grunde gehen!» La tetra vecchia frase tedesca mi rulla nella mente come tuono lontano, «Zu Grunde gehen!» Lo so, lo so che ciò non avviene. Non si va «zu Grunde». Ma quando si ha in tutto il mondo quarantacinque dollari e un uccelletto piccolo che apre il becco e vuol essere nutrito (e nutrito di dolci e cioccolattini quando ne ha voglia), si diventa vili e paurosi, e si pensano delle cose folli... si finge persino di credere alla possibilità di morire di fame! Mamma, non pensar male di me se non sono tornata a Milano ad abbracciarti, a dirti addio, prima di partire per questo viaggio atroce, per questa terra straniera e così lontana. Non mi reggeva il cuore. E poi Aldo disse che non ne avevamo i mezzi; e forse aveva ragione, visto che i nostri «viatiques» riuniti e i miei gioielli venduti bastarono appena appena a portarci a New York. Sbarcammo qui tre giorni fa. Ieri mattina ti mandai una cartolina: «Arrivati felicemente». ~Felicemente!~ Oh, mamma mia adorata! Io credo che forse vi sarà un secondo e più divino Paradiso riserbato a quelli che hanno il cuore di dire simili menzogne. Felicemente!... Non voglio straziarti. Ti basti che arrivammo, io nel mio costume di Montecarlo, col mio cappello guarnito d'osprey e le mie scarpette lucide e impertinenti; Anne-Marie, con un'aria di principessina svogliata; e Aldo--un pallido Antinoo, con quarantacinque dollari nel portafogli. E venne la Via Crucis del cercare alloggio. Mamma, ma fui io mai al Grand Hôtel a Roma? Fui io, Nancy, che scesi con languido passo le larghe scale dai vellutati tappeti, per salire nell'automobile reale che m'aspettava per condurmi al Quirinale? Ed ero io, che sdraiata nella grande poltrona dello zio Giacomo ascoltavo benignamente i folli poeti che mi leggevano i loro canti? Ero io, che con dita svogliate suonavo campanelli elettrici perchè i domestici mi venissero a servire? _Ciò avvenne forse ai tempi D'Omero e di Valmichi..._ Quella era un'altra Nancy. Questa Nancy trascinò i stanchi passi per ore ed ore traverso strade dritte e terribili chiamate «Avenue», con un lugubre marito da un lato, e una bimbetta piagnucolante dall'altro. Terza Avenue... Quarta Avenue... (poi in fretta traverso la Quinta Avenue dove non sta che la gente ricca)... e giù per la sesta Avenue... e dovunque v'erano gli stessi negozi sporchi, e bambini strillanti, e ragazze impudenti, e uomini villani; e il rombo di treni sopra il capo, e il clamore e lo stridìo di tram e di trolley. Poi, finalmente, la Settima Avenue--una via tranquilla, squallida, senza treni--traversata da altre strade tranquille e squallide, dove v'erano meno bambini strillanti e meno negozi sporchi, ma delle file di case scialbe e repellenti, dei «boarding-houses», dove alloggiano gli infelici, gli stranieri, la gente senza casa, i naufraghi della vita. Suonammo alla porta d'una di queste case che aveva l'aria più pulita e modesta delle altre. Una donna aprì. Mi guardò; guardò il mio cappello e le mie scarpe. «Cosa volete?» disse.--«Una stanza»--cominciò Aldo. La donna chiuse la porta senza rispondere. Nella casa vicina una donna avvolta in uno sporco accappatoio di seta rosa, si affacciò alla finestra: «Se cercate stanze», disse, «qui ce n'è. Otto dollari al giorno. E i pasti un dollaro». Nella casa seguente non prendevano bambini. Nell'altra non prendevano forestieri. Tutti ci guardavano male; stupiti e diffidenti di vederci nella loro povera contrada coi nostri abiti troppo costosi ed eleganti. Li insospettiva la bellezza di Aldo; il suo accento italiano faceva loro paura. E Anne-Marie, ad ogni nuova faccia che appariva alle porte, strillava. Finalmente Aldo disse: «Andrò al Consolato italiano. Tu, aspetta colla bambina in qualche negozio». Entrammo da un fornaio, e ci sedemmo; e Anne-Marie mangiò molti panini. Il Consolato era all'altro capo di New York e quando Aldo vi arrivò lo trovò chiuso. Ritornò depresso e sfinito; io, frattanto, avevo fatto amicizia colla moglie del prestinaio. Era una tedesca, grassa e bionda e mite. Le raccontai la nostra Storia del Lupo: che io ero una poetessa, e che ero stata ricevuta dalla Regina; e poi tutta la storia di Montecarlo. Lei continuava a dire «Ach!» ma mi pare che non credesse nè capisse molto di tutto ciò. Certo, però, le facevamo pietà. D'un tratto Anne-Marie, udendo parlare tedesco, saltò fuori a cantare: «Schlaf, Kindchen, schlaf!» La donna subito l'abbracciò. «Ach! du Süsses», disse, tutta commossa. «Come fa a sapere quella canzone? Ach! vi condurrò da Frau Schmidl». Infatti ci condusse tutti e tre nella 38.ma Strada, in casa di sua sorella; e la sorella ci diede questa camera. La camera è pulita; e Frau Schmidl è una dolce creatura. Ed ora? Cosa accadrà? Mi sono comperata un orrendo vestito color pepe e sale, e un cappello di paglia nera. Anne-Marie porta una spaventevole mantellina di lana verde-oliva, regalatale da Frau Schmidl. Sembriamo dei Poveri Meritevoli!... Anne-Marie urla tutte le volte che le metto la mantellina; ma non possiamo offendere Frau Schmidl. Frau Schmidl è l'unica amica che abbiamo in America. Poichè il «ranch» del Texas--ti ricordi quando Aldo ne parlava?--è un mito. Mai in vita sua Aldo è stato in un rancio. Una volta ha incontrato un francese malato di polmoni, che era stato nel Texas; e questi gli aveva narrato tutti quei romantici dettagli che egli ha poi riservito a noi. Ti ricordi, mamma? Sul Lago Maggiore... Ci raccontava--un po' vagamente, è vero, e soltanto quando noi lo pregavamo--quelle storie dei cavalli selvaggi del West, i «bucking bronchos», su cui galoppava traverso le sterminate praterie... Quando gli rimprovero le sue favole, egli mi risponde che era colpa nostra. Insistevamo per sapere tutti i dettagli! Dice poi che è stata Clarissa a metter fuori la leggenda del rancio, perchè le pareva una idea estetica e graziosa. E lui s'è trovato a dover continuare questa storia come poteva. Povero Aldo! Quando ci vede in questi abiti ci detesta! E detesta tutte le cose tedesche che Frau Schmidl ci dà da mangiare. E' andato ora per la terza volta dal Console italiano a vedere se questi non potesse procurargli delle corrispondenze da fare. Io potrei dare delle lezioni; ma Frau Schmidl dice che v'è molto più gente che vuol dar lezioni che gente che ne voglia prendere. E poi... c'è Anne-Marie a cui bisogna badare. Anne-Marie! Frau Schmidl l'adora per il suo nome. Dice che è «echt Deutsch!» Frau Schmidl è una cara bionda grassa, come sua sorella, e, come lei, parla quello spaventoso linguaggio che è l'inglese dei tedeschi americani. Anne-Marie ama assai quel modo di parlare, e lo imita. Mi vien freddo pensando che Anne-Marie imparerà a parlare così. * * * * * Aldo non ha trovato occupazioni di sorta. Gli americani non vogliono avere nulla a che fare con un italiano; e gli italiani vogliono ancor meno aver a fare con un italiano. Ci rimangono otto dollari. * * * * * Se ti scrivo chiedendoti dei denari tu li manderai. E poi? Da qui a poche settimane saremo al punto in cui siamo oggi. Meglio vale combattere da soli le nostre battaglie. * * * * * Ecco. Non abbiamo più niente. ~Niente.~ Il signor Schmidl dice che ci lascierà tenere la stanza. «Almeno», aggiunge in tono burbero, «per un'altra settimana o due». Ma sua moglie non deve darci da mangiare. «Almeno», soggiunge, ancora più burbero, «non a tutti. Soltanto a voi, e alla Anne-Marie». E' un uomo povero anche lui. Ha ragione. Non può mantenere una famiglia d'estranei. Ma--e Aldo? Come farà? * * * * * Abbiamo venduto i vestiti di Montecarlo per dodici dollari. Ci siamo riabilitati. E poi, dove avevo la testa? Io posso scrivere! Come mai non ci ho pensato? Manderò un articolo al giornale Italo-Americano. Senza firma s'intende. Lo scrivo subito. Stasera stessa. * * * * * E' scritto. * * * * * E' accettato. * * * * * E' stampato. E pare che tutto finisca lì. Hanno detto ad Aldo che non pagano mai gli articoli che vengono mandati dal di fuori, anche se sono brillanti e originali com'è questo. Non pagano che i loro redattori. E non vi sarebbe posto nella redazione per lo scrittore dell'articolo brillante e originale? Posto, sì. Fin che se ne vuole. Ma denari no. Aldo vive di datteri e di un po' di riso. Non parla quasi mai. Non so che cosa siano i suoi pensieri. Ho paura per lui. * * * * * Oggi, conducendo fuori Anne-Marie a prendere un po' d'aria davanti alla casa, ho incontrato una persona che conoscevamo in Italia, un certo Fioretti. Mi pare che fosse un vecchio amico di Nino. Egli mi guardò, e passò, senza riconoscermi. Ringraziai il cielo! Mi tremavano le ginocchia per la paura che si fermasse, che mi dicesse: «Voi, qui? Ma dove state? Cosa fate?» Dove sto? Sto in questa vile strada nel quartiere dei negri. E cosa faccio? Muoio di fame. Mamma! mamma! mamma! ma questo è un sogno che faccio, non è vero? Uno stolto, incredibile sogno, da cui mi sveglierò ridendo, per ritrovarmi vicino a te. Vorrei svegliarmi ancora bambina in Inghilterra, nella Casa Grigia... C'era la nonna, vero? non me la ricordo, ma so che c'era. E nel giardino un'altalena: quella la ricordo... E poi, non c'era anche una ragazzina colla treccia bionda, che si chiamava Edith? Non so perchè mi pare di ricordarmela adesso. Che cosa ne è stato di lei?... Era forse quella poverina che morì d'etisia a Davos?... * * * * * Aldo non si muove più di casa. Non ci parla più. Sta tutto il giorno immobile, a guardarci. Io ho paura di lui. Se posso trovare denari sufficienti, ti telegrafo. * * * * * Questa gente è buona. Tengono Anne-Marie da basso, in cucina. Ma anche loro hanno paura di Aldo. Credo che ci manderanno via. Ma terranno la bambina, e avranno cura di lei. Oh Dio! Mamma! mamma! Pensa!... Voglio telegrafarti, voglio telegrafarti. Vado fuori. Vado a domandare che mi si aiuti. Domanderò a chiunque, a tutti... . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Sono stata alla Chiesa italiana, al Consolato italiano. Vedranno, dicono; e faranno il possibile... ma ci sono tanti casi pietosi! Mamma, siamo un «caso pietoso» noi? Come è strano!... Non hanno voluto darmi i denari per un telegramma. Hanno detto che telegraferanno loro, quando avranno assunto informazioni... Ho fermato per istrada una donna. Le ho detto: «Perdoni! Potrebbe forse lei...», e poi mi è mancato il coraggio e le ho domandato dov'era la 38.ma Strada. Me l'ha indicata, ed io son tornata indietro per la strada già fatta. Sono arrivata alla Quinta Avenue e nel mio misero abito sono scesa per quella via splendida e opulenta. Sono passata davanti a tanti grandi palazzi. Uno di questi aveva le finestre aperte e, dentro, qualcuno suonava «Der Musikant» di Hugo Wolff. Una voce di donna cantava. _Wenn wir zwei zusammen wären Möcht' das Singen mir vergeh'n._ Mi fermai. Tornai indietro; salii la larga scalinata bianca, e suonai il campanello. Immediatamente la porta fu aperta da un domestico in sontuosa livrea. «Desidero parlare colla signora che canta», dissi. «Eh?» disse l'uomo squadrandomi. Vidi che mi credeva una mendicante e che stava per mandarmi via. «Ditele, ditele in fretta», aggiunsi, «che... che Hugo Wolff mi ha detto che potevo venire.» Certo qualche cosa nel mio viso--oh mamma! nel mio disperato viso--toccò una corda umana in quel pomposo automa. Andò diritto alla porta del salone, bussò piano, ed entrò a portare il mio messaggio. Sulla tavola dell'anticamera era un immenso canestro dorato, pieno di gigli pasquali. La musica tacque, e quasi subito apparve sulla soglia una signora. Era giovanissima--poteva avere pochi anni più di me--era bella, e vestita di panno color d'ametista. Mi guardò curiosamente; poi disse, improvvisa: «Volete entrare?» La seguii nella vasta sala sfarzosa. Dalla parete «La Bella» del Tiziano mi guardava blandamente d'in fra le palpebre arrossate. «Che cos'era quel messaggio che mi mandaste?» chiese la giovane signora, con la graziosa testa un po' inclinata sull'omero. «Non ho capito bene...» Non avevo quasi voce. «Ho detto»... balbettai, «ho detto che Hugo Wolff mi invitava ad entrare. Vi ho sentito cantare la sua romanza». Essa rise. Poi disse: «Siete dunque musicista?» Crollai il capo. Ebbi per un istante l'idea di narrarle la Storia del Lupo. Poi temetti che potesse conoscere il mio nome, e forse parlarne con gli italiani di New York. E l'Italo-Americano scriverebbe un articolo, e il Corriere della Sera a Milano lo riprodurrebbe... Ma la dolce giovine donna parlava: «Posso fare qualche cosa per voi?» Io dissi: «Sì.» «Denari?» chiese lei. «Sì.» «Quanto vi occorre?» «Cinque dollari,» dissi io. Essa sorrise. «Così poco? Sarei lieta di fare di più per un'amica di Hugo Wolff.» Uscì dalla stanza chiudendo la porta dietro di sè. Mi lasciò sola nel suo magnifico salone; coi miei abiti dimessi, col mio cappello di paglia nero, colla mia necessità di cinque dollari mi chiuse in quella sala piena di ornamenti d'oro e d'argento, di cornici ingemmate e ninnoli di valore inestimabile. In un angolo v'era una libreria aperta, tutti i volumi rilegati in cuoio rosso con lettere d'oro. Guardai. Erano poeti tedeschi: Lenau, Uhland, Heinrich Heine... E poi Rossetti e Mrs Browning; e un volume della meravigliosa Lawrence Hope. E più in là vidi le «Odi Barbare»; e vicino a loro il mio volume di versi... il mio nome in oro sul cuoio rosso!... Mi coprii il viso colle mani e piansi. Dopo pochi momenti essa era tornata, tenendo nella mano una moneta d'oro di venti dollari. «Ecco, per ~porte-bonheur~!» disse; e, nel porgermela, il delicato viso si soffuse di rossore. «E non c'è altro ch'io possa fare per voi?» Io feci cenno di sì. Le lagrime mi impedivano di parlare, ma guardai il pianoforte. Essa sorrise, e subito sedette davanti alla tastiera. E cantò. Cantò per me. Tutta la dolcezza e tutto il fervore che Dio le aveva versato nella divina voce, essa lo mise nel suo canto per me, sconosciuta, che non vedrebbe mai più, venuta da chi sa dove, a domandarle la carità. Mamma, mamma mia cara, perchè non si fa mai quello che si vorrebbe? Avrei voluto prenderle le mani e baciarle; e baciarle il dolce viso commosso, e dirle che l'adoravo; e dirle che era mio quel libro di versi; e darle del tu. Hugo Wolff, pazzo e affamato, morto di crepacuore e di miseria, ci spingeva l'una verso l'altra, lo so. Ma la canzone finì.--Ella si era levata in piedi, ed io non la guardai più. Uscii senza parlare. La lasciai così, ritta accanto al pianoforte, e so che mi guardava... Nell'anticamera i domestici si inchinarono al mio passaggio come se fossi stata una principessa, e mi aprirono la porta. Io passai davanti a loro piangendo, e scesi, piangendo ancora, la larga scalinata. Camminai così, senza curarmi di chi mi vedesse; e giunta a Madison Square sedetti su una panca sotto gli alberi. Qualcuno venne a sedere accanto a me. Era una donna. Sentii i suoi occhi fissarsi lungamente su di me, e mi volsi anch'io a guardarla. Era il volatile occidentale! Subito ne riconobbi, sotto la toque di velluto color turchese, i capelli d'oro e la grossa faccia rosea. «Come sta, Mrs Doyle?» le dissi. «Eh!» esclamò, sussultando. «Come fa a conoscermi?» Poi soggiunse guardandomi fissa: «E cos'ha da piangere?» «Piango per amore di una donna», dissi, «che è stata buona con me.» «Ce ne sono tante di buone donne,» disse lei. «Anch'io sono buona. Perchè? Cos'ha? Cosa vuole?» «Voglio che ella venga a parlare con mio marito», dissi, «che da quattro giorni... Venga... Lo conosce... L'ha visto a Montecarlo. Si chiama Aldo Della Rocca». «Come? Della Rocca? Quell'angelo di napoletano? Quell'Apollo del Belvedere? Ma sicuro che lo conosco! E dov'è? Cosa fa qui?» «Venga a vedere», dissi. Ed ella venne con me nella sua toque turchese, alla meschina casa di Mrs Schmidl nella lurida 38.ma Strada. Quella sera pranzammo col volatile occidentale o, piuttosto, essa si invitò a pranzare con noi. Disse: «Che veleno!» quando assaggiò la Knödelsuppe di Frau Schmidl. E: «Che veleno!» quando mangiò il Blutwurst coi krauti. A giudicare dai suoi modi, che sono esecrabili, essa è probabilmente una gran signora. Mamma! nel mio cuore la speranza apre timidi occhi...» * * * * * VII. Mrs Doyle era difatti una gran signora. Suo marito era stato uno dei titani fra i «boss» politici degli Stati Uniti. Sua sorella aveva sposato un baronetto inglese. Sua figlia, Marjorie, «Marge», come la chiamava sua madre, si era sposata, diciottenne appena, al congressista Herbert Van Osten. Il volatile occidentale traboccava di ciò ch'ella chiamava «eleganti» idee. --Voi altri due,--disse alla fine del velenoso pranzo,--potreste far una sensazione qui! Potreste diventare «the rage»! la gran moda a New York. Ci vuol poco a diventare la gran moda a New York. E' una città fatta così!--E volgendosi ad Aldo:--Voi siete un conte, non è vero?--Gli sorrise confidenzialmente.--Della Rocca, nome elegante! Ha proprio tutto il suono di conte. --Sì, sì, altro che conte!--disse Aldo con un intimo sorriso, ricordando il nome del nonno «Esposito», e il «della rocca», aggiunto perchè s'era trovato il piccolo fagotto abbandonato su una rocca vicino a Posillipo. --Dunque, vediamo,--disse Mrs Doyle aggrottando le ciglia.--Per voi ci vorrebbe una specie di «atelier». Già gli «ateliers» sono la gran moda a New York. --Non vedo cosa farebbe mio marito in un atelier,--disse Nancy. Ma Aldo le pestò il piede per farla tacere. --Non puoi lasciarla dire?--le sussurrò in italiano. --Dunque,--continuò Mrs Doyle,--voi avreste l'atelier. Va bene. E' un'elegante idea quella dell'atelier. Ma vostra moglie... --Mia moglie è una grande poetessa,--disse Aldo. --Ah sì?--disse Mrs Doyle inarcando le sopracciglia color seppia, e pizzicandosi pensosamente il grosso mento.--Allora, vediamo... Se è una poetessa, deve mostrarsi un po' strana... un po' diversa... deve vestire, sapete bene, in sciarpe rosse e simili cose... deve coltivare una linea originale, pittoresca. E poi potrebbe leggere i suoi poemi nei salons di New York. Già la poesia è la gran moda a New York. Tanto più,--soggiunse con incoraggiante benevolenza a Nancy,--tanto più se i poemi sono in italiano. Nessuno capirà niente. Lasciate fare! lasciate fare! Vi «rivelerò» io. Darò un grandioso ricevimento. Sui biglietti d'invito farò stampare nell'angolo sinistro: «poetessa italiana». Elegante idea! Ma Nancy era refrattaria. Disse che non avrebbe portato delle sciarpe rosse, nè recitato i suoi poemi. E poi, cosa avrebbe fatto Aldo in un atelier? Questa reiterata domanda parve ad Aldo urtante e puerile. Mrs Doyle ragionò: --Cara mia, delle figure come la sua non se ne incontrano tutti i giorni per Broadway. Io non so come sia nei paesi vostri, ma qui, vi accerto che basterà la sua bellezza a farlo diventare la gran moda a New York. Aldo approvò col capo, guardando Nancy come per dirle: «Vedi?» --Ma a cosa serve essere la gran moda se non abbiamo da vivere?--disse Nancy.--Cosa dobbiamo mangiare? Parlando così essa si sentiva molto brutale, e inestetica, e pedestre. --Oh, cara mia!--esclamò Mrs Doyle,--una volta che siete la gran moda in un posto come New York!... E i suoi rotondi occhi celesti si levarono in estatica eloquenza verso il soffitto di Frau Schmidl, dove camminavano languide e lente le mosche. Ma Nancy la assicurò che ciò non era possibile. Mrs Doyle non potrebbe invece trovare del lavoro per Aldo? --Che lavoro?--chiese Mrs Doyle, lasciando vagare lo sguardo azzurrino sulla bianca fronte stretta di Aldo, sul flutto lucido della nera chioma, sugli occhi violenti e intensi, e sull'arco scarlatto delle sue vivide labbra.--Che lavoro sa fare? --Oh, le solite cose,--disse Nancy, un poco incerta.--I lavori che fanno tutti gli uomini. E' stato all'università; ha studiato legge. Ha una laurea... però non ha mai esercitato. Ma certo potrebbe far qualunque cosa. E' molto intelligente. --Già,--disse con aria un po' sognante Mrs Doyle. Mrs Doyle pensava. Pensava, intensamente e seriamente, a una cosa che le aveva detto sua figlia quella mattina stessa. Improvvisamente si alzò e li salutò. Permise ad Aldo di aiutarla a mettere il lungo mantello turchese, e di cercarle i guanti, e di andarle a prendere una vettura. Rimasta sola con Nancy ella fece il gesto di aprire la sua borsetta di maglia d'oro; poi, vedendo l'espressione degli occhi di Nancy, desistette. E, invece, la baciò. Quando fu in carrozza, si sporse dal finestrino e agitò in segno di saluto ad Aldo la grassa mano inguantata di bianco. --Addio, Apollo!... Aldo, a capo scoperto, ritto e deferente sul marciapiede, le fece un profondo inchino. La carrozza partì, portando verso le strade dai numeri alti Mrs Doyle, colle sue riflessioni e le sue idee eleganti. Quando la vettura svoltò nella 66.ma Strada, la signora mormorava tra sè e sè: --Quell'Apollo è ciò che ci vuole per Bertie. E' precisamente ciò che ci vuole per mettere a posto Bertie. Elegante idea! Come sarà contenta la mia povera Marge!.. Il conte Della Rocca! Ma è quel che Dio fece per mettere a posto Bertie!... Bertie non era a posto, se la propria casa, a mezzanotte, può dirsi il posto di un marito. C'era sua moglie--Marge, la figlia di Mrs Doyle--sola e piccola e severa in mezzo allo sfarzo dell'immenso salone. Leggeva; ma chiuse il libro e strinse le labbra udendo aprire la porta di casa. Dei passi, smorzati dal tappeto, salivano le scale; ma non erano gli insubordinati passi del suo marito, Bertie. Marjorie riconobbe l'indulgente fruscìo delle vesti materne, che lentamente salivano e s'avvicinavano. La moglie di Bertie si alzò e mosse incontro a Mrs Doyle. --Mammà! a quest'ora? Che cosa è stato? --Niente, Marge, niente! Bertie è in casa? --No,--e le sottili labbra rosee si fecero più strette.--Non è che la mezzanotte. Perchè dovrebbe essere in casa? --Marge, dammi ben retta,--disse Mrs Doyle, sedendosi, vasta e risoluta in una poltrona, di fronte a sua figlia.--Io ho un'elegante idea. Ho trovato quel che Dio fece per Bertie. Quel che Dio fece, tesoro mio! Batteva il tocco quando Mrs Doyle si alzò per partire. Il volto di ambedue le signore era irradiato da sorrisi. --Dovrai andar cauta, mia cara,--disse la madre.--Non essere sbadata, nè inverosimile, nè troppo generosa. La moglie è una creatura ostinata e suscettibile, una specie di idealista; sai bene, di quelle che col pensiero mettono le maiuscole a tutte le parole: l'Arte! il Dovere! la Dignità! e così via. Bisognerà badare di non urtarla... Quanto a lui, mi pare che il più semplice sarà di fargli fare ciò che vogliamo senza lasciargli sapere quello che fa. --Precisamente,--disse sua figlia.--Mammà, tu sei un portento. E si abbracciarono ridendo, femminilmente perfide. L'ignaro Bertie entrò un po' più tardi, preparato ad affrontare le solite sarcastiche recriminazioni, le consuete tenebrose minaccie. Fu sorpreso di trovare sua moglie a letto, addormentata--mite come una colomba, blanda come un agnello--colle increspate chiome affondate pacatamente nei guanciali, mentre un sorriso fine (era d'indulgenza o di tradimento?) le errava sulla dolce bocca semi-aperta. Il giorno seguente Mrs Doyle fece una visita ad Aldo e a Nancy. Anne-Marie fu presentata, rapidamente e distrattamente accarezzata, e rimandata in cucina. --Ho un posto di segretario per voi,--disse Mrs Doyle ad Aldo.--Potete cominciar subito. Venti dollari la settimana. Non vogliono dare di più. Aldo se ne compiacque benevolmente; Nancy parve inquieta. --Il suo inglese è assai imperfetto,--disse. --Oh, questo importa poco,--disse Mrs Doyle.--Si tratta sopra tutto di copiare... Saprà pur copiare...? --Eh, diamine! altro che,--disse Aldo, facendo gli occhi torvi a Nancy. Nancy chiese tutti i particolari, e Mrs Doyle glieli diede, incrociando in grembo le grasse mani placide. Era un posto di fiducia. Egli doveva essere il segretario di sua figlia... cioè--si corresse Mrs Doyle, incontrando lo sguardo chiaro e fermo di Nancy--del marito di sua figlia, il signor Van Osten. E il lavoro era principalmente di carattere politico. Egli dovrebbe... copiare dei... degli «speech», e... eccetera. Egli avrebbe il suo studio, non nella casa dei Van Osten, no... ma nella stessa strada... dirimpetto, poche porte più in giù. Egli non doveva parlare con nessuno del suo lavoro, perchè... perchè appunto, era di carattere così... privato. --Il signor Van Osten è un uomo singolare,--concluse Mrs Doyle.--Ve ne accorgerete a suo tempo. E così, quando volete cominciare? --Adesso,--disse Aldo. Mrs Doyle rise. --Vediamo un po'. Lunedì prossimo, direi. Nel frattempo,--e Mrs Doyle tossì,--visto che i Van Osten ci tengono tanto alle apparenze (che volete? è gente fatta così!), sarebbe forse bene che passaste da Brooks... che vi... vi... vestirà da capo a piedi; sapete, qui tutti si vestono a un modo. Passerò io da Brooks,--soggiunse affrettatamente,--a parlargli di voi, e dirgli come vi deve vestire. Nancy arrossì e protestò. --Mio Dio,--esclamò l'americana impazientita.--Non mi seccate così! Mi ripagherete. Allora Nancy arrossì e tacque. E Aldo andò da Brooks e si fece vestire da capo a piedi. Si fece anche fare dei biglietti di visita con: «Count Aldo Della Rocca». Ma non vi aggiunse il suo indirizzo perchè era nel quartiere dei negri. Il lunedì seguente, alle undici e mezzo della mattina, si presentò in casa Van Osten al numero 8 della 66.ma Strada. Mrs Doyle gli aveva in modo speciale raccomandato di non arrivare prima di quell'ora. Essa lo aspettava nel salone, e lo presentò a sua figlia. Il signor Van Osten non c'era. Il «conte», disse Mrs Doyle, farebbe il suo lavoro per i primi giorni da solo, poichè il signor Van Osten era molto occupato a Washington. Allora le due signore, che avevano già il cappello in testa, uscirono con lui e lo accompagnarono al numero 59 della stessa strada. Era quasi dirimpetto al palazzo Van Osten. Aprirono con una chiave di casa, che poi diedero a lui, e lo precedettero di sopra all'ultimo piano, dov'era la stanza che doveva essere il suo studio. Era una vasta stanza chiara, quasi vuota. Davanti alla finestra era un grande scrittoio. Alcune sedie, un tavolo, e una libreria semivuota, costituivano quasi tutto il mobiglio. Sullo scrittoio erano ammonticchiati molte carte, giornali e manoscritti. E sopra un'altra tavola v'era una macchina da scrivere. --Oh!--disse Aldo sconcertato, non so scrivere a macchina. --Non importa!--dissero ad una voce le due signore. --L'abbiamo messa lì per il caso che sapeste servirvene,--disse Mrs Doyle. E poi gli mostrò il lavoro che doveva fare.--Ecco; tutto questo va copiato,--disse, mostrandogli i nitidi fogli manoscritti.--E poi, farete degli estratti da questi giornali. --Benissimo,--disse Aldo, e guardò i giornali. Erano della settimana precedente. --Dovrete segnare e tagliar fuori tutto ciò che si riferisce al... al Congo,--disse Mrs Doyle. Sua figlia volse rapidamente le spalle e guardò fuori dalla finestra. Aldo non vedeva di lei che il gran nodo del cappello, e la nuca bionda e le esili spalle. Gli parve una creatura nervosa. --... Dunque,--continuò Mrs Doyle,--tutto quello che riguarda il Congo, lo segnerete in inchiostro rosso. --E non devo tagliarlo fuori, allora?--chiese Aldo. --Sì, sì, tagliarlo fuori. E poi sottolineerete di rosso il nome del signor Van Osten tutte le volte che lo vedrete. --Benissimo,--disse Aldo. --E poi, tutto ciò che dice Van Osten stesso, gli «speech», capite, li copierete in questo grande libro. --Non sarebbe meglio, forse,--azzardò Aldo,--se ritagliassi gli speech, e li incollassi nel libro? --No, no, no!--disse Mrs Doyle.--Egli li vuole copiati. Vero, Marjorie? Sua figlia si volse e disse. --Sì, sì, li vuole copiati.--E rise. Aveva gli occhi verdi e frizzanti, e un sorriso strano. I capelli chiari, molto crespi, le scendevano fin giù sul piccolo naso dritto, e aveva un vezzo grazioso di gettare all'indietro il capo per guardare di sotto ai riccioli, che le era particolare. Era vestita come una bambola francese molto costosa. --Oh, sì,--ripetè, colla testa gettata all'indietro, e la voce alta e infantile,--li vuole tutti copiati!--E ancora il sorriso vacillante e tenue le fluttuò, fine come una fiammella, pel viso. Poi volse le spalle e tornò a guardare dalla finestra. Le signore se n'andarono, e Aldo sedette alla scrivania e principiò il suo lavoro. Egli aveva una bellissima scrittura da commesso viaggiatore, e il copiare gli piaceva. Uscì alla una, a prendere un rapido «lunch». Alle quattro udì per le scale un serico stormire di vesti, che riconobbe appartenere al volatile occidentale. Era difatti Mrs Doyle che veniva a domandare come procedeva il lavoro. Procedeva benissimo. Alle sei Aldo tornò a casa. Per tre giorni copiò, sottolineò, ritagliò e ingommò. Nel pomeriggio del quarto giorno non gli restava più niente da copiare, nè da sottolineare, nè da ritagliare, nè da ingommare. Fumò delle sigarette e guardò dalla finestra. Poi prese dalla libreria un romanzo di Gyp--non c'erano che romanzi francesi su quegli scaffali--e lesse per un'ora. Finalmente si decise a uscire ed andare al numero 8, la casa Van Osten, a domandare istruzioni. Non aveva ancora visto il congressista, suo principale, e Aldo--come tutti quelli che sono sicuri della loro persona e del loro sarto--amava le nuove conoscenze. Suonò al numero 8. Il servitore che gli aprì, lo guardò in faccia e dubitò. --«Foreigner,»--disse fra sè. Poi gli guardò il taglio degli abiti.--«All right.»--E lo aiutò a togliersi il soprabito. Poi gli porse un piccolo vassoio d'argento sul quale Aldo depose il biglietto da visita. Il domestico lesse, poi aprì una porta e pronunciò forte: --«Count Aldo Della Rocca.» Un sommesso rumorìo di voci e di tazze cessò, e in quel momentaneo silenzio Aldo s'avanzò nel salotto. Sulla porta fece un profondo inchino--inchino di segretario--perchè non voleva offendere la sua patronessa. Quando alzò il capo, vide da lontano il verde sfavillìo degli occhi, e l'ondeggiante sorriso della signora Van Osten, che dal sofà gli faceva segno di avvicinarsi. Il rapido occhio di Aldo vide che era nervosa. --Oh, conte Della Rocca, buon giorno!--disse, e stese verso di lui la piccola mano affettata,--arriva proprio a tempo per una tazza di thè! Aldo s'avanzò, passando davanti a quattro o cinque signore e a un vecchio, che sedevano intorno a lei, e si chinò a baciarle la mano. Ah, non doveva essere il segretario? Benissimo. Non era il segretario. Era il conte. --Ma forse--continuò la giovane signora--a lei non piace il thè? Nel suo bel paese a quest'ora si prende il vermouth, o l'assenzio, non è vero? Così dicendo gli porgeva una tazza di thè, col capo un po' indietro e i ricciolini negli occhi. --Oh, signora!--disse Aldo.--Ma ciò che ricevo qui, da una così bella mano, è nettare! Tutte le americane sorrisero, approvando. --Ahi! lusinghe latine, caro conte,--disse la sua ospite; e lo presentò ai suoi amici. Una o due volte egli notò ch'essa lo guardava, un po' incerta, un po' ansiosa, come temendo ciò ch'egli potesse fare o dire. Ma Aldo, memore del carattere privato e politico delle sue mansioni, si guardò bene dal farne parola. Le signore partirono a una a una, poi partì anche il vecchio signore. Rimasta sola, la signora Van Osten volse ad Aldo un piccolo viso freddo e duro: --Perchè siete venuto qui?--disse. Aldo sentì subito di essere ridiventato il segretario, e si scusò umilmente: --Non avevo più lavoro,--disse.--Non sapevo cosa fare. --Ah, vedo. Lo dirò a mia madre... cioè, a mio marito. In questo punto entrò Mrs Doyle. Sua figlia la trasse presso alla finestra e le parlò a bassa voce. Mrs Doyle rise e disse: --Tanto meglio! Proprio non sapevo come si sarebbe cominciato. E volse verso Aldo uno sguardo di approvazione. Egli, rigido e segretariale, le si inchinò. --Avete fatto bene a seguire... l'imbeccata, cioè il cenno... insomma... le mute indicazioni della signora Van Osten, e a conformarvi ad esse. Fate sempre così. Ciò è importante. Ed ora, riguardo al signor Van Osten, ricordatevi di non parlargli mai del vostro lavoro. Mai! Egli non vuole. A meno che ve ne parlasse lui, voi non farete mai neppure la più lontana allusione a ciò che fate. E' inteso? --E' inteso,--disse Aldo, docile ma stupito. --Soltanto così,--disse solennemente il volatile occidentale,--riescirete a convincerlo della vostra assoluta discrezione. --Capisco,--disse Aldo, solenne anche lui. La piccola signora Van Osten parve commossa: si coprì gli occhi col fazzoletto... Rideva?... --Ed ora,--disse Mrs Doyle con uno sguardo alla pendola,--restate ad aspettarlo. Aldo restò. E tentò di tener viva la conversazione con qualche flaccida e innocua generalizzazione. Ma nessuno gli rispose. Mrs Doyle guardava nervosamente l'ora. E sua figlia sbadigliava. Una forte scampanellata li scosse. Si udirono immediatamente i passi affrettati del domestico, che andava ad aprire la porta al suo padrone. Aldo si levò in piedi. Allora sentì sulla sua manica un tocco fermo e leggiero: era la piccola mano ingemmata della signora Van Osten, che lo spingeva giù a sedere. Egli obbedì istintivamente. La giovine signora sedette lesta vicinissima a lui, e, china in avanti appoggiando il mento sulla piccola mano, gli sorrise. --... Sono convinta che ella è anche musicista,--disse, sorridendogli negli occhi mentre la porta si apriva davanti al signor Van Osten. Egli entrò, alto, sbarbato e arrogante, e bello di una calma bellezza maschia. --Come va?--disse a sua moglie.--Salute, mamma,--disse a sua suocera. Poi guardò Aldo. Questi si alzò, lentamente, molto impacciato, non sapendo cosa fare. --Bertie,--disse sua moglie alzando gli occhi sul viso di suo marito (e il suo sguardo era in pari tempo lo sguardo di un sorcio e quello di un gatto),--questo è il conte Della Rocca di cui ti ho parlato. Van Osten gli tese la mano poderosa. --Tanto piacere,--disse. Subito Mrs Doyle gli si mise accanto e gli parlò. Allora la signora Van Osten tornò a chinarsi verso Aldo. --Dunque, ella fa della musica? Non lo neghi. Io lo so, lo sento nel cuore! E alzando il piccolo mento fece scintillare sotto le bionde ciglia gli occhi lunghi e penetranti, come due lame di luce. A Aldo venne in mente una frase del dottor Fioretti, un amico di Nino. Gli pareva di udirne la voce incalzante--Fioretti parlava sempre come se ogni parola fosse tre volte sottolineata--: «La donna americana, amico mio, credi a me, è isterica a freddo, è pazza per partito preso.» Aldo si trovò seduto al pianoforte, e, accanto a lui, lanciata in avanti come una panteretta, la piccola Van Osten, cogli occhi verdi scagliati nei suoi, tendeva tutto il corpo sottile verso la musica. E improvvisamente (proprio mentre suo marito dava in una sonora risata per una frase di Mrs Doyle), ella si levò e disse: --Addio. Andate via. Tornate qui sabato. Adesso andate via. Subito! Egli si alzò, stupefatto, e prese commiato. Descrisse a Nancy la straordinaria visita. Ma Nancy ne fu così costernata e attonita, che Aldo omise dal suo racconto l'invito per sabato. All'indomani egli trovò sul suo scrittoio un nuovo pacco di discorsi scritti e di giornali vecchi; e riprese coscienziosamente il suo lavoro. Il sabato mattina trovò, posato in cima alle sue carte, una busta color lilla, contenente venti dollari. Sulla busta stava scritto: «Venite oggi alle sei.» Alle sei vi andò, e trovò la signora Van Osten sola. Leggeva. E continuò a leggere, senza badare a lui, finchè udì arrivare suo marito. Allora sembrò improvvisamente svegliarsi, e fu tutta sorrisi e movimenti sinuosi e gesti aggraziati. Quando Aldo le parlava, abbassava le ciglia bionde, e giocherellava, ansante e timidetta, colla lunga sciarpa rosea che le avvolgeva le spalle. Aldo partì sentendosi sbalordito e sconvolto. Quindici giorni dopo, i Van Osten lo invitarono a pranzo. In casa Schmidl l'agitazione fu grande. --Vedi?--spiegò Aldo a Nancy, mentre s'accomodava una immacolata cravatta alla sommità dell'impeccabile sparato,--ormai Van Osten sente che può fidarsi completamente di me. Stasera certo mi parlerà del nostro lavoro. Nancy, seduta melanconicamente in una vecchia poltrona verde, sospirò: --Anne-Marie sta poco bene. Ho paura che le minacci la rosolìa.--E si chinò a baciare la fronte accaldata della sua bambina, che, in piedi accanto a lei, si divertiva a strappare, con languida mano febbricitante, l'imbottitura della poltrona.--Pare che la Settima Avenue ne sia piena. --E' un quartiere lurido,--disse Aldo, allacciandosi il gilet, e infilando una catena d'oro matto nella bottoniera; poi, con uno spillo da balia, ne fissò l'altro capo nel taschino del gilet.--Bisognerà cambiare alloggio. --Quella gente che incontri dai Van Osten non ti domanda dove stai?--chiese Nancy. --Sì. E ho avuto l'ispirazione di dire al 59 della stessa strada. Sai, dove ho l'ufficio! Spero che non andranno lì a domandare di me. Nancy sospirò ancora. Aldo le diede un bacio affrettato; e ad Anne-Marie, che aveva le mani sudicie e la faccia lagrimosa, fece una piccola e prudente carezza. Poi uscì in fretta, e saltò su uno «street-car» che andava nella città alta. Entrò baldo e gaio in casa Van Osten. Durante il pranzo non si fece alcuna allusione a cose politiche nè al lavoro. Vi era una dozzina di commensali, e a un dato momento Van Osten si rivolse ad Aldo. --Che cosa fa di bello, lei, a New York, signor Della Rocca? Aldo, colla coda dell'occhio, vide, in fondo alla tavola, scattar su come una viperetta disturbata la testa bionda della signora Van Osten. Ma, senza guardarla, aveva già capito. Questa era una manovra di Van Osten! Voleva mettere alla prova la prudenza del suo impiegato. Aldo lo fissò ben dritto negli occhi. --Faccio un lavoro letterario,--disse. E soggiunse--molto interessante. Van Osten non disse che:--Ah? davvero?--e poi si volse a parlare con altri. Ma Aldo sentì che era contento. Ora, davvero, il congressista sapeva di avere al suo impiego un uomo di discrezione e intelligenza a tutta prova. Terminato il pranzo, quando gli uomini raggiunsero nel gran salone le signore, Aldo vide gli occhi della signora Van Osten che lo chiamavano. Egli andò a sedersi al suo fianco e le parlò delle opere di Boito. A grande sua sorpresa ella si mise a ridere, chinando il capo come se arrossisse. --Perchè diamine fa così?--pensò Aldo, e si guardò intorno. Vide in fondo alla sala il marito che la guardava. Accanto a lui una donna magra e modernizzante li osservava anche lei. Aldo la udì che diceva a Van Osten: --Che bellissimo giovane! Pare quel... quel dio greco, sapete bene... di quel famoso artista... come si chiama?... in quella tal Galleria... non ricordo dove. --Già,--disse Van Osten. E continuò a guardare sua moglie. D'improvviso questa sporse la mano e la mise riversa, col palmo in su, in quella di Aldo. Egli sentiva tremare sulla sua quella manina fredda e leggiera. Le parole di lei erano stupefacenti quanto il suo gesto. --Ebbene,--disse,--poi che insistete tanto, leggetemi nella mano la ventura! Aldo non aveva affatto insistito. E non sapeva leggere la ventura. Però si accinse del suo meglio a fare il chiromante. Seguì colla punta dell'indice le piccole linee serpeggianti nel palmo roseo, ed ella rabbrividiva e rideva col mento in fuori e il biondo capo riverso. Van Osten mosse lentamente attraverso la sala, e venne a loro, poderoso e deliberato, colle mani in tasca. Aldo sentiva di fare una figura da cretino con quella piccola mano fredda sulla sua. Tuttavia continuò: --Questa è la linea dell'intelletto... Van Osten pose, come casualmente, una mano sulla spalla di sua moglie, e ve la tenne. Ella lo guardava di sotto in su; e ancora nei suoi occhi riapparve l'espressione di gatto e anche di sorcio. --Ecco ciò che leggo in questa mano...--continuò Aldo. Van Osten con lenta mossa sporse una ampia scarpa di vernice: --E in questo piede,--disse,--che cosa leggete?... Calci?