Books Should Be Free Loyal Books Free Public Domain Audiobooks & eBook Downloads |
|
Italian: 313 free audio & ebooks |
---|
Book type:
Sort by:
View by:
|
By: Napolitano Notturno | |
---|---|
![]() |
By: Niccolò Machiavelli (1469-1527) | |
---|---|
![]() Il Principe è un trattato di dottrina politica scritto da Niccolò Machiavelli nel 1513, nel quale espone le caratteristiche dei principati e dei metodi per mantenerli e conquistarli. Si tratta senza dubbio della sua opera più nota e celebrata, quella dalle cui massime sono nati il sostantivo "machiavellismo" e l'aggettivo "machiavellico". - Summary from http://it.wikipedia.org/wiki/Il_PrincipeProof-listeners: mrnmrz72 and Sonia | |
![]() Callimaco è innamorato di donna Lucrezia che però è una donna onesta sposata a Messer Nicia. Come fare per conquistarla?.... - Summary by Pier Dramatis Personae: Prima Ninfa: FrancescaRoma Seconda Ninfa: Emanuela Primo Pastore: Pier Secondo Pastore: Kazbek Lettore del Prologo: Thiago Callimaco: Giovanni Siro: Francesco Carzedda Messer Nicia: Lorenzo Ligurio: Pier Frate Timoteo: Renzo Clerico Una donna: Emanuela Sostrata: Raffaella Liuzzo Lucrezia: Marrzia Marianera Indicazioni di scena: Claudia Graziano Montaggio di Pier col contributo di Francesco per le parti corali | |
By: Niccolò Tommaseo (1802-1874) | |
---|---|
![]() |
By: Nicolò Papadopoli Aldobrandini (1841-1922) | |
---|---|
![]() |
By: of Siena Catherine (1347-1380) | |
---|---|
![]() |
By: Olindo Guerrini (1845-1916) | |
---|---|
![]() |
By: Oscar Wilde (1854-1900) | |
---|---|
![]() Questo progetto è nato dall’idea di un gruppo di lavoro che ha dedicato le ore lavoro del loro “Annual Day of Caring”, per organizzare la lettura di un libro in italiano. I due romanzi di Oscar Wilde sono scritti con lo spirito ironico che contraddistingue questo autore: Nel primo un classico fantasma caratterizzato dalla più tradizionale mentalità britannica sarà costretto a fronteggiare l’imperturbabile spirito realistico della famiglia americana che ha rilevato il castello in cui risiede... |
By: Ottaviano Targioni Tozzetti (1833-1909) | |
---|---|
![]() Questa selezione dell'Antologia della poesia italiana, compilata e annotata da Ottaviano Targioni Tozzetti, inizia con la poesia di Guido Guinizelli e include il resto della prima parte dell'antologia. |
By: Paolo Bettoni | |
---|---|
![]() |
By: Paolo Mantegazza (1831-1910) | |
---|---|
![]() |
By: Paolo Valera (1850-1926) | |
---|---|
![]() |
By: Pietro Metastasio (1698-1782) | |
---|---|
![]() | |
![]() |
By: R. A. Porati | |
---|---|
![]() |
By: Roberto Bracco (1861-1943) | |
---|---|
![]() |
By: Romolo Murri (1870-1944) | |
---|---|
![]() | |
![]() |
By: Salvatore Barzilai | |
---|---|
![]() |
By: Salvatore Di Giacomo | |
---|---|
![]() Lasciati gli studi di medicina per dedicarsi al lavoro di redattore di giornale il giovane SDG seppe scrivere in quegli anni alcune tra le più belle rappresentazioni di uno spaccato di vita napoletana. La Napoli dei vicoli, delle sue donne, delle mille botteghe e della miseria fu dipinta in ogni sua più impercettibile sfumatura come solo la mano d’un ‘verista sentimentale’, come egli si definiva, poteva.In quest’opera egli racconta, in quindici brevi storie, alcuni drammi causati dalla... | |
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() |
By: Salvatore Farina (1846-1918) | |
---|---|
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() |
By: Silvio Pellico (1789-1854) | |
---|---|
![]() | |
![]() | |
![]() |
By: Sperone Speroni (1500-1588) | |
---|---|
![]() Pubblicato nel 1542, questo dialogo espone le teorie sulla lingua italiana che, già dal secolo precedente, presero forma, cercando di trasformare il volgare italiano, ancora instabile grammaticalmente, in una vera e propria lingua regolata da norme. I protagonisti del dialogo sono: Bembo (Pietro Bembo), sostenitore del volgare colto e che prende come modelli il Decameron del Boccaccio e il Canzoniere del Petrarca; Lazaro (Lazzaro Bonamico), cultore del latino e spregiatore dell'uso colto del volgare;... |