-- Sua moglie diede in una squillante e perlata risatina, e ritirò la sua mano da quella di Aldo. Anche Aldo rise. L'unico che parve non trovar molto divertente lo scherzo fu Van Osten stesso. Qualche giorno più tardi Aldo, nel suo studio, dopo aver copiato quattro colonne di un giornale, si gettò indietro nella sua seggiola e trasse un profondo sospiro. Era irritato e stanco. Nel calamaio c'era poco inchiostro, e doveva intingere la penna a ogni seconda parola. Si sentiva esasperato e nervoso. La piccola Van Osten gli dava sui nervi. Che cosa significava il suo contegno? Che cosa voleva? Era innamorata di lui... questo era naturale. Nulla di sorprendente in ciò. Ma sorprendente invero era il suo contegno quando erano soli. Non gli parlava affatto e lo guardava con verdi occhi, remoti e agghiacciati, come s'egli fosse un muro o una finestra. Poi s'alzava, e lo lasciava solo. Dopo quel pranzo in casa Van Osten egli era tornato a casa sua agitato e inquieto. Questa donna, certamente, lo amava! Questa ricchissima donna era pronta a compromettersi per lui. Aldo, cosa doveva fare? Per un istante l'idea di fuggire con lei gli traversò la mente. Questa biondina non era certo bellissima; era però originale, e poi, e poi... era enormemente ricca! E Aldo ragionava: --Bisogna pensare a Nancy e alla bambina. Ora per Nancy e la bambina sarebbe mille volte più vantaggioso se Aldo si decidesse a un passo simile, che non se restasse a sgobbare tutta la vita per venti dollari alla settimana. Questo era innegabile. In un anno, forse anche meno, Aldo potrebbe ritornare a loro in condizioni agiate e aggradevoli. Già, queste stravaganti americane erano sempre prodighe e generose... Aldo fece a piedi quella sera il cammino dalla 66.ma alla 38.ma Strada per poter pensare a suo agio. I treni dell'«Elevated Railroad» gli correvano sopra al capo, ma egli colla fronte dava di cozzo nelle stelle. E sognava vertiginose corse traverso l'Europa in automobile, e lunghe fermate nei migliori alberghi, senza mai pagar conti... Arrivato a casa aveva trovato Frau Schmidl alzata, e Nancy in lagrime, e Anne-Marie colla rosolìa. Era rimasto chiuso in casa cinque giorni colla piccina, seduto nella stanza buia e soffocante, a far scaldare latte e farina di Nestlé su una lampadetta a spirito, e a cantare delle arie d'opera a Anne-Marie che non voleva sentir altro. --«Celeste Aida, forma divina»,--cantava Aldo nel buio, tenendo nelle sue la manina sudata di sua figlia. --Canta ancora, canta più forte,--diceva Anne-Marie, che sentiva i brividi della febbre e della musica scorrerle come acqua fresca per la schiena. E Aldo cantava ancora, e cantava più forte. Al sesto giorno la piccola era convalescente e Aldo tornò al suo studio nella 66.ma Strada. Nessuno era stato a domandar di lui, ed il suo lavoro giaceva sullo scrittoio come l'aveva lasciato. Allora era andato al numero 8, alla casa Van Osten e, aspettando in anticamera, aveva udito la voce acuta e infantile della signora Van Osten che diceva: --No; io non sono in casa. Ritraversò la strada, convinto che essa, dietro le cortine, lo guardava e rideva di lui. Tutte queste cose egli rammentava oggi, intingendo rabbiosamente la penna nel calamaio mezzo vuoto. Poggiò il calamaio in isbieco contro a un libro. Il calamaio cadde e si rovesciò, e fu più vuoto di prima. Aldo pensò di suonare il campanello per domandare dell'inchiostro alla serva; ma poi ricordò che questa, dopo la prima settimana di amabili premure e di sorridente zelo, era diventata assai acida e breve. Aldo quindi rifuggiva dal chiamarla, ed era contento quando non la incontrava per le scale. Si guardò intorno in cerca d'una bottiglia d'inchiostro. Aprì cassetti e tiratoi. Poi aprì un armadio nel muro. In alto, sopra uno scaffale, ricacciato indietro presso alla parete, vide un pacco di carte che gli parve di riconoscere. Montando su una seggiola tirò giù il pacco e lo guardò. Era il suo lavoro della settimana scorsa: cento ottantadue fogli di nitida scrittura! Cosa facevano lassù? Stette lungamente a contemplarli, riflettendo. Poi li rimise in cima all'armadio. Era deciso a fare un esperimento. Suonò il campanello e ordinò alla inamabile serva di portare dell'inchiostro. Avutolo, sedette e continuò la pagina del suo lavoro cominciato. Scrisse: «Il dibattimento si chiuse colla solita maggioranza per il Governo. La donna è mobile qual piuma al vento. Sono curioso di sapere se qualcuno legge le cretinerie che scrivo qui. Ho idea che nessuno le guardi. Venite all'agile barchetta mia, Santa Lucia, Santa Lucia.» Finì la pagina e la mise sullo scrittoio colle altre. Poi fumò delle sigarette e lesse «Autour du mariage» finchè fu ora di uscire a far colazione. Durante la sua assenza per il «lunch», un biglietto lilla era stato lasciato sulla scrivania per lui: «Venite stasera alle otto precise.» I suoi fogli terminati erano stati portati via, come di consueto; e un nuovo pacco di giornali lasciato al loro posto, perchè egli li copiasse. Subito Aldo riaprì l'armadio nel muro e guardò su. Sì, il pacco di carte era più grande. Aldo trasse a sè i fogli e li guardò. In cima agli altri era il foglio scritto per l'ultimo, col miscuglio di parole insensate e di canzoni italiane in mezzo alle notizie politiche! Allora Aldo prese dal pacco una ventina di fogli scritti e li mise sullo scrittoio davanti a sè. Evidentemente era inutile copiarne dei nuovi. Tanto nessuno li leggeva. Appoggiato allo schienale della sua seggiola, Aldo accese una sigaretta e riflettè profondamente. Da quasi un mese egli veniva qui, e copiava, per sette ore al giorno, delle colonne di vecchi giornali. Era pagato per questo, venti dollari alla settimana. Perchè? Mrs Doyle era forse un angelo caritatevole, che desiderava aiutare lui e la sua famiglia senza esserne ringraziata? No, era convinto che non era questo. Il suo sguardo cadde sul biglietto lilla. «Venite stasera.» Come un lampo gli balenò la certezza che egli era pagato per le ore che passava al numero 8, e non per quelle che passava al numero 59. Dunque, ciò significava che la signora Van Osten era innamorata di lui. Lo pagava per tenerlo vicino a sè, dove, quando volesse, lo poteva chiamare. Il lavoro non era che un pretesto per tenerlo lì, a due passi da lei, nella stessa strada; fors'anche--chi sa?--per tenerlo lontano da altri... --Povera donna!--sospirò Aldo.--Quanto deve soffrire!--Quindi aggiunse pensieroso:--Però, venti dollari alla settimana sono pochi. Le otto erano passate da dieci minuti allorchè Aldo quella sera s'avviò rapido per la 66.ma Strada, verso il palazzo Van Osten. A pochi passi dalla casa s'imbattè nel signor Van Osten che usciva. Aldo lo salutò rispettosamente; ma Van Osten si fermò ad accendere un sigaro e parve non accorgersi del suo saluto. Aldo trovò la giovane signora nel salone, sola; era vestita di nero, colle spalle nude, e coperta di brillanti. Pareva agitata e incollerita. --Siete in ritardo,--esclamò, vedendo Aldo. --Perdonate!--scongiurò lui. E si precipitò per baciarle la mano. Ma la signora Van Osten la ritrasse irosamente. --Avete incontrato mio marito? --Sì,--disse Aldo. --Vi ha visto? --Sì. --Ne siete certo? Ne siete certo? Il giovanile petto un po' scarno, ansava. --Sì, certissimo,--disse Aldo. --Vi ha veduto? Vi ha veduto venir qui, e non è tornato indietro? Le sottili labbra si fecero più strette. Aldo, guardandola, la trovò quasi brutta. Pareva una piccola edizione disseccata e striminzita della signora Doyle. --Giovine volatiletto occidentale,--disse Aldo fra sè. Ma ecco entrare il domestico col caffè sopra un grande vassoio d'argento, e dietro di lui un altro domestico colla panna e lo zucchero sopra un altro grande vassoio d'argento. E l'opulenza, e l'atmosfera di placida potente ricchezza vinse l'anima di Aldo. I suoi sensi soddisfatti nuotavano nel benessere, ed egli si disse che per quanto magra, per quanto secca, per quanto striminzita ella fosse, egli poteva rendere al volatiletto occidentale il suo amore. Quando i servitori si furono ritirati Aldo sentì che doveva parlare. Bisognava pure che dicesse qualche cosa. Fortunatamente si ricordò che in altre occasioni--trovandosi solo di fronte a una donna ancor poco conosciuta--egli si era servito di una frase, semplice in sè, ma di un effetto istantaneo e sicuro. Si chinò un poco in avanti, e disse a bassa voce: --Come vi chiamate? La signora Van Osten levò su di lui due occhi vitrei e agghiaccianti. Non rispose. --Non conosco ancora il vostro nome,--ripetè Aldo, sprofondando lo sguardo nelle verdi chiarità delle iridi di lei. Ella prese un sorso di caffè. Poi disse lentamente e nettamente, scandendo le sillabe: --Signora--Van--Osten. --No! non quel nome,--disse lui;--il vostro piccolo nome... il vostro nome vero... Vi fu un lieve rumore nell'anticamera e la porta di casa si chiuse. Nell'udirlo, la signora Van Osten parve invasa da una subitanea fiamma d'eccitazione. I gelidi occhi scintillarono, ed ella rispose ad Aldo rapidamente e con veemenza: --Marjorie!--disse;--mi chiamo Marjorie! Aldo si chinò in avanti sopra la sua tazza di caffè. --Marjorie!--ripetè a bassa voce. Sì: l'effetto anche stavolta fu sicuro ed istantaneo, anzi, più istantaneo di quanto Aldo se l'aspettasse. --Ditelo ancora, ditelo ancora!--sussurrò rapidamente la signora Van Osten.--Mi piace sentirvelo dire. Ditelo ancora, ~fate presto~! --Marjorie!--esclamò Aldo, chinandosi ancor più verso di lei, nel momento stesso in cui la porta si apriva e il marito entrava. Subito ella si volse, rovesciando all'indietro il viso con atto folle ed estasiato. --Oh, Bertie! Sei tornato?--disse, e rise. Aldo la guardò stupito. Nella sua voce e nel suo riso egli aveva udito una nota che riconosceva. L'aveva udita in altre voci di donna, quella nota tenera e selvaggia, di tortorella e di tigre! Quella nota tremula e tubante gli vibrò nel cervello col clangore d'una fanfara! Era l'amore! E amore sfolgorava nelle verdi iridi chiare rivolte al viso torvo e corrucciato del marito. Allora Aldo comprese perchè egli si trovasse lì. Comprese in che modo e a che cosa egli aveva servito alla piccola Van Osten. E guardando la fronte corrugata e le poderose spalle del signor Van Osten, più che mai egli si disse che venti dollari erano pochi... Aldo non rimase più che qualche istante, durante i quali assunse un atteggiamento di tristezza amara e silenziosa. Era precisamente l'atteggiamento che la signora Van Osten desiderava, ed ella gli fece, quando potè, un piccolo cenno di approvazione. Accommiatandosi Aldo decise di mostrarle che egli aveva capito la situazione. Con un gesto come a discacciare i tristi pensieri, disse: --Mi farebbero l'onore di venire ad udire il «Tannhäuser» domani sera, nel mio palco all'Opera House? Un lampo guizzò dai maliziosi occhi della signora Van Osten, un abbagliante sorriso lampeggiò e svanì. Suo marito le pose una pesante mano sulla piccola spalla nuda. --Siamo impegnati,--disse.--Grazie. E quel ringraziamento era concludente e definitivo. La signora Van Osten sporse ad Aldo una manina fredda, tenendo poggiato al braccio di suo marito il piccolo viso arguto ed estasiato. Aldo s'inchinò e partì. L'indomani era sabato. Sul suo scrittoio giaceva la busta lilla di tutti i sabati. Aldo l'aprì. Conteneva un biglietto da 500 dollari. Il lunedì seguente Aldo, arrivando nello studio, trovò la giovane signora Van Osten che lo aspettava. --Adesso, per un mese o due, non avrò più bisogno di voi,--disse ella, pensosa.--Ma temo--e sospirò--che l'effetto benefico che avete prodotto su mio marito non durerà in eterno. --Nulla dura in eterno,--sentenziò Aldo, sedendosi per abitudine davanti allo scrittoio. --Ebbene,--disse la signora,--appena egli ricomincia--e qui un nuovo sospiro--vi manderò a chiamare. Per il momento è meglio che non veniate in casa. Però, aggiratevi... così, a distanza. E mandatemi dei fiori. Ordinateli da Shotwell, in Broadway, e ditegli che mi mandi il conto. Potreste anche passare sotto al balcone. Ma non esagerate! Capite bene che se una volta mio marito vi mette alla porta, tutto è finito... tutto diventa impossibile. --Già,--disse Aldo. --Ah,--sospirò la signora Van Osten.--Perchè sono necessarie queste cose? Perchè... perchè sono così iniqui gli uomini? Dopo una breve pausa Aldo chiese piano rispettosamente, con voce di circostanza: --Mi sarebbe lecito di chiedere chi è la... la persona... per la quale... il signor Van Osten... --Che domanda impertinente!--disse la giovine donna.--Ma tanto vale che ve lo dica. Tutti lo sanno. E' Madeline Archer, quella delle danze erotiche: quel rettile, quella strega, che balla al Hammerstein vestita di calze nere, di giarrettiere rosa, e d'una collana di perle! Ha reso infelici tutte le mogli di New York. Aldo scosse il capo con aria di compatimento e di rammarico. Frattanto i suoi pensieri erano agili e chiari. --Se...--azzardò egli, quando la vide alzarsi per partire,--se ci fosse qualche sua amica, qualcuna delle mogli di cui parlava or ora... che desiderasse... che volesse... insomma, a cui io potessi essere di qualche utilità... --Oh, questa è bella! oh, questa è divina!--esclamò la piccola Van Osten, dando in una folle risata e congiungendo le mani.--Ma voi siete delizioso! siete indescrivibile! siete inaudito! E rise, e rise tutta scossa dall'ilarità. Rise anche Aldo, contento di essere così comico. --Quanto prima aprirete un ufficio: «Asilo di soccorso per le mogli tradite... Il Perfetto Suscitatore di gelosie nei mariti negligenti o infedeli... Successo garantito. Prezzi moderati. Diploma. Referenze». --Buona idea!--disse Aldo, ridendo. E in cuor suo trovava infatti che l'idea era ottima. Essa cessò di ridere, improvvisa e un po' pallida. --Dite un po', non sarete poi mica un ricattatore, eh? --No,--disse Aldo, guardandola bene in faccia coi suoi begli occhi di velluto luminoso. --Oh, vi credo, vi credo!--disse ella, stendendogli con impulso quasi affettuoso ambe le mani.--Del resto Mammà, che conosce gli uomini, m'ha detto: «Non aver paura. Quello lì è di buona pasta! E' proprio quel che Dio fece!» Aldo rise, non sapendo se essere offeso o lusingato. --Ed ora,--diss'ella solennemente,--per lo spavento salutare che avete messo addosso a Bertie, e per il bene che avete fatto a me, vi permetto di baciarmi. Alzò la piccola bocca, rosea e stretta--e Aldo, ridendo un poco, la baciò. --Sono contenta d'aver baciato un conte,--disse fra sè la piccola Van Osten, scendendo lesta e leggiera le scale. VIII. In una lucente giornata autunnale Valeria, a Milano, in casa della zia Carlotta con cui viveva, ricevette la lettera di Nancy, la triste lettera scritta a New York durante quelle prime settimane di angoscia e di miseria. La fine della lettera era lieta e piena di speranza. Aldo aveva una occupazione dignitosa e rimunerativa. Anne-Marie stava bene. Dunque, che la mamma non si tormentasse. «_God's in His Heaven, all's well with the world!..._» Ma Valeria si tormentò. Valeria possedeva alcuni titoli che le davano una meschina rendita di duecento lire al mese, amministrati dallo zio Giacomo con la massima puntualità; rendita che ella, con la stessa puntualità, pagava alla zia Carlotta in compenso del suo vitto e alloggio. Si riserbava, scusandosene, trenta o quaranta lire ogni mese per le modeste sue spese personali. Quando ricevette quella lettera da New York, Valeria si chiuse in camera per leggerla. E quando l'ebbe letta s'inginocchiò davanti alla Madonna dal viso di zingarella del Reni. La Madonna doveva aiutare Nancy. Anche lei, Valeria, doveva aiutare Nancy. Lo zio Giacomo non darebbe nulla che potesse cadere nelle mani di Aldo. Carlo, meno che nulla. Non farebbe che rimproveri e recriminazioni. Nino avrebbe pur dato, ma non aveva nulla da dare. La zia Carlotta avrebbe forse prestato cinquecento lire con grande difficoltà, e molti ammonimenti. Non restava dunque a Valeria che una cosa da fare: avrebbe venduto qualcuno dei suoi titoli di rendita, e si sarebbe contentata di un'entrata un po' minore per qualche anno. Bisognava pur mandar denari a Nancy! Dunque Valeria si vestì per uscire; mise il cappello colle viole, la giacca di seta nera colla cravatta di pizzo; i guanti neri di suède; poi prese l'ombrellino e la borsetta di cuoio viola, e uscì ad affrontare una inevitabile e certo tempestosa intervista con lo zio Giacomo. L'intervista fu infatti tempestosa. Il vecchio pativa l'asma, e il suo carattere non aveva migliorato coll'andar degli anni. Valeria tremava e piangeva per paura che l'ira ch'ella gli cagionava potesse fargli del male alla salute; ed era straziata da rimorsi mentre raccontava allo zio delle oscure menzogne per giustificare la sua necessità di denaro. Sapeva che se avesse detto che era per Aldo, lo zio si sarebbe formalmente opposto alla vendita dei titoli; quindi Valeria fu tetra e misteriosa, accennando a cupe possibilità, piangendo e minacciando; e finalmente lasciò nell'animo dello zio Giacomo la convinzione che essa si era messa in qualche grave pasticcio finanziario, di cui le cause non erano confessabili. Il vecchio, muto di indignazione e di dolore, prese dalla cassa forte dei titoli per seimila lire; e Valeria, tremante e umiliata, li chiuse nel suo sacchetto viola. Poi, baciato in fronte lo zio, che scuoteva la vecchia testa arruffata, scese rapidamente le scale. --Ah, queste donne!--brontolò lo zio Giacomo, seguendo dalla finestra i passi affrettati di Valeria, che tenendo con mani confuse l'ombrellino, la borsetta e le lunghe sottane, s'accingeva a traversare la strada senza badare alle carrozze nè ai tram. A un certo punto parve allo zio Giacomo ch'ella fosse proprio sotto il naso di un cavallo; ma il vetturino, con una strappata di redini e molte bestemmie, riuscì a schivarla. --Ah, queste donne! queste misere donne!--mormorò lo zio Giacomo, e tornò rabbiosamente al suo lavoro. Valeria andò a una Banca, e dopo molte spiegazioni superflue e confusionarie da parte sua, ne emerse un quarto d'ora dopo con cinque mila lire e dell'oro, dell'argento e del rame chiusi nella rigonfia borsetta. --Ora,--disse Valeria tra sè,--andrò da Cook, che me li cambierà in denari americani. O forse si può spedire in qualche altro modo. Domanderò. E Valeria traversò la piazza del Duomo e prese per via Santa Margherita, pensando a Nancy. Povera piccola Nancy senza un soldo! Povera piccola innocente mamma dell'ancora più innocente Anne-Marie! Come erano difficili le cose pratiche della vita! --Mio Dio!--sospirò Valeria,--vorrei che ci fosse Tom ad aver cura di noi!--e scese dal marciapiede per attraversare la via Manzoni. Se Tom ci fosse stato, le avrebbe detto: «Aspetta!» Le avrebbe preso il gomito, con quell'aria un po' rude di padronanza che aveva, e l'avrebbe ricondotta un passo indietro per lasciar passare il tram che veniva dalla destra, e una carrozza, e dietro alla carrozza un automobile (oh, ancora lontano!), che veniva liscio e rapido dalla sinistra. Ma Tom, o ciò che restava di Tom, giaceva nel cimitero di Nervi colle mani incrociate. E nessuno disse a Valeria: «Aspetta»! Dunque ella scese lesta e leggiera dal marciapiede, tenendo stretto in una mano la borsetta viola, e nell'altra l'ombrellino e la veste. Vide il tram che s'avvicinava sul binario opposto e si disse che aveva tempo di passargli davanti. Fece di corsa tre o quattro passi, poi vide a sinistra la carrozza già vicinissima a lei. Comprese che non avrebbe potuto passare, e indietreggiò, rapida. La carrozza passò... ma perchè il vetturino gesticolava così?... Perchè faceva quella faccia terribile?... Ah! hanno dei gran cattivi caratteri i vetturini, pensò Valeria (il pensiero è rapido)... Poi qualche cosa la urtò nella schiena, e il pensiero si fermò, si spense. Un istante di folle clamore e confusione, di strepiti e urli, in cui le parve che urlasse anche lei... poi il silenzio, nero, chiuso, completo. ... Valeria sentiva un movimento cadenzato, oscillante, ed aprì gli occhi. Non vide nulla. Sopra di lei un tetto di tela grigia, intorno a lei dei muri di tela grigia... Ah, ma i muri ondeggiavano, si aprivano un poco, e lasciavano penetrare la luce. Valeria vide delle case che passavano... e dei pezzi di negozio... e delle persone... La portavano per la strada... Che cosa aveva alla bocca? Valeria alzò la mano nel guanto nero di suède e si toccò la bocca; e si toccò la guancia dove sentiva qualche cosa d'insolito. Cos'era? Il guanto pareva non toccarle la guancia ma i denti... poi qualche cosa di caldo e viscido le corse giù nel palmo della mano e lungo il braccio... D'un tratto ella ricordò il sacchetto viola, rigonfio di denari. Dov'era? Allora cercò di dire: «Dov'è? dov'è? E' per Nancy!» Le parve di averlo gridato forte, ma non udiva che un gorgoglìo, un gorgoglìo e dei soffi, che le uscivano dalla bocca... Poi il nero silenzio si richiuse su lei. ... Adesso era in una piccola stanza chiara. Intorno a lei tutto era chiaro e bianco. Tutto era bianco. Vide dapprima la soffitta. Era di vetro bianco smerigliato... La gente era bianca, eccetto le loro faccie che erano scure e brune sopra le vesti candide. Una faccia si chinò su di lei, molto vicina. Poi un'altra. Poi una faccia un po' più chiara, con delle ali intorno alla testa. Valeria sapeva cos'era, ma non poteva ricordarsi... Volle sorridere a quella faccia--e sorrise; ma la faccia colle ali non parve accorgersene. Continuava a guardarla, vicina, colle labbra che movevano; e Valeria sentì che una mano le ravviava i capelli. Si provò ancora a sorridere... Ma cosa vedeva quella faccia al posto del sorriso di Valeria?... Venne un'altra faccia rossa, energica, con gli occhi un poco iniettati di sangue, e dei corti baffi grigi. Valeria sentì che qualcuno le toccava il capo e lo girava di qua e di là. La faccia rossa parlava. Diceva: --Inutile. Ma possiamo sempre tentare... Poi un fruscìo d'acqua che corre; uno scrosciar d'acqua... uno scrosciar d'acqua... Valeria stese la mano per fermarlo. Subito la faccia con le ali comparve sopra di lei: --Sì, cara! Sì! Coraggio... brava, brava! Valeria le disse di fermare quell'acqua, ma la faccia non pareva sentire, sorrideva dolce e diceva: --Sì, sì, cara! non sarà niente. La Madonna aiuta! Brava, brava, poverina!... Un'altra faccia, e una voce: --Devo lavare qui, professore? Poi qualche cosa le sgorgò caldo e salato sulla guancia, e le sgocciolò in gola. Qualcuno--era lei?--si strozzava, soffocava... poi d'un tratto nella stanza c'era un dolore, un dolore stridente, lancinante, spaventevole. Una voce d'uomo diceva: --Lasci stare, lasci stare. Non serve. Guardi qui. E ancora Valeria sentì che le voltavano il capo; e poco dopo un crepitìo, come se le tagliassero i capelli. E lo scrosciar dell'acqua... La testa di Valeria era voltata lateralmente, ed ora vedeva davanti a lei la schiena d'un uomo vestito di bianco, colle maniche rovesciate, che si lavava le mani sotto un robinetto d'argento. Le piacque guardarlo. Egli si volse scotendo nell'aria le mani bagnate. Era lui che aveva la faccia rossa e gli occhi sanguigni e i baffi grigi. Vedendo gli occhi aperti di Valeria egli le fece un cenno amichevole col capo e disse: --Bene, bene. Un po' di pazienza. Valeria gli sorrise; ma sentendo che la sua bocca non si muoveva, gli ammiccò cogli occhi; e la faccia rossa le rispose con espressione amichevole. Qualcuno le teneva il polso; e per un po' tutto fu silenzio. Ah! ancora quel dolore, quello spaventoso, lancinante dolore. Un'esclamazione, e poi una parola: «Inutile!» Valeria aprì gli occhi. Vide la faccia colle ali, un po' lontana, che teneva lo sguardo fisso sulla faccia dell'uomo cogli occhi rossi; questi era vicinissimo e chino sopra di lei. Due altre faccie erano, anche loro, chine a guardare qualche cosa che Valeria non vedeva, perchè quella cosa doveva essere sul suo cuscino. La faccia colle ali muoveva le labbra. Valeria sapeva bene cosa faceva movendo le labbra così, ma non poteva ricordarlo... L'uomo rosso disse ancora:--Inutile!--e si drizzò. «Inutile». Quella parola non comunicò nulla di preciso alla coscienza di Valeria; ma nel suo corpo vi fu qualche cosa che fremette in responso a quel verdetto. Colpo su colpo il cuore le cominciò a martellare, rapido e forte, più rapido e più forte, talchè lo si sentiva per tutta la stanza. Colpo su colpo, forte e più forte, quel cuore rullava come un tamburo. Valeria girò gli occhi spaventati all'intorno, e disse alla faccia rossa vicina a lei: --Fermate il mio cuore! Non lo lasciate battere così! Ma certo nessuno la udì. Stavano tutti immobili ad ascoltare quel cuore; allora Valeria capì che non aveva parlato. Il cuore rimbombava e rullava. Era spaventoso. Valeria girava gli occhi atterriti implorando soccorso. Allora la suora disse al chirurgo: --Oh provi, provi! L'aiuti, povera creatura! E ancora l'acqua sgorgò e scrosciò, e qualche cosa fu spinto, scricchiolante e stridente, sul pavimento di marmo. --L'étere,--disse il chirurgo. Una delle faccie gialle s'abbassò su di lei, e le avvicinò al viso una reticella scura fatta come una maschera. E d'improvviso Valeria fu sveglia. Era tornata in sè. Si rizzò a sedere urlando, e sbattè coi pugni sulla faccia gialla che voleva metterle la maschera. Vide i due dottori, e il vecchio chirurgo, e la suora di carità. Parlò, e la voce le uscì dalla bocca spalancata e lacera. Voleva dire: «Salvatemi, salvatemi!» Ma sentì che le parole che diceva erano: --Faccio a tempo a traversare! Poi volle spiegare del sacchetto viola e dei denari. Ma le parole che urlò erano: --Nancy! Nancy! Allora il chirurgo si volse iroso a quello che teneva la maschera, e gli parlò con voce concitata. Ma la suora si chinò su Valeria e fece sopra di lei il segno della Croce. --Giù, giù! cara! Si metta giù! La Madonna aiuta! Vedrà! vedrà! E Valeria si mise giù. L'impazzato tamburo del suo cuore rullava. --Adesso, ferma!--disse il chirurgo.--Non si muova. Conti!... conti fino a venti. Valeria si dibattè--voleva alzarsi--la maschera nera le era sopra il viso. --Brava, cara; brava!--diceva la voce della suora.--Conti, come me: uno.... due.... tre.... --Respiri profondamente,--disse qualcuno. E Valeria obbedì. .... Poi si ricordò che le avevano detto di contare. Ma si era perduto tempo..... dunque non si poteva più cominciare dall'«uno».... bisognava cominciare più in là.... --.... Nove,--disse Valeria, respirando profondamente,--dieci.... Essa era su un'immensa altalena--un'altalena favolosa, appesa nel vuoto--che la lanciava traverso lo spazio, avanti e indietro, nella vastità bianca dell'aria. --Undici....--disse Valeria.--Dodici....--E pensò:--Adesso.... devo dire in fretta il tredici.... perchè... numero sfortunato!... Tredici........ quattordici.... L'altalena aerea la lanciava a volo libero, al di là di tutti i monti. Le persone intorno a lei le parevano giù, giù, lontano, nella piccola stanza bianca.... Come la udrebbero? Come la udrebbero, lei già così distante? --QUINDICI!--gridò Valeria urlandolo forte più che poteva traverso la lontananza. Poi un'onda immensa l'innalzò, la sospinse.... la lanciò fuori della vita. Era finito. Valeria era piombata nell'eternità. --Sapevo bene che era inutile,--disse il chirurgo scotendo irosamente il capo. Il viso fu coperto, e la barella portata via. Un'ora dopo, lo zio Giacomo, Nino, e la zia Carlotta arrivarono pallidi ed esterrefatti. Era finito. Sì. Pur troppo. La zia Carlotta piangeva torcendosi le mani. La suora la confortò accertandole che non vi era stata sofferenza alcuna. --Voglio vederla, voglio vederla,--singhiozzò la zia Carlotta. --No, no!--disse la suora.--Meglio no. E lo zio Giacomo, col viso rigato di lagrime, le disse: --No, cara, no! Nino senza dir parola uscì con uno dei giovani dottori, che lo condusse in una sala fredda e vasta, che pareva vuota. In fondo, vicino al muro, Nino vide due barelle portante ciascuna un lungo fardello velato, ricoperto e immobile. --E' questo,--disse il dottore (colui che aveva tenuto la maschera). Nino guardò, e gli si fermò il respiro. --Dio! Dio!--disse, e volse via lo sguardo. La zia Carlotta entrava sorretta dalla suora. Nino con le labbra livide le disse: --Vieni via. Non guardare. E le afferrò la mano. Ma Carlotta, col viso nel fazzoletto, singhiozzò: --E' la figlia di mia sorella! Dell'unica mia sorella! Devo chiuderle gli occhi. E si fece avanti. Nino uscì rapido. La suora condusse Carlotta alla barella più discosta, e scoperse il viso di Valeria. Allora un urlo echeggiò nella fredda sala vuota, un urlo spaventoso e agghiacciante, che lacerò il silenzio dei vasti corridoi, e giunse fino alle corsìe dove, apatici ed egoisti, giacevano gli ammalati nei loro letti. Altri urli seguirono, strazianti, stridenti, spaventevoli.... Ma le due quiete figure distese sulle barelle non ne furono disturbate. Valeria fu sepolta a Nervi, accanto a Tom. IX. Quando Nancy ricevette a New York la notizia della morte di sua madre, mise un abito nero invece di quello color marrone; e pianse, e pianse, e pianse, come piangono i figli per le loro madri. Poi rimise l'abito color marrone, e andò avanti a vivere per Anne-Marie, come vivono le madri per i loro figli. In breve lasciarono il tetto meschino e ospitaliero di Frau Schmidl e, per allontanarsi un poco dal quartiere dei negri, presero un piccolo appartamento nell'82.ma Strada. Una nipote di Frau Schmidl, per nome Minna, veniva a fare il lavoro di casa e a condurre a passeggio Anne-Marie. Anne-Marie adorava Minna. La contemplava con occhi rapiti quando parlava coi fornitori e coi vicini; e la seguiva di stanza in stanza quando essa spazzava e faceva i letti. Minna portava delle vesti scollate, e intorno al collo un nastrino di velluto nero e una fila di perle azzurre. Agli occhi di Anne-Marie, Minna rappresentava la perfetta bellezza muliebre. E Anne-Marie la imitava il più possibile, cercando di copiarne il passo, i gesti e il linguaggio. Nancy talvolta le udiva parlare insieme in cucina. La voce di Minna: --Cos'hai mangiato col tuo thè?... «A butterbread»? E la voce di soprano striduletto di Anne-Marie: --«Yes! two butter breads mit sugar.» E Minna: --«That's fine! To-morrow Tante Schmidl makes a cake, a good one. We eat it evenings.» --«A cake.... a good one. We eat it evenings,» faceva eco Anne-Marie. All'orrendo suono di questo linguaggio ibrido, l'anima di Nancy si contraeva per la mortificazione. Ella aveva per l'appunto tolto dal fondo d'un baule il manoscritto del suo libro, e commossa l'aveva aperto sul tavolo davanti a sè. Le pagine liscie e larghe erano dolci al suo tocco. La frizzante freschezza di pensiero, il piccolo brivido che sempre precedeva il prorompere dell'ispirazione, la scosse, e Nancy stese la mano verso la penna d'avorio.... --«A cake, a good one»,--ripetè nella stanza attigua Anne-Marie, a cui il suono massiccio e teutono di quella frase piaceva. --Oh, la mia bambina! la mia bambina! come crescerà? Nancy, la madre, tolse di mano a Nancy, il poeta, la penna d'avorio; e il resto di quel giorno, e molti altri, furono dedicati all'istruzione e all'educazione di Anne-Marie. Durante i mesi che seguirono Nancy inventò per la piccina un gioco che ebbe molto successo. --Facciamo questo gioco,--disse Nancy,--che tu sei un piccolo libro che ho scritto io: un bel piccolo libro come le fiabe di Andersen.... sai bene, quello che ha dentro le belle immagini di principessine e di fate. Ebbene, in questo libro ch'io amo tanto.... --Di che colore è?--disse Anne-Marie. --Oh! tutto bianco, e rosa, e oro,--disse Nancy, baciando le chiome lucenti della sua bambina.--Dunque, in questo libro, in mezzo al più bello dei racconti di fate, ecco che qualcuno è venuto a fare dei brutti sgorbi, a scrivere delle parole comiche e insensate.... come.... come «butter-bread»! --Chi ha fatto questo?--disse Anne-Marie. --Ma, non so!... Minna.... --Perchè gliel'hai prestato?--disse la piccola, facendo un gesto col capo che la faceva somigliare a suo padre. --Hai ragione, amore. Non lo farò più. Lo terrò sempre sempre con me, il mio piccolo libro prezioso!... Dunque, dà retta. Io devo togliere quelle parole sciocche e brutte, non è vero? e mettervi invece delle parole belle, e dei pensieri dolci. Altrimenti nessuno vorrà leggere il libro. Non ti pare? --Già,--disse Anne-Marie, con gli occhi un po' attoniti.--Ci metterai anche le immagini? --Oh, sì!--disse Nancy.--E vorrei poterci mettere anche delle rime! --Perchè? a cosa servono le rime?--disse Anne-Marie. --Non c'è nulla di più bello,--disse Nancy.--Proviamo! Ma Anne-Marie era refrattaria alla poesia. Lunghe spiegazioni ed esempi, quali: «core» e «amore»; «pianto» e «incanto»; «finestra» e «minestra», lasciarono Anne-Marie sbalordita e irritata. Nancy la carezzò, paziente. --Prova a dire una rima anche tu, una sola! Di', tesoro, di': cosa fa rima con «stella»? No. Anne-Marie non sapeva cosa facesse rima con stella. --Ma «bella», s'intende, bimba mia cara! E adesso dimmi una parola che faccia rima con «cara»! --«Bella», disse Anne-Marie. --Ma no, ma no! Pensa un pochino che cosa fa rima con «cara»? Anne-Marie riflettè. --«Verdura»?--disse finalmente, memore della cucina di Frau Schmidl. Nancy gemette. --Ma no, ma no, tesoro! Pensa: una cosa quando non è dolce è...? trova, trova la rima con «cara»! --«Carissima»!--gridò Anne-Marie, trionfante. E fu subito abbracciata e baciata. --Ah! vorrei che tu fossi poeta, Anne-Marie,--disse sua madre spingendole indietro dalla fronte i biondi capelli. --Perchè?--disse Anne-Marie, dimenandosi per sfuggirle. --I poeti sono immortali; vuol dire che non muoiono mai,--disse Nancy, lieta di porre una immagine nel piccolo libro bianco e rosa. --Allora sarò un poeta,--disse Anne-Marie che conosceva la morte per aver sotterrato nel cortile dei Schmidl un gatto morto e per averlo scavato fuori un paio di giorni dopo per vedere com'era. Ma Anne-Marie non era destinata ad essere poeta. Nei piccoli libri bianchi e rosa che le mamme credono di creare, il Racconto è già scritto prima ancora che essi giungano nelle tenere mani materne. E Anne-Marie non doveva essere poeta. Ma ancor sempre a Nancy il fuoco sacro bruciava il cuore, e correva come fiamma liquida nelle vene. Ella si diceva: --Adesso non è possibile ch'io lavori al mio Libro. Il Libro deve aspettare finchè Anne-Marie non avrà più bisogno ogni momento di me. Ma frattanto posso scrivere delle poesie! Posso scrivere un ciclo di poesie intorno ad Anne-Marie. Li chiamerò «Poemi di Puerizia».... Allora con occhio d'artista Nancy si pose a osservare la sua figliuoletta, seguendola con lo sguardo penetrante, gettando sovra l'inconscia testolina bionda il cilestre velo dell'idealità, e scrutando i limpidi occhi infantili per trovarvi la sorgente di frase novella o di simbolo felice. Voleva porla come una statuetta neoterica in cima a un sonetto; voleva fissarla e immortalizzarla in qualche rara posa arcaica. Ma Anne-Marie era la creatura del suo ambiente. Anne-Marie metteva degli abiti foggiati e cuciti da Minna; e portava in testa un piccolo e piatto cappello rosa che pareva un coperchietto. Anne-Marie aveva parlato italiano come una principessina di Toscana; ma il suo inglese, imparato dai tedesco-americani della Settima Avenue e dell'82.ma Strada, era un idioma orrido e grottesco. Ogni volta che Anne-Marie apriva la piccola bocca soave, ne uscivano delle frasi che erano come dei pugni nel cuore a Nancy. Invano le aveva ella raccontato la storia della principessa stregata a cui, quando parlava, saltavano fuor dalla bocca i ranocchi; mentre sua sorella, la principessa buona, aveva la bella bocca «di rose piena, e di perle e di dolci parole». --Mi piace di più quella coi ranocchi,--diceva Anne-Marie, semplice e sincera. E le gioie di Anne-Marie erano elementari e inestetiche. Non a lei era dato vagare pei viali ombrosi d'un giardino, cullando tra le braccia una lussuosa bambola dalle articolazioni mobili, dal nome mellifluo. No. Dalla cigliata Marie-Louise di Montecarlo in poi, le bambole di Anne-Marie erano state numerose ma poco amate. Secondo il suggerimento di Frau Schmidl, e anche per motivi di economia, Nancy era andata un giorno «downtown», nella «città bassa», e aveva potuto comperare in un negozio di giocattoli all'ingrosso, ciò che, sulla fattura, era descritto come segue: «Una dozzina bambole, grandezza 9, qualità 4. Colore biondo. Vestito rosso. Prezzo per dozzina: 2 dollari e 40 cents». La prima delle dodici venne quella stessa sera regalata ad Anne-Marie. Fu baciata con frenesia e battezzata Hermina (il nome di Minna). Le si pettinò la stoppacciosa chioma e si fecero dei tentativi per svestirla. Visto che non si svestiva, fu messa a letto qual'era, e Anne-Marie si coricò con precauzione al suo fianco. A suo tempo Hermina si ruppe e morì. Quale non fu la gioia di Anne-Marie quando la medesima Hermina, collo stesso sguardo turchino, la stessa chioma stoppacciosa, lo stesso sorriso d'angelo, riapparve nella sua veste rossa dinanzi a lei! Fu baciata con frenesia. A suo tempo anche questa seconda Hermina, priva di gambe e con pendula testa slogata, fu tolta alle tenere braccia di Anne-Marie. Ed ecco apparire un'altra Hermina, rigida e completa, con l'occhio turchino, la chioma stoppacciosa e il sorriso d'angelo rinnovellati! Anne-Marie, vedendola, spalancò due larghi occhi e trasse un profondo respiro. Accettò con più stupore che affetto questa terza Hermina, e non la baciò. Quella Hermina morì presto, e Nancy con un sorriso trionfante ne produsse una quarta. Con uno strillo d'indignazione e d'odio, Anne-Marie la afferrò per le ben conosciute scarpe dipinte, e le sbattè l'aborrita e ben ricordata faccia per terra. Le altre otto le furono date tutte insieme; e furono gettate per terra e detestate e calpestate. Durante molte notti i sogni di Anne-Marie furono popolati da Hermine morte e risuscitate; da placide Hermine sorridenti e senza gambe; da Hermine instivalate e senza naso; da spaventose Hermine, sane se viste di dietro, ma con tenebrose caverne al posto della faccia, sotto le flave chiome stoppacciose. Non volle più bambole. E i suoi divertimenti furono presi dove li trovava: più che altrove in cucina. Le sarebbe piaciuto di lavare i piatti, ma questa era una gioia proibita; ma le piaceva farsi vedere con un asciugamano di cucina sotto al braccio, a girare per la cucina, o a spolverare i mobili con fare disinvolto e importante, come Minna. S'estasiava al vedere il ragazzo del macellaio sbattere sul tavolo un pezzo di filetto; e le sguaiate risa della nerissima «coloured lady»--così chiamano le negre a New York--che ogni sabato portava la biancheria, erano suoni dolci e dilettevoli al suo orecchio. Le piaceva anche il pianoforte che qualcuno suonava malissimo nell'appartamento attiguo; il pianoforte che faceva disperare Nancy quando cercava di mettersi a scrivere. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . _Tu che sorridi ancora inghirlandata Dal fiore biondo della puerizia...._ scriveva Nancy, cercando di non udire lo strimpellamento dei vicini. _Oh glauco-occhiuta, oh cerulo-venata...._ --Minna! Minna! cos'è che suonano?--strillava Anne-Marie, saltando dalla seggiola dove l'aveva messa Nancy e correndo in cucina. Nancy ricominciava: _Occhi d'aurora e bocca di delizia...._ --Quella è la canzone della Bowery,--rispondeva Minna, sbatacchiando le posate e i piatti. --Chi è la Bowery?--chiedeva Anne-Marie. --Non è nessuno. E' un posto pieno di policemen e di chinesi. Nancy cancellò tutto e ricominciò: _Sei quasi alata ancora! t'inghirlanda Il biondo fiore della puerizia...._ --Me la canti quella canzone, Minna, me la canti? «Go on»! Allora nella cucina vibrava il forte soprano di Minna: _Casey would waltz with the strawberry blonde, And the band--played--on--_ E l'infantile falsetto di Anne-Marie ripeteva: _Casey would waltz with the strawbeddy blonde, And the band--play--don._ Ahimè! anche il ciclo dei «Poemi della Puerizia» doveva aspettare. Lo scrivere o il pensare in quella casa, era impossibile! Più tardi, quando si potesse prendere un alloggio più grande, quando la «glauco-occhiuta e cerulo-venata» avesse una governante.... Ma per ora nell'appartamento 7, sinistro interno, della 82.ma Strada, non spirava aria propizia alla poesia. Di giorno, Aldo era quasi sempre in casa, fumando sigarette, leggendo gli interminabili giornali della domenica--che durante tutta la settimana ingombravano le tavole e le sedie--e sospirando per la mancanza d'una cosa o d'un'altra. Alla sera usciva. Il suo era un lavoro che si faceva specialmente di sera; così egli spiegò a Nancy. Del resto, a Nancy dava poche spiegazioni. Un giorno egli aveva portato a casa cinquecento dollari invece di venti, e aveva tentato di farle capire perchè la somma era di tanto maggiore del solito; ma Nancy era stata così esterrefatta e agitata, così impaziente di sapere precisamente come Aldo li avesse guadagnati, così nervosa ed eccitata, che egli si era deciso a non dirle mai più niente. Già, era impossibile farle comprendere le sottigliezze dei suoi doveri verso la signora Van Osten. Quindi meglio star zitti. Allorchè, circa due mesi dopo--il suo còmpito essendo ridivenuto più arduo--Aldo ricevette cento dollari invece di venti, egli ne portò ottanta a una Cassa di Risparmio, e arrivò a casa coi soliti venti dollari. Non appena egli ebbe in mano il libretto della Cassa di Risparmio, ecco che il nonno di via Chiaia si ridestò in lui, e uccise il lazzarone che non s'incaricava dell'indomani. Aldo cominciò a darsi cura delle piccole cose; badava alle minime spese; brontolava lungamente per una compera di 25 cents; e per mezzo dollaro stava imbronciato tutta una giornata. Il meschino ménage era condotto coi principii della più rigida economia. E Aldo non era felice che quando gli era riuscito di spremere un dollaro dalle spese settimanali e portarlo su per la scala del «Dime Savings Bank». Facendo i conti con Minna egli notò che, se la fissava con lungo sguardo profondo, essa il giorno dopo, per fargli piacere, spendeva meno. E quanti furono allora i pezzi di zucchero e le fette di burro che Minna tolse la sera dall'armadio della sua zia Schmidl, per deporli la mattina, quale sacrificio propiziatorio, sulla magra tavola dei Della Rocca! I vestitini rappezzati di Anne-Marie e i coperchietti rosa che portava in testa--sempre una spina negli occhi di Nancy!--ora dovevano durarle attraverso il variar delle stagioni, dopo che da lungo tempo la lavandaia negra ne aveva tolto ogni più lontano sembiante di tinta o di vitalità. Nancy portava sempre il suo vestito marrone, aggiustato, voltato, ritinto. I giorni passarono, meschini e rapidi. E Nancy imparò che si può campare fra gli stenti e lo squallore, che si può andare avanti a vivere nella brutta e sordida povertà--e abituarvisi a poco a poco, fino a quasi dimenticare che una volta non era così. Le sere, sopratutto, erano terribili. Quando Minna andava a casa sua, e Anne-Marie dormiva, e Aldo era uscito a far due passi con qualche conoscente italiano, oppure, in cravatta bianca e marsina, s'era frettolosamente recato al suo lavoro, Nancy sedeva sola e desolata nel terribile salottino, circondata dalla mobiglia della signora Johnson sua padrona di casa, e dalle fotografie della famiglia e degli amici della signora Johnson. Da caminetto e scaffale, da mensola e scansìa, visi di sconosciuti in veste antiquata la fissavano con occhi sbiaditi. V'erano delle attrici in costumi di paggio; dei bambini colla testa grossa; dei giovinetti senza mento, col colletto basso; il signore e la signora Johnson in abito da sposi; il loro primo bambino (ora commesso in una drogheria), nudo, che si teneva un piede. Appeso al muro, con occhi bianchicci che seguivano Nancy dovunque ella si mettesse, v'era un ingrandimento fotografico d'un ritratto del defunto signor Johnson; e Nancy, sola, di sera, ne aveva paura. Aveva provato qualche volta a coprirlo con una tovaglia, ma era peggio. Quando, mesi fa, erano arrivati in quella casa, Nancy aveva subito raccolto tutte quelle fotografie e le aveva nascoste in un armadietto buio in corridoio. Ma la signora Johnson arrivando all'improvviso, come soleva fare coi suoi inquilini, s'era guardata intorno con occhi severi. --Dove sono tutte le fotografie?--aveva chiesto con voce terribile a Nancy.--Quelle non vanno toccate. E le aveva rimesse tutte a posto, nelle loro cornici rotte e sui loro piedestalli sgangherati. Vietò anche a Nancy di allontanare o muovere la grande lampada a piedestallo, che non si accendeva, ma che occupava molto posto e rendeva più soffocante il salottino. No, no; era costata trentadue dollari. Non si doveva toccare. Dunque la lampada stette lì, gigantesca e ingombrante, e il suo paralume di seta gialla, su cui erano appuntate con uno spillo di sicurezza delle sudicie rose bianche, era un oltraggio al dolente sguardo di Nancy. Una sera, coricandosi, Anne-Marie disse a sua madre: --Mi piace quella ragazza che sta qui vicino. --Ma non la conosci, tesoro,--disse Nancy. --Sì, sì, la conosco,--disse Anne-Marie.--Le ho parlato adesso dalla finestra in cucina. --Come si chiama?--chiese Nancy, slacciando fettuccie e bottoni del corpettino di sua figlia e baciandole la nuca tiepidetta e fragrante. --Non so più. Me l'ha detto: è un nome piccolo e secco. Come una tosse. Nancy rise, e le ribaciò la nuca così grassetta e bianca e dolce. E proprio in quel momento qualcuno bussò; ed era la ragazza che stava vicino, che veniva a far visita, e portava un orso di cioccolatte per Anne-Marie. Il suo nome era Peg. --Sono venuta perchè ho pensato che vi annoiavate, tutta sola;--disse Peg, entrando con Nancy nel salotto, dopo che Anne-Marie era stata ben coperta e baciata e messa a dormire coll'orso (avendo solennemente promesso che non lo avrebbe nè rosicchiato nè leccato!). Allora Peg raccontò che lavorava da un parrucchiere nella Madison Avenue. --Faccio specialmente la manicure. Aggiusto le unghie, le rendo rosse e lucide che paiono rubini. Nauseante professione,--soggiunse;--pensate dunque: tutte quelle diverse mani che devo tenere!... mi fanno venire il mal di mare. Specialmente quelle delle donne. Nancy rise. Peg le offrì di accomodarle le unghie, così, per divertimento; e Nancy, dopo aver esitato un pochino, la lasciò fare. --Ma, Dio buono! Avete delle mani da signora,--disse Peg. E la coppa d'amarezza di Nancy fu colma. Cambiò discorso. --Siete voi che suonate il pianoforte?--domandò alla vicina. --No. E' mio fratello. Lavora in un ufficio di messaggerie. Ma per la musica, è famoso! A questo punto dalla stanza vicina s'udì la voce di Anne-Marie (che voleva sempre la porta aperta). --Cos'è quel pezzo di musica che era bello? Peg rise, ma non seppe dire a quale pezzo alludesse Anne-Marie. --Ma sì, ma sì,--diceva Anne-Marie nel buio,--un pezzo diverso dagli altri. Un pezzo molto bello. E poichè la piccina insisteva, Peg disse che andrebbe a domandarlo a suo fratello. Tornò pochi minuti dopo, accompagnata da un giovane lungo e timido, che venne presentato a Nancy col nome di George. Anne-Marie intanto continuava a chiamare dalla sua camera domandando il pezzo che era bello; e finalmente George tornò nel suo appartamento, lasciando le porte aperte, e suonò tutta la musica del suo repertorio. Ma il «pezzo che era bello» non era fra questa, e Anne-Marie si agitò molto. Peg, e anche Nancy, dissero: --L'avrà sognato! Ma Anne-Marie, alla prima nota di ogni nuovo pezzo che George cominciava con molta espressione e molto pedale, gridava: --No, no, no! Non è quello! Non è quello! Non suonate più! Non voglio sentire quello! E finalmente pianse e divenne tanto cattiva, che per castigo le due gambe posteriori dell'orso, che ella non aveva avuto ancora il tempo di mangiare, le furono portate via. Peg e George rimasero un'ora e furono molto cordiali; e partendo promisero di ritornare un'altra sera. Anche loro vivevano soli. I loro genitori avevano un rancio di pecore nel Dakota. --Putrido paese, il Dakota,--disse George.--Tutto erba e vento. Per me, non c'è che New York. E con una stretta di mano presero commiato. Dopo di ciò, quando il morto signor Johnson faceva più del solito paura a Nancy, essa andava nella camera di Anne-Marie e batteva sul muro con una spazzola. E allora arrivava Peg, a passare la serata amichevolmente con lei. Spesso veniva anche George, e leggeva ad alta voce i supplementi letterari del «New York Herald». Leggeva specialmente tutte le poesie. --Eh,--disse sua sorella,--George, per la poesia, è famoso! George sorrise modestamente, e si passò le ben manicurate dita nei radi capelli. --Mah!--sospirò,--oggi-giorno dei veri poeti non ce n'è più. Sono tutti morti da un pezzo! E Nancy disse: --Temo anch'io che sia così. --Mamma!--chiamò la voce chiara e sveglia di Anne-Marie traverso la porta socchiusa. --Sì, cara,--disse Nancy.--Buona notte. --Mamma,--ripetè Anne-Marie.--Vieni qui. Nancy si levò e andò da lei. Anne-Marie era ritta a sedere nel letto. --Cos'ha detto quello lì?--chiese con voce di tortorella inquisitrice. Nancy non seppe rispondere. Non capiva. --Ha detto--disse Anne-Marie, terribile, e scandendo le parole--che tutti i poeti erano morti. Tutti quelli veri. E tu m'hai detto che i poeti non morivano mai. Nancy sedette sul letto e strinse al cuore la piccola testa morbida e arruffata. --Ti spiegherò domani,--disse.--E tu non devi ascoltare ciò che si dice nella stanza vicina. Non è una cosa leale. --Cosa vuol dire leale? --Onesto,--disse Nancy. E dopo una lunga spiegazione su ciò che è e ciò che non è onesto, Nancy la baciò e le diede la buona notte. --Buona notte,--disse Anne-Marie.--E farai meglio di chiudere la porta. Perchè non si può essere onesti, quando si può non esserlo. E la porta fu chiusa. L'indomani mattina Anne-Marie domandò subito degli schiarimenti riguardo alla mortalità dei poeti. --Ecco...--disse Nancy, presa alla sprovvista, avendo dimenticato quell'episodio,--ecco, è così:--e con gli occhi scrutatori di sua figlia fissi su lei, Nancy dovette inventare la sua storia mentre la raccontava, cercando di mettere una nuova immagine nel piccolo libro della mente di Anne-Marie.--Vedi: una volta, il mondo era pieno di rose; ma tutto pieno! I monti ne erano coperti. E allora i poeti vivevano eternamente. --Sì,--disse Anne-Marie. --Ma poi, un giorno, certa gente disse al buon Dio: Perchè, buon Dio, avete messo tante cose inutili nel mondo? Le rose, per esempio. A cosa servono? Potremmo benissimo farne a meno, e avere invece più legumi: cavoli, carote.... --Spinacci,--disse Anne-Marie, arricciando il naso. --Già, spinacci,--disse Nancy. Vi fu una pausa. --E allora?--disse Anne-Marie. --Allora, il buon Dio portò via le rose. Tutte le rose del mondo!... E tutti i poeti morirono. --Di cosa?--disse Anne-Marie. --Di silenzio,--disse Nancy. Vi fu un'altra lunga pausa. --Sono morti--spiegò Nancy--perchè non avevano più niente da dire. Anne-Marie aveva l'aria molto triste. Nancy si affrettò a consolarla. --Allora Iddio tornò a mettere un po' di rose nel mondo, per le piccole Anne-Marie che non amano i legumi (ed hanno torto), e allora--essendovi qualche rosa--anche alcuni poeti tornarono al mondo. --Ma non quelli veri? --Forse non quelli proprio veri,--disse Nancy. --Allora a cosa servono?--chiese Anne-Marie. Nancy non seppe risponderle. Nancy non sapeva a che cosa servissero i poeti non proprio veri. E d'altronde anche quelli veri, a cosa servivano? Tutto, nella vita, a cosa serve? I pensieri di Nancy tornarono in dolente fila al suo Libro non terminato. A che cosa avrebbe servito scrivere quel libro? Tanto valeva non averlo scritto. * * * * * E questo mio racconto a che cosa serve?.... E' una storia che potevo tralasciar di narrare. Forse così dirà anche Iddio alla fine dell'Eternità, quando dagli sfasciati firmamenti rotoleranno ai Suoi piedi i mondi spenti, rovineranno le costellazioni infrante, e l'universo, come una foglia avvizzita, davanti a Lui turbinerà nel nulla. «E' una storia che potevo tralasciar di narrare.» X. La Miseria dalle scarne mani, e sua sorella, la Solitudine dagli occhi allucinati, spinsero Nancy nella nebbia di un altro anno sterile e triste. Ed ella andò, mite, con i suoi tacchi storti ed il suo vestito marrone, traverso un'altra estate, un altro autunno, un altro inverno. Ed ora--ecco l'aprile! Aldo restava assente talvolta per delle settimane intere. Quando tornava era di umore lieto, e vestiva con eleganza ricercata; ma era pur sempre frugale e parsimonioso in casa, predicando l'economia e ammonendo contro imprudenze e spese. Anne-Marie andava a un Giardino d'Infanzia, dove andavano anche le bambine del droghiere, e le bambine dell'erbivendola, e le bambine del lattaio. Ed esse amavano Anne-Marie, e Anne-Marie le amava. Ed ora, ecco l'aprile! L'aprile che, dovunque può, si spinge e penetra. S'avventava tra i pilastri della ferrovia aerea, versando per le vie l'oro del sole. Corse anche nella finestra aperta del tetro salotto nella 82.ma Strada, rovesciando il suo ambrato splendore sulla seta gialla dell'odiato paralume. A Nancy, sola e avvilita nel suo vestito marrone, aprile disse: «Esci!» Allora Nancy mise il cappello e uscì. E non avendo alcuna ragione di voltare a destra, volse a sinistra. E dopo aver attraversato tre o quattro vie, non avendo nessuna ragione di voltare a sinistra, volse a destra. E voltando così, si trovò faccia a faccia con un fattorino di piazza--un ragazzo insolente dal berretto rosso sull'orecchia--che portava un grande mazzo di fiori ravvolti in carta velina. Il ragazzo, dando di cozzo in Nancy, disse: --Ehi! dove li ha gli occhi? Aprile disse a Nancy: «Sorridi!» Nancy sorrise e la fossetta s'incavò. --Scusi! Mi rincresce,--disse al rude ragazzo. E si scansò per lasciarlo passare. Il ragazzo la guardò, e poi le fece una strizzatina d'occhio. Era un ragazzo molto insolente. --Ecco,--disse, cacciando entro le mani di Nancy il mazzo di fiori,--per lei! Nancy si ritrasse, ma il ragazzo le spinse nuovamente tra le mani il gran pacco avvolto nella carta velina, poi girò sui tacchi e se ne andò zufolando. Nancy lo rincorse, ma lui correva più presto, voltandosi ogni tanto a guardarla e a ridere. Sparì dietro una voltata e Nancy si fermò, pensierosa e sorpresa. Scostò un poco, in alto, la carta sottile e guardò i fiori: erano tutte orchidee color d'ametista, e capelvenere! Un mazzo da regina! Nancy tornò lentamente verso casa, tenendo con ambe le mani i fiori dinanzi a sè. La loro fragile, stravagante bellezza le sollevò lo spirito dalla polvere in cui era prostrata. Entrò rapida nella sua camera, sfuggendo Minna che era in cucina lavando con fracasso i piatti. Chiuse a chiave la porta della sua stanza, e sedette accanto al letto. Tolse la carta velina che li avvolgeva, e i meravigliosi fiori, roridi e scintillanti, la salutarono con tremolìo soave. Tra le corolle giaceva una lettera; la busta portava la sigla di un piroscafo transatlantico. Nancy l'aprì con mani timide. _«Cara Sconosciuta, vestita di celeste,_ «Mando questa lettera, come un fanciullo manderebbe una barchetta di carta a galleggiare lungo un fiume. Dove andrà? A chi giungerà? «Parto ora dall'America. Quando i vostri occhi (azzurri? neri? chi sa?) leggeranno queste parole, io sarò già sull'Oceano. La «Lusitania», a bordo della quale vi scrivo, batte e pulsa già verso l'Europa, come un gran cuore impaziente. E forse voi ed io non ci incontreremo mai. «Ma sono superstizioso. Nella carrozza che mi portava verso il porto or ora, le parole che spesso ho in mente quando viaggio mi suonavano insistenti nel pensiero: _«Dort wo du nicht bist, dort ist dein Glück.»_ Là, _dove tu non sei_, è la tua felicità! «Lascio questa terra d'America dove non fui mai felice. Forse perchè la mia felicità era frattanto in Europa, in Asia, o in Australia! «Ma ora--ora che parto--la mia felicità sarebbe forse qui? Se vado in Europa, non lascio forse la mia felicità in America? Carrozze, battelli e treni non mi stanno portando via da lei? A questa idea ho fatto fermare la carrozza e ho comperato questi fiori.... a caso! «Arrivato a bordo, ho detto allo «steward» di chiamarmi un fattorino. Ed eccolo qui, che aspetta: è un orrendo ragazzo colla bocca storta. A lui affiderò i miei fiori, questa lettera.... e il mio destino! «Guardo il messaggero e mi piace di pensare che anche i vostri occhi lo vedranno. «Ma come, come, o ignorata mia felicità, potremo trovarvi, i fiori ed io?... «Ecco: dirò al fattorino di fermare la prima incognita che incontra, pur che porti un abito celeste! «Dunque, siete voi! Buon giorno, felicità! In questa bella mattinata d'aprile voi siete dunque uscita in una veste colore del cielo? «Io ragiono così: se siete vestita di celeste dovete essere giovane; e se siete giovane, dovete essere felice; e se siete felice dovete essere buona. «E se siete buona mi scriverete, perchè sono un uomo triste e solitario, un arcigno e inamabile selvaggio. «Il mio indirizzo è il «Metropole», Londra. «ROBERT BEAUCHAMP LEESE.» Nancy mise la lettera sul letto accanto ai fiori. Stette a lungo, colle mani intrecciate, a contemplarli. Essi portavano un solo messaggio ai suoi occhi stanchi di tante bruttezze, alla sua anima accasciata da tante meschinità: la ricchezza! Erano fiori che parlavano d'opulenza. Essi appartenevano a un altro ambiente. Avevano sbagliato strada; avevano sbagliato casa. Se avessero potuto per un istante avere moto e vita, si sarebbero levati--Nancy già se li immaginava!--rialzando le delicate vesti color di viola, e affrettandosi a fuggire dal sordido appartamento. Nancy poggiò il viso sul letto vicino ai delizianti petali. Chiuse gli occhi e sognò una risposta alla lettera. La sua fantasia si dilettò a immaginare una risposta fine, spiritosa, sorprendente.... _How shall I hold you, fix you, freeze you, Break my heart at your feet to please you!..._ Sì; gli citerebbe del Browning. E dell'Heine. Pingerebbe di sè una fantastica immagine, nella veste chiarazzurra, su cui le orchidee a tinte di pastello viola poserebbero, fuse in una divina dissonanza di colore.... E (nella lettera!) il suo viso piccolo impallidirebbe sotto un grande cappello di velluto nero, e l'ombra delle lunghe piume le velerebbe gli occhi.... Ah sì! ella si servirebbe del suo ingegno letterario per stupire e incantare questo sconosciuto--lo cingerebbe, lo attorciglierebbe di frasi fini e fiammanti.... Nancy sospirò. Si alzò, e andò al tavolino di bambù, storto e zoppicante; ivi, su un piatto rotto, stava il calamaio; e la vecchia penna d'avorio vi giaceva in demoralizzata familiarità con un portapenne rosso di Anne-Marie. Nancy prese un foglio della povera carta da lettere rigata di cui si serviva quando doveva domandare in prestito una casseruola a Frau Schmidl, o pregare Mrs Johnson di pazientare qualche giorno. E scrisse: _Mio signore_, «I fiori hanno sbagliato. Sono venuti da me, che non ero vestita di celeste. «La mia veste era bruna». Sottolineò l'umile parola inglese «brown», e non mise firma. Però, rileggendo la lettera di lui, e notando che egli diceva d'essere triste e selvaggio e solitario, aggiunse il suo indirizzo. Egli rispose. Scrisse sulla busta: Miss «brown», e l'indirizzo ch'ella gli aveva dato. Riconoscendo la scrittura, ella accettò, arrossendo, la lettera dalle mani del postino. Lo Sconosciuto scriveva: «Cara fanciulla non vestita di celeste, tornatemi a scrivere....» Ed ella gli scrisse subito per dirgli che davvero non gli avrebbe scritto mai più. Allora egli rispose, ringraziandola, e chiedendo se ella non fosse per caso quella tale Miss Brown che egli aveva conosciuto diciotto anni prima, e che era stata così maternamente buona per lui. E che poi--poverina!--aveva avuto anche il vaiolo nero.... Egli si augurava di cuore che ella fosse precisamente quella Miss Brown. Nancy sentì che doveva scrivere subito per dirgli che non era quella Miss Brown. E glielo scrisse. E lì finì la corrispondenza. Almeno, così disse Nancy a sè stessa, tornando su per le strette scale buie, dopo aver impostato questa lettera finale. Nancy accese il gas nel salotto, e sedette colle mani in grembo. Era sola, quella sera, come tante altre sere. I bambini colle teste grosse la guardavano. E il morto signor Johnson con gli occhi bianchi la guardava. Sul caminetto la piccola pendola sgangherata pareva chiacchierar piano, e affannarsi a sbattere via il tempo in fretta e furia. Nancy l'ascoltava. Il battito continuo, un poco irregolare, si faceva ritmico al suo udito. Le venne in mente una vecchia rima francese, che pareva battere in tempo coll'orologio: _La belle qui veut, La belle qui n'ose Cueillir les roses Du jardin bleu._ Era la storia della Bella, che voleva entrare nel Giardino azzurro, e che al mattino passò davanti ai grandi cancelli aperti. E si fermò di fuori, a guardare. _La belle qui veut, La belle qui n'ose Cueillir les roses Du jardin bleu._ E a mezzodì ripassò davanti ai grandi cancelli aperti. E si fermò di fuori, a guardare. _La belle qui veut, La belle qui n'ose Cueillir les roses Du jardin bleu._ Finalmente--quando era già sera--la Bella si disse: «Ora entrerò». Ma arrivata davanti al giardino, trovò che i cancelli erano chiusi! _La belle qui veut, La belle qui n'ose Cueillir les roses Du jardin bleu...._ Così chiacchierava piano la pendola sbattendo via il tempo in fretta e furia. E Nancy l'ascoltò. D'un tratto, come per la prima volta, comprese, sentì che la vita passava, che passava rapida e irrichiamabile, e che lei, Nancy, non viveva! Lei era qui, chiusa col morto signor Johnson, ed era morta come lui. Una subitanea selvaggia eccitazione la invase, come una improvvisa folata di vento, come una fiamma impetuosa che le divampasse in cuore: e Nancy si coprì il volto con un gemito di creatura ferita. Tutto il rimpianto per il suo ingegno sciupato, tutto lo sdegno contro l'avvilente esistenza, tutto l'odio per la povertà che la mutilava, la schiacciava, l'annichiliva, proruppe in quel lamento, tosto soffocato per non svegliare Anne-Marie che dormiva nella stanza vicina. Ma che cosa faceva lei chiusa qui, come una belva in gabbia? Ma perchè si rassegnava? Ma che cosa aspettava? Ma dormiva? Era narcotizzata? Paralizzata? Del suo ingegno, che cosa ne aveva fatto? E della sua volontà? Ella dunque si lascerebbe affondare nell'ignominia della miseria, nella vile e inerte disperazione? La pendola stonata suonò mezzanotte, e Nancy balzò in piedi come alla chiamata di una voce potente. Era la Vita che chiamava. La Vita! Nancy se la sentiva passare accanto, splendida, vertiginosa, come un'amazzone folle, scagliata incontro all'avvenire. E passando chiamava: «Nancy! Nancy!» Nancy si dibattè per liberarsi dal suo letargo, e gridò alla Vita: «Verrò! verrò con te!» Vi sono dei caratteri di cui l'evoluzione si fa lentamente, a impercettibili gradazioni, come si schiude una rosa, come un uccelletto mette le penne. Ma Nancy irruppe in un'ora dalla crisalide dell'incoscienza. Da un giorno all'altro--e per la sola ragione che la sua ora era giunta--la mite e mansueta Nancy non fu più. La passiva anima infantile avvolta nella candida semplicità del Genio, disparve in quella notte. Forse venne a portarla via la Nave dei Sogni della sua infanzia, sulla quale i suoi piccoli amici fantastici, Bel Popò e Menton Fleuri, l'aspettavano ancora.... E forse se ne saranno tornati indietro insieme, fuori dall'esistenza, fuori dai ricordi, salpando nel buio delle cose passate, verso la lontana Isola di Ciò che non è Più. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . «_Caro Ignoto_, «Quante domande! Non vi basta sapere che non sono nè la ragazza vestita di celeste, nè Miss Brown, ma vi ostinate a voler conoscere il mio nome? _Che importa un nome? Chiama pur la rosa Con altro nome--avrà men dolce odore? Che importa un nome?--Chiama pur la Donna Con altro nome--avrà men falso il core?_ «Chiamatemi dunque--se chiamarmi volete--col nome complessivo e fragile e impersonale di--Eva! E pensatemi come la sorella minore della prima Eva, meno curiosa forse e ancor più solitaria.... e tanto amica del Serpente--ormai addomesticato!--da portarlo intorno al collo come un boa, magro e moderno.... E ne' miei occhi tranquilli fluttua la nostalgia del già perduto Paradiso.... «Ma mi fate altre domande ancora: «Siete giovane?»--Sì; ma non d'una giovinezza sconcertante.--«Siete buona?»--Sì; ma non di una bontà affliggente.--«Siete bella?»--Quasi; ma non di una bellezza sconvolgente. «E vi scrivo, non perchè io sia avventurosa o temeraria, ma perchè l'ora è il tramonto, e il mese è l'aprile. «E voi siete l'Ignoto». L'Ignoto rispose. Ed ella gli riscrisse. E nelle sue lettere ella mise tutte le sue frasi più belle, tutti i suoi estri più felici. Gli scrisse molte verità e molte menzogne. Si descrisse a lui quale ella credeva di non essere, ma quale forse inconsciamente ella era. Nelle sue lettere si dava per una principessina viziata, una farfalla frivola, turbinante attraverso la vita con vivide ali.... E scrivendo queste lettere ella venne a poco a poco a somigliare a quella che descriveva. Divenne gaia e spensierata. Si fece prestare denari da Peg, e anche da George che si era innamorato di lei. Che importava? Li ripagherebbe un giorno o l'altro.... Comprò delle vesti eleganti; fece dei debiti; firmò delle cambiali; ebbe ricorso a espedienti dubbii. Tutto l'ingegno che avrebbe dovuto servire al Libro, ella lo prese e lo usò nella sua vita quotidiana; lo sciupò in piccoli imbrogli e inganni, pur di riuscire a strapparsi dagli artigli della povertà che la strangolava, che la inchiodava al suolo. --Non importa nulla di nulla! nulla di nulla!--diceva lei. Bisognava togliersi dal fango, bisognava uscirne ad ogni costo. Tornar fuori, in alto, nel sole, con la piccola Anne-Marie; lontano dalle propinquità vergognose e laide, dalla vicinanza dei negri, dalla sordida e spaventosa lotta per il pane quotidiano. Uscirne, uscirne ad ogni costo! Un giorno--era un afoso pomeriggio di maggio--Aldo non ritornò a casa. Minna era andata a prendere Anne-Marie a scuola, quando un commissionario suonò alla porta dell'appartamento, e a Nancy, che gli aprì, consegnò una lettera in una grande busta sigillata. Si fece firmare la ricevuta e partì rapido. La lettera era di Aldo. Diceva che gli era capitata la fortuna della sua vita, una fortuna quale egli non se la sarebbe mai aspettata! Ed egli sentiva di non doverla respingere. No, per amore di Nancy, per amore della sua bambina egli sentiva che era il suo sacrosanto dovere di non indietreggiare davanti a un grave sacrificio. Oh, non pensava a sè! Aveva già da tempo rinunciato alle proprie ambizioni, perduto ogni fede nei propri talenti, ogni speranza nel proprio avvenire. No, questo grave passo lo prendeva per lei e per Anne-Marie. Un giorno ella comprenderebbe il suo sacrificio. Un giorno (e qui una lagrima di Aldo aveva macchiato le parole) ella gli aprirebbe le braccia perdonandolo, ringraziandolo, benedicendolo... Intanto accludeva cinquecento dollari. E che Nancy ne avesse cura perchè cinquecento dollari non sono una parola. Sono duemila cinquecento franchi. E farebbe bene a prendere quell'appartamento disopra che costava meno; e a pagare otto dollari invece di dieci al mese a Minna, che sarebbero ancora fin troppi!... E coraggio! che probabilmente tra pochi mesi tutto sarebbe a posto, e sarebbero tanto felici. E addio, addio! Che i santi la proteggessero! Che il buon Dio guardasse lei e Anne-Marie! Ed oh! pregassero per lui, che era per sempre il loro infelice Aldo. Nancy sedette rigida e stupefatta con la lettera e i cinque biglietti da cento dollari in mano. Aldo non sarebbe tornato! Non tornerebbe più. Le aveva lasciate sole, lei e Anne-Marie; sole ad affrontare la vita. Tutto quel giorno Nancy portò il suo cuore freddo e greve come una roccia nel suo petto delicato. Quando fu notte andò nella camera di Aldo. Si guardò attorno. Davvero era una meschina e miserabile stanza. Tutto in essa--dalla finestra coi vetri rotti che dava su un muro umido, alla porta sverniciata che non chiudeva; dal tappeto logoro, all'ottomana sudicia e storta; dal caminetto col pezzetto di specchio appoggiato al muro, alla catinella rotta--tutto, tutto era orribile, tutto spingeva a fuggire e a non ritornare più. E guardandosi attorno in quella camera deserta, Nancy si sentì pungere gli occhi da ardenti lagrime di compassione. Povero Aldo! Così decorativo, così estetico, così inetto alla lotta per l'esistenza! Dunque non sarebbe tornato più. Dopo tutto, come biasimarlo? Che cosa trovava quando veniva a casa? Queste bruttezze, queste meschinità. Null'altro. No, null'altro. Non l'amore. L'amore che li avrebbe sollevati e aiutati attraverso le angoscie e le avversità, non era più nel cuore di Nancy. L'amore che essa aveva avuto per lui, e ch'ella si era compiaciuta di figurarsi come un epico e trionfante arcangelo, forte e armato, non era stato dopo tutto che un piccolo spettro, frale e sensitivo--mezzo bimbo, mezzo fantasma--e ferirlo era ucciderlo. E i Fati si erano divertiti a lapidarlo e a crocifiggerlo, questo amore; l'avevano percosso e calpestato; l'avevano trascinato per squallide vie e per scale sudicie, l'avevano soffocato sotto a mucchi di bruttezze.... Ora che Nancy osava guardarlo in faccia, vide che già da gran tempo era morto. E per Aldo non ebbe che pietà. Trasse da sotto il letto il suo vecchio baule, e vi ripose con rimorso e compassione le cose che gli appartenevano: i suoi pochi libri; le sue spazzole e il suo pettine rotto; le vecchie scarpette di vernice che portava in casa invece di pantofole; qualche pacco di sigarette. Quando, aprendo il suo armadio, vide che era quasi vuoto, e che Aldo aveva già portato via tutti i suoi abiti nuovi, ella ebbe un piccolo sorriso triste. E ricordò ch'egli le era parso molto pallido quando quel mattino le aveva detto addio. Come aveva fatto a procurare quei cinquecento dollari per lei? Da chi? Allora, subitamente, Nancy s'inginocchiò. Accanto al baule aperto di Aldo e alle sue povere vecchie cose, Nancy pregò per lui come egli nella sua lettera l'aveva pregata di fare. Quando si alzò, chiuse il baule, e vi chiuse dentro anche il ricordo di Aldo, che non doveva più essere vivo in lei. Anne-Marie parve quasi non accorgersi dell'assenza di suo padre. Ne parlò talvolta, nel modo indifferente e gaio che hanno i bambini. Poi non ne parlò più affatto. Minna girò per la casa con gli occhi rossi e il naso gonfio, e dopo qualche giorno i conti della spesa giornaliera segnarono un inverosimile rialzo. Nancy pagò tutti i suoi debiti; comprò delle vesti per sè e per Anne-Marie, e diede congedo a Mrs Johnson. Visitò delle pensioni nei quartieri distinti di New York, e fissò due stanze eleganti in un «boarding-house» di Lexington Avenue. Nella sera che precedette la sua partenza dall'appartamento della 82.ma Strada, vennero Peg e George ad aiutarla a riporre le sue cose e a chiudere i bauli; ma presto furono richiamati a tornare nel loro alloggio, dalla venuta di un amico. Peg spiegò a Nancy, abbracciandola, che era un musicante polacco, certo Markowsky, che veniva qualche volta a far musica con George. Anne-Marie dormiva. Nancy restò sola nel salotto spoglio, da cui era già stato tolto e messo via tutto ciò che le apparteneva. Il defunto signor Johnson la guardava mestamente, e anche l'aborrita lampada a piedestallo--accesa finalmente col consenso della commossa Mrs Johnson--versava una luce blanda sul fascio di rose, portato quella sera dal cupo e innamorato George. Due rudi colpi battuti alla porta la fecero sobbalzare. Era il postino con una lettera per lei. Da Aldo? No. Veniva dall'Inghilterra, ed era per «Miss Brown». Nancy richiamò il solenne postino e gli diede mezzo dollaro. --Grazie. Sissignora. Va bene. Tutte le lettere, anche per Miss Brown, a Lexington Avenue? Sissignora. Sarà servita. Buona sera. Nancy aprì la lettera. I suoi occhi posarono con piacere sulla grande e caratteristica calligrafia. Anche lo stemma del Grand Hôtel in cima al foglio pareva narrarle delle cose note e aggradevoli. In quel piccolo cerchio dorato ella vedeva, come traverso un magico cannocchiale, le cose lontane che essa ricordava e amava. «Hôtel Metropole»! Le pareva di vedere la rotonda dell'«Hall», brillantemente illuminata, e le eleganti signore dalle lucide chiome infiorate, passare con fruscìo lento a fianco degli uomini cortesi e corretti.... E la premura degli zelanti camerieri; e gli inchini del portiere ossequioso; e il pronto accorrere dei paggetti in livrea scarlatta.... E fuori--al di là delle giranti porte di cristallo--Londra, gaia, folle, illuminata, riversandosi in fiumana di carrozze ai suoi divertimenti.... Nancy sedette e rispose alla lettera dell'Ignoto: «Il grande salone dorato è chiuso, e tiepido, e fragrante. Le lampade e il fuoco versano un lume pacato sulle pesanti tende di broccato, e sui floridi arabeschi del tappeto. «Delle grandi rose pallide ergono la corolla dai loro vasi di Copenhagen, e la loro tinta è così fine, ch'esse sembrano essere la continuazione dei fiori di morbida luce pinti sulla porcellana. «Sento le loro anime profumate che respirano vicino a me. «Io sto fumando una sigaretta russa, odorante d'eliotropio bianco--e vi scrivo! «O sconosciuto amico! come bene si accompagna alla fragranza delle rose, al lieve fumo della sigaretta, il pensiero di voi, anch'esso così vago, così dolce, così incerto....» Uno strillo acuto nella stanza vicina fece balzare in piedi Nancy; e colla penna ancora in mano corse nella camera di Anne-Marie. La piccina--un virgulto bianco--era in piedi sul letto, pallida, cogli occhi spiritati e una mano tesa in gesto drammatico verso il muro. I capelli scompigliati le circondavano di fiamme bionde il viso. --Ascolta!--disse.--Sta ferma! e ascolta! Nancy stette ferma e ascoltò. Chiara e limpida traverso il muro veniva la voce di un violino. Sommesso e dolce lo accompagnava il pianoforte. Nancy riconobbe la musica. Era la «Romance» di Svendsen. Anne-Marie, sempre ritta e immobile col braccio teso, come una piccola profetessa allucinata, sussurrò: --Senti? E' questo il pezzo che era bello, e che lui non ricordava! --E' un violino, cara,--disse Nancy. E sedette sul lettino della bimba. Ma Anne-Marie ascoltava, immobile. Nancy trasse a sè la coperta del letto e ne avviluppò i piedini nudi della sua bambina. Poi mise un braccio intorno alla smilza figuretta bianca. L'ultima nota, lunga, acuta, dolorosa, vibrò e si spense. Soltanto allora Anne-Marie si mosse. Coprì il viso colle mani e scoppiò in pianto. --Ma cos'hai, ma cos'hai, angelo mio?--chiese Nancy, angosciata, stringendosela al cuore.--Perchè piangi? dimmi perchè piangi? I grandi occhi di Anne-Marie si fissarono su lei. --Per tante cose,--disse lei. E a Nancy la sua voce parve strana e lontana. Per la prima volta Nancy sentì che l'anima della sua bambina era una cosa separata da lei, all'infuori di lei: un'anima ignorata e solitaria, volata fuori dall'essenza materna, inaccessibile alla materna ansia. Una piccola anima solitaria! --Anne-Marie! è la musica che ti fa piangere?--chiese. La piccina la tenne stretta, e non rispose. Nancy la indusse con mille carezze a tornare nel letto; e la ricoprì e la baciò e la lasciò nel buio. La porta tra di loro rimase aperta. Nancy al suo tavolino udiva la melodia tenera della «Berceuse» di Grieg e il gaio staccato del «Minuetto» di Händel. E quella dolce musica la aiutò ad aggiungere dei fantastici dettagli nella sua lettera allo Sconosciuto. La mattina seguente dovevano traslocare all'alloggio signorile di Lexington Avenue. Non poterono salutare George che era andato di buon'ora al suo ufficio. Ma Peg aiutò a chiudere le valigie, e a portarle giù nella carrozza, e corse con Minna su e giù per le scale in cerca dei pacchi smarriti e degli oggetti dimenticati. Anne-Marie, già in carrozza, prese gravemente dalle mani di Peg il cerchio e il policeman con una gamba sola, unico superstite di un teatro di marionette di Frau Schmidl; e Minna, che le accompagnava per installarle nel nuovo alloggio, salì in carrozza colla gabbia di sorci giapponesi appartenenti ad Anne-Marie. --Cos'ha oggi la piccolina?--chiese Peg, guardando Anne-Marie.--E' allegra come un funerale di quarta classe. --La vostra musica iersera l'ha molto turbata,--disse Nancy salendo anche lei in carrozza, e sedendo accanto alla piccola, colle ginocchia ingombre di cappelliere e di pacchi.--Il violino le è piaciuto tanto! --Ah sì?--disse Peg.--Era quel rospo di Markowsky che suonava. Così dicendo si sporse per baciare Anne-Marie. Ma Anne-Marie voltò via la faccia e non volle essere baciata. --Bel tipo!--disse Peg, un poco offesa, dopo un altro vano tentativo di baciare Anne-Marie, che teneva nascosto il viso nelle mani. --Non le piacciono gli addii,--spiegò Nancy. E, per consolare Peg, l'abbracciò affettuosamente, rammentandole la sua promessa di venire a trovarle. --Arrivederci presto a Lexington Avenue! La carrozza partì. Minna aveva già contato e ricontato sulle dita i bagagli che avevano, quelli che avrebbero dovuto avere, e quelli che ricordava di aver dimenticato--quando Anne-Marie tolse le mani dal visetto acceso. --Mi piacciono, sì, gli addii,--disse in tono indignato.--Ma perchè quella brutta Peg ti ha detto che era un rospo che suonava la musica iersera? Nancy la confortò, dicendo che non importava. --Ma sì, importa,--disse Anne-Marie.--Non voglio che lo abbia detto. --Non lo dirà più,--disse Nancy. --Ma adesso l'ha detto,--disse Anne-Marie,--e non voglio che lo abbia detto! E la sua disperazione era grande. Nancy cercò di distrarla, parlando della bella casa nuova in cui si andava, e dove nella loro stanza c'era un tappeto rosso e un balcone.... Ed eccole arrivate! Sulla gradinata davanti alla casa le aspettava già un ricciuto e impertinente «chasseur» in berretto gallonato, che le aiutò a scendere dalla carrozza e fu rude e ruvido col policeman, afferrandolo per l'unica gamba; e nel portar su la gabbia dei sorci giapponesi, si tenne ostentatamente turato il naso. Ciò divertì assai Anne-Marie. Quando poi ella vide la stanza piena di sole, e il tappeto rosso, dimenticò la storia del rospo e fu felice. All'ora del lunch scesero nella sala da pranzo e sedettero a un lungo tavolo con molte altre persone. Anne-Marie, che credeva di essere invitata, fu molto timida da principio e molto rumorosa alla fine del pasto. I pensionanti erano della specie di tutti i pensionanti in tutte le pensioni del mondo. C'era il vecchio signore taciturno, e il giovinotto che fa dello spirito. C'era la signorina che studia il canto. C'era la famiglia distinta che si tiene molto a sè; e la signora coi capelli color zolfo, che si tiene poco a sè. C'erano i ragazzi americani male educati che litigano tutto il giorno e ballano il «cake-walk» tutta sera; e con essi era la loro madre inefficace, e il loro padre depresso, e la loro governante intontita. C'erano gli studenti russi. C'erano le signorine svedesi. C'era la signora tedesca d'una certa età. Questa sedeva dirimpetto a Nancy; e dopo il primo sguardo quasi casuale ch'essa aveva rivolto a Nancy e ad Anne-Marie, la signora continuò a guardarle fisso tutto il tempo del pasto. Ogni volta che Nancy alzava gli occhi incontrava quello sguardo attento e benigno dietro gli occhiali. Nessuno parlò con Nancy durante la colazione; la conversazione essendo per lo più monopolizzata dal giovane di spirito e dalla signora coi capelli color zolfo, che scambiavano lungamente le loro opinioni riguardo all'età di Sarah Bernhardt. Nancy aveva un gran da fare a dire piano e in italiano ad Anne-Marie che non si occupasse delle due ragazzette americane, di cui gli esecrabili modi parevano affascinarla e ipnotizzarla. Quella sera Nancy scese sola a pranzo. Dopo la minestra, la signora tedesca parlò. --Spero--disse, indicando il posto vuoto accanto a Nancy--che la bambina non sia ammalata. --Oh, no, grazie,--disse Nancy.--Prende sempre del latte e un uovo alle sei, e poi va a letto. --Secondo l'uso inglese,--disse la signora tedesca. E soggiunse:--E' stata, lei, in Inghilterra? --Sì, da bambina,--disse Nancy. Poi venne il pesce. E mentre Nancy lo mangiava, sentiva sempre quello sguardo intento e benigno fisso su di lei. Passato il montone, la signora tedesca parlò ancora. --Mi pare di averla udita oggi parlare italiano colla bambina. E' lei forse del bel paese dove il sì suona? Nancy sorrise. --Mia madre era italiana,--disse.--Mio padre inglese. Io sono nata a Davos, in Isvizzera. Senza nessuna ragione apparente le guancie della signora tedesca si tinsero di un vivido rossore. Non parlò più. Ma dopo che il «pudding» di semolina aveva fatto due volte con lenta insistenza il giro della tavola, e che la frutta--passata rapidamente una sola volta--era sparita, la signora con voce un po' tremula chiese a Nancy: --Parla il tedesco? --Sì,--disse Nancy.--Ho avuto una governante tedesca. Ancora una volta le guancie della signora si soffusero di rossore. Il pranzo era terminato e tutti si alzarono e passarono nella sala di lettura. Ma Nancy andò nella sua camera per scrivere allo Sconosciuto. «Voi mi chiedete di parlarvi di me: questo mi piace, perchè sono egoista e soggettiva. «Io sono una giocatrice. A Montecarlo la Roulette--la folle Lorelei del Mezzogiorno, dagli occhi verdi, dalla voce d'oro--mi attira e mi incanta! Le ho gettato, or non è molto, nella avida gola insaziata tutti i denari su cui potevo mettere le mie piccole mani bianche. (Ora sapete che ho delle piccole mani bianche). «E sono una sognatrice. Sono uscita per solitarie vie, sognando voi, mio sconosciuto eroe, e le misteriose foreste dell'Uhland, e le perdute principesse del Maeterlinck, finchè ho sentito delle vive lagrime--rare visitatrici!--tremare nei miei sereni occhi glauchi. (Ora sapete che ho dei sereni occhi glauchi). «E sono una selvaggia, una selvaggia ultracivilizzata, col candido petto, pieno di ruggiti e di smanie primitive, ricoperto di gioielli. «Adoro i gioielli. Ho dei brillanti insolenti, quasi azzurri, grandi come il mio cuore!--che dico?--di più, di più! E li porto a tutte le ore, in tutte le stagioni--intorno al collo, alle braccia, alle caviglie--su tutta me! «Spero che anche voi portate molti gioielli. «Adoro gli uomini ineffabilmente anormali e ~mauvais-genre~, che portano degli anelli fino alla punta delle dita. «E sono femminea... oh, oltre ogni dire femminea! Non porto che delle vesti ondeggianti, delle fluttuanti trine, dei larghi cappelli ricadenti ad ombreggiare le mie morbide chiome. (Sì; le mie chiome sono morbide). «Non ho opinioni; non ho vedute. Non seguo mai il filo di un ragionamento. Sono contenta di essere una piccola creatura indifesa che tutti proteggono e compiangono e sgridano e adorano. «Non bevo «cocktails». Fumo (ve l'ho detto?) delle sigarette russe profumate all'eliotropio bianco--e certo nessun uomo farebbe una cosa così nauseante. «Sono distratta. Sono negligente. Sono prodiga. Sono pigra. Oh, assai pigra! Invidio tanto la «Belle au Bois dormant» che ebbe cento anni di sonno, e dormirebbe ancora adesso, se il ~Prince Charmant~ non l'avesse baciata.... «Addio, Prince Charmant! «Ecco: ho parlato di me. «EVA.» XI. Il giorno seguente, a colazione, la signora tedesca fissò ancora in viso Nancy, e poi distolse gli occhi. Si mangiava in silenzio quando Anne-Marie chiese a sua madre: --Che cos'è questa cosa marcia che mangiamo? --Zitta, cara,--disse Nancy.--E' buonissimo. E' stufatino. --Cos'è il stufatino quando è vivo?--chiese Anne-Marie. Nancy sorrise, e la fossetta le si incavò rosea nella guancia. Allora la signora tedesca, che aveva visto il sorriso e la fossetta, disse all'improvviso con voce tremula e agitata: --Lei si chiama Nancy? Nancy la guardò stupita. Poi rispose: --Sì. E tutti tacquero, guardandole. --Io sono Fräulein Müller,--disse la signora tedesca, togliendosi dalla tasca un fazzoletto a orli rosa, e preparandosi alle lagrime. --Fräulein Müller! Fräulein Müller!--pronunciò Nancy, quasi in sogno.--Ma allora è lei che mi leggeva Uhland e Lenau, quando ero piccola.... Allora Fräulein Müller pianse nel suo fazzoletto, e Nancy si alzò e fece il giro della tavola per andarla ad abbracciare. Poi toccò a Fräulein Müller di alzarsi e fare il giro della tavola per andare a baciare Anne-Marie. Dopo di che la signora dai capelli color zolfo osservò quanto è piccolo il mondo. E il giovinotto di spirito disse che finirebbero collo scoprire che lui e lei erano fratello e sorella. Non aveva lei una voglia di fragola sulla spalla sinistra? No? Ecco! Che strana coincidenza! Neanche lui. Dunque erano forse gemelli. Questa fine facezia ebbe un immenso successo, e tutti risero, eccetto la famiglia distinta che non rideva mai. Dopo colazione Fräulein Müller invitò Nancy a venire nella sua camera; e volle tenersi in grembo Anne-Marie. --Ma se piangi,--disse Anne-Marie,--ho schifo. Allora Fräulein promise di non piangere più; e anzi le insegnò il giuoco «Da hast du'nen Thaler, geh' auf den Markt» (Eccoti un tallero, va al mercato....), che Anne-Marie trovò assai divertente. Quando potè discorrere un poco in pace con Nancy, Fräulein le narrò le sue peripezie colla famiglia americana, dove era rimasta tanti anni dopo aver lasciato la Casa Grigia. E le raccontò che adesso coi suoi risparmi poteva riposare, e aveva appunto preso in affitto una piccola casa a Staten Island--una casetta tutta bianca in mezzo a un minuscolo giardino--dove passerebbe tranquilla il resto dei suoi giorni. La settimana prossima la casetta sarebbe già pronta a riceverla. --E a ricevere anche te, mia Nancy, e la tua bambina,--disse Fräulein, cercando un posto asciutto nel fazzoletto dagli orli rosa.--Verrete a stare con me. Oh, ~meine kleine~ Nancy! Il nostro piccolo Genio! E cosa ne è della Poesia?... La settimana seguente Fräulein Müller lasciò Lexington Avenue per prendere possesso del suo «Gartenhaus», come chiamava la casetta a Staten Island. E tre giorni dopo, Nancy e Anne-Marie si recarono a stare con lei per una quindicina di giorni. --Che genere di educazione hai dato alla tua bambina?--chiese la vecchia governante, alla chiusa della prima giornata tutta di miracolose scoperte per Anne-Marie. (Come? le fragole crescevano sulle piante? Anne-Marie aveva sempre creduto che non ci fossero che in canestri!) Ora Anne-Marie era a letto, e Fräulein era sola con Nancy, da basso nel salottino illuminato. --Mi pare che sappia ben poche cose,--continuò Fräulein Müller.--L'ho interrogata un po' sull'aritmetica.... sul sistema metrico decimale. M'ha detto, sì, sì! che sapeva tutto ciò; e voleva parlar d'altro. Ma io--disse Fräulein con severo cipiglio--sono stata molto ferma. Le ho chiesto: Vediamo, per esempio: dove metti i millimetri? Lei non sapeva. Vanno a destra o a sinistra? Ha fatto una faccia e ha detto: «Ho schifo dei millimetri.» Ma perchè schifo? Le ho detto: Ricordati che i millimetri vanno sempre a destra. E lei mi ha risposto: «Allora io andrò sempre a sinistra.».... Vedi, io ho trovato che quella era una risposta di una incredibile stupidaggine. Nancy rise. --Ma questo è ancora nulla,--continuò Fräulein Müller.--Siccome io insistevo, lei m'ha detto: «Tu mi farai sognare tutta notte di quelle bestie.» Ma che bestie? dico io. Cosa credi che siano i millimetri? E lei m'ha risposto: «Oh Dio, saranno i bambini o i parenti dei centopiedi». Nancy scusò la sua piccina descrivendo a Fräulein la scuola che aveva frequentato nella Settima Avenue. La governante ne fu addolorata. --Ma la educherò io,--disse.--Certo sarà un genio anche lei. --Ho paura di no,--sospirò Nancy.--Ma quanto l'avrei desiderato! Le due donne tacquero. E allora per l'aperta finestra s'udì una voce limpida e chiara come una cascatella d'acqua montanina. Era la voce di Anne-Marie nella cameretta di sopra. --Senti che canta,--disse Fräulein Müller. --Oh, sì. Canta sempre così, per addormentarsi--disse Nancy--da che ha sentito una volta un violino. La musica le piace. E Nancy raccontò della Romance di Svendsen, e del pianto di Anne-Marie. --Se è così,--disse Fräulein molto risoluta,--le comprerò un violino domani. E così fece infatti. Il violino era nuovo e giallo e lucido, e dentro aveva un'etichetta col nome di «Guarnerius». Costava tre dollari. Anne-Marie lo accolse con soddisfazione. Spinse l'arco su e giù sulle corde con molta gioia, ma per poco tempo. Poi divenne impaziente e uscì in giardino a cercare un grosso sasso.... --.... Mi faceva delle brutte vociacce,--disse Anne-Marie, ritta e impenitente accanto ai frantumi di legno giallo, mentre Fräulein Müller e Nancy crollavano le teste, con dolore e rimprovero.--Volevo vedere cosa c'era dentro che gnaulava così. Fräulein disse quella sera a Nancy: --Non credo che la musica sia la sua vocazione. Ma staremo a vedere. XII. «_Giugno. Staten Island._ «Buon giorno, mio tenebroso Sconosciuto. «Sono in campagna, seduta su un muricciuolo di sassi, e non vedo che lontane colline e sonnecchianti campi. Nel sole v'è un ronzìo di insetti che mi fa impallidire e rabbrividire. Odio con grande odio pauroso gli insetti che ronzano. «Perchè non siete qui? Ho in testa un grande cappello bianco con nastri ceruli, e una sciarpa cerula mi cinge la tenue vita. Sembro l'eroina di una novelletta vecchio stile. E nessuno mi vede. E i prati sono pieni di fiori; ed io li colgo e non so a chi darli. In tutte le soavi e semplici leggende, quando l'eroina è seduta su un muricciuolo, con un cappello bianco e una sciarpa cerula, ecco--inaspettatamente--il Prince Charmant passa, la vede, s'arresta.... «Ahimè! nella vita non è così. La vita è un pesante romanzo moderno in cui appare e scompare tanta gente superflua e soporifica; e in cui l'eroina ha degli amanti noiosi, che si assomigliano tutti come una fila d'ometti tagliati nella carta. E invano vi si aspetta l'inaspettato. «Io sono qui sul muricciuolo con la mia sciarpa cerula, mentre voi siete a tremila miglia lontano da me.... * * * * * «Buon giorno, ancora. Sono sempre qui su quest'isola, a vivere di cose ingenue: d'erbaggi, e di tramonti, e di ricordi di cose che non furono. Voi siete una cosa che non fu. Forse per ciò vi ho sempre nella mente. «Alla gente che vedo sempre, non penso mai. A voi che non vedo mai, penso sempre. «Mi chiedete conto dei miei amanti. Mi domandate perchè ne ho. Semplicemente perchè trovo che mi abbelliscono! Un amante è una specie di cosmetico: la bellezza di una donna dipende interamente da quanto essa è amata. «I miei amanti hanno dunque la loro utilità; ma non posso dire che siano divertenti. Vestono una grigia uniforme di mestizia; e s'intragraffiano e s'intramangiano, come animali tristi. E i loro discorsi sono lunghi e lugubri intorno a cose lugubri e lunghe--come sarebbe la morte e la durata eterna dell'amore. «Io sogno un amore vivido e trionfale e risplendente; un amore fatto di sangue e di sole e di rose--di tutte le cose calde e scarlatte che sono nel mondo!... Un portentoso e magnifico amore che non duri, che sfolgori e abbruci. «~Che non duri!~ E che perciò? E' forse meno amore per il fatto che deve morire? Sarebbe come dire che le vere rose sono quelle di carta, perchè non appassiscono. «Ecco, io colgo una rosa viva, fragile, moritura, e ve la getto traverso l'Oceano.... traverso le tremila miglia d'acqua che ci separano-- «Se vi cade sul cuore, m'amerete. «EVA.» Egli le rispose: «Vi amo». Nancy era felice. Viveva d'una vita irreale; d'una vita febbrile. Non era più Nancy. Era «Quella delle lettere»! E Quella delle Lettere era una creatura selvatica, libera, ardente e lieta. E nulla era più dolce al suo cuore che questo sottile e delicato «amor di lontano», questa passione traverso la distanza per un non veduto, non conosciuto amante. Ah, come era moderno e piccante tutto ciò! Eppoi anche così tredicesimo-secolo! Non c'era stato Jaufré Rudel, il principe poeta, che amò per tanti anni la non veduta contessa Melisenda?... E finalmente venne a morirle ai piedi? _Amore di terra lontana Per voi tutto il core mi duol._ Anche loro s'amerebbero così, d'un amore assurdo e meraviglioso. Amarsi così, senza l'intervento di alcuno dei loro sensi, doveva pur essere il più alto, il perfetto, il divino modo d'amare. Così Nancy visse nel suo sogno e lanciò da un emisfero all'altro le leggiere lettere d'amore. «_Cher Inconnu_, «Vi scrivo perchè piove, e il cielo è di flanella grigia. Direte che ieri vi ho scritto perchè faceva bel tempo e il cielo era di raso celeste. «E' vero. Ma sono buone ragioni entrambe per me, che sono quasi innamorata di voi--quasi follemente, quasi disperatamente, quasi divinamente innamorata! «Io ho paura d'amarvi. Ho paura dell'amore come un bimbo ha paura d'una stanza buia nella quale non è entrato mai. Che cosa si nasconde in quegli angoli neri? Degli spettri, degli orchi, delle belve?... Certo, il Dolore, appena entro, mi si avventerà al collo (al piccolo collo che non conosce che la stretta d'una collana di perle), e mi strozzerà. Certo la Passione, come una pantera dagli occhi di fuoco, mi salterà al petto e mi mangierà il cuore. Certo la Gelosia come un gatto arrabbiato mi graffierà, mi morderà, mi dilanierà.... «Oh caro Ignoto, non mi fate entrare in quella stanza buia! Già mi pare di averne socchiusa la porta, e di sentire tutti quegli esseri spaventosi rugghiare e ululare contro di me.... «Addio! addio! «Mi chiamo Nancy». A questa lettera egli rispose con un telegramma: «Nancy! Vieni qui». Ella riscrisse: «--~Vieni qui.~--Le arroganti parole mi danno un tuffo di piacere nel sangue. «Mi piace che mi diate del tu. E poi sono inavvezza all'imperativo. Nessuno mai mi dice: Fa così. Va via. Vieni qui. Va lì. E mi piace sentirmi mite e spaventata e forzata a obbedire. «~Vieni qui!~ Subito mi pare di dover volgere timidi occhi in cerca del mio cappello e dei miei guanti, e mi domando come debbo vestirmi per il viaggio! Sono molto simpatica in viaggio. Sono sempre di umore uguale, e porto dei vestiti color sorcio che mi fanno delle piccole spalle fragili e patetiche e la vita sottile. Tutto ciò è molto importante viaggiando; perchè fa perdonare le mille e mille valigie e valigiette che porto nello scompartimento, e le cappelliere che perdo, e gli ombrelli che dimentico. Anche la gente che, per principio, brontola sempre, diventa indulgente e amabile quando vede che ho un vitino piccolo, e l'aria trasognata, e un cappello che mi sta bene. E facchini e guardiafreni e conduttori, tutti mi adorano! Corrono in su e in giù a cercarmi gli oggetti che ho perso, a portarmi delle cose da mangiare, ad aprirmi le finestre e a chiudermi a chiave nello scompartimento.... anche quando non è necessario. «Poi, in viaggio non ho mai sonno. Metto giù la testa non importa dove, e dormo come un gatto cinque minuti. Poi mi sveglio allegra e ragionevole e di buon umore. Sì, sì; credo che veramente vi piacerebbe di avermi in viaggio con voi. «Nell'ultima vostra--breve come tutte le vostre lettere--(sono contenta che siate breve), mi dite che andate in Isvizzera. Conosco e adoro ogni roccia ed ogni ciottolino della Svizzera; conosco ogni pino in ogni foresta; ed ogni scoiattolo su ogni pino. Ho percorso ogni serpeggiante via maestra, che s'attorciglia come uno svolazzo di nastro bianco intorno ai fianchi austeri delle Alpi. Sono fuggita da ogni blanda mucca elvetica, ruminante su ogni blanda prateria. «Salutatemi la Svizzera. L'adoro. «NANCY.» * * * * * «New York. «_Amor mio di lontano_, «Eccomi tornata nella città, la terribile città, torrida e rumorosa sotto il violento sole di luglio. E voi mi scrivete dall'Hôtel Bellevue ad Andermatt! «Andermatt! Che frescura e chiarità e scintillìo mi mette nella mente quella parola. Nell'afa opprimente di questa città, mi cade sul cuore come un fiocco di neve. E nella lettera vostra soltanto tre parole: «Vieni qui. Subito». «Di nuovo l'imperiosa, irresistibile chiamata mi scuote deliziosamente i nervi. Se me lo dite una terza volta--per i biondi Dei del Walhalla!--verrò! «Sarete contento? Mi bacerete con gratitudine le bianche mani abbandonate? Saremo semplici, e assurdi, e felici? bisognerà fare della scherma intellettuale, e gareggiare d'arguzia, motteggiatori e ostili? «Che importa? che importa? I miei occhi vi vedranno e l'anima mia non chiederà di più.» * * * * * Un telegramma da New York ad Andermatt, risposta pagata. (Denari presi in prestito da Fräulein Müller): «Vistovi stanotte in sogno. Avevate lunga barba nera. Ditemi che non è così.» «NANCY.» Risposta da Andermatt: «Non è così. Vieni subito». Nancy non andò subito. Già non aveva nessuna intenzione d'andare.... e poi non aveva i denari del viaggio. Egli scrisse: «Vieni a Lucerna!» Ed ella rispose: «Impossibile». Lui: «Ti aspetterò a Interlaken». Lei: «Impossibile». Lui: «Incontriamoci a Parigi». Lei: «Impossibile». Lui: «Allora, in ottobre, parto pel Transvaal». Allora, in settembre, ella gli riscrisse: «Amo di figurarmi il nostro primo incontro. «Avrà certo luogo nella cornice convenzionale d'un salottino in un Grand Hôtel. Sarà nel pomeriggio, un po' tardi, perchè siano già accesi per tutta la stanza i lumi rosso-velati, come fiorellini lucenti in un racconto di fate. «Udrò bussare alla porta. E voi entrerete nella mia vita. «E allora? e allora, caro Sconosciuto? «Quando le mie mani, come farfalle imprigionate, saranno chiuse nelle vostre mani, quando i vostri occhi si affonderanno nei miei, che ne sarà della balda mia sfrontatezza, della mia gaiezza frivola e disinvolta? Io so che sarò muta e spaventata. «Già al solo pensarci mi sento pulsar via la vita per l'estasi, e l'ansia, e la felicità! «E allora? «Allora saremo rigidi e compassati e corretti!... L'Usanza, come una vecchia signora per bene, ci riprenderà per mano e ci ricondurrà a passeggiare per i giardini della Consuetudine, tra le ben tenute aiuole e i frequentati viali della Convenzionalità. «O credete voi forse, ignoto amico mio, che oseremo sfuggirle? Che in groppa al fantastico destriero della nostra Sorte ci lancieremo al di là delle barriere e dei divieti, nei fiammanti abissi della passione? «Addio, mio signore. Ben inteso, non verrò». XIII. Fräulein Müller veniva in città tre volte alla settimana per insegnare ad Anne-Marie l'aritmetica e la geografia. D'aritmetica Anne-Marie capiva poco. Di geografia niente. Con occhi vacui accennava a due punti sulla carta geografica e diceva: «Skagerrack e Kattegat». Queste erano le uniche due parole che voleva tenere a mente. --Ma insomma,--diceva Fräulein,--sei ridicola col tuo Skagerrack e Kattegat. Questa è la Gran Bretagna.... --Perchè è la Gran Bretagna?--chiedeva Anne-Marie distratta, guardando fuori dalla finestra. E Fräulein, molto depressa, diceva a Nancy: --No, no. La tua figlia non è niente affatto un genio. Un giorno George e Peg vennero a trovar Nancy nella pensione di Lexington Avenue. Condussero con loro anche il signor Markowski, timido e unto, col suo violino. Nel salone, dopo il thè, Nancy pregò il violinista di suonare. Questi si alzò subito; andò ad aprire la cassetta del suo violino e tolse teneramente dal giaciglio di felpa grigio-perla il suo istrumento. Markowski era polacco, e giovane, e lacero, ma il suo violino era italiano, e vecchio, e prezioso. Markowski aveva un fazzoletto sudicio, ma il violino ne aveva uno pulito, morbido, di seta bianca. Markowski pose un cuscinetto di velluto nero sul collo spelato della sua giacca; vi poggiò sopra il violino, alzò l'arco e chiuse gli occhi: allora Markowski divenne un dio! Conoscete l'angoscia affrettata della «Sonata in fa» di Grieg? Conoscete le strillanti e scoppiettanti risate della «Ronde des Lutins» di Bazzini? Il lamento ululante e nostalgico dei non scritti canti tzigani? Il battito di piedini alati nel «Moto perpetuo» di Ries? Tutto ciò avvolse nel suo turbine di note la piccola Anne-Marie. Ritta in mezzo alla stanza, pallida come un lino, immobile, pareva che la musica le avesse tolto la vita, l'avesse mutata in una piccola morta, rigida e statuaria. Ah! ecco la bianca statuetta neoterica che Nancy aveva cercato di fissare nei suoi poemi! Gli occhi della bimba erano vaghi e fluidi come acqua azzurra versata sotto le sue palpebre. Le sue labbra scolorite erano socchiuse. Nancy la guardò. Una subitanea immensa tristezza la invase, un senso cupo e dolente, come se qualcuno le avesse posto un grande sasso pesante dentro al cuore. Quella piccola figura smorta, scolorita, trasfigurata, chi era? Era Anne-Marie? Era la sua piccola Anne-Marie? la bambina stordita e sciocchina che ella accarezzava e sgridava e metteva in letto?... la bambina così insensata per l'aritmetica, così ottusa per la geografia? --Anne-Marie! Anne-Marie! Parlami!... Che cos'hai! che cosa pensi? Anne-Marie volse la chiarità sognante dei suoi occhi verso la madre. Ma in quei larghi occhi l'anima sua non c'era. L'anima di Anne-Marie era lontana. Lo Spirito della Musica era sceso su lei, e l'aveva avvolta nel turbine delle risonanti ali: l'aveva rapita, involata, sommersa nelle favolose onde del Mistico Mare dei Suoni. XIV. --Fräulein, non ho più denari. Non posseggo in tutto il vasto mondo neppure la meschina e trascurabile moneta che si chiama un soldo. E Nancy, che prendeva il thè nel piccolo giardino del Gartenhaus a Staten Island, sorseggiò compunta la profumata bevanda nelle nuove tazze ad orlo viola di Fräulein Müller. --«Ach! was sagst du»?--disse Fräulein. E per molto tempo si videro le sue labbra muovere in astruso calcolo multale. Poi disse: --Posso darti quarantasette dollari. Nancy depose la sua tazza, e si chinò in avanti a baciare la lanuginosa guancia di Fräulein. --Caro angelo,--disse.--E poi? --Poi cosa?--chiese Fräulein. --Appunto,--disse Nancy. Fräulein riflettè a lungo. --Come si può fare?--disse. Nancy fece un piccolo gesto scorato. --Da tuo marito nessune nuove? --Nulla,--disse Nancy. Fräulein sospirò. Poi disse: --Non c'è che una cosa da fare. Tu e la bambina, verrete a stare con me. Manderò via Elisabeth, che del resto è una ragazza sbadata che ha già rotto due piatti e un vetro di lampada; e voi, care, rimarrete qui. Bisognerà vivere con economia.--Fräulein, che aveva sempre vissuto con quel magro e disaggradevole ospite, tossì e assunse un'aria grave di persona positiva.--Sì, sì, sarò molto contenta di sbarazzarmi di quella balorda di Elisabeth. Nancy la cinse col braccio e la ribaciò. Poi disse: --Non ho che una àncora di salvezza. --Che cos'è?--chiese Fräulein. Stavolta fu Nancy che tossì. Poi disse: --C'è.... vi sono.... in Europa.... una.... delle persone che s'interessano a me, cioè ai miei scritti. Forse mi aiuterebbero, se mi recassi da loro. --Certamente,--disse Fräulein.--Dovresti andar subito. Io intanto terrei qui Anne-Marie. Così non dovrebbe interrompere le sue lezioni di violino. --Oh Dio!--esclamò Nancy,--dovrei lasciar qui Anne-Marie?--E sospirò profondamente.--Lo so che non deve interrompere le sue lezioni.... ma come vivrò io senza di lei?--E dopo una pausa disse:--Credi proprio che farei bene ad andare? --Ma senza dubbio,--assicurò Fräulein che si vantava di avere molto senso pratico.--Una casa editrice come quella di cui parli, non farà mai niente senza vederti e conferire con te. Io so come sono le case editrici.... Ma bada, bada veh! che non t'imbroglino!... Nancy sorrise. --Starò attenta,--disse. --Oh sì, cogli editori--disse Fräulein--si ha un bel star attenti... E qui Fräulein Müller ripetè un discorso che aveva già fatto molti anni prima, a Wareside, quando Nancy aveva scritto la sua prima poesia. E Fräulein, rammentando quel tempo, si sentì tutta commossa. Rievocò il giorno--era la domenica di Pasqua--c'era ancora il povero vecchio Nonno... Fräulein credeva persino di ricordarsi ancora quei versi, i primi versi di Nancy. Erano splendidi! E Fräulein li citò molto commossa: _Stamane nel giardino Io colsi i fiorellin, Stamane nel giardino Rincorsi gli uccellin..._ --Non posso dire che li trovo molto belli,--disse Nancy, ridendo. --Forse non erano proprio così,--disse Fräulein.--Anzi credo che non erano proprio «uccellin», erano forse «rime»... E Fräulein ritentò: _Stamane nel giardino Io colsi i vaghi fior, Stamane nel giardino (o nell'orto) Volavan rime ancor....._ --Perchè volavano?--chiese Nancy. --Non so,--disse Fräulein, coll'occhio vitreo di chi cerca rammemorare qualche cosa.--Forse sbaglio in qualche piccolo dettaglio. Ma ti accerto che erano bellissimi. E tu eri una bimbettina piccola, piccola come Anne-Marie. --Ascolta Anne-Marie!--disse Nancy, accennando alla finestra aperta della saletta da pranzo. Anne-Marie non aveva voluto venire neppure per due ore al Gartenhaus senza il suo violino. E adesso si era chiusa nella sala da pranzo a studiare. Ripeteva molto piano una piccola ninna-nanna, lieve e dolce, e perfettamente intonata. --Quella è un vero Wunderkind,--disse Fräulein.--Un vero prodigio!... Così l'aveva chiamata anche Markowski appena l'aveva veduta scossa da pianto convulso quando egli suonava. Aveva detto: --Questa è un Wunderkind. Le insegnerò il violino. Difatti l'indomani era venuto, portando un piccolo violino di mezza misura che pareva il morto Guarnerius, risuscitato e malconcio. Poi aveva dato ad Anne-Marie la sua prima lezione. La lezione fu lunga, e Anne-Marie ne emerse con le guancie infocate e gli occhi sdegnosi. Una profonda ira le bruciava il cuore. Perchè nel violino di Markowski c'era una cosa che cantava--un uccelletto o una fata o una sirena--e nel suo brutto piccolo violino non c'era? --Sta buona, sta buona,--diceva Markowski, scotendo le ciocche di capelli neri che gli spiovevano sugli occhi veementi,--aspetta! Uno di questi giorni anche nel tuo violino ci saranno gli uccelletti e le fate... E canteranno per te. Adesso studia la scala di sol. Allora Anne-Marie aveva studiato la scala di sol, con immenso stupore di Nancy, che non credeva che in una lezione si potesse imparar tanto. In dieci lezioni Anne-Marie aveva imparato quindici scale e una ninna-nanna. E poi, in due mesi aveva imparato ciò che gli altri bambini imparano in due anni. Così diceva Markowski sempre più agitato e veemente; e dava delle lezioni sempre più lunghe, e veniva tutti i giorni, invece di due volte alla settimana come era stato convenuto. --Io non so più cosa vi devo,--gli disse Nancy.--C'è molta confusione nei nostri conti. La lezione di oggi era di due ore: dunque equivale a una settimana. E ieri anche... E avant'ieri? Non so più. Mi pare che siate sempre qui. --Non importa, non importa,--disse Markowski, agitando le lunghe mani,--mi pagherete un altro giorno.--E, ricordando ciò che aveva udito da George riguardo alle loro condizioni finanziarie, soggiunse:--Potrete pagarmi quando la bambina vi suonerà la Chaconne di Bach. --Va bene,--disse Nancy, tranquilla, pensando che questo volesse dire tra otto o dieci giorni. E vedendo Markowski torcersi in silenziosa ilarità mentre riponeva il violino, lo credette un po' pazzo. Fräulein Müller fece tutto un giorno e metà d'una notte degli astrusi calcoli di divisione e sottrazione in un suo taccuino; all'indomani mattina si recò a New York a trovare Nancy in Lexington Avenue. --Io ti posso dare ottanta dollari,--disse.--Ti basteranno per fare il viaggio in Europa e andare a vedere i tuoi editori? Sì, sì; Nancy era persuasa che basterebbero. E Fräulein era un angelo! E grazie, oh, grazie! --Naturalmente,--disse Fräulein di cui il senso pratico era velato da un nebuloso romanticismo,--questa gente sarà felice di darti qualche migliaio di lire anticipate, anche se il manoscritto non è pronto. --Spero,--disse Nancy con gli occhi bassi. --E bada di avere un contratto in regola. Farai bene a fartelo fare dal console o da un magistrato,--disse Fräulein, di cui le idee erano vaghe. E Nancy promise che così farebbe. Dunque Fräulein s'avviò frettolosa alla Banca tedesca-americana e ritirò gli ottanta dollari; e qualche cosa di più, perchè Anne-Marie sarebbe venuta a stare con lei, e per Anne-Marie ci volevano delle cose un po' buone da mangiare: delle minestre col brodo ristretto e dei piatti dolci... Il pensiero dei piatti dolci che darebbe ad Anne-Marie le fece cercare in fretta il fazzoletto, perchè sentiva di dover piangere. --Un giorno sarà riso al latte con prugne cotte; e un giorno sarà charlotte di mele; e un giorno sarà semolina... o anche tapioca...--e Fräulein Müller si asciugò gli occhi, e s'affrettò coi suoi ottanta dollari per Nancy. Ma ecco che accadde l'inaspettato. Nancy non volle partire. Ogni giorno trovava una scusa nuova per non aver fatto i suoi bagagli, e per non essere andata a fissare la sua cabina. Fräulein s'impazientiva. --Ma vediamo; cosa ci vuole a mettere nel baule le tue poche cose? Il vestito bleu marino va benissimo per il viaggio. Poi, hai quello grigio e nero a righette che non ti sta molto bene, ma è serio. E' proprio quel che ci vuole. --Credi?--sospirò Nancy. --Ma sicuro,--disse Fräulein,--per andare a parlar d'affari bisogna essere vestita in modo adatto. Guai se tu arrivassi lì in tolette frivole ed eleganti... Non ti prenderebbero sul serio. No, no, tu devi essere una donna metodica e inflessibile: anche nel vestire. --Già,--disse Nancy, con un pallido sorriso. Appena Fräulein fu partita, Nancy scrisse un bigliettino a George. George venne l'indomani, all'ora della colazione, e domandò di lei. Nancy lasciò a tavola Anne-Marie--che mangiava con molte smorfie l'«oxtail soup», una broda nera e glutinosa,--e s'affrettò a entrare nel salotto dove George, timido e lungo, la aspettava. --George,--disse Nancy, trattenendo fra le sue la mano fredda e umidiccia del giovane,--ho bisogno di denari. Di molti denari. La stretta di George si rallentò, ed egli ritirò la mano da quella di Nancy. Poi si tirò pensoso la barbetta, recente e non riuscitissima, che aveva coltivato sul mento fuggente. --Allora, indovino,--disse George, coll'intercalare americano,--indovino che bisognerà darvene. --Ma me ne occorre tanto!--disse Nancy,--Duecento o trecento dollari, o quattrocento... --«Stop»!--disse George.--Se andate avanti così non posso starvi dietro. E tornò a tirarsi la barba. --Oh George! Come siete buono! come siete caro! E Nancy gli afferrò la fredda mano moscia e la strinse con fervore. --Il peggio è--disse George--che non so dove andarli a cercare. Penso che per l'appunto... --Oh non me lo dite! Non voglio sapere!--E Nancy si coprì con gesto vezzoso le orecchie.--Preferisco molto di non sapere. Non me lo direte, vero? So che non ruberete, nè assassinerete nessuno! E grazie, caro, caro George! E addio! Nancy, seguendolo cogli occhi dalla finestra, lo vide saltare sul «cable-car» che andava nella città bassa, e notando le sue spalle cadenti e il suo povero cappello a buon mercato, ebbe molti rimorsi, e sentì di essere un avoltoio e un'arpìa. --E' «Quella delle Lettere» che mi demoralizza,--disse Nancy fra sè. Il lunedì seguente egli le portò quattrocento dollari, e Nancy versò delle leggiadre e limpide lagrime accettandoli; e non volle sapere da dove venivano; e gli fece molti gesti graziosi e molte irresistibili fossette. Faceva già la parte di «Quella delle Lettere». Voleva esercitarsi... E con George il risultato fu immediato e stupefacente. Anzi, lo fu a tal punto che Nancy dovette subito smettere di essere Quella, e tornare a essere sè stessa. E allora George se ne andò. E Nancy uscì e si comprò delle vesti; ma non delle vesti rigide e inflessibili. Comprò delle vesti fragili e fini, e delle vesti morbide e lunghe, e delle vesti diafane e deliziose. Comprò dei grandi cappelli flosci a lunghe piume; dei cappelli che nessuno prenderebbe sul serio. E poi comperò delle scarpe in cui era quasi impossibile camminare. Poi comperò della «crème des crèmes» per la sua faccia; e della «crème de beauté» per le sue mani, e della vernice rosata per le sue unghie, e dell'unguento di violetta ambrata per i suoi capelli. E quando ebbe tutto ciò fu contenta; e aspettò che lo Sconosciuto le riscrivesse: «Vieni!» Ma la lettera non venne. Passò un giorno. E un altro. Ed egli non scrisse. Passò una settimana. E un'altra. Ed egli non scrisse. E Nancy era lì, seduta nella sua pensione, coi suoi vestiti, e i suoi cappelli, e le sue «crème des crèmes». Gli interi quattrocento dollari di George, più quindici degli ottanta dollari di Fräulein erano dileguati. Nancy stava tutto il giorno seduta a guardar dalla finestra, immersa nei suoi pensieri. Cosa doveva fare? Riscrivere allo Sconosciuto? No. Era stata lei a scrivergli per l'ultima. Egli non aveva risposto. Doveva telegrafargli? E per dirgli che cosa? E dove? dove? Forse era già al Transvaal. Già; Nancy sentiva che era al Transvaal. Lo sentiva proprio; quando sentiva una cosa a quel modo, non sbagliava mai. Dunque era finito. Finito tutto. La graziosa storiella romantica era terminata come doveva, esteticamente, senza il banale scioglimento dell'incontro. Era proprio come Nancy lo aveva desiderato. Sì, sì; Nancy era contentissima che fosse finito così. E adesso, che ne avverrebbe di lei? Ella si diceva mille volte al giorno che doveva essere stata pazza a prendere in prestito tutti quei denari; a comperarsi quelle insensate vesti, quegli assurdi e ridicoli cappelli! Ed ora, che cosa doveva fare? Un gran terrore la invase: uno spavento indicibile davanti all'esistenza e all'avvenire. E pensò che sarebbe stato meglio, se fosse anche lei nel piccolo cimitero di Nervi, tra sua madre e suo padre, a dormire nel buio, con tranquillo viso rivolto in su, e placide mani congiunte... Sì, sì! Nancy era veramente molto contenta che le cose fossero finite così! Ed ecco che a metà della terza settimana arrivò un telegramma. Proveniva da Parigi. «Perchè non pranzeresti con me giovedì prossimo da Voisin?» Era appunto giovedì. Nancy ritelegrafò: «Perchè no? Alle otto?» «NANCY». Oh, che eccitamento allora, che agitazione! I bagagli da fare, e i telegrammi da mandare a Fräulein! Che gioia, che fretta, che confusione! Nancy, ogni momento, lasciava lì tutto, e si sedeva, esclamando: --Forse non dovrei andarci! Poi balzava in piedi, febbrile, al pensiero che domani a quest'ora il battello partiva. L'indomani mattina alle dieci arrivò Fräulein, commossa e agitata al pensiero di condur via la bambina. Portava in braccio un piccolo foxterrier, un regalo per Anne-Marie, «perchè non piangesse»! --Perchè dovrei piangere?--chiese Anne-Marie, colla durezza propria alla sua tenera età. --Ma già! cosa viene in mente a Fräulein?--disse Nancy, mentre a lei cadevano fitte le lagrime dagli occhi. E in ginocchio davanti alla bambina le allacciò la giacchetta.--Tanto, la mamma tornerà presto, presto. --Naturale,--disse Anne-Marie tenendo stretto sotto al braccio il cagnolino, e alzando in aria un piede per farsi allacciare la scarpa. --Baderai, vero, Fräulein? a non lasciarle prendere dei raffreddori,--singhiozzò Nancy, china sopra la scarpetta, che baciò quando l'ebbe abbottonata. --No, no,--disse Fräulein, raggiante.--Le metterò delle maglie di Jaeger e non la condurrò a passeggiare che quando c'è sole. La seconda scarpetta fu abbottonata e baciata. Poi fu messo il cappello, coll'elastico davanti alle orecchie. E i guanti, dov'erano? Sì, sì, in tasca. Il fazzoletto? Sì. E i sorci? Quelli li portava Fräulein, che aveva anche il violino, e il rotolo della musica, e la valigetta. Il baule di Anne-Marie era già da basso sulla carrozza. Eccole pronte. --Tesoro, vuoi darmi il cagnolino da portar giù?--disse Nancy, con un gruppo in gola.--Così per le scale posso tenerti la cara manina. --No, no, grazie!--disse Anne-Marie.--Il cane lo porto io. Tu tieniti alla ringhiera. E s'avviò lesta col cagnolino in braccio, dietro a Fräulein. E Nancy, muta, la seguì. Fräulein, scendendo le scale, tremava, pensando al momento del distacco. Certo Anne-Marie avrebbe pianto e strillato nel dire addio a sua madre, e sarebbe stato terribile di fare tutto il viaggio a Staten Island con a fianco una lagrimosa e stridula Anne-Marie. Per distrarla, fin d'ora, Fräulein pensò a trovare un nuovo argomento di conversazione. --Avrai il tuo piatto dolce tutti i giorni,--disse volgendosi indietro sul secondo pianerottolo a sorridere ad Anne-Marie, mentre il violino, impigliandosi nella ringhiera, per poco non le fece cader di mano la gabbia dei sorci e il rotolo di musica e la valigetta.--Un giorno sarà riso al latte con frutta cotta, un altro giorno sarà la tapioca... --Non mi piace la tapioca,--disse Anne-Marie scendendo a saltellini la scala,--non mi piace niente di tutte quelle cose. Erano alla porta. Dietro preghiera di Nancy, nessuno era venuto fuori a salutarle. Ma tutti i pensionanti ch'erano in casa stavano ad osservarle dietro le tende del salotto. --Allora, cosa ti piace per il tuo dessert?--disse Fräulein scendendo la breve gradinata di sasso a fianco della piccina; Nancy, sola, veniva dietro a loro. --Mi piacciono le caramelle per la tosse,--disse Anne-Marie,--e le sardine; e la gelatina di fragole. E niente altro,--soggiunse, recisa; mentre il chasseur e la cameriera che aspettavano sul marciapiedi, la issavano nella carrozza. Fräulein entrò dietro a lei con i molti pacchi; e il cagnolino abbaiò vedendo i sorci. --Addio, Anne-Marie! Addio, mio amore,--disse Nancy, soffocando il pianto, e sporgendosi a baciarla, con grande difficoltà, traverso Fräulein, e il violino, e i sorci che Fräulein teneva in grembo.--Iddio ti benedica. Iddio ti guardi e ti protegga, bimba mia adorata! Il cane abbaiava in modo assordante. Il chasseur chiuse lo sportello, e la carrozza partì. Nancy tornò indietro. Lentamente ella salì le scale, e rientrò nelle stanze abbandonate. XV. Peg e George la accompagnarono al battello--Peg, eccitata e chiaccherina, e George depresso e silenzioso. Nel suo tetro ufficio nella città bassa George si era recentemente sentito più poeta che commesso. Ed ora la sua anima era tutta una elegia.--Ella partiva! Ella se ne andava; e con lei partiva il suo cuore! Con lei partivano anche i quattrocento dollari--che non erano suoi, ma di un amico, un'anima meschina e sordida. George soffocò questo volgare pensiero nato dal commesso, e si abbandonò completamente al dolore del poeta. Addio! Addio!... Il bastimento volse il fianco crudele, nascondendo la figuretta sventolante sul ponte... E con lento palpito, come un grande cuore infedele, abbandonò la riva. Addio! Che cos'erano quattrocento dollari appartenenti ad un amico, in confronto al cuore lacerato d'un amante? ... Il battello si spinse altalenante verso l'Est, alzandosi e sprofondandosi sul gigantesco respiro del mare, e portando Nancy e le sue vesti, e i suoi cappelli, e i suoi vasetti di crema, verso lo Sconosciuto. E più Nancy si avvicinava a lui, più una immensa paura la afferrava, la opprimeva. Pensava: --E se arrivassi a Parigi coi quattordici dollari che mi restano... e lui non ci fosse? O se, essendoci, fosse un brutale e orrendo personaggio? Poi un altro terribile pensiero l'assaliva. S'egli non la trovasse bella quanto se l'aspettava? Poichè veramente, assolutamente, bella non lo era. Oh! perchè non aveva lei quelle pallide chiome soleggiate della giovane americana che le sedeva accanto a tavola? Perchè non aveva gli occhi come la ragazzetta del Far West--quella che andava a studiar pittura a New York--occhi verdi e stellanti, color acqua-marina, che la giovinezza inondava di chiarità? Nancy per consolarsi sperò che fosse lui stesso un orrore di bruttezza. Ma--e se lo fosse? Nancy come avrebbe potuto parlargli e sorridergli, s'egli era un ripugnante mostro? Poi ragionò che se fosse un mostro non le avrebbe detto di venire. «Perchè non pranzeresti con me giovedì?» non è il telegramma che manderebbe un mostro. No. Nancy era persuasa che egli non era un mostro. Poi pensò: che cosa gli direbbe ella al primo vederlo? Tutto dipendeva da quel primo momento dell'incontro. Quel momento Nancy se lo figurava sempre in mille guise diverse; e le sue fantasticherie cominciavano sempre allo stesso modo. Ecco: ella arrivava a Parigi; saliva in carrozza, e andava--non al Grand Hôtel dove stava lui, ma al Continental. Ivi prendeva uno splendido appartamento... Come? con quattordici dollari? Già, precisamente. Ormai che importava? Era Rouge, o Noir! Se usciva Rouge, era salva. Se Noir--era ~la débâcle~! Cinquanta franchi di più o di meno non cambiavano nulla alla situazione. Dunque--e Nancy riprendeva il filo delle sue immaginazioni--ella si ritirava nelle sontuose camere, prendeva una tazza di thè nel suo sontuoso salotto, e poi riposava per un'ora o due sul suo sontuoso letto. Indi faceva una elaborata toletta, usando tutte le creme. E alle otto meno un quarto mandava un messaggero con un biglietto al Grand Hôtel: «Caro Sconosciuto. Sono qui!» Allora... ah! allora?... Egli arriva, entra... la vede! E Nancy deve dirgli qualche cosa. Ma che cosa? quali saranno le prime parole ch'ella gli rivolgerà? «Buona sera. Come sta?» Orribile! no, questo non lo dirà. Oppure: «Eccomi!» Dio mio! peggio! Clarissa a Milano aveva una serva, che, chiamata, rispondeva sempre «eccomi». E Clarissa diceva che la parola era stomachevole. Dunque, qualcos'altro. Forse in francese? «Me voilà!» Buffo! Ridicolo! No, no. Nancy non direbbe nulla. Parlerebbe lui per il primo. E Nancy cercò di immaginarsi la sua prima frase. Forse, dopo un lungo silenzio, direbbe con voce profonda e fremente: «Sì! siete voi la Donna dei miei sogni!» Questo sarebbe gentile e piacevole. O allora: «Ah, Eva! Eva! Quanto vi ho sospirata!» Ecco, ciò darebbe subito il tono giusto alla conversazione. O--chi sa?--forse in tono più gaio, stendendo ambe le mani: «Dunque è ~questa~, Nancy?... Vi ho sempre sognata così, con una fossetta nel mento!» Ciò sarebbe delizioso e originale. Quante ore notturne vegliò Nancy pensando a queste Prime Parole!... e rivoltandosi nella stretta cuccetta, rigirando il cuscino per sentirne il fresco sulla guancia accaldata, Nancy palpitò e tremò, sorrise e si disperò, pentita un istante, beata l'altro, finchè il grande piroscafo premette cigolando il fianco contro i pilastri del porto di Havre. Nancy arrivò a Parigi alle tre del pomeriggio. Salì in vettura, e si fece condurre all'Hôtel Continental. Prese un appartamento che costava ottanta franchi al giorno: un salotto tutto a delicate tinte verde chiaro e grigio tenero, che pareva visto traverso l'acqua; e accanto, una sfarzosa camera da letto in rosso e oro, tutta rilucente di specchi che parevano aspettare con deferenza l'elaborata toletta. Nancy sorbì nervosamente il thè, tanto per attenersi al suo programma. Poi tentò di riposare. Ma non le fu possibile dormire. Alle quattro e mezzo il biglietto che doveva essere mandato alle otto meno un quarto era già scritto. E Nancy principiò l'elaborata toletta. Pensò dapprima a far venire il parrucchiere; poi ricordò che i parrucchieri le avevano sempre accomodato i capelli tutto a rotoli e attorcigliamenti, che le facevano una testa come una focaccia, a cui il suo viso non pareva affatto appartenere. Dunque si pettinò da sè, alla Carmen, coi capelli divisi da una parte. Le parve che «Quella delle Lettere» si sarebbe pettinata a quel modo. Ma quando fu fatto, le parve di avere un'aria troppo insolita e impertinente; dunque sciolse di nuovo i capelli e si decise di adottare una pettinatura semplice e naturale. Divise i capelli in mezzo e fece due treccie che appuntò in corona attorno al capo. Sì; era semplice e naturale! Nancy così somigliava alla minore e più oca delle ragazze svedesi della pensione. Certo non somigliava a «Quella delle Lettere». Dunque tornò da capo. Disfece tutto, e si pettinò alla «Pierrot»: un ciuffo in mezzo e due sbuffi ai lati; un'acconciatura che la rendeva graziosa, frivola ed equivoca. Mio Dio! erano già le sei! Le creme! Prima, dunque, un po' di cold-cream su tutta la faccia; poi della crème Impératrice. Poi--Nancy ricordava perfettamente tutte le indicazioni datele dalla commessa del profumiere a New York--poi, dunque, una piccolissima quantità di «rouge Leichner», spalmato con un po' di crème des crèmes, e lievemente applicato alle guancie. Poi, della cipria rosa; e poi un po' di cipria Rachel. E adesso?... Ah, sì! un «soupçon» (la signorina aveva detto un «soupçon») di rossetto sul lobo delle orecchie, e dentro alle narici. Le narici--aveva detto la signorina--erano molto importanti. Adesso un atomo di «mascaro» applicato con uno spazzolino alle sopracciglia; e un'idea di un'ombra intorno agli occhi... ~Et voilà!~ Voilà! Nancy si guardò nello specchio. La sua faccia era bianco-violacea, e le sue narici indicavano un forte raffreddore. I suoi occhi parevano grandi e stanchi e intensi come gli occhi dei volatili occidentali a Montecarlo. Le sette!! E aveva dimenticato le unghie! Per venti minuti dipinse le sue unghie colla vernice liquida che era di un rosa vivido: era molto appiccicaticcia, e una volta messa, non si poteva più levar via. Pareva avesse immerso la punta delle dita nel sangue. Le sette e mezzo! Bisognava mandare il biglietto. Suonò il campanello e apparve un cameriere. Era il cameriere che le aveva servito il thè. Allora si era mostrato un cameriere corretto e rispettoso, entrando con molti inchini nelle stanze sontuose e facendo il suo servizio silenziosamente a occhi bassi. Ora vedendo Nancy--che aveva rapidamente indossato la più chiara delle sue vesti fruscianti--il cameriere la guardò stupito, poi continuò a fissarla in faccia, sfrontatamente, mentre le prendeva dalla mano il biglietto. Lesse l'indirizzo, e disse: --«C'est bon. All right. Jawohl». Intascò il biglietto, sorrise--sorrise a lei!--poi se n'andò per il corridoio zufolando piano. A Nancy era salito il sangue al viso. Colla fronte rossa di vergogna chiuse la sua porta; si tolse l'abito luccicante ed entrò nella bianca e argentea stanza da bagno, attigua alla sua camera. Fece scorrere l'acqua calda e si lavò la faccia: lavò dagli occhi e dalle guancie tutta la cipria rosa e Rachel, dalle orecchie e dalle narici tutti i «soupçons» e le ombre e le creme e il mascaro e il Leichner. Poi disfece la pettinatura e raccolse le chiome ondeggianti in un largo nodo in cima al capo, come era avvezza a portarle; e indossò la più scura e semplice delle sue fruscianti vesti. Ma le unghie se le lavò, se le strofinò, se le spazzolò invano. Rimanevano d'un colore vermiglio vivido e aggressivo. E Nancy si sentiva diventar di fuoco ogni volta che le guardava. Allora decise di mettersi i guanti e il cappello. E così fece. Poi sedette nel salotto ad aspettare. Aspettò quindici minuti. Poi qualcuno bussò alla porta. Nancy balzò in piedi come se avesse udito un colpo di pistola. Col cuore palpitante fuggì. Si precipitò sotto la portiera, e corse a rifugiarsi nella sua camera, chiudendo l'uscio dietro a sè. No, l'uscio non era chiuso, girò un poco sui cardini e rimase semi-aperto. Nancy lo lasciò così, non osando più muoversi. Udì ribussare più forte alla porta del salotto. Poi udì la porta aprirsi: e qualcuno entrò. Indi la porta fu richiusa, e dei passi--i passi del cameriere--s'allontanarono per il corridoio. Qualcuno era lì, nel salotto, a due passi da lei. Qualcuno--un uomo, uno sconosciuto--a cui lei aveva scritto quaranta o cinquanta lettere, e che ella aveva chiamato «Amico mio! Mes amours! Prince Charmant! Mio sconosciuto amore!» Nancy ritta, immobile, pietrificata dalla vergogna, si era nascosta la faccia nelle mani inguantate di bianco. Non entrerebbe in quel salotto... mai! Neppure se dovesse star qui in piedi degli anni! Mai non avrebbe avuto il coraggio di affrontare quel misterioso personaggio nella stanza vicina. La situazione diventava ridicola. Il silenzio era teso e intenso in ambe le stanze. Ah! pensò Nancy, quando il flutto di tremila miglia d'Oceano li separava, come si era sentita vicina a lui! Ed ora, con qualche metro di tappeto e una porta aperta tra di loro, egli le era lontano, incommensurabilmente lontano! Era uno straniero, un intruso, un nemico. Silenzio assoluto. Ma... c'era poi qualcuno, di là? Sì; c'era. Nancy sentiva che egli era lì, aspettante. E tutt'a un tratto Nancy ebbe paura. Un folle subitaneo terrore la prese di quel silenzioso uomo sconosciuto--e pensò di fuggire. Fuggire! Fuggire!... Scivolerebbe piano nella sala da bagno, aprirebbe la porta sul corridoio, e via! Mosse un passo, piano, con infinita cautela. La sua veste sfrusciò; la sua scarpetta dai tacchi alti scricchiolò... E l'uomo nella stanza vicina, tossì. Nancy si arrestò di botto, agghiacciata, impietrita. Un altro lungo silenzio, assurdo, insostenibile. Poi, nel salotto, furono dette le Prime Parole. Egli le pronunciò in una voce calma e piacevole: --Il nostro pranzo sarà freddo. Nancy rise, di un piccolo riso convulso e dolce. Poi rispose (e la sua voce era nervosa e soave come il trillo d'una colomba): --Che cosa avete ordinato? --«Bisque d'écrevisse»,--disse l'uomo nella stanza vicina,--e sogliola... --Fritta?--mormorò Nancy; e, sentendo che se non scivolava dentro su quella sogliola fritta non sarebbe entrata mai più, passò rapida sotto il drappeggio della portiera ed entrò nel salotto. Si guardarono. Ella vide un uomo di alta statura; una bocca dura, un naso curvo e forte in una faccia bruciata dal sole, due occhi chiari e freddi; e una fronte grave sotto folti capelli grigi e ondulati. Ed egli la tenne lungamente sotto al suo sguardo fermo e penetrante. La squadrò dalla cima del piumato cappello alla punta delle scarpette Louis XV. E i suoi occhi furono soddisfatti. --Andiamo,--disse, offrendo il braccio. E uscirono insieme. Il pranzo non era freddo. Nancy parlò pochissimo. Era nervosa e timida e incantevole, sorseggiando del Liebfraunmilch colle fossette fluttuanti e il sorriso mite. Egli le raccontò che aveva delle miniere nel Transvaal e che per vent'anni era stato lontano dai paesi civilizzati. --Sono sceso nelle miniere quando avevo vent'anni; e ne sono uscito quando ne avevo quaranta. Cioè, quattro anni fa. Da allora in poi ho avuto un gran da fare a sfuggire alle trappole tesemi dalle donne. Io ho un vero terrore delle donne. --Anch'io,--disse Nancy; e non era vero. Egli rise e disse: --Soltanto le donne vi fanno paura? --Oh no, anche i ragni,--disse Nancy. --Ed altro? --I leoni,--disse Nancy. --Ed altro? --I temporali,--disse Nancy. E poichè pareva che egli se lo aspettasse, soggiunse:--E anche voi mi fate una grande paura. Egli non le credette. Ma era vero. Dopo pranzo la condusse alle Folies Bergères, e poi alla Boîte à Fursy. La osservò, col suo sguardo chiaro e penetrante, e fu contento di vedere che non rideva: la curva grave del giovane profilo gli piacque. Poi la ricondusse all'Hôtel. Salirono insieme nell'ascensore, poi camminarono fianco a fianco sul tappeto rosso del lungo corridoio adorno di scarpe. Giunti alla porta del salotto verde e grigio, egli entrò senza chiedere permesso; e sedette, poderoso e grande, nella poltrona di broccato. --Siete stanca?--chiese. Nancy disse: --No,--e rimase in piedi. Egli stette per gran tempo guardando fisso davanti a sè, sporgendo il labbro inferiore e mordicchiandosi pensosamente i corti baffi dritti. Era un uomo grande e forte e aspro; i rudi lineamenti spiravano severità e fierezza. E Nancy d'un tratto si ricordò che gli aveva dato del «tu» e detto «adieu, mes amours», nelle sue lettere; e a questo pensiero si sentì venir male dalla vergogna. Egli fece udire un piccolo suono tra il ruggito e la tosse, e la guardò. --Cosa pensate?--disse con voce rude. Nancy rise. --Penso che vi ho chiamato «Prince Charmant» dei racconti delle fate. Invece, veramente, somigliate molto di più all'Orco... --Già,--disse lui e la guardò fisso per lungo tempo. Poi si alzò, improvviso, e stese la grande mano forte a Nancy: --Buona notte, Miss Brown,--disse. Prese cappello e bastone, e uscì chiudendo risolutamente la porta dietro a sè. Miss Brown entrò nella sua sontuosa camera da letto, e si svestì. Nella lunga camicia da notte semplice, da collegiale, che non era parente delle vesti dubbie nè delle scarpette frivole, ella si inginocchiò accanto al letto, con un ritrattino di Anne-Marie fra le mani. E ringraziò Dio per averle dato Anne-Marie; e per averla condotta in salvo traverso l'Oceano; e per averle fatto trovare lo Sconosciuto così qual'era, al termine del viaggio. Poi andò a letto e dormì come un angelo. L'indomani mattina alle undici egli arrivò, con un piccolo mazzo di mughetti in mano. --Mi invitate a colazione?--disse. Sì, sì! Nancy ne sarebbe felicissima. Pensò, rapida, ai ventidue franchi che erano nel suo portamonete. Ma che importava? Presero il lunch nella grande sala da pranzo. Egli fu molto silenzioso. Nancy tutt'a un tratto ricordò che doveva essere Quella delle Lettere, e cercò di essere gaia e spiritosa. Parlò di musica, ma egli rispose a monosillabi, senza entusiasmo. --E voi, cantate?--disse Nancy infine. Egli alzò gli occhi con una espressione di belva offesa. --Ho l'aria di saper cantare, io?--chiese. --Veramente no,--disse Nancy.--Avete l'aria di saper ruggire. Egli sorrise un po' sotto ai baffi corti e non rispose. Nancy rinunciò ad ogni tentativo di conversazione. Il suo cuore batteva forte. Tutto andava male. Egli era già stanco di lei. Aveva l'aria annoiata--no, non veramente annoiata--ma completamente indifferente come se fosse stato solo. Quando ebbero preso il caffè, egli si alzò (ogni volta che lo vedeva levarsi in piedi Nancy si meravigliava nuovamente di vederlo così alto e poderoso) e uscì, precedendola, dalla sala da pranzo. Nancy gli trottò dietro con passi brevi. Entrarono nel vasto Hall, ed egli scelse un tavolo presso la finestra. Spinse innanzi una poltrona per Nancy, e sedette. --Permettete ch'io fumi?--chiese, e si tolse un grosso portasigari dalla tasca. Nancy disse: --Sì,--e stette a guardarlo. Lo vide scegliere con cura il suo sigaro, e tagliarne la punta, e accenderlo. Nancy non trovava più una parola da dire. Aveva voglia di piangere. Davanti a questo laconico selvaggio tutte le sue idee frivole e graziose, le sue frasi originali, i suoi motti arguti le abbandonavano il cervello. Non era preparata a monologhi. Il Selvaggio si volse: --Voi, non fumate?--disse. --Oh, no!--esclamò Nancy.--Mai. Appena pronunciate queste parole un'ondata di vivo rossore le corse sul viso. Ricordò di avergli scritto che fumava sempre delle sigarette russe profumate all'eliotropio bianco. Naturalmente, egli non l'aveva creduto. Dio! Dio! come mai le era venuto in mente di scrivere delle cose così stupide? E, d'un tratto, Nancy ebbe la chiara percezione che ella non era affatto Quella delle Lettere. Ed egli doveva essere seccato e disilluso. Ma neanche lui era Quello delle sue lettere; almeno lei se lo era figurato tutto diverso, sottile e biondo, con gli occhi lunghi e sognanti, e l'anima di poeta. Ma poi ricordò che nelle sue lettere egli non aveva mai parlato di sè. A questo punto egli alzò il capo e disse: --Mi piace una donna che sa star zitta. Da mezz'ora non avete parlato. E Nancy rise, contenta. Quando ebbe finito di fumare il suo sigaro, egli disse: --Spero che non avrete lasciato del valori in camera vostra. Non sarebbero sicuri. --No, no,--disse Nancy. --Li avete dati al bureau? --No,--disse lei.--No. E dicendolo, ricordò di avergli scritto che portava dei gioielli su tutta la persona. Una vampa di rossore le salì di nuovo al viso. Egli non alzò gli occhi. --Volete darmi il vostro portamonete?--disse.--Ne avrò cura io. Nancy si disse che se continuava ad arrossire così, le si sarebbero incendiati i capelli! Ma, docilmente, tolse il portamonete di tasca e glielo porse. Egli l'aprì lentamente e con deliberazione; ne prese i tre soldi e i due franchi che conteneva e se li mise in tasca. Aprì il piccolo scompartimento di mezzo e contemplò il solitario pezzo da venti franchi; poi lo levò e lo mise sul tavolo. Guardò in tutte le altre divisioni, contemplando pensosamente un biglietto di tram e una medaglietta della Madonna del Monte. Rimise questi nel portamonete, lo chiuse e lo rese a Nancy. I venti franchi se li mise in tasca. --Adesso usciamo,--disse.--Ho ordinato una victoria per le due. Andate a vestirvi. Nancy, come in sogno, si alzò, traversò il vasto Hall, e salì in ascensore al suo appartamento. Si appuntò in testa il grande cappello, prese mantello e guanti, e arrivò a riprendere l'ascensore che appunto tornava dal piano superiore. Quando egli la vide disse in tono d'approvazione: --Avete fatto presto;--e insieme uscirono dall'Hôtel. Il portiere con profusione di inchini li accompagnò all'aspettante victoria, ed i bei cavalli partirono a trotto sciolto per i Boulevards e verso l'Etoile. Egli le fece molte domande durante il tragitto, ed ella, rispondendogli, fu per quanto le era possibile Quella delle Lettere. Egli le chiese di Montecarlo, e Nancy fu contenta di poterne parlare con profonda conoscenza, accennando con disinvoltura ai sistemi e al Café de Paris. --Vi piacerebbe tornarvi?--chiese lui. --Oh sì!--esclamò Nancy congiungendo le mani, delicatamente inguantate di suède viola chiaro. Poi i suoi pensieri vagarono lontano, ed ella fece mentalmente una piccola preghiera per Anne-Marie. La carrozza entrava nel Bois quando il suo compagno le disse: --Dove vorreste andare? Nancy rispose: --Ma va bene qui! Il Bois è bellissimo. --Non chiedo questo,--diss'egli.--Voglio sapere dove volete andare domani, o domani l'altro, o tra otto giorni. Non vorrete mica stare a Parigi eternamente? Con un lieve sussulto Nancy lo guardò. Disse: --Oh...--e poi ripetè:--Oh!... davvero?--guardandolo con occhi dubbiosi. --Non mi guardate come se fossi il ragno, o il leone, o il temporale,--disse lui.--Ditemi piuttosto se esiste un luogo al mondo dove avete desiderio di andare. E quando? E come? E con chi?... Gli occhi le si empirono di fervide lagrime. --Vorrei andare in Italia,--disse.--C'è un paese, bianco nel sole, sospeso sopra il Mediterraneo,... come una Naiade timida che bagni il piede nel mare... Il Selvaggio, inglese e positivo, disse: --Geograficamente, si chiama...? --Porto Venere,--disse Nancy. Il Selvaggio, che aveva letto «Elle et Lui», sorrise. --Va bene,--disse.--E poi? --Vorrei,--balbettò Nancy, col respiro breve per l'agitante, per l'incredibile gioia,--vorrei fermarmi anche un giorno o due a Milano... a vedere delle persone care... --E poi? --Oh... e poi, vorrei andare in Isvizzera! solo in uno o due piccoli posti che ricordo: Splügen, Sufers, la Via Mala... --E poi?--disse lui, aspettando altro. --E poi, oh! a Napoli! a Napoli!... Ma più di tutto vorrei andare a Porto Venere! Egli annuì col capo. --Quando volete partire? --Domani,--disse lei. --E come? In treno? In automobile? o per mare? --Non importa,--e Nancy si coprì il viso, e si mise a piangere. --E con chi?--Vi fu una pausa. Egli suggerì:--Vorrete una cameriera. --Oh no! senza cameriera,--disse Nancy, e alzò il viso.--Con voi!--soggiunse piano, perchè Quella delle Lettere avrebbe detto così. Ed anche perchè era vero. --All right,--disse lui.--Prendete pochi bagagli. XVI. Partirono. Traversarono la Svizzera. Passarono per le bianche vie maestre, attorcigliate come nastri bianchi intorno agli austeri fianchi delle Alpi; salirono l'arido Julier Pass; scesero per la rabbrividente via Mala; salutarono Silvaplana; oltrepassarono Saint-Moritz; vagarono per le foreste di pini di Flims dove il sole filtra in pallore lunare. I pini, maestosi, con un tocco di neve sulle loro cime, parevano processioni di frati in berretta da notte; gli scoiattoli si fermavano con rapidi occhi, luccicanti come perline di giavazzo, poi scappavano su per gli alberi con agitata coda. E le blande mucche elvetiche nelle verdi praterie, stavano ferme a guardarli passare. Ogni sera nei diversi alberghi delle diverse città, andavano insieme lungo i corridoi adorni di scarpe; e giunti alla porta della camera di Nancy, egli le diceva: --Buona notte, Miss Brown,--e la lasciava. Varcarono il confine e furono in Italia. E subito scesero fino a Napoli, senza fermarsi a Milano, perchè Nancy, dopo tutto, non voleva veder nessuno dei suoi cari--non adesso! non adesso! Cosa avrebbe detto? Come avrebbe spiegato?... Non ci voleva pensare. Penserebbe dopo. A Napoli il cielo e il mare li inebbriarono, e la gente li deliziò. S'arrampicarono sul Vesuvio. Si meravigliarono di Pompei. Vagarono per Capri. Poi, spinti alla fuga dall'onnipresenza di coppie tedesche svenevoli e sconvenienti, e da comitive inglesi coi «Baedeker» sotto il braccio, partirono in volta della Spezia. Ivi ricordarono Shelley, _... Shelley, spirito di titano entro virginee forme..._ E finalmente si recarono a Porto Venere, bianca nel sole, sospesa sopra il Mediterraneo come una Naiade timida, che bagni il piede nel mare. E Nancy pregò a lungo nella piccola chiesa bianca e nera in cima al colle. Scesero nella grotta, e fremettero al pensiero che i pesci-cani avrebbero potuto divorare Byron quando traversava a nuoto la baia. Veleggiarono per il golfo e mangiarono delle vongole ed altri malodorosi frutti di mare. E ogni sera per i corridoi, tra i duplici filari di scarpe, egli la accompagnava fino alla sua porta e le diceva: --Buona notte, Miss Brown. Dalla Spezia un piccolo vapore mercantile che costeggiava andando verso il Nord, li prese a bordo. Scivolavano sull'acque azzurre verso Genova, quando Nancy, che era seduta su una cesta d'aranci, sentì il tocco della mano del Selvaggio sulla sua spalla. Ella levò il viso verso di lui, e sorrise. Egli sedette su un'altra cesta d'aranci, accanto a lei; ma il paniere scricchiolò e gemette sotto il formidabile peso. Allora egli andò a prendere una pesante cassa di legno e la trascinò accanto a lei. --E adesso?...--disse. Nancy aveva imparato a conoscerlo bene. Non per un istante credette--come aveva creduto in carrozza nel Bois, più di un mese fa--ch'egli parlasse del momento presente. Sapeva che egli vedeva la vita a grandi linee e a vasti tratti, e che non parlava quasi mai di cose piccole e immediate. --E adesso?--ripetè Nancy, e sospirò. Egli mise la sua grande mano abbronzata sulla piccola mano di lei. Era questa la sua prima carezza. Nancy sentì un brivido correrle per tutto il corpo, e cingerle, come una sciarpa fredda, il viso. Egli la guardava coi fermi occhi azzurri e la vide lentamente impallidire sotto al suo sguardo. --Adesso dovete tornare a casa vostra,--disse lui. --Sì. Adesso devo tornare a casa mia.--E Nancy si domandò vagamente se casa sua era la pensione nella Lexington Avenue, o l'appartamento di Mrs Johnson nella 82.ma Strada. Concluse che era l'appartamento nella 82.ma Strada, dove il mazzo di orchidee e capilvenere aveva vissuto con lei quasi otto giorni. Sì, era quella «casa sua»! Peg e George sarebbero nuovamente i suoi compagni; e il morto signor Johnson, e il giovane senza mento, e i bambini nudi colle teste grosse, starebbero con lei nelle lunghe e solitarie serate. E Anne-Marie lascerebbe il Gartenhaus di Fräulein Müller e tornerebbe alla scuola gratuita della Settima Avenue. --A che cosa pensate?--chiese il Selvaggio. Nancy non rispose subito. Poi disse: --... Penso: perchè mai avete mandato, quel giorno, il ragazzo coi fiori e la lettera... la lettera per la ragazza vestita di celeste?... Non mi pare una cosa che assomigli a voi!--E guardando il forte viso freddo, ripetè:--No, voi non mi sembrate uomo da fare una cosa simile. --Lo so,--disse. E soggiunse ridendo:--Grazie al cielo! Ma,--continuò,--accade a tutti noi di fare delle cose che non ci assomigliano. Non è vero? Ella non rispose... --A voi, non è mai accaduto?--E insistè:--Rispondete. Nancy sospirò. --Non lo so. Non so che cosa mi assomigli, e che cosa non mi assomigli. Non lo so affatto. Non mi conosco. --Ma io,--disse l'Orco,--vi conosco.--E tacque. Egli aveva la irritante abitudine di smettere di parlare quando si avrebbe voluto che proseguisse. --Parlate,--disse Nancy.--Dite ancora. Ed egli parlò. --Non somigliava certo a me di mandare così, per il mondo, a nessuno, quei vani e inutili fiori. Nè di scrivere una folle lettera che non era diretta a nessuno, affidandola al caso... E' vero. Ma abbiamo tutti i nostri momenti di follia in cui facciamo delle cose che ci sono aliene; delle cose, come voi dite, che non assomigliano a noi.--Un'altra pausa.--Non somigliava a voi il descrivermi le vostre tende di broccato rosa, e le vostre sigarette profumate, e i vostri gioielli, e i vostri amanti. Non somigliava a voi l'avere attraversato l'Atlantico per venire a Parigi, e a cena, con un uomo che non conoscevate, per vedere se potevate carpirgli dei denari. --Oh!--gemette Nancy, e si coprì il viso.--E' questo che avete pensato? --Oh!--disse lui,--è questo che avete fatto? Poi vi fu silenzio tra loro. Il capitano del battello si avvicinò per salutarli e dire che si arrivava a Genova in meno di un'ora. --Ecco Nervi!--E additò la città bianca, graziosa come una manata di fiori gettati sul fianco del monte. Nervi!... Con profondo, immenso slancio di desiderio, Nancy pensò ancora che sarebbe meglio essere là, tra suo padre e sua madre, tranquilla e al buio: fuori dalla lotta, dalle paure e dalle tristezze. Il capitano parlò del tempo, poi, con un sorriso benevolo, passò oltre. E lo Sconosciuto--che non sapeva nulla di Nervi--parlò: --Mi piacque tanto la vostra prima lettera, povera piccola lettera sincera, su quella misera carta! Dicevate di essere vestita di bruno. Vi vedevo nel vostro meschino abito scuro--doveva certo essere meschino! e mi piacque l'idea di poter forse, con un po' di denaro, fare qualche cosa d'inaspettato e di gradito... E trovai cara e ingenua la lettera in cui dicevate con tanta veemenza di non essere Miss Brown!... Poi cominciarono le menzogne. Nancy tremò. Sulla costa passava rosseggiante l'Hôtel di Quinto. La riva pareva scorrere rapida e piana in senso inverso a loro. --Come avete potuto pensare che io, che conosco New York, crederei alle tende di broccato rosa nei numeri alti, trecento e tanti, della East 82.ma Strada? Da questo ho capito che non eravate un'americana, perchè avreste saputo che i numeri delle strade di New York narrano da sè la loro storia. Una forastiera, dunque, e povera... Poi le vostre lettere mi dissero che eravate una creatura fantastica e solitaria, oh sì! molto solitaria, perchè altrimenti non avreste avuto il tempo di scrivere tanto; una piccola bugiarda molto colta, molto intelligente, che cita i poeti, che sceglie la frase alata e l'aggettivo raro...--Tacque un istante. Indi fissandola in viso proseguì:--Poi, quando ho saputo che avevate una bambina... --Oh,--esclamò Nancy, e subito le lagrime le scaturirono dagli occhi.--Voi sapete di Anne-Marie! --Io so di Anne-Marie. Ho anche una sua fotografia.--Ed egli si tolse dalla tasca il portafogli; e ne trasse una fotografia, una piccola istantanea, che porse a Nancy. Sì, era lei, colla bambina: un'orribile istantanea, presa mentre uscivano da un negozio di giocattoli, e stavano per traversare la strada. Anne-Marie aveva un piede alzato in aria. Ridevano tutt'e due, e sembravano brutte, una più dell'altra. --Mio Dio!--singhiozzò Nancy, piombata nell'abisso della mortificazione.--Anne-Marie non è così! Vi prego di credere che non è così! Un sorriso gli passò sul volto: riprese il ritrattino e lo ripose con cura nel portafogli; poi mise il portafogli in tasca. --Quando ho saputo, dunque, che avevate una bambina, e che vostro marito era... era partito, lasciandovi sola e senza mezzi... --Ma come avete saputo?--balbettò Nancy,--e chi ha fatto quell'orribile fotografia? --Che importa come, e chi? Con cento dollari si hanno tutte le fotografie e tutte le notizie che si vogliono. Dicevo che allora, avendo capito ciò che volevate, mi sono detto: «All right!». Mi presterò al gioco. «Je marcherai», come dicono i francesi.--Et j'ai marché! Un lungo silenzio. --E adesso, che cosa volete? Nancy non rispose. Piangeva, colla faccia chiusa nelle mani. --Volete continuare a vivere in America? Vi piace l'America? Nancy fece cenno di no. --Perchè piangete?--Egli le prese il polso, e le tolse una mano dal viso. Nancy alzò su di lui gli occhi rossi e lagrimosi. --Piango--disse con voce spezzata--perchè tutto è rovinato! Tutto, tutto ciò che era bello... è stato tolto... da ogni cosa... Sì, ero povera, sì, ero infelice, e inventavo quelle bugie nelle mie lettere. Ma credevo che voi... che voi mi amaste, come Jaufré Rudel. E mai, mai, mai non ero stata tanto felice come allora, amandovi così traverso la lontananza... quando eravate lo Sconosciuto... Ma adesso... tutto è spezzato, tutto è rovinato... E voi avete sempre creduto che avevo bisogno di denari... cioè, sapevate che avevo bisogno di denari... e poi... e poi avevate quella orribile fotografia... e credevate...--qui Nancy fu scossa da singhiozzi deboli e disperati,--e credevate ch'io fossi così! --Sicuro,--disse Jaufré Rudel.--Credevo che foste proprio così. E la lasciò piangere per un gran pezzo. Quarto era già scivolata indietro nelle lontananze; sull'acqua lucida, Genova, grandiosa e rischiarata dal sole, moveva pianamente al loro incontro. Finalmente Nancy alzò il viso. --Non posso andare avanti a piangere eternamente,--disse con un tremulo sorriso.--Il capitano ci guarda, e pensa che voi siete un orribile e feroce orco, un selvaggio inglese che mi maltratta. Erano quasi in porto. --Su! prendi la tua valigetta,--disse lui,--e prontati. E taci. Ella rise, arrossendo, e obbedì prestamente. I pochi viaggiatori erano in piedi aspettando di sbarcare. Nancy colla valigetta in una mano, e il pacco di ombrelli e di bastoni nell'altra, si mise in piedi dietro a lui, mansueta e piccola. E guardò le larghe spalle, che le stavano davanti come un baluardo. Ah! come si sentiva protetta e tranquilla! E' pur dolce avere qualcuno che vi sgrida e ha cura di voi, e vi dice: fa questo e fa quello! Nancy chinò il viso sul pacco degli ombrelli e baciò il manico ricurvo del bastone del Selvaggio. Una carrozza li condusse all'Hôtel Isotta. Egli non le diede più del tu. Pranzarono. Poi sedettero sul balcone a guardare la gente che passava per via Roma. Vanitosi e decorativi gli ufficiali passeggiavano a due a due, a tre a tre, arricciandosi i baffi, e guardando in faccia alle frettolose sartine, o sogguardando le signorine snelle e timide, camminanti al fianco di prosperi e maestosi genitori. La banda militare suonava in piazza Vittorio Emanuele; e la musica giungeva, soave e distante, al loro balcone. Allora Nancy gli raccontò tutta la sua «Storia del Lupo». Gli raccontò del suo lavoro: del primo libro di poesie che aveva scosso ed entusiasmato tutta Italia; e del secondo libro, il Libro interrotto--che avrebbe dovuto essere il suo grande capolavoro... Egli ascoltò, fumando il suo sigaro senza parlare. Quando Nancy tacque, egli non fece commenti. --C'è un battello che parte di qui mercoledì,--disse.--Il «Kaiser Wilhelm». Andrete a prendere la bambina;--s'interruppe--a meno che non preferiate farla educare in America. --Dio guardi!--disse Nancy. --Ebbene. Andate a prenderla e conducetela qui. E conducete anche la vecchia Fräulein, se vuol venire. E poi andate a Porto Venere, o alla Spezia, o dove volete, e prendete una casa. E scrivete il vostro Libro. E non pensate ad altro. Nancy non poteva parlare. Vedeva nella sua mente Porto Venere, bianca nel sole, sospesa sopra il mare. E vide il Libro--il Libro che avrebbe vissuto--che dopo tutto, che malgrado tutto doveva vivere, vivere alfine! Siccome ella non rispondeva, egli chiese: --Non vi piace? Non volete? Nancy non aveva parole. Gli prese la mano, e se la strinse alle labbra e al cuore. Egli allora si chinò verso di lei; e i suoi chiari occhi celesti erano duri e freddi più del solito. --Miss Brown,--diss'egli,--Miss Brown stolta e temeraria. Voi vi siete auto-suggestionata colle vostre proprie parole nelle vostre proprie lettere a credervi innamorata di uno Sconosciuto. E poi siete venuta qui, per carpire a quello Sconosciuto dei denari. Non è vero? Nancy ricominciò a piangere. --Non piangete. Li avrete i denari. Ma è bene intendersi. Io sono un uomo semplice ed amo le cose chiare. Voi siete venuta da me per denari. Questa è dunque una transazione finanziaria; non è un poema medioevale. E come Nancy, pallida e esterrefatta, voleva parlare: --Taci, Miss Brown,--disse lui.--Taci che sarà meglio. Ed ella tacque. XVII. La casetta di Fräulein a Staten Island nel crepuscolo, coi lumi accesi e con una piccola cuffia di neve sul tetto, pareva una cartolina d'auguri Natalizi; e Nancy vedendola da lontano affrettò i trepidi passi. Era arrivata a New York un'ora fa, e aveva lasciato tutte le sue cose al porto, per correre al Gartenhaus senza perdere un istante. Le dita rosee di Anne-Marie le serravano il cuore. Bisognava vederla subito! subito! Fräulein, che era sempre vaga e nebulosa in fatto di orarii e di arrivi di bastimenti, aveva deciso che era meglio non andarle incontro, anche per evitare alla bambina l'attesa allo sbarco, sotto le gelide arcate piene di gente e di correnti d'aria. Da tre giorni ella tratteneva in casa Anne-Marie colla frase: «La tua mamma può essere qui da un momento all'altro». Ma dopo le prime ore di febbrile aspettativa e di folli corse al cancello per vedere se la mamma arrivava, Anne-Marie aveva detto a Fräulein che era una bugiarda, ed essendo stata punita per ciò (Fräulein l'aveva con gravità privata di un immaginario dolce di crema che Anne-Marie sapeva essere inesistente) la bimba aveva sussurrato nel peloso orecchio di Schopenhauer, che non crederebbe mai più una parola di ciò che Fräulein le direbbe. Schopenhauer, di cui il nome era stato scelto da Fräulein con intenti educativi, (cioè, come ella scrisse nel suo diario «per sviluppare la mente infantile, familiarizzandola di buon'ora coi nomi di Autori e di Filosofi») aveva abbaiato scetticamente, dandole ragione; poichè anche a lui Fräulein con sibilanti incoraggiamenti aveva detto: «Adesso viene mistress! Schopenhauer, senti mistress! Cercala, Scioppi!» Scioppi aveva subito cercato e annasato per tutto il giardino, fiutando e graffiando lungo la siepe e scavando rapidi buchi nelle aiuole e intorno ai cavoli primaticci; ma ben presto aveva compreso che «Mistress» era una vana parola, un mero suono--eccitante, ma illusorio. E così, per averla troppo presto e troppo a lungo attesa, nessuno aspettava Nancy quando essa entrò per il piccolo cancello e traversò correndo i minuscoli viali del giardino. Il cuore le batteva in trepida gioia. Quante paure, quante ansie aveva avuto per Anne-Marie! Durante gli ultimi giorni della traversata, era stata assalita da angoscianti e tragiche immaginazioni. Mio Dio! Se Anne-Marie correndo attorno per l'isola fosse caduta in mare? Se il piccolo fox-terrier fosse diventato idrofobo e l'avesse morsicata? Se un automobile--il cuore di Nancy diede un balzo, e ricadde come una palla di piombo, facendola venir meno per il terrore di quella reminiscenza... No! non ci penserebbe più a queste terribili cose! Non ci penserebbe più affatto. Ma--se Anne-Marie avesse la scarlattina?! D'un tratto Nancy si sentì convinta che Anne-Marie aveva la scarlattina, e che arrivando a Staten Island vedrebbe sventolare dal balconcino del Gartenhaus la bandieretta rossa che avverte... Nancy era sulla soglia e si apprestò a battere alla porta. Poi, prima di osarlo, si lasciò cadere in ginocchio sul gradino coperto di neve, e congiunse in puerile gesto di preghiera le mani: --Signore, fate ch'io trovi Anne-Marie sana e felice! Così sia. Quasi in risposta alla sua preghiera un suono le colpì l'orecchio: un accordo di dolcezza e d'armonìa... poi una lunga nota tenuta e vibrante, seguìta da un rapido gruppetto di note, scoppiettanti e perlate come una risata-- _Il violino!_ Nancy balzò dalla soglia e corse sotto la finestra del pian terreno illuminata. S'arrampicò sulle roccie ornamentali ammonticchiate sotto alla finestra e, lacerandosi le mani ai spogli rami dei rosai, riuscì ad afferrare il davanzale della finestra e a spingere lo sguardo traverso i vetri chiusi e le lievi tende di mussola. E vide Anne-Marie. Ritta nel cerchio di luce della lampada, col violino alto sul braccio sinistro e la guancia lievemente posata allo strumento, essa pareva un piccolo angelo musicante di Beato Angelico. Teneva le palpebre abbassate, fluttuanti capelli biondi le ondeggiavano sul viso, lievi e increspati come l'acqua d'un ruscello d'oro. La gola di Nancy si strinse, e il divino quadro tremò e si confuse davanti ai suoi occhi. Poi la mente di Nancy vacillò, ascoltando. La bambina suonava come un'artista. Trilli e arpeggi le scorrevano dalle dita come cascatelle d'argento. Talvolta un accordo pieno e sonoro ne arrestava la saltellante leggerezza; poi subito scaturivano nuovi trilli, nuove scale rapide e chiare come razzi di luce, sprizzando di musica il crepuscolo. La mano di Nancy scivolò dall'orlo del davanzale, e un ramo del rosaio picchiò nel vetro. Subito s'udì l'acuto e insistente abbaiare del cane; rapidi passi nel corridoio--e la porta fu aperta dalla sorridente Elisabeth. Ed ecco Fräulein tutta esclamazioni e domande, ed ecco--ecco Anne-Marie chiusa nelle materne braccia! Palpitante e viva e stretta se la tenne sul cuore, la sua creatura, ringraziando Iddio per i morbidi capelli che le sfioravano il viso, per la fresca guancia che odorava di sapone, per l'alito dolce che sentiva d'erba e di fiori. --Anne-Marie! Anne-Marie! Adorata! Sei stata triste? Dimmi, dimmi. Mi hai desiderata tanto? Hai avuto nostalgia di me? Anne-Marie singhiozzava disperatamente: --No! no! no! solo adesso! solo adesso! --Ma adesso mi hai, tesoro mio! --Non importa! Ma adesso ho la nostalgia, ho la nostalgia,--gridò Anne-Marie incoerente e disperata. E sua madre la comprese.--Le madri comprendono. --Anne-Marie! Non ti lascierò mai più. Te lo prometto. Anne-Marie la guardò traverso le luccicanti lagrime. Sporse la manina umida. --Parola d'onesto Indiano?--disse gravemente. --Parola d'onesto Indiano,--disse Nancy mettendo solennemente la sua mano in quella di sua figlia. Schopenhauer, contorcendosi per gli abbaiamenti e i dimenamenti di coda, fu carezzato e ammirato, e dimostrò la sua bravura nello stare seduto sulle zampe posteriori, colla schiena appoggiata al muro. E Fräulein narrò tutte le notizie riguardo ai cibi che aveva mangiato Anne-Marie, a cui la tapioca non dispiaceva più, ma a cui le prugne cotte dispiacevano sempre. Poi siccome era tardi e Anne-Marie doveva andare a letto, tutti la accompagnarono disopra, anche Schopenhauer. E mentre Elisabeth slacciava nastrini e bottoni, e Fräulein spazzolava i capelli dorati e ne faceva due treccie, Nancy in ginocchio davanti alla piccina rideva con lei e la baciava; e Schopenhauer le mangiava le scarpette. Quando fu in letto, Nancy e Fräulein la lasciarono; ma Elisabeth e Schopenhauer dovettero rimanere--come sempre--seduti nel buio vicino a lei, finchè si addormentava. --Ma Fräulein, Fräulein! come la vizii!--disse Nancy scendendo, a braccetto con lei, le piccole scale. --Zitta,--disse Fräulein misteriosamente.--Ti spiegherò. E quando furono nel salotto--dove il violino di Anne-Marie era sul tavolo, e il suo arco su una sedia a bracciuoli, e un suo pezzetto di pece sul sofà--Fräulein si fermò e disse con voce solenne: --Ma tu non sai che quella creatura è un Genio?--Nella voce di Fräulein, pronunciando la parola «Genio» eravi timore riverenziale, omaggio e genuflessione. Nancy sedette, e fissò con sguardo distratto il pezzetto di pece attaccato al quadrello di panno verde, buttato sul sofà. «Un Genio!» La parola, e il tono di trepidante stupore in cui fu pronunciato, le destò nel cuore un ricordo. Anni fa, quando la Gloria si era schiusa come un immenso fiore di luce innanzi a lei, e che, all'improvviso fragore del suo successo, tutti i poeti d'Italia erano venuti a felicitarla e ad adularla--Uno non era venuto. Quegli era il grande Cantore della rivolta, il Poeta pagano della nuova Roma. Egli era il Genio, il puro e formidabile Genio latino, ora glorificato, ora vituperato dall'impetuosa ed esaltata gioventù d'Italia. Viveva solitario e lontano dal mondo, sordo ai clamori che si facevano intorno al suo nome; disdegnoso di laudatori come di detrattori; impassibile dinanzi all'invettiva o all'acclamazione. A trovar lui--dietro suo laconico consenso--Nancy stessa era andata. Un discepolo, lungo di barba e breve di parola, era venuto a prenderla, per condurla alla casa del Poeta, sulle mura d'una turrita città... Era una vecchia casa; e davanti ad essa Nancy ricordava di aver veduto una sentinella che camminava in su e in giù col fucile sulla spalla. Nancy, allora, aveva riso frivola e stolta: --Oh! il Poeta ha il soldato di guardia perchè nessuno gli rubi le sue idee!--aveva detto al discepolo. Ma questi non aveva sorriso. Poi ella era entrata sola in quella casa, perchè il discepolo non era invitato. Lo spirito del Silenzio regnava sulla fredda e buia scala. La porta le era stata aperta da una pallida serva trasognata, di cui l'unica missione al mondo pareva essere quella di non far rumore. Tre tacite donne, figlie forse del Poeta, le avevano detto con voci sommesse di prendere posto. Tutte avevano un'aria dolce e soggiogata come se vivessero giorno per giorno con qualche cosa che le struggesse, che le divorasse. E pareva che ne fossero contente. Esse esistevano unicamente per badare a ciò che il Genio non fosse disturbato. Ed ecco che la porta si aprì bruscamente e il Genio entrò. Era un fiero uomo, colla testa grigia e leonina e gli occhi impazienti. E Nancy, vedendolo, comprese che si potesse volentieri traversare la vita in punta di piedi per non disturbarlo. Comprese che si abbassasse la voce e si frenasse il gesto davanti a lui. Comprese che egli aveva il diritto di divorare. Egli teneva tra le mani il piccolo libro di Liriche. Poi parlò in accenti brevi e staccati. Disse: --Tre sole donne furono poeti: Saffo; Desbordes Valmore; Elisabetta Browning. Ed ora--voi... Andate; e lavorate. Pronunciò poche altre parole; e tutte colla voce austera e gli occhi foschi sotto le ciglia aggrottate. Ma Nancy gli aveva detto addio, tremante e abbagliata di felicità. Le Divorate le avevano silenziosamente aperta la porta, ed ella già scendeva, vacillante e col cuore inondato d'emozione, la scala--quando udì un greve passo sopra a lei; si fermò e si guardò indietro. Egli era uscito sul pianerottolo e la seguiva cogli occhi saettanti sotto la fiera fronte. Essa si fermò e il cuore le batteva forte. --Addio,--disse il Poeta.--Aspetto e confido. Ella aveva mormorato: --Grazie. E poi era scesa rapida, colla vista turbata da subite lagrime, e non s'era più voltata indietro. Ma sapeva che egli era rimasto lassù, fermo, a guardarla. «Aspetto e confido». Le tre parole l'avevano scossa e ridestata. Suonavano come una fanfara nel suo cuore. Ahimè! egli aveva aspettato e confidato invano. Ella non aveva mai scritto un altro libro. Ed ora i severi occhi non leggerebbero più nulla. E il grande cuore non aspettava più. * * * ... Nancy fissava ancora, con occhi vacui, il piccolo pezzo di pece ambrata, attaccato al pezzetto di panno verde, sul sofà--lo fissava senza vederlo. Un Genio!... Era un Genio la sua piccola Anne-Marie? Quella creaturina tenera e gaia come un uccelletto selvatico, era essa uno dei Divoratori? Sì. Regnava già nel Gartenhaus quell'atmosfera di peritante attesa, di riverente silenzio, d'anelanza al sacrificio: l'atmosfera del Divoratore. Fräulein parlava a voce bassa; Elisabeth e il cane stavano seduti nel buio, mentre il Genio s'addormentava. Il suo violino possedeva la tavola, il suo arco la poltrona, la sua pece il sofà. E Fräulein aveva nei suoi atteggiamenti tutta la sua stupefazione d'una Divorata. --Quella bambina è un Genio,--continuava a ripetere.--Sarà come Wagner. Ma molto più grande. Poi parve risvegliarsi e ricordare le cose di minore importanza, le piccole realtà della vita. --Ah! ma non m'hai detto ancor nulla del tuo viaggio. Che cos'hai combinato cogli editori? Il tuo libro quando escirà? Ma poverina, poverina! devi essere stanca! devi aver fame!... Zitta! facciamo piano!... La stanza della piccina è proprio qui sopra!--E Fräulein si mise un timoroso indice sul labbro.--Se non ti spiace, ti preparerò la cena in cucina. Anne-Marie, quando non è lei che mangia, non vuol sentir rumore di piatti. XVIII. Dunque Nancy non andò a Porto Venere. Nè alla Spezia. Perchè in quegli azzurri ed incantevoli luoghi non si trovavano dei grandi maestri di violino. Si trovavano, è vero, dei balconi colla vista sulla immensa vastità del mare; e di fronte all'acqua (azzurra e danzante ispiratrice) Nancy avrebbe potuto vedere le sue visioni, e sognare i suoi sogni, e scrivere il suo Libro. Ma--come diceva così saggiamente Fräulein--un libro si può scrivere dovunque, pur di avere una tavola e un calamaio. Mentre Anne-Marie bisognava che coltivasse il suo dono, e seguisse la sua vocazione. Anne-Marie doveva studiare il violino. Così scrisse Nancy al Selvaggio spiegandogli tutto ciò; e poi andò con Anne-Marie e Fräulein a Praga, dove viveva il più grande di tutti i maestri di violino. Egli era un boemo, rude, selvaggio e barbuto, e teneva chiuso nel suo aspro petto il suo cuore sensitivo, ferito dalle ingratitudini di grandi artisti. Egli abitava in una brutta strada della vecchia Praga, e la sua casa--vicina a un negozio di casse da morto--era la più brutta di tutta la strada. Egli passava i suoi giorni tra mani destre e sinistre, tra orecchie intonate e stonate, tra cranii dai capelli lunghi e dai cervelli piccoli. E alle quattro dita delle mani sinistre egli insegnava a danzare e balzare su quattro corde tese; e ai polsi delle destre egli dava forza e flessibilità per controllare il guizzo e il volo d'un arco. E quando aveva insegnato tutto ciò, le mani stringevano le sue, e se ne andavano per il mondo a suonare fantasie e rapsodie e sonate e danze; ma raramente estraevano dalle tasche i non pagati onorarii dovuti al grande maestro. Perciò il grande maestro viveva sempre nella brutta casa, nella brutta strada vicino alle casse da morto. Questo grande maestro udì Anne-Marie e subito l'adorò. Anche lui la chiamò «das Wunderkind», e prese le due piccole mani e vi mise due paia di piccole ali. Ed Anne-Marie con esse volò sopra a tutte le difficoltà. Nancy tolse dai bauli il manoscritto del Libro, e lo mise sulla tavola della sua camera. L'appartamento che avevano preso era anch'esso nella brutta strada della vecchia Praga, perchè così erano più vicine al Professore. Di fronte alla finestra di Nancy era una fila di case gialle, di case grigie e di case rosse. Nancy le vedeva ogni volta che alzava gli occhi dal tavolo. Ma aveva il suo manoscritto e la sua penna e il suo inchiostro, e poteva lavorare senza che nessuno la disturbasse. E' vero che il violino di Anne-Marie si udiva anche traverso le due porte chiuse; ma questo, naturalmente, non era che una gioia per Nancy. E poi, se essa si legava una sciarpa strettamente intorno al capo e sulle orecchie, non sentiva quasi più nulla. Dunque, Nancy non aveva proprio alcuna scusa per non lavorare. Se lo diceva anche lei, mille volte al giorno, seduta davanti al suo tavolo colla sciarpa legata intorno alle orecchie e gli occhi fissi sulla casa gialla dirimpetto. Dalla finestra aperta entrava il suono di dure e forti voci czeche: lo strano linguaggio nuovo, di cui Nancy aveva imparato soltanto due o tre parole, le suonava costantemente nell'orecchio: «Kavarna... Vychod... Narodni Dum...» le insensate parole le giravano nella testa come un carosello multicolore. Anche di notte, in sogno, le pareva di tenere lunghe conversazioni in czeco. Ma a tutto ciò ella si abituerebbe tra poco, e potrebbe alla fine mettersi tranquillamente al suo lavoro. Poichè ora non aveva più ansie, nè preoccupazioni. Del benessere morale e fisico di Anne-Marie si occupava Fräulein Müller, con incessante ed agitata cura: ritenendo di uguale importanza la passeggiata nel parco e lo studio dei «Zigeunerweisen»; la scodella di minestra, e la preghiera mattutina e serale. E inoltre, Nancy non aveva preoccupazioni materiali. Ella aveva deciso di accettare--con gratitudine e senza farsi degli scrupoli--tutto ciò che le occorreva, per due anni, dal suo amico il Selvaggio. Assai prima che fossero passati due anni il Libro sarebbe scritto e pubblicato, ed ella gli ripagherebbe tutto. E, del resto, che importava ripagare? Egli non chiedeva che di saperla felice; di poterle procurare due anni di tranquillità in cui essa vivrebbe per sè, e compirebbe la sua missione. Così egli scriveva. Egli doveva ritornare al Transvaal e restarvi, poco più, poco meno, per due anni. Ch'ella frattanto seguisse la chiamata del suo genio, da troppo tempo soffocato dalle meschine cure materiali! vivesse la sua vita, compiesse la sua missione, scrivesse il suo Libro!... Dunque Nancy sedette davanti ai suoi manoscritti e cercò di vivere la sua vita, e di non udire il violino, e di non badare alle continue interruzioni. Ma nel cuore le sorgeva insistente ed angosciante il desiderio di rivedere il Selvaggio prima che ripartisse dall'Europa: la straziava, la ossessionava uno struggimento acuto, doloroso, di rivedere i suoi freddi occhi azzurri, di riudire la sua voce grave e severa; di sentire ancora intorno alla sua propria fralezza, la proteggente forza di lui. E accanto a questa angoscia era l'altro lancinante tormento: il pensiero della sua vita sterile e del suo ingegno sprecato. Poichè ben lo sapeva, qui, a Praga, ella non avrebbe mai fatto nulla, non avrebbe mai terminato il Libro... Ancora una volta la percezione acuta della fuga del tempo e della brevità della vita le morse, come un serpe avvelenato il cuore. _La belle qui veut, La belle qui n'ose, Cueillir les roses Du jardin bleu..._ Ed ella gli scrisse: «Non posso lavorare. Sono sommersa da un'onda d'indicibile tristezza. Un chimerico desiderio che non ha nome, si abbatte su me, e mi distrugge. Oh, mio amico diletto, prima di partire, venite a portarmi via! Riportatemi in Italia, e chiudetemi in qualche asilo fiorito e solitario, dove io possa riudire la voce della mia fantasia riparlarmi nel linguaggio di mia madre. Mi sembra che colla dolce cadenza latina, anche la voce dell'estro perduto si risveglierà. Talvolta, io sento tale possanza, tale foga di turbolenta ispirazione in me, che mi sembra di poter scuotere il mondo! Ma poi ecco che il mio Genio s'impiglia e s'imprigiona nelle piccolezze, come un gigantesco angelo a cui fossero legate con del filo da cucire le grandi ali fremebonde...» La porta si aprì, e Fräulein si affacciò solenne e sibillina, con gli occhi appannati di lagrime. --Nancy! Oggi per la prima volta Anne-Marie suonerà del Beethoven. Vieni a sentire. Nancy si alzò, rapida, e seguì Fräulein nella sala dove il Professore e il suo assistente erano venuti a dare la lezione ad Anne-Marie. Il Professore, che non suonava il pianoforte, aveva condotto l'assistente per gli accompagnamenti, e questi sedeva già davanti al Bechstein, dondolando il capo nero e crespo, pronto a cominciare. Anne-Marie era ritta davanti al leggìo, già in posizione col violino alzato. Il Professore, colle mani dietro la schiena, la guardava. La romanza in fa del Beethoven principiò. La semplice melodia iniziale fluì pura e piana dalle dita della bimba, e fu ripetuta dal pianoforte solo. L'ostinato crescendo della seconda frase si sollevò gradualmente fino all'appassionata nota acuta, e poi si lasciò ricondurre alla mitezza, dai trilli ritrosetti e teneri--come un uomo incollerito s'intenerisce alla voce di un fanciullo. Marziali note al pianoforte. La testa nera ed energica del pianista segnava a scosse il ritmo. Ed ora Beethoven riconduceva l'arco di Anne-Marie dolcemente, a passi indugianti verso la china soave della prima melodia. E ancora una volta la testa dell'assistente si dimenò, ritmica, sull'«a solo», pel pianoforte. Giù, sul «fa» acuto cadde con attacco deciso e veemente l'arco di Anne-Marie. --Brava!--gridò a un tratto il Professore.--Fa, mi, sol..., suonali sulla quarta corda!... Anne-Marie senza smettere fece cenno di sì col capo. Ora le otto note accentuate del pianoforte parevano una fanfara, e furono ripetute da Anne-Marie. --Questo dev'essere come un suon di tromba,--gridò il Professore. --Si, sì, mi ricordo,--disse Anne-Marie. Ed ecco, per la terza volta, ritornare la melodia; Anne-Marie la suonò, piano come un sospiro--pareva suonare in sogno--e fece un gruppetto pianissimo, di una leggerezza così vaporosa, che il Professore si cacciò violentemente le mani in tasca e l'assistente stupefatto volse il capo dal pianoforte e la guardò. Era la fine: le scale ascendenti fluttuarono sempre più lene e lenti... si dileguarono... e le tre ultime note chiamanti, solitarie, caddero come stelle--pure, splendide, lontane. Per un istante nessuno parlò. Poi il Professore si avvicinò alla bambina. --Perchè hai detto «mi ricordo» quando io ti ho detto di far le note come uno squillo di tromba? --Non so,--disse Anne-Marie con quell'aria vaga e trasognata che aveva sempre dopo aver suonato. --Che cosa intendevi di dire? --Niente, volevo dire che capivo,--disse la bimba. Il Professore la guardava con le ciglia aggrottate, e le sue labbra movevano nervosamente. --Tu hai detto «mi ricordo»! Ed io credo che tu «ricordi»; tu non stai imparando nulla di nuovo. Tu stai ricordandoti di cose che hai saputo già. Fräulein intervenne, agitata: --Ach, Herr Professor! Le accerto, che la bambina non ha mai veduto questo pezzo! Io sono stata sempre con lei da che ha cominciato a studiare il violino, e le assicuro... Il Professore agitò una mano impaziente. Teneva ancora lo sguardo fisso su Anne-Marie. --Chi è?--mormorò scotendo la grigia testa tremula.--Chi abbiamo qui? Che sia Paganini!... Se fosse Mozart? Spero che sia Mozart.--Si volse all'assistente che dalla fine della Romanza era rimasto immobile al pianoforte, coi gomiti sulla tastiera e la faccia tra le mani:--Bertolini! Che ne dici tu? Chi è davanti a noi in questo involucro? --Io non so,--disse Bertolini, commosso.--Io sono muto. --Ringrazia il cielo che non sei sordo,--disse il Professore,--e che ti è stato concesso di udire questa meraviglia. Poi il Professore cercò vagamente il cappello, e, trovatolo, prese commiato perchè aveva molto da fare. Bertolini rimase indietro a riporre nella cassetta il prezioso Guarnerius del Professore, a lui più caro che moglie e figli; e la sua musica; e i suoi guanti; e i suoi occhiali; e tutte le altre cose che il Professore dimenticava, perchè era un uomo molto distratto. E Nancy disse all'assistente: --Lei è Italiano? --Sissignora,--disse Bertolini, facendosi rosso. --Anch'io,--disse Nancy. E furono amici. Bertolini venne l'indomani a domandare se poteva studiare un po' con «la piccola Wunder»; e i due rifecero insieme la romanza in fa, e poi la Romanza in sol. E poi della musica dei vecchi classici italiani, Corelli e Vivaldi: preludii e correnti, gighe e sarabande. Bertolini tornò anche il giorno seguente; e il giorno dopo; e tutti i giorni. Egli era un violinista di second'ordine, e un pianista di terz'ordine. Ma era un musicista di primissimo ordine--musicista nato: con tutte le manìe, e la sensitività, e la pedantesca minuzia, e la eccitabilità del musicista vero. Arrivava timido e corretto, col suo buon viso grasso, placido sotto ai ben spazzolati capelli. E mezz'ora dopo, lo si sentiva per tutta la casa urlare e vociferare, smaniando e battendo i piedi sui pedali. Ad Anne-Marie piaceva che gridasse. La interessava di osservare le faccie ch'egli faceva quando lei, apposta, suonava delle note sbagliate: lo vedeva scuotere la testa nera e arricciare il naso, e aprire una gran bocca a gridare. Un giorno ella si divertì, in un pezzo scritto nel tono di «fa», a suonare ogni «si» naturale invece che bemolle. --Si bemolle,--disse Bertolini la prima volta. --~Bemolle~!--gridò alla seconda volta. --BEMOLLE!--urlò, frenetico, calpestando i pedali, afferrando con mano febbrile le irsute nere chiome che gli coprivano serrate e crespe la testa come un berretto d'astrakan. --Cos'ha questo «bemolle»?--chiese Fräulein alzando blandi occhi dal suo lavoro. Anne-Marie rise. --Io non so che cos'ha. Mi pare diventato matto! Così fu dato a Bertolini il nome di Bemolle, che gli rimase per sempre. Bemolle, che era sopratutto compositore, ora non componeva più. Egli fu ben presto uno dei Divorati. Le sue mattinate erano prese dal Professore. I suoi pomeriggi egli li diede ad Anne-Marie. Arrivava ogni giorno, dopo colazione, e senza dir nulla si metteva al pianoforte. Con accordi di dolcezza conturbevole, con arpeggi fluidi e preludianti, egli adescava la piccola Anne-Marie che lasciava giocattoli e racconti delle fate, e s'avvicinava, come attirata da un invisibile magnete. E poichè il Professore aveva detto: --Con questa bambina si può cominciare dalla fine,--Bemolle la condusse con inviti astuti e con musicali allettamenti, a traversare lieta e leggiera i trabocchetti del Paganini, gli abissi del Beethoven, le alture di Bach. E i suoi nove anni non erano compìti ancora. E venne il giorno in cui Nancy fu chiamata dal suo lavoro per sentire Anne-Marie che suonava la «Chaconne». Quel giorno Nancy, tornando nella sua camera, piegò e mise via la sciarpa con cui si era coperta le orecchie. Radunò i suoi manoscritti, li legò insieme, li baciò e disse loro addio. Poi li ripose. Per sempre. In risposta alla lettera di Nancy, il Selvaggio venne a Praga. Era assai confortante il rivederlo. La sua statura e le sue larghe spalle riempivano l'appartamento; la sua tranquilla forza soggiogava e calmava gli animi. Ben egli era «il baluardo» di cui Clarissa aveva parlato nella Villa Solitudine, tanti anni fa. Fortunata la donna che appartiene a un baluardo. Dopo ch'ella si sarà sforzata a buttarlo giù, si sarà agitata per smuoverlo, affannata per raggirarlo, e ferita per cozzarvi contro, siederà tranquilla e domata nella sua ombra protettrice, e ringrazierà il cielo d'averlo trovato incrollabile. Un'ora dopo l'arrivo del Selvaggio, la imperiosa Anne-Marie era soggiogata e rapita; Fräulein, sollecita e felice, s'affaccendava per rifocillarlo e ristorarlo; e Nancy, calma e serena in poltrona, lo contemplava; e le pareva che nulla più al mondo potesse perturbarla o ferirla. Quando fu sera, e che Fräulein era andata a condurre a letto Anne-Marie, il Selvaggio, fumando il suo sigaro, disse a Nancy: --Ho fatto ciò che mi chiedeste nella vostra lettera. --Non so più,--disse Nancy. --L'asilo fiorito e solitario in Italia vi aspetta. Ha un grande giardino e una immensa vista. Quando vi ci avrò installata, parto subito per il Transvaal. --Oh Dio!--disse Nancy. --Come dite?--disse il Selvaggio. --E' proprio necessario che andiate così lontano? --Sì; nella miniera di San Juan c'è qualche cosa che non va. C'è dell'acqua. Avrei dovuto partire molto prima; tre mesi fa, quando ve lo scrissi. Ma questo non vi riguarda,--soggiunse seccamente il Selvaggio. --E' vero,--disse Nancy, molto mite. --Dunque parliamo di voi e del vostro lavoro in Italia,--disse lui.--Quando contate di partire? Quella domanda fece scorrere nelle vene di Nancy un fremito di deliziante agitazione. «Quando contate di partire?» Che allettante, che incantevole frase! --Potrete essere pronta dopo domani? Anche in quelle parole che balsamo! che diletto! Nancy avrebbe voluto ascoltare eternamente delle domande simili. Ma egli aveva cessato di domandare, e aspettava ch'ella rispondesse. Rispose con esitanza. --Ma... e il violino di Anne-Marie? Egli aspettò che ella si spiegasse; ed ella spiegò. Anne-Marie sarebbe diventata uno straordinario virtuoso. Anne-Marie era una portentosa rivelazione di genio musicale--il grande maestro stesso lo aveva detto--e doveva quindi restare a Praga, dove vi era il Professore che le dava delle lezioni che nessun altro le poteva dare, e dove v'era anche Bemolle che dedicava tutto il suo tempo e tutto il suo talento a lei. Il Selvaggio ascoltò, con gli occhi fissi su Nancy. --E allora...? --Ah,--sospirò Nancy.--E allora...? --Volete lasciarla qui?--chiese il Selvaggio. --No,--disse Nancy. --Volete condurla via? --No,--disse Nancy. --E allora...? Nancy alzò lo sguardo, turbato sotto le alate sopracciglia, sul viso calmo e forte di lui. --Aiutatemi,--disse. Egli terminò di fumare il suo sigaro senza parlare. Poi la aiutò. La guardò bene in viso coi suoi chiari occhi sicuri, mentre le parlava. Disse: --Voi non potete seguire due strade diverse. Avete detto che il vostro Genio è una gigantesca aquila imprigionata che cogli artigli vi dilania il cuore. --E' vero. Ma da poi che vi scrissi, il Genio di Anne-Marie si è lanciato a risonante volo verso la luce. --Avete detto che i vostri pensieri non espressi erano un dolore, che il vostro lavoro non compiuto vi era uno strazio. --E' vero. Ma debbo io arrestare una viva fontana di musica, perchè i miei muti libri non scritti abbiano vita? Egli non rispose subito; poi disse: --Non vi è mai venuto il pensiero che forse la bambina sarebbe più felice, se, invece di essere un genio, non fosse altro che una semplice bambina? --No,--disse Nancy,--non mi è mai venuto in mente. --E non sarebbe forse stato meglio se anche voi, invece di essere poeta, foste stata semplicemente una donna felice? --Ah! forse,--disse Nancy.--Ma voi contate senza il mago... quello di Hamlin, sapete pure! --Non ne so nulla,--disse il Selvaggio. --Ma come? non sapete la leggenda del Pifferaro d'Hamlin? del mago dalle lunghe gambe, dalle vesti pezzate, che arrivò a Hamlin, la città infestata dai ratti? --Raccontatemela,--disse sorridendo il Selvaggio. E Nancy raccontò: --«Quanto mi pagherete,» disse al borgomastro il Pifferaro pezzato, «se vi libero la città dalla peste dei ratti?»--«Cinquemila corone,» disse il borgomastro, ridendo di lui.--«Cinquemila corone!» gridarono i cittadini, sperando in lui.--«Va bene,» disse il Pifferaro. E scese nella strada; e suonò il suo piffero per le vie della città. Allora da tutte le case sbucarono i ratti, tutti i ratti, piccoli e grandi, e lo seguirono. Giunse così alla montagna che è in fondo alla città. La montagna si aprì davanti al Pifferaro ed egli vi entrò suonando il suo piffero. E dietro a lui, spingendosi ed azzuffandosi, entrarono tutti i ratti, piccoli e grandi. La montagna si richiuse. E i ratti non tornarono mai più a Hamlin... Passò un anno, ed ecco, il Pifferaro riapparve a domandare che gli si pagassero le cinquemila corone. «Ma che!» dissero i cittadini che non avevano più ratti in casa.--«Ma che!» disse il borgomastro che non si ricordava di averne mai avuti.--«Va bene,» disse il Pifferaro. E scese nella strada e suonò il suo piffero per le vie della città. Allora da tutte le case sbucarono i bambini, tutti i bambini, piccoli e grandi, e lo seguirono, ballando e cantando. Giunsero così fino alla montagna che è in fondo alla città. E la montagna si aprì davanti al Pifferaro ed egli vi entrò suonando il suo piffero. E dietro a lui, spingendosi ed azzuffandosi, entrarono tutti i bambini, piccoli e grandi. E la montagna si richiuse. E i bambini non tornarono mai più a Hamlin.» Nancy tacque, e nelle chiare iridi veleggiarono i sogni. Poi soggiunse: --Io ero certo tra quei bambini che il Pifferaro chiamò! E Nancy rise, con un'ombra di tristezza nelle pupille. Il Selvaggio la guardava pensando che tra pochi giorni non l'avrebbe veduta più. Ma Nancy seguiva il filo dei suoi pensieri. --Il Pifferaro della Gloria! E' lui, che già da bambina m'ha chiamata!... Quelli che l'hanno udito, devono seguirlo. Devono lasciar tutto, calpestar tutto, e via, per vette e balze e precipizii, lo devono seguire!... Nei giorni e nelle notti la sua chiamata mi ha scosso i nervi, mi ha tolto a strappi e a brandelli il cuore. Ma non è, non è la sua chiamata che fa male: ~è di non poterla seguire!~ E' l'essere fermati e trascinati indietro da tutte le affettuose mani protese! I piccoli doveri quotidiani, come i grandi ed eroici amori, tutti, tutti s'uniscono per fermarci e richiamarci, e trattenerci. E così si resta... E si è vinti e vani e vuoti... Sì, vuoti! Perchè la nostra anima è partita dietro al Pifferaro!--Nancy trasse un lungo sospiro, ricordando molte cose. Poi disse, a voce bassa:--Ma ora il Pifferaro ha zufolato anche per Anne-Marie! Essa lo ha udito, e lo dovrà seguire. E se per seguirlo, il suo cammino passa sulle mie speranze infrante e sui miei libri non scritti, ebbene: glieli metterò sotto ai piedini, e le dirò che calpesti, corra, danzi! E che sia benedetta! --Che sia benedetta,--ripetè il Selvaggio. E Nancy disse: --Grazie. --Allora sia così,--diss'egli dopo una breve pausa.--Ma quando avete preso una decisione, non dovete rimpiangerla. Ricordatevi che se volete che vostra figlia sia un'aquila, dovrete strappare le ali vostre, e darle a lei. --Ogni singola piuma!--disse Nancy, con un pallido sorriso. --E quando gliele avrete date,--disse il Selvaggio,--ella le stenderà... e vi volerà via. --Lo so,--disse Nancy. --E voi resterete sola. --Sì,--disse Nancy, pensando agli anni a venire. E per veder lontano, chiuse gli occhi. XIX. Il Selvaggio rimase a Praga dieci giorni e condusse Anne-Marie sulla Moldau, e alla montagna bianca, e al Monte Petrino. Ed ecco giunta la sua ultima giornata. Venne nella mattinata, e invitò Miss Brown, sola, ad accompagnarlo alla vallata della Sarka. Miss Brown--egli sempre così la chiamava--accettò, pallidetta e quieta. Era una fulgida giornata estiva. La campagna era tutta accesa di papaveri rossi, come un cappello della festa da sguaiata provinciale. Il cuore di Miss Brown era triste. --Parto stasera,--disse il Selvaggio,--alle otto e quaranta. --Lo so. Me l'avete già detto venti volte,--disse Miss Brown. --Mi piace che ci pensiate,--disse lui; ed ella non rispose.--Vado nelle mie miniere nel Transvaal... --Me lo avete già detto duecento volte,--disse Miss Brown con petulanza. Egli proseguì calmo: --... nel Transvaal, e dovrò starci un anno, forse due anni e badare a quella miniera di San Juan. Poi ritornerò.--Tossì.--Oppure, non ritornerò. Nessuna risposta. --Non avete mutato nulla ai vostri propositi, riguardo all'andare in Italia a scrivere il vostro libro? --No, nulla,--disse Nancy, con due strisciette bianche ai lati delle narici. --Lo pensavo. Poi camminarono in silenzio. Il fiume scorreva, verdemarino e liscio e lucido come seta giapponese. Gli uccelli cantavano, e il vento correva sui papaveri. --Nancy,--diss'egli. Era la prima volta ch'egli la chiamava col suo nome. Ella si coprì la faccia e pianse. Egli non tentò di consolarla. Dopo qualche tempo le disse: --Siediti. Ed ella sedette sull'erba e continuò a piangere. --Mi ami dunque tanto?--chiese egli. --Perdutamente,--disse lei, alzando a lui i miti occhi inondati di lagrime. Egli le sedette accanto. --E sai che io ti amo più della mia vita?--disse. --Sì, lo so,--singhiozzò Nancy. Vi fu un altro breve silenzio. Indi egli disse: --In una delle tue lettere molto tempo fa, mi scrivesti: «Questo amore traverso la lontananza, questo amore che non ha chiesto l'aiuto di alcuno dei nostri sensi, questa è la celeste Rosa dell'Amore, la mistica Meraviglia, fiorita nelle nostre anime a diletto dei cieli». Vogliamo coglierla, Nancy? coglierla e portarla per diletto nostro? L'acqua correva chiacchierando al sole; e il vento volava sull'erba. Egli le tolse una mano dal viso e la guardò. --Rispondi,--disse colla voce bassa e veemente. --Allora,--disse Nancy,--se la cogliessimo... non sarebbe più la mistica Rosa celeste... non è vero? --Già,--disse lui. --Allora sarebbe una povera Rosa come tutti ne hanno... una rosa di tutti i giorni, e di tutti i giardini... --Già,--disse lui. Ella ritirò la mano dalla sua stretta. E la mano di lui rimase vuota e aperta nel sole; una grande mano, forte ma solitaria. --Oh, caro Sconosciuto!--disse Nancy, e si chinò in avanti, e baciò quella mano derelitta.--Non gettiamo via la mistica Rosa dei nostri sogni! --Non vuoi?--diss'egli, e il suo viso abbronzato era così pallido che anche Nancy, guardandolo, si sentì impallidire. E i suoi chiari occhi di sognatrice e di poeta si affondarono nei chiarissimi occhi dell'uomo solitario, dello Sconosciuto da tanto tempo così puramente amato. Ed ella pensò il suo amore come un argenteo scudo davanti al suo cuore, che la proteggesse. --Oh, no!--diss'ella, congiungendo paurosamente le mani. E tutta la tragica banalità d'una simile chiusa alla sua delicata storia d'amore, le oscurò di dolore gli occhi. Egli se ne avvide. --Che cosa pensi?--chiese con voce rauca. --Penso che quando voi sarete lontano, ed io dovrò continuare sola la mia strada, terrò il vostro amore come uno scudo sul mio cuore perchè mi difenda contro tutte le tristezze e contro tutte le viltà. E se lo scudo non sarà sfregiato, mi pare che mi proteggerà meglio, e potrò,--qui la voce le mancò in un singulto,--potrò anche alzarlo a difesa dell'innocente capo di Anne-Marie. --Sta bene, Miss Brown,--disse lui. Poi si chinò in avanti e le prese fra le due grandi mani il piccolo viso malinconico. La guardò a lungo, ed ella vide i duri occhi arrossarsi subitamente, come soffusi di pianto. Ma ripresero poco a poco la loro chiarezza fredda senza distogliere l'azzurrino sguardo da lei. --Brava Miss Brown,--disse,--brava piccola, coraggiosa, dolce Miss Brown. E la baciò in fronte. Quella sera partì, e se ne ritornò nelle sue miniere. XX. L'inverno seguente, allorchè Nancy era a Praga da quasi un anno, il Professore disse: --Il mese prossimo Anne-Marie darà un concerto orchestrale. --Oh! Herr Professor!--esclamò Nancy. --Cosa c'è?--disse il Professore. --Cosa c'è?--disse Anne-Marie. --Ma non ha che nove anni. --E allora?--chiese il Professore. --E allora?--chiese Anne-Marie. Chi potrà mai descrivere la febbrile agitazione dei giorni che seguirono? L'agitazione di Bemolle per la scelta del programma! L'agitazione di Fräulein per la scelta del vestito! L'agitazione di Nancy, che non chiudeva più occhio la notte, che si figurava Anne-Marie rifiutando all'ultimo momento di presentarsi al pubblico; o scoppiando in lagrime e smettendo in mezzo a un pezzo; o ammalandosi di spavento; o prendendo un raffreddore il giorno prima del concerto! Tutti erano in uno stato folle di esaltazione ed eccitamento, eccetto Anne-Marie stessa. Quanto a lei, pareva non preoccuparsene affatto. Doveva suonare il Concerto di Max Bruch? Benissimo. E la Fantasia Appassionata di Vieuxtemps? All right! E le variazioni di Paganini sulla corda di sol? Ma sì--e adesso, poteva andar fuori con Schopenhauer? (Perchè anche Schopenhauer, ormai un lungo cane semplice ed inelegante, assai più affettuoso che decorativo, era venuto a Praga, e aveva stretto amicizia con tutti gli allegri cani boemi del quartiere). --Usciamo pure,--disse Fräulein.--E andrò a vedere di questa veste rosa per il tuo concerto. --Oh, non rosa,--disse Nancy.--Ci vuole un vestito bianco. --Io voglio un vestito celeste,--disse Anne-Marie. E il vestito fu celeste. In una mattinata di vento e di neve Anne-Marie si recò alla sua prima prova d'orchestra. Nella immensa sala vuota del Rudolfinum, i cento maestri dell'orchestra aspettavano chiacchierando, quando le grandi porte di vetro laterali si aprirono, e Anne-Marie entrò, seguìta da Bemolle portando il violino, e da Nancy portando la musica, e da Fräulein portando Schopenhauer. Dietro a loro veniva il Professore, col cappello a larghe ali tirato giù sugli occhi; torceva tra le dita nervose un grande sigaro spento. Subito nell'orchestra fu un mormorìo di commozione e di sorpresa, e tutti applaudirono, picchiando con gli archi sui violini e i violoncelli. Anne-Marie fu presentata al direttore d'orchestra, Jaroslav Kalas, tutto sorrisi sotto ai lunghi baffi rossi; e poi Fräulein e il Professore la issarono sul palco, e Bemolle le diede fra le mani violino ed arco. Ed ora Jaroslav Kalas batte il suo leggìo e alza il braccio. Poi ricordandosi a un tratto di qualche cosa, si china verso Anne-Marie. --Hai il «la»? --Sì, grazie,--dice Anne-Marie, appressando all'orecchio il manico del violino, e con le dita della destra pizzicando leggermente le corde. Poi, con gesto deciso e rapido lo appoggia alla spalla sinistra e si mette in posizione. Di nuovo il direttore d'orchestra batte due colpi secchi sul leggìo, e alza il braccio. Br-r-r-r-r-r, rullano i timpani. «Re-do-si, re-do-si, re-e-e-e», sospirano in terze i clarinetti.--Una pausa. Anne-Marie alza lentamente il braccio destro e attacca il «sol» basso con arco deciso. La lunga nota freme, bassa e vibrante, con voce di violoncello. Ed ecco che Anne-Marie spicca la volata della cadenza ascendente, e si ferma sul pianissimo «re in alt», colla morbida sicurezza con cui una piccola volatrice di trapezio mette dopo un volteggio il piede fermo. Bemolle, che stava in piedi, si siede improvvisamente. Il Professore che era seduto, si alza in piedi. Ora Anne-Marie lancia come un razzo la seconda cadenza. Fräulein, solitaria e raggiante in una poltrona nel centro della platea vuota, muove la testa su e giù, continuamente e rapidamente come un giocattolo chinese. Nancy tiene il viso coperto colle mani. Ma la ragazzina, col capo chino sopra il suo istrumento suona il Concerto e non vede nulla. D'improvviso trasale, udendo dietro a lei il subitaneo rombo metallico degli istrumenti d'ottone; senza smettere di suonare e volgendo un poco il capo, li sogguarda con occhio incerto. Poi li comprende, li dimentica, e si lancia nella musica perdendovisi come in un mare di delizie. Sirena alata, ella passa e scorre, ondeggiante e lieve pel variato Andante; si affonda, si sommerge nelle profondità cupe dell'Adagio; poi si scaglia con subitaneo volo, vivido e scintillante--con un brillìo d'acque cascanti, un luccichìo di stelle, un saettar di razzi--nella sfolgorante magnificenza dell'Allegro finale. Un profondo silenzio. L'orchestra non ha applaudito; Kalas si volta; con gesto lento incrocia le braccia, e guarda il Professore. Ma il Professore sta cercandosi in tasca il fazzoletto. Si soffia il naso, e non guarda nessuno. Allora Kalas scende dal suo scanno, e prendendo solennemente una manina di Anne-Marie se la porta alle labbra e la bacia. Poi risale lesto al suo posto, batte il leggìo per far silenzio, e dice: --«Vieuxtemps, Fantaisie». E i fogli di musica, fruscianti, si volgono. Tutta Praga accorse al Rudolfinum, la sera del concerto; si affollò in platea, si stipò nelle gallerie, sedette, bisbigliando e tossendo, nelle poltrone e nei palchi. Poi l'orchestra Boema prese i suoi posti. Jaroslav Kalas salì al suo scanno, e fu suonata una Ouverture. Una breve pausa. Ed ecco, nel silenzio teso, intenso, apparire Anne-Marie col violino sotto al braccio. ... Ora, ritta al suo posto, la minuscola figuretta bionda spicca come una miniatura azzurra sui neri abiti dei professori d'orchestra. Porta una corta veste ondeggiante di raso celeste, le calze e le scarpette nere; e la bionda chioma è divisa da una parte e legata con un nastro celeste sulla tempia. Pare l'incarnazione della serena infanzia; pare la sorella di tutte le bambine che sono al mondo. Un lungo mormorìo commosso passò nel pubblico; e nelle gremite gallerie fu un grande spingersi e sporgersi per poterla vedere. Calma e serena, Anne-Marie volse i tranquilli occhi su quelle mille faccie rivolte a lei. Girò lo sguardo quieto per il largo cerchio delle gallerie; e non appena la luce del suo sguardo li colpiva, tutti quei visi intenti, come per incanto, si rischiaravano d'un sorriso. Anne-Marie con un piccolo gesto del capo per gettare all'indietro i leggieri capelli, avvicinò all'orecchio la voluta del violino, e pizzicando piano le corde, ne ascoltò il mormorato responso. Il direttore d'orchestra ritto al suo posto con la bacchetta in mano, la guardava, pallidissimo. Anne-Marie gli fece con la testa un piccolo cenno, ed egli ribattè due colpi secchi sul leggìo. Br-r-r-r-r-r, rullarono i timpani... * * * Nella sala degli artisti alla fine del concerto la folla spingeva e si urtava per poter vedere e avvicinare Anne-Marie. Allora i direttori e gli inservienti ricacciarono indietro tutti, spinsero fuori tutti, e chiusero le porte. Un agente di polizia, grande e grosso, con un feroce piumaccio verde sull'elmetto, fu appostato di guardia davanti all'uscio. Il Professore che aveva ascoltato il concerto nascosto in un angolo remoto dell'ultima galleria, si fece strada come potè traverso la formidabile calca e, avendo dato alla guardia il suo nome, gli fu permesso di passare. La porta fu rapidamente richiusa dietro a lui. Il Professore entrò nella sala degli artisti portando nelle mani la sua cassetta da violino, vecchia e nera. Sulla grande tavola, ingombra di fiori presentati e gettati ad Anne-Marie, egli, cacciando indietro le odoranti masse, adagiò con cura il prezioso istrumento che pareva una piccola cassa da morto in mezzo ai fiori. Poi il Professore si guardò d'intorno, cercando Anne-Marie. Anne-Marie stava in fondo alla sala, vestendosi per andare a casa. Jaroslav Kalas le metteva il mantello, mentre Nancy, col viso smorto e gli occhi rossi, le stava legando al collo una sciarpa di seta bianca. Il Professore le fece segno di venire, e la bambina corse subito a lui. --Le è piaciuto il mio concerto, Herr Professor?--chiese Anne-Marie. Il Professore non rispose. Aprì la nera cassetta e ne tolse il magnifico istrumento biondo che da trent'anni era il suo conforto e orgoglio. Girò la caviglia del cantino e tolse la corda di «mi». Poi levò la corda di «la». Poi quella di «re». La sola corda d'argento del «sol» rimase a mantenere il ponticello. Il Professore contemplò il violino. Poi si volse solennemente alla bimba, che ritta e grave accanto a lui lo osservava. --Questo è il mio Guarnerius del Gesù,--disse il Professore. --Sì,--disse Anne-Marie. --Lo dò a te. --Sì,--disse Anne-Marie. --Suonerai sempre su questo violino le Variazioni del Paganini per una corda sola. E l'Aria di Bach. --Sì,--disse Anne-Marie. Il Professore ripose l'istrumento nella cassetta e la richiuse. Poi si volse con solennità alla bambina. --Io ti ho insegnato ciò che potevo,--disse.--La vita ti insegnerà il resto. --Sì,--disse Anne-Marie, e prese subito in braccio la cassetta del violino. Il Professore la guardò a lungo. Poi disse: --Guarda di mettere dei guanti caldi per uscire; nevica. Poi si volse rapidamente e lasciò la stanza. Nancy mise le braccia intorno alla sua bambina. --Ma, amor mio! Hai dimenticato di ringraziarlo! Anne-Marie tenendo stretto nelle due braccia la cassetta, levò verso sua madre gli occhi innocenti: --Come si può ringraziarlo? A che cosa serve ringraziarlo?--disse. E Nancy sentì che aveva ragione. --Dove sono i miei guanti? Lui mi ha detto di metterli,--disse Anne-Marie, guardandosi intorno.--E dov'è Fräulein? Fräulein non c'era. Fräulein aveva il cuore debole. Le era venuto male dopo il secondo pezzo, e si era dovuto mandarla a casa in carrozza. --E Bemolle? Bemolle--che aveva ascoltato i pezzi stringendosi convulsamente la fronte tra le mani, e che, per reazione, aveva pianto copiosamente ad ogni intervallo--si avvicinò col naso gonfio e i baffi spioventi; portava in mano l'altra cassetta col violino di Anne-Marie. --Perchè fate così?--disse Anne-Marie, guardandolo con leggiero disprezzo.--Perchè fate quelle faccie? Bemolle non potè risponderle. Ecco, erano pronte. Nancy voleva dare la mano ad Anne-Marie, ma la piccina portava il Guarnerius e i fiori, e non potè. Gli inservienti in uniforme salutarono, e spalancarono le porte. Anne-Marie che aveva già fatto un passo innanzi, si fermò di botto. Davanti a lei il vasto corridoio era stipato, gremito d'una folla immensa e silenziosa, divisa in due lunghe file accalcate, che lasciavano appena uno stretto passaggio libero in mezzo. E lontano, in fondo al vestibolo presso le porte, si vedeva ancora la gente ondeggiare e sospingersi come marosi battuti dal vento. Anne-Marie si volse a sua madre. --Mamma! che cosa aspetta tutta questa gente? Nancy, scossa e convulsa dall'emozione, non potè rispondere. Sorrise colle labbra tremanti: --Andiamo, cara,--disse. --Ma no! ma no!--disse Anne-Marie,--non voglio andare. Tutti aspettano per vedere qualche cosa. E voglio aspettare anch'io, per vedere cosa c'è! Ma la folla l'aveva intravveduta e già si spingeva rumoreggiante e formidabile verso di lei; allora la grande guardia col piumaccio si chinò, la afferrò, e sollevandola come fosse una piuma, se la posò sulla spalla. Poi si spinse avanti facendosi largo attraverso il tumulto. Anne-Marie, dopo il primo istante di sbigottimento, rideva serrando tra le braccia i fiori e la cassetta del violino; questa sbatteva sull'elmo della guardia ad ogni passo che egli faceva. Nancy, nella calca, li seguiva ridendo e singhiozzando, sentendo mille mani afferrare le sue, mille voci commosse benedirla e felicitarla. --Mamma fortunata! Mamma benedetta! Essa non sapeva come rispondere. Rideva e piangeva, dicendo: --Grazie! Oh, grazie! grazie! Ed ecco, finalmente!--erano in carrozza tutt'e due, strette l'una all'altra, tenendosi abbracciate. Lo sportello fu chiuso, e cento visi ridenti si affacciarono intorno ai vetri. --Salutali,--disse Nancy,--Salutali colla mano. E Anne-Marie li salutò colla mano, e coi fiori, e con tutte e due le mani, ridendo e battendo le dita contro i vetri. Le grida d'evviva della folla spaventarono i cavalli che si rizzarono scalpitando, e partirono al galoppo per le notturne strade. Ecco, erano sole. Nancy aveva messo il braccio intorno alla sua bambina e la testina bionda le posava sul petto. Il Guarnerius era ai loro piedi, e tutti i fiori erano caduti dalle mani di Anne-Marie sulla cassetta nera che pareva una piccola cassa da morto. Così s'allontanarono dal fragore e dalle luci, e traversarono le buie strade silenziose tenendosi strette, senza parlare. Dopo un gran pezzo Anne-Marie disse: --Ti è piaciuto il mio concerto, Liebstes? Aveva imparato da Fräulein il tenero appellativo tedesco. --Sì,--sussurrò Nancy. --Ho suonato bene? --Sì, piccola cara! piccola mia! Un lungo silenzio. --Sei felice, Liebstes? --Sì, sì, sì! Sono felice,--disse Nancy. XXI. Non era passata una settimana che già Nancy aveva scoperto che è ardua cosa essere la madre di una celebrità. Torrenti di lettere le piovevano in casa, e tutte domandavano delle risposte; diluvi di estranei le invadevano il tranquillo appartamento nel Vinohrady e tutti s'aspettavano di essere ricevuti. A partire dalle sette del mattino, giovani violinisti rivali passeggiavano sotto le loro finestre per sentire se Anne-Marie studiava; e che cosa studiava; e come studiava. Ragionavano che, per suonare così, certo doveva studiare tutto il giorno. Non udendola, erano convinti che si esercitava su un violino muto, e se ne andavano delusi e amareggiati. Verso le dieci la sorridente cameriera, Lori, aveva già aperto la porta a due o tre giornalisti, a due o tre impresarii, a due o tre mamme con due o tre bambini; e nessuno di essi pareva sentire la necessità di andare a casa a far colazione. Facevano a Nancy molte domande e le davano molti consigli. E i giornalisti prendevano molte note. --Quante ore al giorno studia la bambina? --Due o tre ore,--rispondeva Nancy. --Troppo!--esclamavano le madri. --Troppo poco!--esclamavano gli impresarii. E i giornalisti prendevano note. --A che età ha cominciato? --Tra i sette o gli otto anni,--rispondeva Nancy. --Troppo presto!--gridavano le madri. --Troppo tardi,--gridavano gli impresarii. --Dorme, di notte?--domandavano le madri. --Che onorari vi aspettate?--chiedevano gli impresarii. --Perchè la vestite di celeste?--chiedevano le madri. --Perchè non la vestite da maschio e dite che ha cinque anni?--chiedevano gli impresarii. --Speriamo che la lascerete suonare molto per beneficenza,--dicevano le madri. --Speriamo che non la lascerete mai suonare per beneficenza,--dicevano gli impresarii. --Chi sa com'è nervosa!--dicevano le madri. --Chi sa quanti quattrini guadagnerà!--dicevano gli impresarii. E i giornalisti prendevano note. Uscendo, gli impresarii dicevano a Lori: --E' vero che ha sedici anni e le danno del «whiskey», per tenerla piccola? E le madri uscendo dicevano a Lori: --E' vero che suo padre la bastona tutto il giorno per farla studiare? E Nancy era mortificata e piangeva. Ma Anne-Marie in quell'ore andava fuori a passeggio con Fräulein e, coi capelli stretti in due treccie per non farsi riconoscere, saltellava nel parco e giocava al cerchio e alla palla colle bambinette boeme che non sapevano che ella fosse una celebrità. E le bambine boeme le tiravano le treccie e le davano dei pizzicotti e mettevano anche fuori la lingua, sempre non sapendo che fosse una celebrità. (E se lo avessero saputo, avrebbero fatto lo stesso). Anche Anne-Marie non sapeva di essere una celebrità; e voleva molto bene alle bambine boeme che mettevano fuori la lingua e le tiravano i capelli. Frattanto la fama del «Wunderkind» era arrivata a Vienna; e tosto Anne-Marie fu invitata a suonare in quella città nella grande sala del Musik-Verein. Dissero addio al Professore con molte lagrime di riconoscenza, e partirono, portando via il suo miglior violino e il suo unico assistente, perchè fu deciso che Bemolle andrebbe con loro a Vienna, per portare il violino, e fare le commissioni, e badare ai bagagli; e sopratutto per incaricarsi, quale uomo pratico, di trattare gli affari. Perchè di ciò che riguardava gli affari, nè Fräulein, nè Anne-Marie--e meno ancora Nancy--potevano dirsi competenti. Anche Bemolle era nervosissimo a questo proposito, perchè, come diceva lui, di transazioni finanziarie non ne aveva mai fatte in vita sua. Ma il Professore (che di affari se ne intendeva quanto Anne-Marie) s'incaricò di addottrinarlo. --Bada,--disse a Bemolle,--che bisogna diffidare degli impresarii. Tutti lo dicono. --Lo so,--disse Bemolle, già terrorizzato. --Bisogna essere armati di tutto punto,--continuò il Professore.--Vedi; tu dopo il concerto vai alla cassa, e lì c'è l'agente o l'impresario che ti dà tutti i biglietti e tutto il denaro che ha preso. E tu devi contare i biglietti e contare il denaro; e devono corrispondere. Vedi? Sì, Bemolle vedeva. E così partì, armato di tutto punto. E seguì a puntino i consigli datigli dal Professore. Sempre, in tutte le città, dopo tutti i concerti, si presentava con aria d'uomo positivo e rotto agli affari, alla cassa, dove il sorridente agente o impresario aveva già fatto da due ore i conti. E Bemolle prendeva con viso fosco e aria importante il nitido «bordereau», e i bene ordinati biglietti d'ingresso, e i denari ben accomodati a pacchi e mucchietti. Allora Bemolle guardava accuratamente il bordereau, e contava i biglietti, e contava i denari; (il sorridente impresario intanto girellava fumando, o se n'andava addirittura, osservando a Bemolle che tanto aveva completa fiducia in lui!) E tutto corrispondeva sempre con la massima accuratezza. Dunque dal lato affari le cose erano in ordine; e Bemolle si domandava perchè mai fosse prevalente quell'ingiusta superstizione riguardo alla disonestà degli impresarii. La immensa sala del Musik-Verein era affollata per il primo concerto di Anne-Marie. Era gremita e rigurgitante per il secondo, e per il terzo, e per il quarto. Una bionda arciduchessa invitò la fanciulletta a suonare per i suoi bambini, e la piccola bocca di Anne-Marie apprese a formulare le frasi che si rivolgono alle Altezze Reali, e le sue gambette nere furono addestrate a inchini e riverenze. Poi fu Berlino che telegrafò perchè venisse «das Wunderkind»; e la piccina miracolosa andò a Berlino e suonò del Bach e del Beethoven nella consacrata «Saal der Philharmonie». Due vecchi alti e canuti vennero alla fine del concerto a vederla nella sala degli artisti; e solennemente le baciarono la fronte innocente ed ispirata, invocando su lei la benedizione del cielo. Quando partirono, Nancy vide Bemolle che si precipitava dietro a loro; vide le due venerande figure fermarsi e parlare con lui, poi, sorridendo, stringergli la mano. --Ma che cosa avete fatto, Bemolle?--chiese Nancy. E Bemolle, che dal debutto di Anne-Marie in poi pareva costantemente dibattersi in un mare di commozioni, esclamò col viso pallido e gli occhi rossi: --Ho stretto la mano a Max Bruch e a Joachim! Ora non m'importa di morire! E sempre alla fine dei concerti la folla aspettava all'uscita la piccola Anne-Marie. Ed essa passava tra le grida d'evviva, tra gli applausi e le acclamazioni, sorridendo a destra, sorridendo a sinistra, salutando da una parte e dall'altra, ringraziando e sorridendo ancora. E dietro a lei veniva Nancy, tremante e commossa, ringraziando, sorridendo, salutando... Sovente la folla era così grande che la bambina non poteva passare; e doveva essere portata a braccia traverso la calca, ridendo dall'alto a tutti, e agitando le mani piene di fiori. Poi era uno stiparsi ed accalcarsi intorno alla carrozza. Nancy vi entrava dietro ad Anne-Marie come poteva, affannata e ansante, lagrimosa e ridente. Le portiere erano chiuse, e via! si partiva al galoppo, mentre Anne-Marie salutava ancora, ridendo e picchiando le dita ai vetri, prima dell'una finestra e poi dell'altra, in segno d'addio... Finalmente le grida e gli applausi, e i giovani che ancora tentavano di seguire la carrozza a corsa, tutti erano lasciati indietro, e la piccina ricadeva con un piccolo sospiro di gioia nelle braccia di sua madre. --Ti è piaciuto il mio concerto, Liebstes? Ho suonato bene, cara mamma mia? Era quella l'ora felice di Nancy. Durante i concerti essa non viveva--quasi non respirava: sedeva immobile, agghiacciata di paura. I concerti stessi erano per lei una tortura: la tramutavano in una statua di terrore, la avviluppavano di spavento come di un lenzuolo di ghiaccio. Mentre la piccola Anne-Marie suonava, calma e estatica, lievemente mossa dall'alitare della melodia come ondeggia un fiore al vento--Nancy bianca, rigida, agghiacciata dal panico, sedeva in mezzo al pubblico (dove Anne-Marie sempre la voleva); teneva le mani convulsamente strette, e sentiva il suo cuore martellare rapido e cupo nelle tempia. L'azzurra luce sognante degli occhi di Anne-Marie girava per l'uditorio, poi si fermava sul viso di sua madre... E l'angelica figurina suonante sorrideva. Nancy si sforzava allora di rispondere a quel sorriso: Anne-Marie la vedeva torcere la bocca in una smorfia strana, un sorriso terrorizzato che rimaneva poi impietrito su quel viso stravolto dalla paura. Allora la bambina, anche mentre suonava, era presa dalla voglia di ridere. E se, per l'appunto stava eseguendo qualche sbalorditiva difficoltà del Paganini, qualche fantastica bravura dell'Ernst o del Bazzini, essa fissava il volto terrorizzato di sua madre, e un lampo malizioso le scintillava negli occhi. Intanto sulle corde le dita correvano, balzavano, balenavano, e l'arco volava aereo, come un raggio, come una saetta! Nancy, guardandola, e sempre foggiando le pallide labbra a quell'agghiacciato sorriso, diceva tra sè e sè: --Mio Dio! mio Dio! adesso si fermerà, dimenticherà, si confonderà! Non è possibile che tenga a mente quelle mille e mille note! Adesso si romperà una corda! Mio Dio mio Dio! ora succederà qualche cosa! e se il mio cuore continua a battere così, io cadrò per terra, e morirò. Ma nulla accadeva--e Nancy non moriva; e il pezzo finiva. E gli applausi crepitavano e scrosciavano intorno a lei. Il concerto terminava... E poi erano insieme, sole insieme, nella movente penombra della carrozza piena di fiori. --Sei felice, mamma mia cara? --Sì, sì, sì! sono felice, adorata mia! Nel mite mese di maggio andarono a Londra. Londra! la patria del padre di Nancy--Londra, vicina all'Hertfordshire, dove Nancy aveva passato i primi otto anni della sua vita! A bordo dell'agitato battello sulla Manica, Nancy additò alla sua bambina le bianche scogliere britanniche. --Guarda piccola mia,--e la sua voce era tremante e intenerita,--quella è l'Inghilterra! --Lo so,--disse Anne-Marie. --Devi amare l'Inghilterra,--disse Nancy. --Vedremo,--rispose il prodigio, che non intendeva d'amare su comando. Fräulein Müller era agitata da mille reminiscenze. Era lì, a Dover, che la madre di Nancy,--Valeria--dolce e giovine e Italiana, le era venuta incontro ventiquattro anni fa!... Avevano preso il thè, con pane e burro, nel treno... Avevano entrambe perduto l'ombrello... e pioveva... Anche oggi pioveva, grevemente, malinconicamente, sul triste paesaggio verde della contea di Kent, che il treno attraversava, correndo verso Londra. Bemolle, rannicchiato in un angolo colla fronte appoggiata al vetro lacrimoso, pensava all'Italia. Rivedeva un villaggetto ai piedi dell'Appennino, dove la sua vecchia madre viveva, rassegnata e solitaria, seguendo coi semplici pensieri il figlio errabondo in paesi lontani. Egli doveva ritornarle un giorno celebre e ricco: partendo non le aveva egli promesso che quando si sarebbe data la sua prima Opera alla Scala di Milano, vi avrebbero assistito insieme, loro due, in un palco colle tende di velluto rosso?... Anche l'opera di Bemolle aspettava, mentre egli correva per l'Europa portando il violino di Anne-Marie. Anche Bemolle era uno dei Divorati. Il primo concerto a Londra ebbe luogo otto giorni dopo il loro arrivo. Il «Manager», roseo e pulito, con una faccia di bambino ben lavato su due spalle d'Ercole, girava per i corridoi del Queen's Hall battendo sulle spalle i conoscenti, i critici e gli intenditori. --Che cosa ne dite, eh? Rivelazione! Miracolo! Io non ho mai creduto alla storia di Giona che ha vissuto tre giorni nella balena. Ebbene, adesso ci credo. Adesso credo a tutto. Se questa bambina può suonare così il concerto di Beethoven, non c'è una ragione al mondo perchè non si possa vivere in una balena. Non vi sono più miracoli. Non vi sono più impossibilità. --E' vero,--dicevano i musicisti inglesi.--E' proprio vero. Ah! la musica! Come innalza! Come commuove! Allora domattina siamo intesi, si va a giocare al golf? XXII. --Anne-Marie, il Re vuole udirti a suonare. --Il Re? il vero Re? --Sì! --Non un Re di racconti delle fate? --No. Il Re d'Inghilterra. --Quello che era ammalato tanto tempo fa e che io ho fatto guarire? Nancy sorrise. --L'hai fatto guarire tu? Questo non lo sapevo. --Sì,--disse Anne-Marie con gravità.--L'ho fatto guarire io. Il giorno del mio natalizio al Gartenhaus. Tu eri via. --Sì, io ero via,--sospirò Nancy. --E avevo sette candele intorno alla torta che mi aveva regalato Fräulein. --«Das Geburtstagskuchen»,--pronunciò Fräulein, con gutturale solennità.--Avevi sette candele; una per ogni anno della tua vita. --E, sai, mamma!--ogni candela è un desiderio,--spiegò Anne-Marie a sua madre.--Si desidera una cosa, poi si soffia, e se la candela si spegne subito, allora il desiderio si compie. Fräulein l'ha anche messo in poesia: _Se il cuore è puro E il desiderio sicuro, Spegni la candela, E avrai tutto quello che vuoi._ --Ma no, ma no,--corresse Fräulein.--Non è così. Gli ultimi due versi sono: _Soffia una sola volta, E vuol dire che il cielo ti ascolta!_ Nancy rise. --Ma non vedo cosa c'entri col Re. --C'entra,--spiegò Anne-Marie.--Perchè io avevo sette desideri, e ne avevo fatto una lunga lista tanto tempo prima. Avevo desiderato,--e Anne-Marie colla testa appoggiata al petto di sua madre, enumerò:--prima un cavallino tutto bianco con la coda lunga; poi una casa pel Schopenhauer; poi un battello a vapore per andarti a prendere, perchè non venivi mai; poi un vestito magnifico per Fräulein; e poi un orologio d'oro per Elisabeth; e poi un altro orologio, più d'oro, per te; e poi un altro per me; e poi un altro cane, non come Schopenhauer, ma nero con zampe bianche; e poi... --Ma mi pare che siano già più di sette cose,--disse Nancy. --Ce n'erano ancora! Ed erano tutte cose di cui avevo molto bisogno,--disse gravemente la piccola.--Ma allora tu mi hai scritto che il Re era ammalato. --Mi ricordo,--disse Nancy. --Mi hai detto che era il Re del tuo papà, ed era tanto buono che perdonava tutti. Degli intieri paesi pieni di gente cattiva, lui li perdonava! --E' vero,--disse Nancy. --E mi hai detto di pregare il buon Dio che lo facesse guarire. --Sì,--disse Nancy. --Io invece non ho fatto così. Ho detto a Dio: «Aspetta un momento!» E il giorno dopo era la mia festa, e avevo i sette desideri. Allora,--continuò gravemente Anne-Marie, assorta nei ricordi,--quando ho visto le candele accese ho pensato che per il tuo Re rinuncerei a un desiderio... e invece dell'orologio per Elisabeth, ho desiderato che il Re guarisse. Poi ho rinunciato anche al vestito per Fräulein, e ho desiderato ancora che guarisse il Re. Poi ho pensato che potevo anche fare a meno del cane nero; e poi ho lasciato andare anche il cavallo, e il bastimento, e tutto!--Anne-Marie alzò verso la madre i fidenti occhi azzurri.--E ho spento tutte le candele perchè guarisse il Re!... Così, è guarito. Nancy la baciò. --Che buona bambina,--disse. --E adesso, proprio quel Re vuol vedermi e sentirmi suonare!--disse Anne-Marie, pensosa.--Come è strano!... Credi che farei bene a dirgli che l'ho salvato io? --Forse no,--disse Nancy.--Forse è più bello averlo fatto senza dirglielo. ... E Anne-Marie non lo disse. --... Ma egli lo sapeva, lo sapeva! Io non gli ho detto niente, eppure lo sapeva,--singhiozzò Anne-Marie, chiusa nelle braccia di sua madre, e tutta scossa d'emozione, narrandole alla sera gli avvenimenti di quel giorno solenne.--L'ho visto nei suoi occhi che mi guardavano così dolcemente! Oh mamma! mentre suonavo avrei voluto dirgli che, se allora ho dato sette desideri per la sua vita, oggi, che ho dieci anni, potevo dargliene tre di più!... Ma quando ho smesso di suonare, egli mi ha detto: «Grazie! oh, grazie!»... Eppoi mi ha baciata. Dunque sapeva tutto!... Sapeva quanto l'amavo!--Anne-Marie avvicinò la guancia al viso della mamma, e soggiunse piano:--Forse Dio gliel'ha detto! Ora, forse, o piccola Anne-Marie, Dio gliel'ha detto. * * * * * XXIII. Furtivo, in punta de' piedi, il Pifferaro Pezzato passò vicino ad Anne-Marie e le suonò piano piano all'orecchio le sue melodie. Anne-Marie lo ascoltò con occhi larghi e smarriti. E quelle melodie, essa le udiva tutto il giorno ronzare e mormorare e cantare nelle orecchie, finchè, per liberarsene, le fece imprigionare sulla carta da Bemolle. Tutto ciò ch'essa udiva si svolgeva in canti, si scioglieva in armonie, si divideva in ritmi. Le rime di «Mother Goose» furono tutte messe in musica. Anche «Struvelpeter» e «La vispa Teresa» e «Ara bell'ara». Tutti i versi che udiva li musicava. Tutti i personaggi prediletti delle fiabe di Andersen--la Principessa e la piccola Sirena, la cattiva Matrigna e i perfidi Gnomi--tutti corrispondevano nella mente di Anne-Marie a certe battute di musica. Bemolle, sbigottito, esclamava: --Ma questa bambina ha il senso del _Leitmotiv_! Era stato deciso che Bemolle avrebbe le sue mattinate libere, perchè potesse lavorare alle sue composizioni. Due o tre anni prima egli aveva, mediante molti sacrifici e piccole privazioni, comperato un buon libretto per la sua sognata opera, di cui già a Praga, quando veniva col Professore a suonare per Anne-Marie, aveva cominciato a comporre i principali temi. Era anche nel bel mezzo di un poema sinfonico sulla poesia di Edgar Poe, «Eldorado». Egli talvolta ne suonava dei brani ad Anne-Marie, e più sovente a Nancy. Gaily bedight, a gallant knight, In sunshine and in shadow... --Sentite?--diceva curvo sul pianoforte, suonando con molto pedale e molto agitar della sua folta chioma nera,--il Cavaliere parte... è pieno di speranza e di coraggio! Sentite questo battito, questo galoppo e rimbombo? è il galoppo del Cavallo, ed il battito del cuore del Cavaliere. Sì, sì; Nancy sentiva benissimo il Cuore e il Cavallo del Cavaliere. --Ed ora...--il tappeto di ricci neri sulla testa di Bemolle descriveva una curva subitanea e piombava quasi a toccare la tastiera,--ecco l'Apparizione, l'Ombra velata, che lo ferma e gli parla!... Sentite l'Ombra come mormora e borbotta? --Io la farei borbottare in re minore,--disse Anne-Marie. E poi uscì dalla stanza gaia e leggera, lasciando nel cuore di Bemolle un senso di vago scontento con la sua Ombra che borbottava in fa maggiore. Ben presto, essendovi molte cose da fare--molti programmi da preparare, e lettere da rispondere, e scritture da accettare o rifiutare--Bemolle dovette mettere da parte la sua opera e il suo poema sinfonico, e dedicarsi esclusivamente alle cose pratiche riguardanti i concerti e i viaggi. Tutt'e tre--Nancy, Fräulein e Bemolle--erano un po' confusionari e distratti. Sovente si confondevano nelle date degli impegni presi. --Il teatro Costanzi a Roma ha telegrafato chiedendoci tre concerti in febbraio. Naturalmente ho accettato,--gridò Bemolle, trionfalmente, un giorno che Nancy ed Anne-Marie ritornavano da uno dei temuti e inevitabili ricevimenti dati nel West End in loro onore. --Ma--disse Nancy con fronte turbata--non avevamo accettato Stoccolma per febbraio? --E' vero!--esclamò Bemolle, battendosi la fronte.--E adesso come facciamo? Bisognerà ritelegrafare a Roma, e rifiutare. --Oh! non rifiutiamo Roma!--esclamò Nancy.--Disdiciamo piuttosto Stoccolma. Dunque disdissero Stoccolma; e promisero a quella città una data in marzo, immediatamente dopo Roma e immediatamente prima di Berlino, dove Anne-Marie era scritturata per la «Kaiserfest» a suonare il Concerto di Max Bruch, accompagnata da quel grande compositore in persona. Quando--con molte difficoltà e molti telegrammi--questo itinerario fu chiaramente stabilito, Nancy, guardando il taccuino di Bemolle in cui venivano notati gli impegni e le date, osservò: --Come faremo ad andare da Roma a Stoccolma, e da Stoccolma a Berlino in sei giorni, con tre concerti in mezzo? --Non è possibile,--disse Fräulein.--Metti che da Berlino a Warnemünde... --Oh, non importano i dettagli, Fräulein,--sospirò Nancy.--E' chiaro che non si può fare. --Bisognerà disdire i concerti di Roma,--osservò Fräulein. --Non si può, non si può,--esclamò Bemolle. --Ebbene, allora bisogna rinunciare a Berlino,--disse Nancy. --Impossibile! assolutamente impossibile. --Allora non ci resta che a ricancellare Stoccolma. E ricancellarono Stoccolma, mediante telegrammi che costarono cento cinquanta franchi, e pagando un indennizzo di due mila franchi; senza tener conto delle umilianti lettere piene di minaccie e di recriminazioni che per un pezzo amareggiarono la loro esistenza. --Io credo--disse Nancy--che forse faremmo meglio ad avere un impresario. Mi pare che facciamo molti pasticci nei nostri affari. Dunque fu deciso che prenderebbero un impresario. Dopo molte titubanze, incerti tra il piccolo genovese bruno che li aveva seguìti per tutto il Continente e il grande impresario di Parigi che si era offerto telegraficamente una volta sola, decisero finalmente in favore di un simpatico uomo biondo che avevano conosciuto a Vienna, d'apparenza seria e onesta, e che aveva promesso loro delle cose mirabolanti. Gli telegrafarono subito; già, nessuno scriveva mai lettere. L'enorme corrispondenza che arrivava da tutte le parti del mondo, vagava dalle tasche di Bemolle alle cartelle di Nancy, poi, dopo una breve sosta nelle valigie di Fräulein, spariva nei bauli e veniva portata in giro per il mondo in grandi buste gialle coll'iscrizione: «lettere da rispondere». L'impresario di Vienna rispose chiedendo duecento corone per le spese di viaggio; che gli furono prontamente e telegraficamente mandate. Poi l'impresario non arrivò. --Questo non dobbiamo tollerarlo,--disse Fräulein. E non lo tollerarono. Andarono da un avvocato, che richiese la corrispondenza e centocinquanta lire per le spese preliminari. Queste gli furono date. E la cosa finì lì. Eccetto che circa un anno dopo, quando avevano già dimenticato di che cosa si trattava, un conto dell'avvocato (per altre duecento trentasette lire) che li aveva seguìti per tutta Europa, li raggiunse a Pietroburgo. E lo dovettero pagare. Nel frattempo avevano preso l'impresario parigino. Era un grande impresario che aveva «lanciato» tutti i più grandi astri del mondo artistico. Egli non volle spese di viaggio. Arrivò abbagliante di cravatta, stupefacente di gilet, risplendente di cilindro. Aveva già fissato, prima di partire da Parigi, quattro concerti «Colonne» per Anne-Marie. Lui non era uno dei vostri impresarii-marmotta. Nossignore. Ecco il contratto già pronto in duplicato da firmare. Il lucido occhio dell'impresario si posò un istante con critico esame su Bemolle. Poi, in uno sguardo rapido, misurò Fräulein; e da Fräulein il suo occhio accorto passò al dolce viso un po' incantato di Nancy. Bene. L'impresario era contento. Con queste persone si poteva andar d'accordo. In quanto ad Anne-Marie l'impresario non le badò affatto. L'aveva udita a suonare due volte. Bastava. Anne-Marie come Anne-Marie non lo interessava. Anne-Marie come artista lo interessava ancora meno. Anne-Marie era semplicemente la piccola «~boîte à musique~», sorprendente e sensazionale, equivalente a una somma di denaro in sei cifre nel suo portafogli. Ecco dunque il contratto. Chi lo firmava? Non c'era padre? Bene, bene. Lo firmasse pure la madre, che faceva lo stesso. Nancy espresse timidamente l'opinione che forse prima di firmarlo era bene leggerlo, e tutti, anche l'impresario, furono d'accordo con lei. Dunque Nancy, Bemolle e Fräulein lessero con grande cura il documento; mentre l'impresario beveva del Malaga e fumava delle sigarette. Egli aveva un certo modo di aspirare brevemente l'aria, facendo colle narici un piccolo rumore soddisfatto e aspettante, e poi di mandar giù la saliva, cogli angoli della bocca rivolti in su, che dava sui nervi a Nancy, e le impediva di capire ciò che leggeva nel contratto. C'erano quattordici clausole. --Vi pare tutto giusto?--chiese Nancy piano a Bemolle. Bemolle aggrottò le ciglia colla sua più severa aria d'uomo d'affari: e Fräulein disse: --«Sprechen wir Deutsch.» E difatti parlarono tedesco, a grande divertimento dell'impresario parigino, che era nato a Klagenfurt. Dopo lunga lettura e svariate considerazioni, Bemolle si rivolse--sempre col cipiglio dell'intenditore--all'impresario: --Qui dite: il trenta per cento all'artista? L'impresario fece il suo rumore col naso, e inghiottì la sua saliva. --Precisamente,--disse. E dopo una pausa soggiunse:--Io mi assumo tutti i rischi e tutte le spese! --Oh! davvero?--disse Nancy, quasi pronta a chiedergliene scusa. Bemolle le toccò il gomito perchè tacesse. --Trenta per cento delle entrate ~lorde~?--chiese Bemolle, con fare sospettoso. --Nossignore. Delle entrate ~nette~,--disse l'impresario. --Ah, così va bene!--disse la ingenua Fräulein. E Bemolle le pestò un piede. --... Che cos'è questa clausola dei tre anni?--chiese Bemolle. --«Que diable!»--disse l'impresario.--Credete forse ch'io voglia far tutta la fatica di lanciarla, perchè voi, dopo sei mesi, me la portiate via? E io posso restare a succhiarmi le dita? --Che grossolano personaggio!--disse Fräulein in tedesco. («Gemeiner Kerl!») Ma Nancy osò dire timidamente: --Mi pare che Anne-Marie sia già lanciata! --Trovate?--disse l'impresario.--A me non pare. Se la lancio io, in due anni deve guadagnarsi i suoi due milioni.--E l'impresario tirò su l'aria col naso.--Per meno, non vale la pena ch'io me ne occupi. (--«Zwei Millionen»!!--mormorò Fräulein.) Bemolle le ripestò il piede. --E questo, cosa vuol dire? «Clausola 8: La parte suddetta si obbliga a dare un numero minimo di centoquaranta concerti all'anno, per tre anni». --Questa è una pura formalità,--disse l'impresario--Si mette in tutti i contratti. E' semplicemente per impedire che nè io nè voi perdiamo il nostro tempo a balladarci colle mani in tasca a far niente. Del resto, se non vi piace, amen. Lasciate stare. Già, non sono venuto qui per questo. Sono venuto per un contratto che ho col più grande tenore del mondo. Si firma domani. Eccolo. E trasse dalla tasca un contratto in cui figurava il nome di un celeberrimo cantante; il documento era tutto costellato di centinaia di mila lire, come un prato è punteggiato di margheritine. Fräulein fu molto impressionata. --Meglio non lasciarlo scappare,--disse a Nancy in tedesco.--Prendilo, prendilo subito. E lo presero subito. E firmarono il contratto. E Bemolle lo fece accuratamente registrare. --Ecco fatto! «Nun ist alles in Ordnung»,--disse in tedesco il «grossolano personaggio», rivolgendosi con un risolino a Fräulein. E tirò su l'aria col naso, e inghiottì. Ben presto s'avvidero del significato della clausola 8. «La parte suddetta» si era obbligata a dare un numero minimo di centoquaranta concerti all'anno, e la parte suddetta era Anne-Marie. No, certo, ad Anne-Marie non sarebbe concesso di perdere il tempo a balladarsi colle mani in tasca. In sedici giorni aveva fatto undici viaggi e dato dodici concerti. Essa passava da città a città, da palcoscenico a palcoscenico, e pareva un pallido serafino che suonasse in sogno. A metà del settimo viaggio Fräulein si ammalò, e fu lasciata a mezza strada tra Mainz e Colonia. Bemolle stringeva i denti e non parlava. Sedeva nel treno rimpetto a Nancy e ad Anne-Marie, e le guardava; guardava la piccola (che sonnecchiava colla testa poggiata al braccio di sua madre) e grandi lagrime si adunavano nei suoi fedeli occhi neri, s'indugiavano, e cadevano, perdendosi nei mesti baffi bruni che gli spiovevano sulla bocca come quelli di una foca. L'impresario viaggiava con loro, leggendo i giornali e soffiando nelle loro faccie il fumo delle sue sigarette; poi si addormentava colle mani in tasca, le lunghe gambe stese traverso lo scompartimento, e la bocca aperta. Bemolle lo guardava, covando foschi pensieri. I suoi buoni occhi di cane fedele vagavano con espressione feroce dalla bocca aperta del dormente impresario alla sua bionda barba a punta, e si attardavano lungamente sul suo gilet infiorato, come cercando un posto adatto... Durante i concerti l'impresario era onnipresente: girava in su e in giù per la sala e per i corridoi; lo si vedeva da per tutto, colle mani in tasca e la sigaretta in bocca. Negli intervalli tra i pezzi veniva a sedersi nella stanza degli artisti, e s'intratteneva con tutti quelli che venivano per vedere Anne-Marie. Indovinava i giornalisti col fiuto di un cane da caccia; e narrava loro fantastiche e inverosimili leggende sul conto della piccina, che facevano arrossire Nancy fino alle lagrime. Essa lo udiva parlare con tutti: coi musicisti entusiasti, colle signore commosse che venivano ad abbracciare la bambina; e a tutti Nancy lo udiva raccontare gli stravaganti aneddoti, sempre uguali, che la facevano piangere di mortificazione. Sì, era lui che aveva scoperto questa bambina: l'aveva udita a quattro anni suonare al pianoforte i valzer di Chopin. A cinque anni, essa e il fratellino, avevano preso una vecchia scatola di legno che aveva contenuto dei fichi secchi e ne avevano fabbricato un violino. L'anno scorso ella era stata trafugata dai Nichilisti in Russia, che l'avevano tenuta per tre settimane in una specie di sotterraneo, e aveva dovuto suonare delle ore e delle ore, ogni volta che questi barbari glielo comandavano. Liberandola, le avevano poi regalato una collana di brillanti del valore di ottanta mila lire. Già; la piccina possedeva gioielli e decorazioni per oltre mezzo milione. Aveva due Stradivari. Uno aveva appartenuto a Wagner. L'altro allo Czar. Alla fine d'ogni concerto l'impresario usciva con loro dalla sala degli artisti. L'impresario portava in braccio Anne-Marie attraverso le folle plaudenti. L'impresario portava i fiori e il violino. L'impresario saliva in carrozza con loro, e dalla finestra era lui che faceva colla mano cenno d'addio alla gente, quando Anne-Marie era troppo stanca per affacciarsi. Anne-Marie sedeva rincantucciata e zitta in fondo alla carrozza, e s'addormentava. Nancy si mordeva le labbra per non piangere. Di fuori Bemolle, seduto a cassetta, ruminava neri pensieri e scagliava mentalmente sull'impresario dei sortilegi malefici che nel suo paese da più secoli si ritenevano infallibili. Questo durò un mese. Al trentunesimo giorno Anne-Marie disse: --Non voglio più vedere quell'uomo. Mai. E non voglio che porti mai più il mio violino. --Va bene, cara,--disse Nancy. --E voglio andare in campagna; e voglio mangiare sull'erba delle cose in pacchettini; e bere del latte che si porta in una bottiglia. --Va bene, tesoro. Lo faremo,--disse Nancy. --Sarà molto bello,--disse Anne-Marie. E lo fecero. E fu molto bello. Quella sera, quando venne l'impresario, Anne-Marie non era pronta come di consueto, pallidetta e sognante nel suo vestito di raso celeste. Era nel suo lettino, e dormiva rosea e placida, dopo la lunga giornata passata all'aria aperta. --Siamo pronti?--disse l'impresario guardandosi intorno. --La piccola non può suonare questa sera,--disse Nancy.--E' stanca. Se avessi saputo dove trovarvi, ve lo mandavo a dire. --Oh bella!--disse l'impresario, e fece il suo rumore col naso. --E poi,--continuò Nancy timidamente,--è meglio che ve lo dica subito: non potremo più continuare così. La bimba deve suonare soltanto quando vuole lei. Non deve essere forzata. Basta un concerto o due in un mese. --Oh bella!--ripetè l'impresario; e sedette, e si tolse di tasca il portasigarette. --Dunque--continuò Nancy, tremando un poco,--vi pregherò di pagare i concerti che si sono dati finora; e... e poi... ci lascerete andare. L'impresario diede in una grande risata. Le sue spalle sobbalzavano per l'ilarità. --Ah, bellissima, proprio!--disse, smettendo di ridere per accendere la sigaretta, e continuando dopo che l'ebbe accesa.--Dunque vi devo pagare, eh? E quanto dovrei pagare, di grazia? Nancy rispose timida: --Ma non so... quello che ci viene... --Ah sì! quello che vi viene. Benissimo, benissimo.--E l'impresario cessò d'un tratto di ridere e guardò l'orologio.--Adesso fate presto. E' ora. Hop, hop! --Ma Anne-Marie dorme,--disse Nancy. --Svegliatela,--disse l'impresario. Nancy si sentì impallidire. --Movetevi dunque,--disse l'impresario.--Non morirà, m'immagino, se suona stasera. E il teatro è tutto venduto. --Mi rincresce tanto,--disse Nancy.--Ma Anne-Marie non deve mai suonare quando è stanca. --Non dite sciocchezze, mia buona donna,--disse l'impresario, alzandosi.--Se non la svegliate voi, la sveglio io. E mosse un passo verso la porta della camera dove dormiva Anne-Marie. Ora, il sonno di Anne-Marie era per tutti una cosa sacra--una cosa di cui si parlava con un dito sul labbro, trattenendo il respiro. Quando Anne-Marie dormiva--quando il piccolo cervello miracoloso, pieno di milioni di note, riposava,--tutto doveva tacere: il mondo doveva fermarsi. Se mai capitava che a Bemolle--passando in punta dei piedi per il corridoio--scricchiolasse una scarpa, subito Nancy e Fräulein si affacciavano con visi esterrefatti, e gli facevano con espressioni di acerbo rimprovero e con gli indici innalzati, segno di star zitto. Sì; il sonno di Anne-Marie era una cosa inviolata e sacrosanta. Bemolle era rimasto presso la finestra, guardando fuori nel buio, mentre l'impresario parlava con Nancy. Ma al primo passo che questi aveva fatto nella direzione della chiusa porta di Anne-Marie, Bemolle si era lanciato in avanti e con un ruggito di belva inferocita si era scagliato su di lui. Bemolle era piccolo e grassotto. Ma il suo odio e la sua ira da tanto tempo accumulati gli tennero luogo di forza e di muscoli. In un lampo fu addosso allo sbalordito impresario, graffiandogli la faccia, tirandogli la barba, percuotendolo con agitati pugni, e con le brevi gambe tirandogli dei calci. Quando l'impresario potè riaversi dallo stupore di questo inatteso attacco, prese per il colletto Bemolle, lo alzò, e vivamente lo fece sedere per terra. Quindi prese cappello e bastone, e se ne andò. --... E' partito?--chiese Bemolle rizzandosi a sedere, con le guancie che parevano di carta e un occhio arrossato. --Sì, è partito!--disse Nancy.--Oh, povero Bemolle! Vi ha fatto male? Bemolle non si alzò. Rimase seduto per terra, scotendo la testa e mormorando con voce rauca: --Voleva svegliare Anne-Marie!... Ma ~pensate~! Voleva svegliare Anne-Marie!... Dovettero pagare cinque mila franchi per annullare il contratto; e altri duemila franchi per le spese legali. Ma trovarono che era pagar ben poco la grande gioia di liberarsi dell'impresario. Fecero delle scampagnate, e si divertirono molto, aspettando che Fräulein guarisse e li potesse raggiungere. E quando ciò avvenne andarono tutti e quattro, felici e contenti, a Roma, dove avevano ancora quindici giorni di tempo prima che cominciassero i concerti al teatro Costanzi. E a Roma vennero a trovarli anche tutti i loro cari da Milano: la zia Carlotta, curva e striminzita, e lo zio Giacomo tremante e tardo; e Adele, e Nino, e Carlo, e Clarissa, commossi e felici e affettuosi. Molte tenere lagrime furono versate ricordando Valeria, cui non era stato concesso gioire della fama di Anne-Marie, la sua meravigliosa nipotina. --Ma vide la gloria tua, Nancy,--disse Nino. Rivissero, nei ricordi, la visita di Nancy giovinetta alla Regina Madre; come vi andasse tremante col suo piccolo libro di poesie, e col suo grande cappello a piume e colla veletta bianca che poi aveva dovuto togliere prima di entrare al cospetto reale... E tutti insieme rifecero in pio pellegrinaggio la salita al Quirinale, posando sul Palazzo gli occhi inteneriti. Era una splendida mattinata di sole. Nino, di cui ormai i capelli erano grigi e il carattere irascibile come quello di suo padre--così almeno diceva la zia Carlotta--camminava davanti a tutti con Anne-Marie, che gli trotterellava accanto tenendogli la mano. Egli le raccontava delle interessanti cose: le diceva di un certo grembiulino rosa che sua madre portava quando aveva otto anni, e le descriveva Fräulein, giovane, colle guancie che parevano mele. Fräulein, che a dir vero non dimostrava troppo i vent'anni di differenza tra quell'epoca e questa, ascoltava, assai commossa, tali reminiscenze. E Bemolle, che si riprometteva di andare a vedere la sua vecchia madre non appena terminati i concerti al Costanzi, camminava dietro a tutti lagrimando silenziosamente, disciolto in una vaga tenerezza verso il mondo in generale. --A proposito, Nancy,--disse Nino,--sai che ho riveduto la cara vecchia villa di Wareside? Sono andato in Inghilterra per gli affari di Carlo due mesi fa; allora ho preso il treno di Hertfordshire per andare a rivedere la Casa Grigia. Era vuota. Sono rimasto più di un'ora al cancello; e tutti i fantasmi del passato sono venuti a farmi compagnia. --Oh!--disse Fräulein.--Che divino posto era quello! Te ne ricordi, Nancy? --Ricordo il giardino,--disse Nancy, con gli occhi vaghi in cui fluttuavano le rimembranze,--e l'altalena... --Che altalena?--disse Anne-Marie, prendendo interesse all'argomento. Allora Nancy le descrisse il lontano giardino, placido nel mite sole inglese, dove ella, bambina, aveva cullato sull'altalena i suoi fantastici sogni, e da cui, al tramonto, si vedeva l'orizzonte acceso sull'orlo del mondo... All'indomani del primo concerto a Roma, ecco giungere anche per Anne-Marie la grande lettera bianca, con lo stemma d'oro: le Armi della Real Casa. Le Loro Maestà avrebbero ricevuto al Quirinale l'indomani sera, alle nove, la gentile bambina e grande artista; e l'avrebbero con piacere udita suonare... E l'indomani sera Adele, Carlotta e Clarissa, felici e perturbate, aiutavano Nancy e Anne-Marie a prepararsi per la loro udienza al Quirinale. Bemolle era fuori di sè, pallido e febbricitante per l'agitazione, al pensiero di dover accompagnare Anne-Marie al pianoforte. Quando, alle nove precise Nancy e Anne-Marie, colle destre ignude, traversavano la fila di sale--la sala rossa, la sala gialla, la sala azzurra--fino alla sala bianca ed oro, dove i Sovrani li avrebbero accolti, Bemolle li seguì tremando. Dietro a lui veniva un risplendente lacché, in livrea scarlatta, portando il violino e la musica. (I pensieri di Bemolle volarono al villaggetto appiè degli Appennini, dove a quest'ora qualche piccolo lume s'accendeva nel buio...) La Regina mosse incontro a Nancy e a Anne-Marie. Non era più la Regina di cui il nome di fiore era scritto nel vecchio diario di Nancy. Era una Regina quasi fanciulla, con immensi e risplendenti occhi bruni. E il giovinetto di cui l'effigie, chiusa in un medaglione, posava da tanti anni sul cuore di Nancy, era Re. La Regina abbracciò Anne-Marie; e rise quando Anne-Marie parlava, e pianse quando Anne-Marie suonò. Anne-Marie la guardava, soggiogata e rapita da quegli occhi straordinari, quegli occhi di fuoco e di velluto, così innocenti che parevano non aver guardato che nelle anime di fiori e di fanciulli; così teneri che parevano non aver pianto che per i dolori altrui. Anne-Marie, suonando, poteva appena staccare lo sguardo da lei; ma per senso di dovere ogni tanto lanciava una occhiata sottomessa a uno sfolgorante ufficiale in tunica scarlatta, ricoperto di decorazioni, che ella s'immaginava fosse il Re. Alla chiusa dell'adagio di Mendelssohn un uomo grave, che sedeva un poco in disparte dagli altri, ed era semplicemente vestito in abito da sera, parlò: --Io non m'intendo molto di musica. Ma questa musica mi piace. La regina si volse a lui, e sorrise. E quel sorriso fece trasalire Anne-Marie. Mai ella non aveva veduto un sorriso così dolce, così fulgido e abbagliante! Essa seguì il corso di quel sorriso luminoso e il suo sguardo si fermò sul viso di quell'uomo grave, vestito di nero. Quel viso! dove l'aveva ella veduto? Perchè era così noto? così caro e famigliare? Perchè le faceva venire in mente New-York, e sua mamma piangente sulle lettere che venivano da Milano? ~I francobolli!~ Sì, quel viso lo aveva visto sui francobolli! Era lui, era lui il Re d'Italia! Come aveva potuto credere anche per un solo istante che fosse quell'uomo coi capelli gialli, vestito di rosso? Era questo, questo il Re! E il cuore di Anne-Marie si prostrò in appassionato pentimento davanti a colui che non s'intendeva di musica. Egli forse se n'avvide, perchè cogli occhi benevoli e penetranti le ammiccò. Bemolle, entrando, aveva fatto il suo profondo inchino; poi s'era fermato vicino al pianoforte, curvo sotto la terribile gioia della augusta presenza; e in tutta la sera non ricuperò mai completamente la posizione verticale; ma bensì si levò e si sedette--ogni volta che gli si rivolgeva la parola--in una rigida postura curvilinea, dolorosa a guardarsi. Egli suonò anche molte note sbagliate negli accompagnamenti; e sentiva saettare su di lui l'ira di Anne-Marie, non ostante il fatto che, suonando, ella gli tenesse voltate le piccole spalle celestrine. Nancy sedeva a fianco della Regina, e con occhi rischiarati da lagrime felici, rispondeva alle benigne e intime domande che le belle labbra le rivolgevano. La Regina la chiamava col suo nome di fanciulla, col suo nome di poeta... E il passato e il presente si confusero nella loro duplice dolcezza nel cuore di Nancy. Essa riviveva la sua gloriosa adolescenza, nella gloria adolescente di Anne-Marie. In carrozza al ritorno, Anne-Marie, garrula come un uccelletto, raccontava le sue impressioni, e Nancy, ridendo, la serrava al cuore. Ma Bemolle, muto, con gli occhi chiusi, pensava. Pensava che stenderebbe alla tremula stretta della sua vecchia madre, una mano che il tocco d'una Regina aveva consacrato. XXIV. Ma prima che Bemolle potesse andare a casa sua, si dovevano ancora dare quattro concerti a Milano. --Milano è la città che deve darti il battesimo dell'Arte,--disse ad Anne-Marie il giovane Commendatore-editore di musica, arbitro delle arti liriche nel mondo milanese.--In fatto di musica, Milano è l'unica città che conti. E negli occhi del Commendatore--occhi grigi e penetranti come l'acciaio--passò il lampo d'un sorriso. --Questo me l'hanno già detto anche a Berlino,--disse Anne-Marie. --Anche a Vienna,--disse Fräulein. --Anche a Parigi,--soggiunse timidamente Nancy. --Appunto perciò lo diciamo anche noi,--disse il giovane Commendatore, passandosi la mano fine sul mento sbarbato. --Dunque, che cosa ci suonerai? Bada che qui non siamo a Berlino. Qui fingiamo tutti di adorare il classico; e poi, quando lo sentiamo, diciamo: «Com'è bello!» E ce ne andiamo prima della fine, e non torniamo più. Udendo ciò Bemolle mise sul programma un po' di Vieuxtemps e di Wieniawski, un po' di Sarasate e di Paganini. I milanesi accorsero al concerto, e restarono fino alla fine. E si prefissero di tornare ancora. Ma i «Musicisti Veri»--quelli di cui se ne trovava sempre uno in ogni città (e a Milano ve n'erano quattro), quelli che si prendono sul serio, quelli che parlano della musica come di una sacrosanta e privilegiata malattia, di cui essi soli hanno il diritto di soffrire--quelli scossero le circospette teste con dolore. Che triste cosa udire da uno sbocciante genio qual'era questa bambina, la vilissima musica da virtuoso--l'acrobatismo violinistico, che indubbiamente e indegnamente piaceva al pubblico! Paganini! Vieuxtemps! Ah! quei nomi erano come pugni nel cuore ai Musicisti Veri. --Oh!--gridavano,--dateci le glorie del Beethoven! Dateci gli splendori di Bach! E clamavano il loro dolore su e giù per le colonne dei giornali. Il Commendatore-editore di musica, leggendo queste critiche, sorrise passandosi la fine mano sul mento sbarbato. Quando vide Nancy le disse: --Date loro dunque del classico, niente altro che del classico! E nel secondo concerto Anne-Marie suonò il Concerto di Beethoven e la «Sonata a Kreutzer»; e la «Chaconne», e la «Fuga», e il «Preludio», e la «Sarabanda» di Bach. E i Milanesi accorsero, e restarono fino alla fine, e si prefissero di tornare ancora. Ma i quattro Musicisti Veri scossero le riservate teste con rinnovellato dolore. Come poteva una mera bambina comprendere il gigantesco Beethoven? Chi era quel criminale maestro che sovraccaricava il puerile cervello di Anne-Marie coi titani classici? Non era, quasi diremmo, un sacrilegio, udire una fanciulletta appressarsi alla misteriosa immensità della Chaconne di Bach? Solo i Musicisti Veri potevano comprendere tutta la profonda, la frenetica angoscia celata in quella semplice ed ingenua danza del settecento! Per carità, per carità! Che i bimbi non suonassero che del Händel e del Mozart! Nel terzo concerto Anne-Marie suonò del Händel e del Mozart. E i Milanesi accorsero, e restarono fino alla fine; e si prefissero di tornare ancora. Ma i quattro Musicisti Veri inarcarono le dolorose sopracciglia, dicendo che quella semplice e facile musica era ben dolce se suonata per il papà e la mamma entro le pareti domestiche; ma che, veramente, in una Sala da Concerto di Milano, si aveva il diritto di esigere qualche cosa di più possente e autorevole. E perchè questa bambina suonava il violino? Non sarebbe stato meglio se avesse studiato il contrappunto? O qualche altra cosa? La musica dovrebbe essere riservata per loro quattro Musicisti Veri. Il Commendatore, che non era un Musicista Vero, sorrise e baciò in fronte Anne-Marie. Ma ciò non valse a consolare Nancy, che udì con attonita incredulità queste critiche; nè valse a calmare Bemolle, smaniante in frenetica ira; nè a trattenere l'indignata Fräulein dallo scrivere al «Corriere della Sera» al «Berliner Tageblatt» e al «Times» delle lunghe lettere in proposito. (Ma non è detto che quei giornali le pubblicassero). Anne-Marie che non leggeva critiche, nè sapeva che al mondo vi fossero dei Musicisti Veri, era gaia e felice e adorava l'Italia. Per consolarla del lontano Schopenhauer, Nancy le aveva regalato un piccolo cane bassetto. Anne-Marie lo conduceva a passeggio nei Giardini, vergognandosi non poco delle sue gambe storte, e del suo corpo lungo e contorto come una sinfonia del Mahler; ma essa lo adorava ancor più per queste sue immeritate disgrazie. Il bassetto fu battezzato «Steiner» perchè univa a un colore bruno-dorato e ad una certa turgidità di corpo, una debolezza di voce spesso notata da Anne-Marie in quegli eccellenti violini tirolesi. .... Molta gente veniva a trovarli all'Hôtel per esprimere le loro vedute. Vennero anche i Musicisti Veri, che fecero molta paura ad Anne-Marie, e ancor più paura a Nancy. --Che cosa credete di farne di vostra figlia?--chiese uno di loro, sorseggiando il thè e mangiando dei biscotti nel salotto di Nancy, coll'aria di farle un favore.--Cosa sperate che diventi? --Non lo so,--disse Nancy.--Per ora sono contenta di ciò che è. --Male. Dovete pensare all'avvenire. Se voi desiderate che essa divenga una grande, una vera artista.... --Non so se lo desidero,--disse Nancy.--Se dall'essere una grande artista essa degenerasse--e Nancy sorrise--fino a non essere altro che una fanciulla felice, non credo che me ne lagnerei. --Badate!--continuò il Musicista Vero,--badate bene: il Prodigio d'oggi uccide l'Artista di domani. Cogliendo il fiore, voi distruggete il frutto. Nancy rise dolcemente. --E' come se diceste: bisogna guardarsi dal cogliere un bocciolo di rosa! esso non diventerà mai una mela! Anne-Marie, che presso alla finestra alzava per la coda il bassetto per provare se era puro sangue, rise. --Proprio vero,--disse, senza aver sentito nulla del discorso precedente, ma per l'istinto di irritare il Musicista che le pareva noioso. --Zitta, cara,--disse sua madre. Poi soggiunse:--Anne-Marie è ciò che è. Io sono contenta che fiorisca libera quale Iddio l'ha fatta, senza preoccuparmi di ciò che potrà divenire un giorno; purchè sia buona e sana e felice!--E soggiunse:--Perchè non dovrei permetterle di suonare come un serafino oggi, per paura che, tra dieci anni, non suoni come Joachim? --Già,--disse Anne-Marie tenendo sospeso per la coda il guagnolante Steiner.--Perchè? L'austero visitatore si volse a lei. --Bambina mia,--cominciò con voce cupa e profetica,--Bach... --Oh, lo so già,--disse gaiamente Anne-Marie. --Cosa sai già?--domandò severamente il Musicista. --Stavate per dire: «Bach è un dio! Suona sempre Bach! non suonare che Bach! Tutto il resto è indegno»,--sospirò Anne-Marie, già pentita di essersi immischiata nella conversazione. --Niente affatto. Non stavo per dire questo,--sentenziò il critico. --Allora stavate per dire quell'altra cosa: «Non osare mai di suonare Bach. Una bambina non può comprendere Bach!»... Già, i Professori mi dicono sempre o l'una o l'altra di queste due cose. --Perfettamente,--disse il signore, gravemente.--Tu non puoi in nessun modo capire Bach. Anne-Marie lasciò cadere Steiner, che andò a mordicchiarsi la coda sotto al sofà. --E voi?--disse allo sconosciuto,--che cosa capite voi in Bach? Voglio sapere preciso cosa capite.--E con gli occhi saettanti e le guancie rosse, Anne-Marie afferrò per la manica il Musicista Vero.--Adesso vi suonerò del Bach, e voi mi direte che cosa ne capite... Bemolle! dammi il violino. Bemolle si slanciò con viso raggiante ad obbedirla. --Ma, Anne-Marie! cara! Non far così,--disse Nancy turbata. Ma Anne-Marie accordava già il violino. --Ecco,--disse, folgorando cogli occhi il visitatore,--adesso mi direte cos'è che voi capite, e io no! E subito suonò le prime cinque delle trentadue variazioni della Chaconne. Poi si fermò. --Ebbene? Cosa avete capito? Ditemelo! Il Musicista si appoggiò alla spalliera del sofà, con un sorriso di superiorità benevola. --E adesso,--disse Anne-Marie, come una piccola Furia bionda, accesa e ispirata,--adesso lo suono diversamente! Lo suono come Joachim... Così, precisamente così, Joachim suonava per me e con me... E adesso che cosa avete capito? Che cosa dice Bach a voi, sciocco uomo, più di quello che dice a me? --Ma Anne-Marie!--esclamò Nancy.--Vergogna! Non devi parlare così! --Sì! devo! devo!--disse Anne-Marie, quasi piangendo. Il visitatore, sorridendo acidamente, si alzò per prendere congedo. --Temo--disse--che per le ragazzine troppa musica non faccia bene ai nervi. --Sì, sì che fa bene!--gridò Anne-Marie, disperata e piangente. E come Nancy la confortava cingendola col braccio, la bambina singhiozzò:--Mamma, digli una cosa! digli una cosa che io non so dire! Aiutami. --Che cos'è, cara? --Ti ricordi... che dovevamo andare in un paese lontano... tu dicevi che era un paese caldo, e bello... e sporco... Dov'era? --Vuoi dire il Messico? --Sì, sì, sì! Allora hai detto qualche cosa degli alberghi che sono là... cos'hai detto di quei piccoli alberghi strani? Nancy riflettè un istante. Poi si ricordò, e sorrise. --Ho detto che non vi si trova che quello che si porta con sè. --Sì, sì,--balbettò Anne-Marie, eccitata e incoerente,--adesso dillo... dillo ancora, ma dillo della musica. Nancy rise e le baciò la fronte accaldata. --Vuoi dire che nella musica non si trova che quello che si porta con sè, nella propria anima? --Sì,--disse la bambina.--Voglio dire così. --Cara!--disse Nancy. E la baciò. Ma il Musicista Vero se ne andò disgustato. Che ignoranza! Che discorsi sconnessi! Cosa c'entravano gli alberghi messicani colla musica di Bach? XXV. Un anno passò come un sogno, spargendo rose e mirti ai piedi di Anne-Marie: un anno di fantastici viaggi da trionfo a trionfo. La vita per Anne-Marie era come un magico giardino, tutto acceso di fiori incantati che si chinavano al suo passare. I concerti erano la sua gioia. La sua chiara anima era colma di musica, e come da un puro e prescelto vaso essa ne versava la melodiosa piena sul mondo ascoltante. Suonando, ella compiva la sua missione, così come un'allodola deve cantare. Un giorno a Genova la condussero a vedere il violino di Paganini, muto e sigillato nella sua cassa di vetro al Municipio. Essa lo contemplò a lungo silenziosamente. Poi distolse lo sguardo. --Cosa pensi, cuor mio?--chiese Nancy.--Perchè sei triste? --Penso--disse la ragazzina con occhi solenni--come deve soffrire quel violino di essere chiuso là dentro; come la sua voce deve fargli male! Chi sa come si strugge di poter cantare! L'osservazione fu udita e ripetuta. Giunse alle orecchie del Sindaco di Genova. Un giorno, con grande pompa, Anne-Marie fu invitata al Palazzo del Municipio, e colà, davanti ai pochi invitati, furono tolti i sigilli: il sacro istrumento dell'immortale Nicolò fu posto tra le ténere mani della bambina. Da tre notti essa non dormiva pensando a questo grande momento: sognando la gioia di quella fremebonda voce imprigionata, quando le sue dita l'avrebbero resa alla libertà! Rapidamente essa infilò un nuovo cantino, traendolo sopra il ponticello scolorito. Poi pizzicò, lieve, le corde, chinando il capo ad ascoltare. Ed ora, alzando l'arco, con attacco vibrante spezzò i ceppi del silenzio che gravavano sulle frementi corde... L'accordo di re minore risuonò, tremolante e flebile. Anne-Marie rialzò l'arco e attaccò un altro accordo, premendo le dita sulle corde con intenso e veemente vibrato. E di nuovo il violino rispose con voce rauca, debole, sorda. Il viso di Anne-Marie si fece bianco come un lino. Le sue labbra tremarono. Con un singhiozzo ella abbassò il violino. --E' morto,--disse. Molti anni dopo, se talvolta accadde a Nancy di pensare che forse sarebbe stato meglio se avesse trattenuta dai concerti e dal pubblico la sua bambina--se dubitava di aver errato permettendole di diffondere sul mondo tutta la sua giovine anima canora,--il ricordo del Silente Violino, chiuso nella sua prigione di cristallo, le tornava alla memoria: il Violino che era morto per non aver cantato, morto del suo proprio silenzio. E fu contenta di pensare che alla sua allodoletta era stato concesso di cantare. E cantò, l'allodoletta! Cantò, in molti climi, sotto molti cieli, in molte terre lontane. Era forse a Edimburgo che i cavalli furono staccati dalla sua vettura, ed essa e Nancy tratte in trionfo per le festanti vie? Era forse a Berna che la polizia dovette sgombrare dalle strade e dalle piazze le turbe di studenti che parevano impazziti? Non fu a Torino che la folla la richiamò venti volte al balcone, per urlarle i suoi evviva, per implorare dal piccolo volto estasiato un sorriso, dalle piccole mani salutanti, un fiore? Dove, dove fu che gli uomini alzavano i loro figlioletti tra le braccia perchè la vedessero, perchè le toccassero la veste, e le donne, spinte e urtate nella calca, coi cappelli a sghembo e gli occhi allucinati, battagliavano per intravvedere un baleno della bionda testolina salutante e per sfiorare d'un tocco la piccola mano inguantata? Non era a Napoli che la chiamavano «la bambina assistita», e la credevano posseduta da uno spirito? E tra le acclamazioni talune voci gridavano che, per carità, predicesse i numeri del lotto? Sì, questo era stato a Napoli. Nancy se lo rammentava. Nella gloria confusa delle cangianti scene, alcuni ricordi emergevano nitidi e chiari nella memoria di Nancy. Era a Napoli che nel vasto teatro gremito avevano dimenticato di serbare un posto per lei. E il direttore del teatro era venuto a dirle che una signora ch'egli conosceva, gentilmente le offriva un posto nel suo palco: palco numero cinque, seconda fila--Nancy se lo ricordava ancora! E mentre Anne-Marie, già baciata e benedetta come di consueto, col violino sotto al braccio usciva fuori--piccola visione di cielo--sull'ampio palcoscenico, Nancy correva ancora per i corridoi deserti della seconda fila cercando il palco numero cinque. Eccolo finalmente! Nancy vi entrò, e vide una signora sola, velata di nero. Nancy le fece un piccolo saluto e prese posto, mormorando: «Grazie.» Poi colle mani convulsamente intrecciate, aveva sussurrato la preghiera che sempre diceva per Anne-Marie quando suonava: «Mio Dio! aiutatela! Ispiratela! Guidatele la mano!» E Iddio anche allora aveva ascoltato la preghiera: perchè Anne-Marie suonava grandiosamente, soavemente, senza neppur sognare che potesse aver bisogno d'aiuto! Nancy sedeva nel palco, rigida e atterrita come sempre; come sempre pietrificata di paura, aspettando che i tranquilli occhi di Anne-Marie si volgessero in giro per l'uditorio, vagando di palco in palco, in cerca di lei. Ecco! L'avevano trovata! Scintillavano, ridevano... Poi lo Spirito della Musica piombava colle grandi ali tra di loro due, e portava via la sua bambina--via, suonante e sognante, lontano dalla cerchia del materno amore... La signora vestita di nero si premette il fazzoletto sugli occhi. Nancy era avvezza a vedere quel gesto, ma pur sempre ne rimaneva commossa. Stese la mano e la posò sul braccio della sconosciuta, a cui la musica della sua bambina angosciava il cuore. La donna vestita di nero, senza voltarsi, le prese la mano; e stettero così vicine, queste due ignote, legate dalla musica come due sorelle. L'ultimo pezzo finiva, e da ogni angolo della sala scoppiavano le acclamazioni, le ben note grida di delirio e d'entusiasmo. Nancy si alzò rapida per tornare dietro le quinte da Anne-Marie. La sconosciuta si volse e rialzò il velo. --Il mio nome è Villari,--disse. Nancy ricordava il nome. Tutto ciò che Aldo le aveva detto di questa donna, tutto ciò che Nino le aveva taciuto, si riversò come un'onda nella sua memoria. Ella fissò lo sguardo con curiosità in quel viso smunto, sotto l'elmetto di capelli rosso-scuri--povero viso stanco su cui le rughe mettevano mille piccoli solchi tristi. --Conosco bene il vostro nome,--disse Nancy, sporgendo la mano.--Saluto la grande artista. La donna sospirò profondamente. --Saluto la madre fortunata. Poi calò il velo sul viso. Nancy s'affrettò per gli affollati corridoi, dove la gente a gruppi discorreva e discuteva della sua bambina; e le parole: «Meravigliosa! Fenomenale! Incredibile!» batterono colla consueta ala soave al suo orecchio. «Madre fortunata!» Oh, sì, sì! essa era una madre fortunata! Se lo disse mille e mille volte; lo ripetè piano mentre ravvolgeva una morbida sciarpa bianca intorno al capo biondo della sua figlioletta; e ancora, mentre passava con lei attraverso gli evviva della folla, fra le mille mani tese e i cappelli sventolanti. E se lo ripetè, seduta nell'automobile che le portava via, aperta alla dolce notte napoletana, e mentre reggeva col braccio Anne-Marie, che, in piedi sul sedile, sventolava tutt'e due le mani alla circondante folla. La figuretta ondeggiava col moto della carrozza, che moveva rapida per la gaia strada illuminata. Ben presto anche gli ultimi entusiasti furono lasciati indietro, e Anne-Marie si lasciò scivolar giù al suo posto presso Nancy. L'automobile correva sulla marina; al di là del Golfo il Vesuvio respirava, col ritmico alito infuocato; e le tranquille acque splendevano. Nancy ricordò che questa era la patria di Aldo--poi scordò tutto al suono delle dolci parole usitate: --T'è piaciuto il mio concerto, Liebstes? Sei felice, cara mamma mia? La frase era ormai divenuta una specie di formula ch'esse ripetevano, ridendo, come il ritornello d'una canzone. Di tutte le ore del giorno, febbrili e turbolente, era questa l'ora di gioia pel cuore di Nancy. Anne-Marie, che di consueto era bizzarra e inafferrabile--resa più strana dalla sua musica, ed esaltata dall'adorazione di molta gente--in quest'ora ridiventava la sua tenera bambinetta, più mite e più dolce dell'Anne-Marie di tutt'i giorni, più vicina e più umana dell'Anne-Marie dei concerti: che era una strana e inaccessibile creatura di cui Nancy talvolta dubitava che potesse proprio appartenere a lei! Fräulein e Bemolle seguivano in un'altra carrozza. Dall'impresario in poi, nessuno aveva osato turbare quest'ora sacra e stellata del loro amore. E Nancy, rimpianse ella mai i suoi perduti sogni di gloria? Ricordò ella mai il suo non scritto Libro? Non le ardevano più le ferite dell'ali che ella s'era strappate? No. Essa viveva per Anne-Marie e di Anne-Marie. La Chimera dell'ispirazione si era allontanata da lei. Rime e ritmi, parole, visioni e sogni--non la turbavano più. Ella respirava la musica che Anne-Marie suonava. Ella sognava la musica che Anne-Marie componeva. Il Pifferaro della Leggenda che per tanti anni l'aveva ossessionata col suo appello, ora non la chiamava più. L'aveva oltrepassata, l'aveva scordata. E l'aquila del Genio non la scoteva più, sfracellandole colle grandi ali il cuore. Ella era come il Silente Violino: i canti che l'anima sua non aveva espressi, erano morti in lei. XXVI. Fu a Parigi che avvenne ciò che Nancy già da tempo vagamente aspettava e paventava. Ella era sola all'albergo, nel suo salotto. Fräulein era andata con Anne-Marie--e con un grosso volume sulla Rivoluzione Francese sotto al braccio--al Giardino delle Tuileries. Il ragazzo del «lift» bussò alla porta e annunciò una visita; subito, senza attendere consenso, un signore entrò. Era Aldo! Aldo, colla barba quadrata, e un occhialetto pendulo--Aldo, immacolato e irreprensibile, col cilindro in mano. Egli si fermò sulla soglia, guardando in viso a Nancy. Poi si avanzò, depose il cappello su una sedia, stese ambe le mani ed esclamò con voce bassa e fervida: --~Nancy!~ Nancy era balzata in piedi, ed ora, col respiro rapido ed affannoso, gli stava innanzi pallida e sottile nella chiara vestaglia. Egli fece un altro passo verso di lei, sempre con le braccia tese. Allora Nancy avanzò una mano diffidente che suo marito afferrò e strinse tra le sue. Sul dito mignolo di Aldo brillava un anello di brillanti. Egli chinò il lucido capo nero sulla fredda manina di Nancy, e la baciò. --Sia ringraziato Iddio!--mormorò, e si abbandonò sopra una seggiola. Nancy si domandò confusamente per che cosa egli ringraziasse Iddio. Veramente neppur Aldo lo sapeva esattamente; ma gli pareva una frase appropriata alla situazione; e d'altronde non ne aveva altra di pronta. Vi fu un imbarazzante silenzio. Aldo lo ruppe: --Nancy! sono ritornato! Nancy disse: --Sì. E i suoi pensieri si aggirarono sconnessi intorno alla sua barba e al suo anello di brillanti. --In tutto questo tempo cosa avrai pensato di me? Chi sa quali crudeli pensieri hai avuto! No. Nancy non aveva avuto dei crudeli pensieri. --Ed ora non mi ami più! Nancy lo guardò con espressione smarrita, e sorrise, senza quasi sapere perchè. Aldo non volle accorgersi del sorriso; e disse: --Nancy! Nancy! Non potrai mai perdonarmi? --Ma sì, ti perdono,--disse Nancy, e sorrise ancora. Le pareva di sognare. Le pareva una cosa strana e comica che questo signore colla barba quadrata e l'occhialetto ciondolante fosse qui a domandarle perdono e a parlarle d'amore. Nulla in lui le pareva menomamente noto familiare. I suoi capelli, che prima soleva portare divisi in mezzo, ora erano spazzolati indietro dalla fronte e ondeggiavano lisci e lucidi in una gran massa nera; la sua barba a ventaglio gli trasformava la faccia, e gli dava un'aria di pittore francese; persino il suo cappello, alto, quadrato, coll'orlo piccolo, giacente sulla sedia, aveva in sè qualche cosa di assolutamente alieno e straniero. --Perchè ridi?--disse Aldo. E il tono di vanità offesa nella sua voce, scosse e ridestò la memoria di Nancy, e la richiamò alla realtà delle cose. --Non rido,--disse. E d'un tratto cominciò a piangere. Era questo l'atteggiamento che Aldo si era aspettato, e a cui sapeva tener testa. Una donna silenziosa e fredda, con occhi vitrei e un sorriso ambiguo, era un essere inquietante che lo metteva a disagio. Ma una donna piangente--Aldo ne aveva visto tante, e sapeva come confortarle. Subito le fu accanto chinandosi sopra il viso nascosto, cingendole con un braccio le spalle sottili. --Nancy! non piangere, te ne prego! Sono stato un infame, una canaglia; ma, te lo giuro! ho creduto di far bene. Ed espierò, espierò. Ti renderò in tanta felicità le tue sofferenze di questi anni passati! Ella piangeva sempre, colla faccia chiusa tra le mani e le spalle scosse dai singulti. --Sono ricco,--continuò Aldo.--Ho tanti denari, che non sapremo come spenderli. Le sussultanti spalle cessarono d'un tratto di muoversi. Parevano aspettare, ascoltare... V'era molta diffidenza in quelle esili spalle aspettanti. Aldo proseguì: --Non aver paura. Non ho giocato; non ho fatto nulla di scorretto o di disonorante. Il denaro mi è stato lasciato--egli s'avvide che le esili spalle erano immobili, rigide nell'attesa--da una... da una vecchia persona, a cui ho potuto essere utile. Questa persona è morta e mi ha lasciato tutto il suo patrimonio. L'ho meritato. Sono stato molto buono per lei... Le spalle ondeggiarono in un profondo sospiro. Sospiro di sollievo o di disperazione? Aldo ne era incerto. --Dunque ora avranno fine le tue pene, Nancy mia. Ho già assegnato a te e alla bambina una somma importante... Così non sarai più obbligata a sfruttare Anne-Marie. Nancy balzò in piedi, sfuggendo a lui; e lo guardò atterrita. Che cosa aveva detto? «Sfruttare Anne-Marie!»... _Sfruttare Anne-Marie?_ Lui poteva credere questo? Altri potevano credere questo?..... che ella sfruttasse Anne-Marie? Nancy si coprì il viso e scoppiò in disperato, irrefrenabile pianto. Singhiozzava e gemeva, torcendosi le mani. Aldo, guardandola, comprese che questo non era il pianto che egli era avvezzo a udire e a comprendere. In questo pianto erano tutte le speranze infrante di Nancy; tutte le sue aspirazioni perdute; tutto ciò che per amore di Anne-Marie ella aveva sacrificato e soffocato, e cercato con preghiere e flagellazioni di scordare. Il suo lavoro, il suo Libro, le sue speranze, i suoi sogni di gloria--tutte le cose che aveva messo sotto ai piedini di Anne-Marie e che essa, correndo alla celebrità, aveva così gaiamente calpestato--risorsero nella sua memoria come spettri di esseri trucidati. Nancy ricordò le splendide ali del suo proprio Genio ch'essa, per dar libero volo ad Anne-Marie, si era divelte penna a penna--e le ferite s'aprirono e sanguinarono ancora. --Non è vero ch'io abbia sfruttato Anne-Marie,--disse, levando verso Aldo le iridi acquarellate di pianto;--tutto il denaro che ha guadagnato nei suoi concerti è stato messo via per lei. E' sacrosanto. Nessuno lo ha toccato. --Allora come avete vissuto?--chiese Aldo. --Ho preso dei denari a prestito,--diss'ella con occhi di collera e di sfida.--Tanti denari, che renderò quando potrò. --A chi?--chiese Aldo, aggrottando le ciglia. Nancy non rispose. --Puoi ripagarli subito,--diss'egli col viso cupo. E non parlò più. La frivola pendola sul caminetto suonò le quattro con tintinnante cariglionetta. --Dov'è la bambina?--chiese Aldo a bassa voce. --E' uscita.--Il viso di Nancy si fece duro come la pietra.--Non voglio che tu la veda. Non voglio che sia turbata e agitata. --Nancy!--esclamò Aldo, e il suo viso si scolorò;--io devo vederla. Tu non puoi vietarmelo! Nancy, non sarai così spietata! Da più di sei anni mi struggo giorno e notte pensando a lei. Non ho sognato altro, non ho desiderato altro che rivederla! Ogni notte sono stato sveglio delle ore e delle ore pensando a questo incontro. Mi dicevo: quando sarò ricco, quando sarò libero--Nancy fremette e rabbrividì--andrò a cercarle... Le troverò povere, derelitte, in lotta colle necessità dell'esistenza... E allora arriverò... nella meschina strada dove esse stanno... arriverò in una carrozza a due cavalli, due bei cavalli bianchi che piaceranno ad Anne-Marie...--gli occhi di Aldo erano pieni di lagrime, ma Nancy lo guardava fredda, attonita, quasi non potendo credere a tanta puerile incoscienza.--E allora...--la voce di Aldo si ruppe in un singulto--pensavo: guarderanno dalla finestra e mi vedranno... E io allora dirò: Sono venuto a portarvi via!... via dalla povertà, dalla miseria, dalla solitudine... a portarvi via per sempre con me! Aldo si coprì il volto colle mani, e le lagrime piovvero sull'anello di brillanti. --Ma allora... invece, ho saputo... ho letto... nei giornali... dei successi di Anne-Marie! E avrei voluto correre a sentirla. Ma come potevo vedere la mia bambina... la mia bambina... lì, davanti a mille estranei... mentre io, io... suo padre...--l'angoscia lo rese incoerente.--E dire che non l'ho mai udita, non l'ho mai udita!--singhiozzò. Le labbra di Nancy rimasero chiuse. Il suo cuore era chiuso. Non parlò. Aldo fissò in lei le inondate pupille, e avrebbe voluto che anche lei piangesse. --Non mi perdoni? non mi perdoni?--singhiozzò. Nancy col capo fece cenno di sì. --Ma non vuoi più che si torni insieme? Non potremo mai più essere felici tutt'e tre? --No,--disse Nancy. --Mai?--e la barba di Aldo si mosse stranamente.--Mai? --Mai,--disse Nancy, e un brivido di avversione le fece stringere i gomiti al corpo. Allora Aldo pianse e delirò. Da sei anni sognava l'istante di rivedere lei e la bambina; da sei anni aveva fatto ciò che aveva fatto per amore di lei e della bambina; aveva fantasticato e macchinato, aveva pazientato e sofferto per lei e per la bambina; non aveva vissuto che col pensiero di lei e della bambina; e non potrebbe andare avanti a vivere--no! non un giorno, non un'ora!--senza di lei e della bambina! E dicendo tutto questo era sincero, e credeva di dire la verità. E le sue parole diventavano più vere mentre egli le diceva, e mentre leggeva sul viso di lei che ogni preghiera era vana. --Oh, Nancy! Nancy! Nancy!--Egli le afferrò la fredda mano snervata e la strinse disperatamente,--mi lascerai rivedere la bambina! Deciderà lei di me, della mia vita. Se lei mi scaccia, andrò via. Ma se lei mi vuole, se si ricorda di me e mi dice di restare, promettimi, Nancy, che non mi scaccierai! Promettimi! oh, prometti! Non ti lascerò, non ti lascerò finchè non avrai promesso! Ma Nancy non volle promettere. --Nancy!--singhiozzò Aldo,--ricordati come ci siamo amati! ricordati i giorni sul Lago Maggiore! ricordati quando scrivevi il tuo Libro, e me lo leggevi la sera, colla testa poggiata al mio braccio. Ricorda tutto, Nancy, e promettimi che se la bambina mi dice di restare, lo dirai anche tu! Ma Nancy non volle promettere. --Nancy! Nancy! hai dimenticato i tristi giorni di New York? I giorni di miseria e di fame che attraversammo insieme? Per la memoria di quei tristi giorni nella casa dei Schmidl, per il ricordo della mia piccola stanza buia, che d'allora in poi ho tante volte sospirata e rimpianta, perchè attraverso la porta socchiusa vedevo te e la piccina che dormivate... Nancy, in nome di tutte quelle tristezze, prometti! Ma Nancy non poteva promettere. --Ma non ti ricordi, Nancy, Nancy! quando Anne-Marie era malata? Aveva la rosolìa,--singhiozzò Aldo,--e non voleva mangiare che il latte che le scaldavo io... e non voleva dormire se non mi teneva la mano... Oh, Nancy! Nancy! non vuoi ricordare... e promettere? E questo Nancy lo ricordò.--E promise. Rimasero seduti silenziosamente aspettando il ritorno di Anne-Marie. Nessuno dei due parlò più. Aldo prese dal tavolo un ritrattino della bimba col violino, e lo tenne tra le mani, guardandolo lungamente, coi gomiti appoggiati alle ginocchia. Poi inclinò la testa, e rimase così, colla fronte stretta alla piccola fotografia di sua figlia. L'inconscia Arbitra di Destini arrivò correndo per il corridoio; teneva un pallone del Bon Marché legato con una cordicella al suo polso. Era un grande pallone rosso colle parole «Bon Marché» in caratteri d'oro sull'enfiata faccia; ed era stato causa di intensa mortificazione a Fräulein, per tutto il percorso dell'affollato Boulevard des Italiens. --La gente ti riconoscerà,--aveva detto per istrada ad Anne-Marie,--e allora non ti si prenderà più sul serio; e non si prenderà sul serio neppure la tua musica. Non è decoroso che una grande artista vada attorno con quello stupido pallone. --Questo non è più stupido degli altri palloni,--disse Anne-Marie colpendone leggermente la turgida testa rossa e guardandolo ascendere lentamente per tutta la lunghezza della cordicella. Poi lo tirò giù di nuovo, e un lieve colpo di vento lo mandò a battere contro la faccia di Fräulein. Fräulein fu molto irritata. --Veramente, io non capisco come una persona che eseguisce la Sonata di Beethoven... --Quale Sonata?--chiese Anne-Marie che era versata nell'arte di far girare la conversazione.--La Kreutzer o la Frühling? Io preferisco la Kreutzer... Poi introdusse forzatamente le sue dita sotto al braccio rigido e resistente di Fräulein; e le trotterellò gaiamente a fianco lungo il Boulevard. E Fräulein era felice. Il pallone picchiava lievemente contro al suo cappello, ma poco gliene importava. Si limitò a dire che avrebbe preferito che sul pallone fosse stato scritto «Louvre» invece di «Bon Marché», che era un negozio così democratico. ... Anne-Marie entrò nel salotto traendosi dietro il pallone. Fräulein, vedendo che vi era una visita, si ritirò in camera sua. Anne-Marie era avvezza alle visite; era abituata a trovar gente che la aspettava. E vedendo questo straniero che era balzato in piedi al suo apparire, e che ora la fissava con occhi veementi e lagrimosi, ella stese la tiepida manina a salutarlo. Anne-Marie aveva già visto molti stranieri, e molti occhi lagrimosi. Non ne fu dunque nè commossa nè sorpresa. --«Bonjour», diss'ella, giudicando dalla barba. Poi si appressò a sua madre. --Guarda il mio pallone, Liebstes,--disse, facendo scivolare il cordoncino dal suo polso. Subito il pallone salì, rapido e lieve, e andò a battere pian piano contro la soffitta. Gli occhi disperanti di Anne-Marie lo seguirono... La stanza era alta. La cordicella pendeva lontana, fuori della portata d'ogni mano umana. Ma l'uomo colla barba le aveva afferrato il polso, e glielo baciava. --~Anne-Marie!~ Anne-Marie ritrasse la mano e se la stropicciò lievemente sulla veste. Egli ripetè: --Anne-Marie!--con voce rauca, e congiungendo le mani.--Guardami,--disse. E, docili, gli occhi celesti lasciarono il soffitto e si posarono sul volto di lui. --Bimba mia, bimba mia! Ti ricordi di me? --Sì,--disse prontamente e inveracemente Anne-Marie. (In simili occasioni Fräulein l'aveva tante volte rimproverata se rispondeva «no». --E' scortese dire: «no» a quel modo. Per non offendere devi dire: «Forse... non sono sicura... Mi pare di ricordarmi...--ammoniva la Fräulein. Ma Anne-Marie amava di essere breve.--Oh! se non devo dire di no, dirò di sì! E così fece anche stavolta). Il sangue era corso come una fiamma sulla fronte di Aldo. Egli cadde in ginocchio davanti alla bambina e le prese le mani, e se le premette sugli occhi e sulle labbra: --Piccola mia! Piccola mia!--e le facili lagrime meridionali gli piovvero dagli occhi. Anne-Marie disse a sè stessa:--Questo deve essere un musicista tedesco.--Finora soltanto i musicisti tedeschi erano stati a questo punto espansivi ed eccitabili. Si volse a interrogare con gli occhi sua madre, ma questa teneva chinato il capo. --Posso rimanere, posso rimanere, Anne-Marie? Vero, che non vuoi ch'io torni via tutto solo? Dillo, dillo a tua mamma, che mi lasci restar qui e aver cura di voi! Anne-Marie fu molto sorpresa. --A noi non piace che si abbia cura di noi,--disse. E soggiunse per non offendere questa strana persona:--Grazie lo stesso. Aldo rise traverso le lagrime. --Cara, cara adorata!--e le baciò la manica della giacchettina. Anne-Marie era una persona ragionevole e non le piacevano le emozioni degli sconosciuti. E poi, aveva fretta. --Addio,--disse risoluta.--Se volete un autografo ve lo dò. Aldo l'afferrò per le gracili spalle, fissandole negli occhi lo sguardo smarrito e disperato. --Ma, Anne-Marie! Anne-Marie! Non mi riconosci? Hai detto, hai detto che ti ricordavi di me! Non riconosci tuo papà? --No,--disse Anne-Marie. --Ma non ricordi tuo papà, tuo papà che ti cantava «celeste Aida», quando eri malata a New York?... Non ti ricordi che ti conducevo la domenica a vedere gli scoiattoli nel parco? Piccola Anne-Marie, non mi riconosci, non mi riconosci? Il viso della bambina s'era fatto rosso, e il suo labbro tremava. Scosse la testa. --No,--disse a bassa voce. Aldo si volse e si coprì la faccia colle mani. La piccina lo guardò un istante; poi si avvicinò in punta di piedi a sua madre, e le si annidò nel tenero braccio protettore. Indi i suoi ceruli occhi errarono verso il soffitto in cerca del pallone. Sì, era lì; colla breve corda pendula, lontana... Parve ad Anne-Marie che il pallone fosse diventato un po' più piccolo... Come mai, come mai l'avrebbe ella riavuto? Nancy volse alla sua bambina un viso angustiato e pallido (anche quello pareva più piccolo del solito, pensò Anne-Marie) e le parlò a voce bassa: --Anne-Marie; egli è tuo padre. --Davvero?--chiese Anne-Marie dubbiosa, guardando quell'uomo colla barba e col viso nascosto nelle mani; poi mirò a lungo sulla sedia il cappello lucido e alto.--Davvero?--ripetè. --Vuoi ch'egli rimanga con noi?--domandò Nancy, piano, quasi senza respiro. --Con noi due? Le pupille di Anne-Marie si dilatarono. Ricordava l'impresario. --Sì. Con noi due,--disse Nancy. --Per sempre? E il cerulo turbamento dei puerili occhi si fece più intenso. --Per sempre,--disse Nancy. Anne-Marie volse un'altra rapida occhiata a quell'uomo e poi al suo cappello. Indi posò la guancia contro il braccio di sua madre, come sempre quando chiedeva un favore. --Piuttosto no, Liebstes,--sussurrò. L'Arbitro aveva parlato. Aldo non disse che poche parole a Nancy. Posò la mano sul capo della bambina e la guardò a lungo. Poi si volse bruscamente, prese il suo cappello e uscì dalla stanza. --Che strano uomo!--disse Anne-Marie.--Era davvero mio padre? Nancy, colle labbra bianche, disse:--Sì. --Ne sei proprio certa?--domandò Anne-Marie; e, quasi senza volerlo, rialzò gli occhi verso il pallone. --Sì, cara,--disse sua madre; e pianse. Ma Anne-Marie era volata alla porta. --Papà!--gridò coll'acuta voce argentina. Aldo, già a metà scala, udì e si fermò. Il cuore gli balzò in gola, e le sue mani strinsero la ringhiera. --Papà! Aldo si volse, esitante, non osando credere, non osando sperare. E ancora squillò quella soave chiamata infantile: --Papà! Aldo si volse, e risalì le scale. Era cieco, era pazzo di felicità. Barcollando e tremando s'avviò per il corridoio verso la porta aperta. Sulla soglia, aureolata di luce, lo aspettava la sua bambina. --Papà,--disse Anne-Marie (e ancora la parola e la voce puerile strinsero la gola ad Aldo in un singhiozzo di felicità).--Vuoi essere tanto buono? --Sì!--disse Aldo, pallido e solenne. --Allora... prima di andartene tira giù il mio pallone! Tu che sei alto, ci arrivi... Aldo tirò giù il pallone. Poi se ne andò. Fuori dalla stanza--fuori dalla loro vita--fuori dal racconto. * * * * * XXVII. * * * * * «Miniera di San Juan. «_Nancy_, «E' finita l'attesa. Gli anni sono passati, i neri, tristi anni d'assenza e di solitudine. «Parto di qui, per ritornare a te. «Tu mi verrai incontro a Genova. E siederemo ancora su quel balcone dove--or sono tanti anni--tu mi dicesti del tuo Libro non scritto, del tuo Libro che temevi dovesse morire, come un bimbo non nato, nel tuo seno. Vengo a condurti a Porto Venere, bianca nel sole, come una Naiade che bagni la punta del piede nelle celesti acque marine. E il tuo Libro vivrà, vivrà alfine. «E noi, anche, vivremo!... O Nancy, Nancy! Io sono da tanti anni così muto e solitario, che il mio amore non ha più parola. E nella mia vita buia e vuota la gioia entra come una piccola ombra spaurita, già pronta a volar via. «Io l'afferro e la stringo, e le grido: «Resterai! Hanno termine alfine la solitudine e l'esilio!» Ma essa, la piccola ospite straniera, non lo crede. «Anch'io non oso credere alla mia felicità, da troppi, troppi anni sospirata. Ma poi dico a me stesso che il cuore di Nancy non è un cuore che possa mutare. Nancy avendomi amato un giorno, m'ama, e m'amerà. «E le parole che anni or sono, la trassero traverso l'Oceano a me, oggi ancora, oggi ancora me la riporteranno:--«Nancy, vieni a me!» «Alle mie vuote braccia, al mio triste e solitario cuore! Vieni, Nancy. Vieni subito. E per sempre». XXVIII. * * * * * «_Caro Selvaggio, diletto amico mio_, «Il tuo richiamo mi scuote il cuore. Tutti i miei desideri, tutti i miei sogni uniscono le loro voci alla tua, gridandomi di andare da te. «Ahimè! Una piccola preghiera che la povera Fräulein mi faceva dire quando ero bambina mi sussurra il puerile ritmo nell'orecchio; e quella voce piana vince e affoga le grida dei miei disperati desideri. La conosci tu, la piccola orazione dei tre angeli che la notte stanno intorno al nostro letto? _Angelo bianco (angelo di Dio!) Deh, stendi l'ali sopra il capo mio._ _Angelo azzurro (angelo di Maria!) Tieni la mano sulla mano mia._ _Angelo d'oro (angelo di Gesù!) Tienimi il cuore e non lasciarlo più!_ «Per tanti anni ho ripetuto quella preghiera che forse gli angeli l'hanno udita. Ed ora, come posso io venire da te così legata? «La Chiesa e la Legge, come i due primi angeli, mi tengono prigioniera; e tu sai che la mia piccola anima convenzionale rifugge da ciò che è irregolare e vietato. Ma fossi io libera come l'aria per accorrere a te--il Terzo Angelo rimane. E il Terzo Angelo mi tiene il cuore. «Anne-Marie è il terzo angelo. Anne-Marie mi tiene il cuore nelle manine candide. Come potrei strapparlo a lei? «Dimmi tu, dimmi tu! Come potrei lasciarla? «O allora, come potrei condurla con me? Pensa--pensa e rispondi. «Caro Selvaggio, io sono una delle «divorate». Non esisto più. La mia piccola Anne-Marie mi ha divorata. Ed è giusto, ed è bello, ed è santo che sia così. Essa mi ha consumata, e io ne sono lieta. Essa mi ha annichilita e io ne sono riconoscente. «Poichè è questa l'eterna legge, inesorabile e magnifica: che a queste vite date a noi, la nostra vita devo essere data. «Ed io--come tutte le madri--estasiata e a ginocchi, dò la mia vita alla creatura inconscia che la esige. «Ecco: io ricado nell'ombra: la mia corsa non finita, la mia méta non raggiunta, la mia missione non compiuta. Che importa? Ciò che a me fu negato, sarà dato ad Anne-Marie. Mia figlia raggiungerà le vette ch'io non ascesi. Per lei sarà la Gloria ch'io non conquistai. «O amico e amato mio, alla cui tetra sorte io debbo aggiungere questo dolore: comprendimi e perdona! Nella mia vita non vi è posto per l'amore. La mia vita è tutta turbine ed agitazioni, tutta fretta e furia, tutta ansia e febbri, e treni che corrono, e voci che gridano, e mani che applaudono... «Non vedi tu la nostra esistenza come in un quadro? Il Pifferaro della Leggenda che turbina, suonando e danzando, davanti a noi. E via, per vette e balze e precipizii, gli vola dietro la piccola Anne-Marie, ebbra di musica, folle di gloria... ed io li seguo, correndo, ansando, palpitando, perdendo nella folle corsa tutto ciò che una volta fu mio, lasciando tutto, tutto dietro di me--i sogni, le speranze, l'Amore... «L'Amore! l'Amore in questo quadro non è un giovinetto nume, radioso e ridente, coronato di rose e di passione. No. L'Amore è una figura austera, e triste, e solitaria... Oh, caro Selvaggio, io so quanto triste, e quanto solitario tu sei! «Ma tu comprendimi e perdona! E di' addio. Addio a Nancy». E il Selvaggio comprese. E perdonò. E disse addio a Nancy. * * * * * XXIX. Il chiuso fiore del tempo svolse i suoi petali. E i giorni lucenti e le notti stellate spinsero la piccola Anne-Marie di trionfo in trionfo. E le versarono flutti di mare negli occhi e flutti di sole sui capelli. Ed ella assurse fulgida come un giglio alla virginea e radiosa gioventù. Il chiuso fiore del tempo svolse i suoi petali. E i giorni e le notti versarono il loro crepuscolo su Nancy, e la spinsero indietro nell'ombra dove seggono le madri, con miti labbra che nessuno bacia, con dolci occhi di cui nessuno conta le lagrime. Ella imparò a scordare. Scordò di essere stata giovane; scordò di essere stata poeta. Scordò di aver saputo un giorno la storia del Giardino azzurro: _La belle qui veut La belle qui n'ose Cueillir les roses Du jardin bleu._ Il Giardino azzurro della gioventù chiuse pianamente le sue porte dietro di lei; e i fiori che Nancy non vi aveva colti, ora per lei non fiorirebbero più. Ma per Anne-Marie, quando il tempo fu venuto, si spalancarono i dorati cancelli. Allora il folle Pifferaro della Gloria la chiamò invano. Anne-Marie aveva udito un'altra voce--la voce lontana del richiamo d'Amore. Frale e formidabile quell'appello le scuoteva il cuore. Il Pifferaro gridava: «Vieni! che fai? Vieni! è per di qua la Fama; sei alla porta dell'Immortalità!» Anne-Marie esitò... ristette. Poi si volse e seguì la voce novella. E l'Amore le tolse di mano il violino. L'Amore le cinse di tenui fiori d'arancio la candida fronte, sulla quale già, grave e maestosa, la Gloria protendeva l'ombra del serto d'alloro. XXX. Per il giorno delle nozze, Giugno--quell'elementare pittore!--aveva spennellato il mondo di striscie azzurre, di chiazze verdi, di sprazzi d'oro. La carrozza che doveva condurre alla stazione gli sposi aspettava alla porta del loro palazzo, circondata da una folla allegra e impaziente. I cavalli sauri scalpitavano scotendo le criniere. Quando, bionda e ritrosa, in cima allo scalone comparve Anne-Marie a braccio dello sposo, la folla diede un grande grido d'evviva, acclamandola come all'uscita d'uno dei suoi concerti. La sposina sorrise cogli occhi luminosi, e la graziosa testa sotto al piumato cappello ondeggiò salutando a destra e a manca. Allora, dalla folla, cento mani si stesero verso di lei, ed ella leggiadramente sostò sull'ultimo gradino, e tese le sue mani a tutte quelle mani, e sorrise a tutti quei sorrisi, ringraziando e salutando. Alto e serio al suo fianco, lo sposo avrebbe voluto farle fretta a salire nella carrozza; ma Anne-Marie, dolce e volontaria, sostava, rispondendo a tutti, ringraziando tutti; dicendo «addio! addio! arrivederci!... addio!» Il giovane marito la sospinse dolcemente verso l'aperta portiera, e poi come ella con un piede già sul predellino s'indugiava ancora, egli la sollevò per l'esile vita e la mise nella carrozza; poi saltò dentro accanto a lei e chiuse lo sportello. Spronati e spaventati dagli evviva della folla, i cavalli si lanciarono al galoppo battendo scintille dal selciato. In un attimo furono in fondo alla strada e fuori di vista. ... Nancy era rimasta sola in casa. Sola. Ritta, immobile in mezzo alla stanza dove l'ultimo bacio di Anne-Marie l'aveva lasciata, ella udiva salire dalla via le acclamazioni e gli evviva. E per un istante si figurò che fosse la fine di un concerto, e che ella ed Anne-Marie salissero in carrozza per tornare a casa. Ecco: la portiera era chiusa, mille visi ignoti sorgevano intorno agli sportelli, ed Anne-Marie, la sua bambina, salutava--prima dall'una finestra, poi dall'altra--agitando le mani, ringraziando, ridendo... I cavalli partivano, ed Anne-Marie ricadeva indietro tra le braccia di sua madre, nascondendole il viso sul petto con un piccolo sospiro di felicità. Ed erano sole, dopo tanta folla e tanto rumore; sole, nella penombra della carrozza piena di fiori. E Nancy sentiva nella sua mano la tiepida manina di Anne-Marie; e ne vedeva diffusi sul suo petto i morbidi capelli biondi... Udiva la dolce domanda puerile, che era come il ritornello d'una canzone: «Ti è piaciuto il mio concerto, Liebstes?... Sei felice, cara mamma mia?»... Poi non si parlava più fino all'arrivo a casa. La casa per loro era sovente un albergo ignoto, in una sconosciuta città di un paese straniero. Ma era sempre «casa loro», perchè erano insieme!... Ed ora... Nancy era sola. ~Sola!~ Il silenzio le sussurrò all'orecchio la terrificante parola. ~Sola!~ Le desolate mura lo ripeterono... Poi l'universo parve urlarlo al suo spaventato cuore. Nancy si mosse come in sogno e s'avvicinò alla finestra. La strada era vuota. La casa era vuota. Il mondo era vuoto. Nancy traversò barcollando la stanza, e uscì nel corridoio. Si fermò davanti alla porta chiusa della camera di Anne-Marie. Sporse tremando la mano e aprì l'uscio... Vuota, vuota la chiara stanza ridente!... Sul letto giaceva, socchiusa, una cassetta da violino: era il Guarnerius del Gesù, abbandonato nella sua piccola cassa da morto. Nancy si guardò intorno, disperata e convulsa. Dalla parete le sorrideva Fräulein, morta a Parigi qualche anno prima. E sopra il caminetto, tra Joachim e Beethoven, pendeva un piccolo ritratto di Bemolle, tornato umilmente a Praga ad assistere il Professore ormai vecchio, amareggiato, e quasi cieco. Finito tutto... passato tutto... vano tutto... E Nancy d'un tratto vide stesa davanti a sè la Vita--la Vita, in tutta la sua iniqua e spaventosa inutilità--la breve, vana, tragica, sonnambulesca corsa dal Nulla al Nulla. Allora Nancy pianse e gridò--gridò forte, come una creatura ferita, inginocchiata presso la finestra, stendendo al cielo le braccia desolate. --Anne-Marie, Anne-Marie!... Mio Dio! mio Dio! ridatemela! Fate che tutto questo sia un sogno! Fate ch'io mi svegli a trovare Anne-Marie ancora piccola nelle mie braccia!... Mio Dio, ma che cosa farò io ora? Che cosa farò?... Nulla. Non c'era più nulla da fare per Nancy. Ormai era tardi. La sua creatura era partita. Il suo Libro era morto. Il Giardino azzurro era chiuso. LIBRO TERZO. I. Anne-Marie si mosse, sospirò--e aprì gli occhi. La camera era buia e silenziosa. Ma in breve un piccolo suono ritmico e sommesso le giunse all'orecchio, e le parve assai dolce. Era un suono regolare e pacato, come il battito d'un orologio, come il pulsar d'un cuore. Era l'oscillare d'una culla! Anne-Marie, nel dormiveglia, sorrise; e una immensa pace le invase lo spirito. Il dolce battito ritmico la ricondusse verso il sonno. Essa si sentiva ineffabilmente calma e felice. La vita apriva più vasti portali sopra orizzonti più immensi. Con un fremito di gioia essa pensò che il breve silenzio del trascorso anno era ormai terminato. Di nuovo la musica fluirebbe dalle sue mani, come un'incantata fontana, sopra il mondo in ascolto. Il suo violino!... Sotto le chiuse ciglia Anne-Marie lo rivedeva nel pensiero. Rivedeva le curve bruno-dorate della voluta; l'alacre slancio degli «_f_» nella tavola armonica; e le sensitive corde tese sopra l'agile ponticello: tutto quel perfetto istrumento silenzioso, aspettante il tocco delle sue ardenti dita giovanili, per ridestarsi di nuovo alla vita e al canto! Soavi lagrime le fluirono nei chiusi occhi. Come lavorerebbe ora! come studierebbe!... Quanti nuovi canti, quante sublimi sinfonie ella creerebbe! Tante cose ella aveva a dire che nessuno ancora aveva detto!... Ora scriverebbe anche un'Opera--una grande Opera in cui darebbe al mondo una nuova musica, una musica pura, splendida, rigenerata. Già l'Ispirazione, vaporosa e vaga, le avvolgeva la mente di tenui melodie come mistici nastri diafani... già le battute si allineavano ferme e splendide nel suo pensiero... e gli accordi scrosciavano come fanfare trionfali. Nel suo cuore la gioia corse come una cosa viva. Essa vide la vita come un paesaggio di luce steso innanzi ai suoi giovani passi: ella ascenderebbe la bianca via dell'Immortalità, sorretta da un immutabile amore; il Genio le cingerebbe la fronte d'un serto d'astri fiammeggianti--e la musica, la divina Musica che le cantava come una fontana perenne nel cuore, inonderebbe d'armonia il mondo... La creaturina nella culla aprì gli occhi e pianse: «Ho fame». FINE. OPERE DI ANNIE VIVANTI =Lirica= Nuova edizione (Bemporad). =I Divoratori= Romanzo.--8ª edizione (Bemporad). =Circe= Il Romanzo di Maria Tarnowska. =L'Invasore= Dramma in tre atti. =Væ Victis!= Romanzo. ="Zingaresca"= =Le bocche inutili= Dramma. =Naja Tripudians= Romanzo.--2ª edizione (Bemporad). =Gioia!= Novelle.--Nuovissimo (Bemporad). GIUDIZI DELLA STAMPA su «CIRCE» =Le Journal= (Parigi). .... Le hasard d'une conversation a jeté Annie Vivanti, romancier frémissant, poète profond, sur le nom de la prisonnière, sur l'acte, sur la secret de cette histoire. Un ami lui apporte un manuscrit de la condamnée, un cahier de classe haché d'une écriture régulière, élégante, indifférente, un carnet de bal--de quelle sarabande!--sur papier rugueux. Elle se passionne et son génie divinatoire, fraternel dans la peine, évocateur, transfigure ces pages mornes et qui n'ont que le sceau du malheur. Elle obtient de voir--avec quelles difficultés!--la reclusionnaire dans sa maison de force. Quelle révélation! Elle discerne, dévoile, retrouve une petite fille, une éternelle enfant vagabonde dans ses pensées et dans ses voyages, étonnée de se marier, étonnée de n'être pas aimée de son mari, étonnée de devenir femme, de devenir mère, étonnée de sa beauté qu'elle ne découvre, qu'on ne découvre que tard. Et tout se précipite, dans ses étonnements. C'est avec stupeur qu'elle apprend de lui le désir et le dégoût, qu'elle se donne, au plus beau lancier du monde, quelle le voit mourir dans ses bras, longuement, tué par l'époux soudainement jaloux--pourquoi? C'est une surprise pour elle de trouver au chevet d'une amie d'enfance qui l'a appelée pour mourir celui qu'elle doit faire mourir, le mari de l'agonisante, Emilie Komarowska... Mais je ne veux pas déflorer l'oeuvre inoubliable d'ANNIE VIVANTI. C'est un lucide et incessant tourbillon d'action, de rêve, d'inconscient, de fatalité. C'est harmonieux et terrible, c'est la vérité et c'est l'art. Les paradis artificiels chantés par Thomas de Quincey et Charles Baudelaire flottent autour de plus lourdes ivresses et apportent leur relief inconsistant à des paysages d'âmes dignes de Dostoïewski. Le mélodrame se purifie en élégie, sans perdre rien de son intensité, de sa fureur, de sa furie. La plus rare, la plus universelle émotion fait palpiter ces pages de fièvre, cette reconstitution idéale et forcenée.... Et sur cette beauté éparse et condensée, au dessus du sang apaisé et de la fange bue par le soleil, les grandes ailes de la pitié apportent au jour de souffrance d'une prison tout le ciel et tout le rêve.... ERNEST LA JEUNESSE. GIUDIZI DELLA STAMPA su «I DIVORATORI» =Truth.=--È un'opera di genio questo affascinante racconto di ANNIE VIVANTI. In esso vi è una forza e un pathos, una veracità di vita e di natura, che ci tengono incatenati dalla prima all'ultima pagina. =Fortnightly Review=.--La vera forza di questo libro sta nello stile, ora morbido e delicatamente allusivo, ora fluente e fantastico. ANNIE VIVANTI è maestra nell'arte di evocare un ambiente, dandone la speciale atmosfera ed illuminazione. Nel humour è scintillante come una Rosalinda Shakespeariana. Quest'opera, per quanto scritta in prosa, deve essere giudicata come poesia. Difatti essa ci fa l'impressione non di un lungo ma di un grande poema. (Georges Brandés). GIUDIZI SUL DRAMMA «L'INVASORE» _Renato Simoni_ nel =Corriere della Sera=. Opera strana e forte.... opera di una scrittrice fortissima, tutta ardente di una irresistibile passione.... _Massimo Bontempelli_ nel =Secolo=. .... Poesia e teatro di primissimo ordine.... =La Sera=. .... Dal breve racconto della vicenda si vede quante bellezze siano nell'audacissimo dramma. L'autrice ha involto un problema di aspro materialismo in una atmosfera purissima di poesia. GIUDIZI DELLA STAMPA su VAE VICTIS! =Sir Conan Doyle=, il creatore di Sherlock Holmes, scrive all'editore Arnold di Londra: «Ho letto un libro veramente terribile e veramente potente. «Vae Victis» di Annie Vivanti. _Non ho mai letto nulla che mi abbia fatto realizzare con tale forza ciò che la guerra significhi per il paese invaso._» Il «=Liverpool Courier=»: «Se esistesse un ministero di propaganda per pubblicare il nefando vangelo della brutalità germanica e i fatti compiuti dai demoni incarnati del Kaiser, quell'ufficio dovrebbe far tradurre in tutte le lingue il libro di Annie Vivanti e disseminarlo per ogni paese della terra». =Savino Varazzani=, nel _Popolo d'Italia_: «È sopratutto, un magnifico romanzo; è un'opera di arte d'alto valore e della più schietta ispirazione; è uno studio di psicologia pieno di profondo e delicato acume; questo in primo luogo; poi è anche, fortunatamente, un fiero libro di battaglia e un'opera buona, generosa e santa. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . «Ha la felicità e sicurezza d'intuito e la potenza d'analisi che Annie Vivanti rivelò primamente in quei Divoratori ch'ebbero così alta e vasta fama nella letteratura internazionale. Ha lo stesso procedere rapido, passionale, travolgente». =G. Mambelli=, nel _Giornale del Mattino_: «Poema dolorante e poema di fede insieme, attraverso ad una virtù di narrazione vibrante come un sonito di guerra. La nostra letteratura, oggi, si è arricchita d'un nuovo potente documento umano». «=L'Idea Nazionale=» (Simplex): «L'una figura e l'altra (Luisa e Chérie) sono tragicamente vive, e spira dal racconto sempre commosso, ansioso, mai stanco dalla loro storia, un profumo intenso di martirio che riconforta nel lettore lo spirito di giustizia inesorabile contro chi, con la sua malvagità, potè costringere l'esistenza in così angosciose strette». =Mario Ferrigni=, nella _Sera_: «La più geniale scrittrice nostra ha scritto come sempre delle pagine squisite». Nota del Trascrittore Ortografia e punteggiatura originali sono state mantenute, correggendo senza annotazione minimi errori tipografici. Sono stati corretti i seguenti refusi [tra parentesi il testo originale]: 13 - Mi spiace tanto pel [pei] suo cappello 22 - razors a-flyin' [a-flyin] in the air 155 - dissero all'unisono [all'unissono] 212 - --Faccio un lavoro letterario,--disse. E soggiunse [Nell'originale manca una riga. Versione inglese: "Some literary work. I find it _very interesting_." Abbiamo inserito "molto interessante"] 282 - ma come [come come] vivrò io 373 - al «Berliner Tageblatt [Tagblatt]» 406 - dans ses pensées [pensers] " - de rêve, d'inconscient [d'incoscient] " - Shakespeariana [Shaxespeariana] --- Provided by LoyalBooks.com ---